TeleRadioFax n.16/99 – 11 Settembre 1999

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario:


 
“PAR CONDICIO DAY”
Il 15 settembre è il giorno del massimo impegno per la tutela dell’emittenza radiotelevisiva locale. Tre i temi di confronto col Governo: blocco del rilascio delle concessioni sulla base dell’attuale piano, esclusione dalla par condicio e difesa del diritto di cronaca per gli eventi sportivi (il Coordinamento incontra l’Autorità venerdì 17 settembre). Tutte le imprese devono assicurare ora la propria partecipazione attiva al Par Condicio Day.

■ Questo è il momento in cui diventa indispensabile ribadire e dimostrare al governo e alle forze politiche che l’emittenza radiotelevisiva locale ha un ruolo importante nel sistema informativo del Paese e che per questo vanno tutelati i giusti diritti che in queste ultime settimane il Coordinamento Aer Anti Corallo ha tenacemente portato all’attenzione dell’opinione pubblica e delle sedi istituzionali competenti. Per tale ragione è stato promosso il “Par Condicio Day”: affinché il 15 settembre la mobilitazione di tutte le nostre emittenti si traduca in una moltitudine di servizi giornalistici e interviste, dibattiti e riflessioni, sulle 1.300 antenne degli associati al Coordinamento. Tutti dovranno prevedere nel palinsesto di quel giorno, compatibilmente con i vari formati di programmazione, spazi informativi più o meno ampi, dedicati ai tre temi su cui si regge l’iniziativa e che ancora una volta ribadiamo e spieghiamo.
1) Piano frequenze e nuova Legge

Il Piano delle frequenze che non tiene in alcun conto la situazione esistente: tale piano non prevede impianti sufficienti a garantire la prosecuzione d’esercizio a molte delle imprese televisive locali. Se applicato dal Ministero, si otterrebbe la chiusura o un forte ridimensionamento di gran parte delle emittenti locali, prima tv e poi radio, il che si tradurrebbe nella perdita di centinaia di voci libere, ma anche nella perdita di migliaia di posti di lavoro. Questa falcidie di emittenti locali è tanto più inutile se si pensa che il Governo stesso ha dichiarato di voler varare entro pochi mesi una nuova legge di riordino complessivo del sistema, che tenga conto anche delle nuove opportunità offerte dalla tecnologia digitale. Quello che chiediamo è il blocco del meccanismo per il rilascio delle nuove concessioni televisive e radiofoniche basato sulla logica astratta del piano frequenze e l’emanazione delle nuove norme per la imprese locali contenute nel ddl 1138, ora all’esame del Senato.
Questa posizione è stata espressa dal Coordinamento in un incontro con il sottosegretario Vita lunedì 6.9 ed è stata illustrata dall’ avv. Rossignoli nella riunione della commissione per il riordino del sistema radiotelevisivo di venerdì 10 settembre. In questa sede Vita ha dovuto riconoscere le forti difficoltà di applicazione dell’attuale piano frequenze. In ogni caso va rimarcato come il Ministero sia a tutt’oggi comunque in forte ritardo rispetto alla emanazione del Disciplinare di gara, necessario per conoscere i criteri di assegnazione dei punteggi utili alle graduatorie. E’ inaccettabile che a distanza di soli due mesi dalla data prevista per la presentazione delle domande di concessione, tale fondamentale documento non sia già disponibile. Anche questo ritardo conforta la richiesta del Coordinamento nel senso di una disapplicazione dell’attuale meccanismo concessorio.
2) Par Condicio: escludere le locali
Le norme sulla par condicio, se applicate all’emittenza locale, sono dannose e superflue. Infatti per sua natura e varietà, l’emittenza locale garantisce il massimo pluralismo della comunicazione politica e, semmai, aiuta il cittadino a conoscere i candidati per cui deve votare, senza rischio di discriminazioni. E anche l’ultima ipotesi di spot gratuiti non può essere accettata. Quello che chiediamo dunque è l’esclusione dell’emittenza radiofonica e televisiva locale dalle norme sulla par condicio.
3) Diritto di Cronaca: risoluzione importante
Dura reazione del Coordinamento anche verso la Lega, che cerca di imporre norme restrittive del diritto di cronaca, in contrasto con la legge 422 del ’93. Una scelta netta e certo in contrasto con la Frt e con la sua posizione debole, assolutamente non condivisibile che prevede la firma (seppure “con riserva”) del regolamento della Lega, senza che questa abbia chiarito se intenda accettare le richieste delle emittenti locali. In tal senso bene è venuta la Risoluzione 1 del 10.10.99 della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo, presso il Ministero delle Comunicazioni (di cui fanno parte Aer Anti Corallo): “udita la relazione del presidente e del Sottosegretario, uditi gli interventi dei rappresentanti delle associazioni di settore, ritenuto che le condizioni e le limitazioni di accesso agli stadi calcistici contenute nei regolamenti radiofonici e televisivi della Lega Calcio si pongono in contrasto con i principi costituzionali e con le norme della Legge 422/93, in quanto limitano l’esercizio del diritto all’informazione e del diritto di cronaca sugli eventi sportivi e calcistici. Considerato che le suddette limitazioni non sono ammissibili sia nel quadro della normativa vigente che nella prospettiva della riforma, decide di invitare il Governo, il Ministro, i Sottosegretari, nonché l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ad intervenire con adeguati indirizzi perché la Lega Calcio elimini dai suoi regolamenti tutte le condizioni lesive del diritto di cronaca delle emittenti radiofoniche e televisive locali, con riguardo agli eventi calcistici”. Intanto il Coordinamento incontrerà i componenti dell’Autorità il 17 settembre, alle ore 10, a Roma, per illustrare le proprie richieste e il contenuto dell’istanza presentata il 30 agosto scorso. Quello che chiediamo, senza alcuna limitazione, è il riconoscimento del pieno diritto di cronaca per le emittenti radiofoniche e televisive locali.

