Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
Emanato il provvedimento sulla par condicio per le elezioni amministrative di fine marzo
Anche a dicembre cresce la pubblicità: radio +24,6% e tv +2,5%
■ Le Commissioni VII e IX della Camera e la Commissione VIII del Senato hanno dato negli scorsi giorni il via libera allo schema di decreto legislativo del Governo per il recepimento della Direttiva europea sui servizi media audiovisivi, esprimendo un parere favorevole con condizioni e accogliendo alcune richieste formulate da AERANTI-CORALLO nel corso delle audizioni che la stessa ha avuto lo scorso 28 gennaio (alla Camera) e 2 febbraio (al Senato). Il provvedimento verrà quindi esaminato dal Consiglio dei ministri del prossimo 18 febbraio. Tra le proposte di AERANTI-CORALLO recepite nel parere delle Commissioni parlamentari, vi è quella relativa alla numerazione automatica dei canali nella tv digitale terrestre (c.d. “LCN”). Sul punto, AERANTI-CORALLO ha chiesto che venga attribuita alla Agcom una specifica potestà di regolamentazione in materia, affinché si ponga al più presto fine alle gravi difficoltà derivanti dall’attuale assenza di tale regolamentazione.
■ Dopo l’approvazione del regolamento Agcom per l’avvio delle trasmissioni radiofoniche digitali terrestri, (delibera n. 664/09/CONS), AERANTI-CORALLO ha organizzato una serie di riunioni zonali in tutta Italia per illustrare agli associati le problematiche di tale regolamento e gli adempimenti da espletare. Si è cominciato il 18 gennaio a Milano (per le radio locali operanti in Lombardia, Piemonte e Liguria); quindi il 20 gennaio a Roma (per le radio del Lazio); a Palermo il 9 febbraio (per le radio della Sicilia); il 10 febbraio a Napoli (per le radio della Campania); l’11 febbraio ad Ancona (per le radio delle Marche, Umbria, Abruzzo e Molise); il 12 febbraio a Bologna (per le radio dell’Emilia Romagna, Veneto, Friuli V.G., Trentino A.A. e Toscana). Nelle prossime settimane seguiranno riunioni a Cagliari (per le radio della Sardegna) e a Bari (per le radio di Puglia, Basilicata e Calabria).
Ricordiamo che, in base al nuovo regolamento, il termine di presentazione della domanda per ottenere l’autorizzazione per l’attività di fornitore di contenuti scade il prossimo 24 aprile; i requisiti per ottenere tale autorizzazione sono i medesimi previsti dalla legge 66/2001; tuttavia è necessario che il richiedente sia in regola con il versamento dei canoni di concessione per la diffusione analogica. L’autorizzazione verrà rilasciata entro un mese dalla data di presentazione della domanda e si intenderà rilasciata anche qualora il Ministero dello Sviluppo economico non si sia espresso entro tale termine. L’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze verrà effettuata dal Ministero dello sviluppo economico e potrà avvenire, per quanto riguarda i privati locali e nazionali, esclusivamente a favore di società consortili che svolgeranno l’attività di operatore di rete per trasmissioni radiofoniche digitali terrestri rispettivamente in ambito locale o nazionale. In considerazione del fatto che a tali società consortili potranno partecipare le emittenti che abbiano ottenuto l’autorizzazione come fornitori di contenuti, è evidente che la costituzione delle suddette società consortili sia opportuna solo successivamente al 24 aprile p.v.
L’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze avverrà seguendo il calendario predisposto dal Ministero per lo switch off televisivo; dunque, le regioni nelle quali potranno essere avviate le trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale sono quello dove si è già completato il passaggio al digitale televisivo.
AERANTI-CORALLO invierà nei prossimi giorni alle emittenti radiofoniche associate dettagliate istruzioni per l’espletamento degli adempimenti previsti dalla citata normativa e si farà promotrice della creazione delle condizioni affinché possa essere avviata la costituzione, tra i soggetti interessati, delle citate società consortili.
■ Lo scorso 11 febbraio, a Roma, è stato presentato il consuntivo dell’attività 2009 del Comitato di applicazione del Codice “Media e Minori” (di cui fa parte, per
AERANTI-CORALLO, Alessia Caricato). I dati dell’attività del Comitato stesso sono stati presentati dal Presidente Franco Mugerli e dai due vicepresidenti Paolo Bafile ed Eleonora Lucchini. Nel corso del 2009 sono state considerati dal Comitato 264 casi, con 46 violazioni accertate. In chiusura della presentazione è intervenuto il Viceministro allo Sviluppo economico, Paolo Romani. Per AERANTI-CORALLO erano presenti Alessia Caricato e Fabrizio Berrini.
■ Per verificare le attività che dovranno essere svolte nella fase di switch over, prevista nel Nord Italia il prossimo 18 maggio, il Ministero dello Sviluppo economico ha fissato (presso la sede di l.go di Brazzà) per il 16 febbraio p.v. una riunione congiunta di tutte le task force delle regioni coinvolte nel passaggio al digitale nel 2010.
