Tv locali: l’effetto Covid-19 ha fatto crescere gli ascolti dei notiziari

(8 ottobre  2020)    Una indagine dal titolo “La scienza e il Covid – come si informano gli Italiani’, realizzata da ricercatori dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo dell’Università di Urbino fa emergere come la pandemia e il lockdown degli scorsi mesi abbia cambiato il modo di informarsi degli Italiani.

Un dato su tutti: i notiziari delle tv locali vedono una crescita del +8% rispetto al 2019, confermando quello che era già emerso dalla lettura dei dati Auditel delle tv locali nei mesi di marzo e aprile 2020.
A marzo, infatti, da 13, 6 milioni di contatti netti avuti nel 2019, si è passati a oltre 20 milioni in tutta Italia, calcolando le 157 tv locali italiane con dato utile in entrambe le annualità, e anche ad aprile, si sono registrati numeri simili.

L’indagine dell’IFG dell’Università di Urbino è stata condotta attraverso interviste telefoniche realizzate a giugno su un campione di oltre mille italiani; i risultati completi verranno presentati domani, 9 ottobre 2020 alle ore 15.00 nell’ambito del Festival del Giornalismo Culturale di Urbino. Qui il programma dell’evento, cui è possibile partecipare anche collegandosi in streaming online.

Nel periodo di “chiusura” delle attività, le reti locali hanno visto una crescita di ascolti e di attenzione, assieme alle reti all news, indice della necessità, come hanno affermato i ricercatori, di “colmare un bisogno informativo che in un periodo di crisi come quello vissuto diventa più urgente e più legato al contesto locale”.

L’effetto del Covid ha fatto risaltare, insomma, il ruolo di “cerniera” con il territorio proprio dell’emittenza locale, che è stata – e continua ad essere – una delle principali fonti informative degli Italiani. (FC)

Vedi anche:

Sabato 3 ottobre a Bologna, convegno su “Informazione locale in Emilia Romagna nell’emergenza coronavirus”