 

COMMISSIONE PER IL RIORDINO RADIOTV: SU PROPOSTA DEL COORDINAMENTO, UNA RISOLUZIONE SUI DOPPI MARCHI RADIOFONICI.

■ La riunione della commissione per l’assetto radiotelevisivo presso il Ministero delle comunicazioni del 10 settembre, si è conclusa con due importanti risoluzioni: una sul diritto di cronaca calcistica delle emittenti locali (di cui diamo dettaglio nel punto 3 dell’articolo qui accanto) e una relativa alla necessità di intervento delle autorità competenti contro l’utilizzo dei cosiddetti doppi marchi radiofonici”. Di seguito il testo integrale della risoluzione presa su quest’ultima questione, che è stata proposta dal Coordinamento e approvata con l’astensione, tra l’altro, di Frt e Terzo Polo.

Risoluzione N° 2 del 10.10.1999
“La commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo, presso il Ministero delle Comunicazioni, presieduta dal prof. Aldo Lojodice, alla presenza del Sottosegretario On. Vita e la partecipazione del Capo di Gabinetto Consigliere De Lipsis e del Direttore Generale Colosimo, udita la relazione del presidente e del Sottosegretario, uditi gli interventi dei rappresentanti delle associazioni di settore, ritenuto che è illegittima e dannosa per il settore radiofonico e per il corretto equilibrio del mercato l’attività di emittenti locali che utilizzano marchi, denominazioni e testate, identiche o simili a quelle di un’emittente nazionale, invita gli organismi competenti ad intervenire senza indugio per l’applicazione dell’art. 2 comma 2 bis della L. 78/99”.

 

MERCOLEDI’ 15 SETTEMBRE 1999: “PAR CONDICIO DAY”
Ecco alcune “istruzioni” pratiche ad uso delle emittenti associate per garantire un’azione omogenea e coordinata sull’intero territorio nazionale.

■ La scelta della denominazione “Par condicio Day” è stata dettata dall’esigenza di individuare uno slogan di facile impatto per i cittadini. In realtà la protesta avrà però per oggetto anche gli altri temi di interesse della emittenza locale. Nel corso della giornata tutte le imprese dovranno trasmettere servizi e interviste (nei propri Telegiornali, nei Giornali radio e/o nei talk show) sulle problematiche oggetto della protesta. In particolare ogni emittente dovrà impegnarsi ad avere dichiarazioni di sostegno alla propria battaglia da parte di esponenti politici della propria zona: parlamentari, sindaci, presidenti di regioni, province, rappresentanti dei club calcistici, delle associazioni consumatori, ecc. Ad ogni impresa associata sono stati inviati dal Coordinamento gli spot da diffondere 10 volte al giorno, dal 15 settembre all’1 ottobre, nell’ambito della campagna “200.000 spot contro la Par Condicio e per la libertà di antenna”.

Infine è stato attivato un sito Internet. Nel sito verranno pubblicati i messaggi di tutti i cittadini che riterranno opportuno intervenire a sostegno della battaglia dell’emittenza locale.
L’accesso a tale sito è possibile tramite i siti dell’Aer (www.aer.it ) e dell’Anti (www.anti.it ). Tutte le emittenti titolari di sito internet potranno realizzare un link per l’accesso al suddetto sito di pubblicazione dei messaggi di protesta e promuovere anche tale iniziativa con comunicati nei propri notiziari e durante le proprie trasmissioni, al fine di stimolare al massimo l’accesso al sito da parte dei cittadini. Radio e tv, “armate” dei loro microfoni e telecamere, sono anche attese numerose alla conferenza stampa annunciata nella pagina successiva.

 

 

COM-P.A. DAL 15 AL 17 SETTEMBRE

Venerdì 17 settembre alle 12.30 finale del concorso “Al servizio del cittadino”: saranno premiate radio e tv locali. Siete tutti invitati a partecipare: un service audiovisivo è gratuitamente a vostra disposizione.

