Testo dell’intervento del Dr. Franco Mugerli alla Conferenza Nazionale sulla radiofonia svoltasi a Roma il 29 novembre 1989 sul tema ” Una legge per la radio” – Federradio (AER, A.R.M., Corallo, Ferp)

 visualizza PDF ingrandito

INTERVENTO DEL DR. FRANCO MUGERLI, PRESIDENTE DI CO.RA.L.LO. (CONSORZIO RADIO LIBERE LOCALI)

Ciò che solo un anno fa poteva sembrare una provocazione di alcune associazioni radiofoniche è ora diventato l’orientamento politico prevalente.
Una legge per la radio distinta dalla televisione non solo è possibile, ma ormai auspicata dai più. Una legge che individui e riconosca la peculiarità dello strumento radio rispetto alla televisione e lo regoli con norme apposite e distinte.
Una legge per la radio è sollecitata da oltre 500 emittenti radiofoniche aderenti a FEDERRADIO, che assommano, in base ai dati dell’indagine Audiradio, milioni di ascolti quotidiani.
Una legge per la radio è ripetutamente richiesta anche da settori sempre più ampi e qualificati del Servizio Pubblico.
Una legge per la radio viene condivisa da oltre 200 deputati di tutti i gruppi parlamentari, della maggioranza come dell’opposizione, che hanno firmato la petizione di FEDERRADIO, condividendone le motivazioni e l’impostazione.
Una legge per la radio è quanto chiedono tre proposte di legge presentate in questi mesi da diverse forze politiche: Sinistra indipendente, PCI, DP, Verdi, P.R., PSI e DC.
Un’analisi comparata di questi testi fa emergere una sostanziale omogeneità di impostazione delle tre proposte che hanno comuni i capisaldi: un’articolazione solo per emittenti locali con la possibilità di interconnessione solo per un tempo limitato; la distinzione tra emittenti commerciali e comunitarie; precise norme antitrust; il riconoscimento delle imprese di informazione radiofonica. Unica discriminante di rilievo il ruolo delle Regioni, la cui funzione importante nella gestione della legge è comunque riconosciuta da tutti i partiti.
Una legge per la radio attesa da 14 anni dagli operatori, che premi il loro sforzo editoriale, tuteli i loro investimenti e dia certezze al mercato pubblicitario.
Una legge per la radio. La Corte Costituzionale ha sollecitato il legislatore per l’ultima volta a regolamentare il settore, prima dell’attesa e definitiva sentenza del prossimo gennaio.
Oggi è possibile regolamentare almeno la radio. Oggi questa legge è a portata di mano. Chi dovesse ostacolarla se ne assumerà davanti a tutti l’ingiustificata responsabilità.