VERBALE DI ACCORDO
In Roma il 21 aprile 2017
tra
Aeranti Corallo, rappresentata dal Coordinatore Avvocato Marco Rossignoli
e
la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, rappresentata dal Segretario Generale Raffaele Lorusso
è stato stipulato il seguente accordo:
le parti, preso atto che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con nota del 20 febbraio 2017 hanno approvato la modifica del regolamento delle prestazioni erogate dall’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (Inpgi) nel quale, in particolare, è stata elevata l’età anagrafica, con aumento graduale nel corso degli anni, per la maturaizone del diritto di accesso dei giornalisti alla pensione di vecchiaia, sia per gli uomini che per le donne (come allegato in calce);
preso altresì atto che in data 8 marzo 2017 le parti hanno sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo di Lavoro per la regolamentazione del lavoro giornalistico nelle imprese di radiodiffusione sonora e televisiva di ambito locale, nel quale è stata mantenuta della precedente età anagrafica per la rsoluzione dle rapporto di lavoro da parte dell’azienda;
nel convenire sulla necessità di adeguare la norma contrattuale alla norma di legge regolamentare dell’Inpgi,
concordano
di integrare e modificare il secondo comma dell’art. 28 del predetto contratto 8 marzo 2017 in questi termini:
“L’azienda può risolvere il rapporto di lavoro quando il lavoratore abbia raggiunto il requisito anagrafico per accedere al pensionamento per vecchiaia, oppure anche prima di tale limite quando abbia maturato il diritto alla pensione anticipata a norma di legge ed abbia conseguito complessivamente l’anzianità contributiva previdenziale prevista dal regolamento Inpgi”.
Aeranti Corallo
Federazione Nazionale Stampa Italiana
ALLEGATO IN CALCE
A) Requisito di età per l’accesso alla pensione di vecchiaia
Il diritto alla pensione di vecchiaia matura quando siano stati versati almeno 20 anni di contribuzione e risulti compiuta l’età riportata nella sottostante tabella:
ANNO | ETA’ | |
Uomini | Donne | |
2017 | 66 anni | 64 anni |
2018 | 66 anni e 7 mesi | 65 anni e 7 mesi |
2019 (*) | 66 anni e 7 mesi | 66 anni e 7 mesi |
(*) dal 2019 il requisito di età previsto per la pensione di vecchiaia sarà adeguato in base alle disposizioni di cui all’art. 24, comma 13, del decreto-legge 6/12/2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 (speranza di vita).
B) Requisiti di accesso alla pensione d’anzianità
I nuovi requisiti richiesti sono: 62 anni di età anagrafica e una anzianità contributiva Inpgi pari a quella indicata nella tabella sottostante:
REQUISITI PENSIONI DI ANZIANITA’ | |
Anno | Anni di contribuzione Inpgi con almeno 62 anni di età |
2017 | 38 |
2018 | 39 |
2019 | 40 |
Dal 2019 i requisiti di età e contributivi di cui sopra saranno adeguati alla variazione dell’aspettativa di vita.