■ A completamento dell’attività di pianificazione già svolta per le aree tecniche ove è stata attuata la transizione al digitale, l’Agcom ha predisposto uno schema di piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale e ha avviato le consultazioni, predisponendo specifiche audizioni dei soggetti interessati. Nei prossimi giorni è prevista l’audizione di AERANTI-CORALLO.
■ Lo scorso 11 febbraio il Governo ha posto la questione di fiducia sul maxiemendamento (interamente sostitutivo) del ddl di conversione del decreto legge c.d. “milleproroghe”, in votazione al Senato.
Nell’ambito del dibattito era stata, tra l’altro, discussa la possibilità di posticipare l’entrata in vigore delle riduzioni ai contributi sull’editoria; non essendo stato tuttavia introdotto tale differimento, si auspica che possa essere trovata una soluzione alternativa. In una nota di Palazzo Chigi, si afferma che “il Governo si impegna a convocare gli Stati generali dell’Editoria per una riforma globale del sistema entro giugno prosmo, in maniera tale da completare la riforma stessa prima della fine del 2010, dopo avere ascoltato tutte le categorie e i rappresentanti del Parlamento (…). Per quanto riguarda, in particolare, i contributi diretti all’editoria dell’anno 2010, – prosegue la nota – un anno difficile per tutti i settori dell’economia e per l’occupazione in genere, come ha già annunciato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega relativa, on. Paolo Bonaiuti, questi saranno corrisposti con riduzioni non superiori al 20%.”
■ Con delibera n. 24/10/CSP del 10 febbraio u.s., in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha reso note le disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità ai mezzi di informazione per le elezioni regionali provinciali e comunali previste per i giorni 28 e 29 marzo 2010, nel periodo compreso tra la data di convocazione dei comizi elettorali e il termine di presentazione delle candidature. La delibera in oggetto disciplina, al Titolo II, Capo II, le trasmissioni delle emittenti locali. In particolare, vengono definite le modalità di trasmissione dei messaggi politici autogestiti a titolo gratuito (rimborsati dallo Stato attraverso le regioni) e quelle dei messaggi politici autogestiti a pagamento (disciplinati in particolare dal codice di autoregolamentazione in materia per l’emittenza locale). Come di consueto, per i programmi di informazione trasmessi dalle emittenti locali, occorre garantire il pluralismo, attraverso la parità di trattamento, l’obiettività, la correttezza, la completezza, la lealtà, l’imparzialità, l’equità e la pluralità dei punti di vista. Resta comunque salva per l’emittente la libertà di commento e di critica, che, in chiara distinzione tra informazione e opinione, salvaguardi comunque il rispetto delle persone.
Il testo della delibera 24/10/CSP è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni di propaganda elettorale”.
■ Secondo Nielsen Media Research, in Italia nel 2009 la raccolta pubblicitaria è valsa 8.515 milioni (-13,4% rispetto all’anno precedente). La variazione dicembre 2009 su dicembre 2008 è pari a -1,6%. Nel 2009 la televisione, considerando i canali generalisti e quelli satellitari, evidenzia una flessione del -10,2%; tuttavia a dicembre si registra una crescita del +2,5%. Sta meglio la radio, che, sull’anno, perde “solo” il 7,7%, ma che registra un eccellente +24,6% sul mese di dicembre.
■ L’evento promosso da AERANTI-CORALLO, giunto ormai alla sua quinta edizione, si terrà, come di consueto, a Roma, presso l’hotel Melià Roma Aurelia Antica, nei giorni di martedì 25 e mercoledì 26 maggio p.v.
A oggi, le aziende del settore broadcast, audio e video che hanno confermato la propria presenza, sono le seguenti:
ABE ELETTRONICA
A&DT
ARET AUDIO VIDEO ENGINEERING
AXEL TECHNOLOGY
BLT ITALIA
BROADCAST SOLUTIONS
CTE DIGITAL BROADCAST
DB BROADCAST
DIEM TECHNOLOGIES
ELENOS
ELETTRONIKA
ELITE PICTURES
ENENSYS TECHNOLOGIES
ENRICO PIETROSANTI
ETERE
EUROTEK
EUTELSAT
GESTITEL
GRUPPO TNT
HARRIS
INNOVACTION
IRTE
JVC PROFESSIONAL EUROPE
M-Three Satcom
NETWORK ELECTRONICS
ROHDE & SCHWARZ
R.V.R. ELETTRONICA
R.V.R. TELEVISION
SCREEN SERVICE
SIME2007
SIRA SISTEMI RADIO
TELSAT
TEM – TELECOMUNICAZIONI
ELETTRONICHE MILANO
VIDEO PROGETTI
XDEVEL
Organizzato dalla RadioTv srl, la concessionaria esclusiva per la vendita degli spazi espositivi è la NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede in Segrate (MI), San Felice, Strada Anulare, Torre 3. Tel. 02 70300310 – Fax 02 70300211.
L’e-mail di riferimento è broad-cast@broadcast.it
Ulteriori informazioni sul RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO sono reperibili nel sito www.radiotvforum.it, accessibile anche attraverso la barra di navigazione del sito internet www.aeranticorallo.it.