TER – Tavolo Editori Radio: nominati componenti Cda per il prossimo triennio. Resi noti i dati complessivi dell’ascolto radio nel 1° trimestre 2022

(28 aprile 2022)  L’Assemblea dei Soci di TER – Tavolo Editori Radio srl, la Società che cura la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia, ha designato in data odierna i membri del Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio.

Il CdA, in carica per i prossimi tre esercizi, sarà composto da 18 membri: oltre a Marco Rossignoli e Alessia Caricato (Aeranti-Corallo), Federico Di Chio, Francesco Dini, Roberta Lucca, Alberto Mazzocco, Massimiliano Montefusco, Marco Montrone, Roberto Nepote, Antonio Niespolo, Carlo Ottino, Pierpaolo Salvaderi, Roberto Sergio, Federico Silvestri, Pasquale Straziota, Lorenzo Suraci, Marta Suraci e Mario Volanti.

Nella prima riunione del nuovo CdA è stato nominato all’unanimità Federico Silvestri quale Presidente per il prossimo esercizio.

Frattanto, TER ha reso noti i dati complessivi di ascolto del primo trimestre 2022. Dalla lettura di tali dati emerge che la Radio, oggi, sta per raggiungere i 34 milioni di ascoltatori nel giorno medio (33.611) con un dato in crescita dell’1,5% sul pari periodo dell’anno scorso e circa 43 milioni nei 7 giorni, con 264 radio rilevate (17 nazionali e 247 locali) su ogni tipologia di device.

Gli ascolti nel quarto d’ora medio, nel raffronto con il primo trimestre 2021, sono in crescita del 3,4% (AQH 06:00-06:00) e anche la durata dell’ascolto della radio nel Giorno Medio cresce del 2%, con dati ormai contigui o leggermente superiori alle rilevazioni ante covid.

I prossimi dati pubblici di ascolto delle singole emittenti verranno resi noti dal TER alla conclusione della rilevazione dei dati del primo semestre 2022.

TER –Tavolo Editori Radio srl è un MOC (Media Owners Committee) costituito nel 2016 tra le componenti editoriali del settore radiofonico locale e nazionale italiano per svolgere attività di rilevazione, con finalità statistica, dell’ascolto del mezzo radio e delle emittenti radiofoniche in tutte le loro caratteristiche tecnologiche e territoriali, su tutte le piattaforme trasmissive e con criteri universalistici di campionamento. (FB)

 

Vedi anche:

RadioTER 2021: gli ascolti della radio per device e luoghi di ascolto

Dati di ascolto RadioTER 2° semestre e anno 2021: pubblicati i volumi

RadioTER 2021: pubblicati i dati 2° semestre e intero anno 2021

RadioTER 2022: indagine al via il 25 gennaio

RadioTER: cresce costantemente la platea dei radioascoltatori

RadioTER, pubblicati i dati di ascolto radio 1° semestre 2021

Radiofonia. Dati di ascolto RadioTER, definite le date di pubblicazione ascolti 1° semestre 2021