■ Il Coordinamento Aer Anti Corallo, in qualità di unica federazione rappresentante il settore radiotelevisivo locale italiano, sarà presente con un proprio stand presso il Punto Multimediale del “COM-P.A. Salone della Comunicazione Pubblica e dei servizi al cittadino”, quartiere Fieristico di Bologna dal 15 al 17 settembre. In questa occasione è stato realizzato il concorso “COM-P.A.: al servizio del cittadino”. Le imprese associate hanno partecipato numerose a tale iniziativa e la premiazione di vincitori e finalisti avverrà venerdì 17, alle ore 12.30.
Nello stand del Coordinamento saranno presentati i lavori iscritti tramite schermi e casse acustiche. Al salone è stato organizzato un ricco calendario di convegni. Le emittenti sono invitate, anche con propri giornalisti, per interviste e servizi (calendario di eventi e convegni al numero 051.331.466). Accanto allo stand del Coordinamento Aer Anti Corallo, sarà gratuitamente disponibile un completo centro di produzione audiovisiva, con regie digitali audio e video, registratori audio a nastro e cassetta, registratori video Beta e Supervhs e relativi tecnici di montaggio. Si potrà assemblare in loco il proprio materiale e tutti potranno comunque richiedere servizi già realizzati e confezionati, anch’essi gratuitamente disponibili. Per un corretto funzionamento del “service” è necessario prenotarsi al numero: 051. 273.062
Si raccomanda alle imprese di intervenire numerose, soprattutto alla giornata di premiazione e convegno di venerdì 17 alle ore 12.30.

 

 

MERCOLEDI’ 15 SETTEMBRE 1999: “PAR CONDICIO DAY”. CONFERENZA STAMPA

Convocata a Roma, il 15 settembre stesso, alle ore 11.30 presso l’Hotel Nazionale, in piazza Montecitorio. Accanto ai presidenti Aer Anti Corallo, interverrà anche Sergio Billè, presidente della Confcommercio.

■ Venerdì pomeriggio, a Roma, la rappresentanza del Coordinamento Aer Anti Corallo (avv. Rossignoli, avv. Porta e dr. Bardelli, presidenti delle rispettive associazioni, Fabrizio Berrini segretario Aer e Elena Porta, segretario Anti) terrà una conferenza stampa per illustrare l’andamento della manifestazione in corso in tutta Italia tramite le 1.300 antenne associate. All’incontro interverrà, in segno di adesione all’iniziativa, anche il dr. Sergio Billè, presidente della Confcommercio. La conferenza stampa, aperta al pubblico, si svolgerà a Roma il 15 settembre, alle ore 12.00, presso l’Hotel Nazionale. E’ opportuno che le emittenti radio e tv associate partecipino all’incontro e, nell’occasione realizzino interviste e servizi originali per alimentare la programmazione del Par Condicio Day.

 

 

CALENDARIO&SCADENZE

 

15 .09
Par Condicio Day – vedi articoli a pagina 2 e 3.

 

17 .09
Incontro presso l’Autorità sulla problematica del diritto di cronaca

 

15 / 17 .09
COM-P.A. Salone della Comunicazione Pubblica e dei servizi al cittadino. – Fiera Bologna. Venerdì 17 settembre ore 12.30 premiazioni del concorso “Com-P.A.: Al servizio del cittadino”.

 

14 / 17 .10
IBTS ’99 – Fiera Milano
Sabato 16 ottobre, ore 9.45, convegno del Coordinamento Aer Anti Corallo: “Le emittenti locali alle soglie del Terzo Millennio”

 

18.11
Scadenza per la presentazione delle domande per le nuove concessioni televisive locali al Ministero delle comunicazioni.

 

 

MERCOLEDI 15 SETTEMBRE 1999

“PAR CONDICIO DAY”

* * * SCHEDA DI ADESIONE * * *

 

La nostra emittente _______________________________________________________________

 

Che opera nell’area geografica _____________________________________________________

 

PARTECIPERA’ ATTIVAMENTE AL PAR CONDICIO DAY, PROGRAMMANDO:

 

(barrare le caselle interessate e compilare i relativi spazi)

 

O Interviste nei Tg/Gr a_________________________________________________

 

a_________________________________________________

 

a_________________________________________________

 

a_________________________________________________

 

a_________________________________________________

 

a_________________________________________________

 

Edizioni delle ore:_________________________________________________________________

 

O Dibattiti con ospiti in studio __________________________________________________

 

__________________________________________________

 

__________________________________________________

 

Alle ore:_________________________________________________________________________

 

O SPOT alle ore____________________________________________

 

__________________________________________________

 

O ALTRO __________________________________________________

 

O PARTECIPEREMO ALLA CONFERENZA STAMPA DEL 15.9 ALLE ORE 20 A ROMA

 

PRESSO L’HOTEL NAZIONALE – piazza Montecitorio – avanti la Camera dei Deputati

 

Per contatti con la nostra emittente in occasione del Par Condicio Day:

 

Sig.__________________________________________________ Tel._____________________________

 

 

Si prega di compilare e rendere ENTRO LUNEDI 13 SETTEMBRE,

 

ORE 18.30 A MEZZO FAX AL NUMERO 071.20.75.098