TeleRadiofax n. 9/2009 – 09 maggio 2009

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario:


 

PUBBLICATI I DATI AUDIRADIO DEL PRIMO BIMESTRE 2009. LA NUOVA METODOLOGIA DI INDAGINE EVIDENZIA LE PROBLEMATICHE SOLLEVATE DA AERANTI-CORALLO NEL PROCEDIMENTO PROMOSSO AVANTI L’AGCOM

 

■ Sono stati pubblicati, lo scorso 7 maggio, i dati Audiradio relativi al 1° bimestre 2009 (dal 10 gennaio al 27 febbraio).
Si tratta della prima indagine effettuata con la nuova metodologia (30 casi anziché 24 casi la soglia minima per la pubblicazione del dato relativo al giorno medio ieri, impiego del “panel diari”, per le emittenti che vi hanno aderito, per il dato sui 7 giorni).
Dal confronto tra i dati relativi al 1° bimestre 2009 con quelli relativi al 1° bimestre 2008, emerge chiaramente ciò che AERANTI-CORALLO ha da tempo evidenziato; infatti, risultano pubblicati nel 1° bimestre 2009 i dati di n. 68 radio locali, contro le 101 che risultavano avere un dato pubblicato nel 1° bimestre 2008. Si tratta di una differenza rilevante, 33 emittenti in meno, cioè circa un terzo del dato complessivo. E’ la conferma delle preoccupazioni di AERANTI-CORALLO evidenziate con la richiesta di intervento all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Peraltro, il procedimento relativo a tale richiesta di intervento si è recentemente concluso; è ora attesa a breve la pubblicazione della relativa delibera di decisione della Commissione servizi e prodotti della stessa Autorità.
Nel frattempo, così come riportato dalla newsletter Today Pubblicità Italia dell’8 maggio u.s., in una conferenza stampa tenuta a Milano in concomitanza con la pubblicazione dei dati, il presidente Audiradio Felice Lioy “non esclude” che si possa arrivare a separare le ricerche per emittenza nazionale ed emittenza locale. AERANTI-CORALLO ritiene che tale orientamento non sia condivisibile, in quanto è importante mantenere l’attuale schema, che comprende i dati di ascolto delle emittenti radiofoniche nazionali e locali, per fornire al mercato dati generali su tutto il comparto della radio.

E’ MANCATO IL PORTAVOCE DELL’AGCOM FRANCO ANGRISANI

■ E’ scomparso lo scorso 6 maggio Franco Angrisani, portavoce della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sin dalla sua istituzione. Giornalista, 75 anni, è stato direttore de Il Mattino e dell’Agenzia Giornalistica Italia. AERANTI-CORALLO esprime alla famiglia il proprio cordoglio.

PAOLO ROMANI DIVENTA VICEMINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

■ Nell’ultimo Consiglio dei Ministri, tenutosi l’8 maggio a Roma, il Presidente Berlusconi ha annunciato che sarà attribuito il titolo di Vice Ministro dello Sviluppo Economico, con delega alle Comunicazioni, a Paolo Romani. AERANTI-CORALLO si complimenta con l’on. Romani, formulandogli i migliori auguri di buon lavoro.

MILLECANALI ORGANIZZA IL PREMIO “TV D’ORO” PER LE TV LOCALI

■ Il mensile Millecanali organizza il concorso “Tv d’Oro”, rivolto a tutte le emittenti televisive locali.
Sono previste diverse categorie (Informazione, sport, intrattenimento, programmazione complessiva e Tv tematiche digitali, oltre a un premio speciale dedicato all’informazione sul terremoto che recentemente ha colpito l’Abruzzo), e il materiale che verrà inviato per il concorso dovrà avere durata minima di 15 minuti (tranne che per i telegiornali, che potranno essere anche di minore durata).
La premiazione avverrà in una serata del mese di settembre, nella località turistica di Bibione (VE).
Ricordiamo che il materiale andrà inviato alla redazione di Millecanali entro e non oltre il prossimo 30 giugno.
Maggiori informazioni, il regolamento e la scheda di partecipazione sono disponibili nel sito www.millecanali.it.

19 E 20 MAGGIO, A ROMA, IL RADIOTV FORUM 2009 DI AERANTI-CORALLO. ECCO IL PROGRAMMA

■ Ormai ci siamo, manca poco più di una settimana all’apertura del RADIOTV FORUM 2009 di AERANTI-CORALLO, che si terrà infatti nei giorni di martedì 19 e mercoledì 20 maggio a Roma, presso il Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica. A seguire, indichiamo gli eventi principali in programma in questa “due giorni” che affronterà tutte le problematiche del settore radiofonico e televisivo locale e satellitare nell’ambito di appositi convegni, seminari e workshop.

MARTEDI’ 19 MAGGIO

■ Alle ore 10.15 è prevista l’inaugurazione ufficiale del RADIOTV FORUM 2009, con il “taglio del nastro” da parte del neo Viceministro allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, Paolo Romani. Subito dopo, in sala Velasquez, si terrà l’incontro di apertura, che avrà inizio con la relazione del coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli sui temi di attualità del settore. A seguire, Luigi Bardelli, presidente CORALLO e membro dell’esecutivo AERANTI-CORALLO. Interverrà quindi il Viceministro Romani. L’incontro proseguirà con l’intervento del Commissario Agcom Giancarlo Innocenzi Botti, del Presidente DGTVi Andrea Ambrogetti, del Presidente della ARD – Associazione per la radiofonia digitale in Italia, Francesco De Domenico. Nel pomeriggio (ore 14.30) l’incontro in Sala Velasquez sarà dedicato all’evoluzione tecnologica del mezzo radio; Marco Rossignoli, Luigi Bardelli e Stefano Ciccotti, a.d. di Rai Way, presenteranno la pubblicazione congiunta sui risultati della sperimentazione di radiofonia digitale DAB+/DMB VR da parte di 35 imprese radiofoniche locali AERANTI-CORALLO; a seguire, Giuseppe Braccini, Responsabile Pianificazione e sviluppo del business Rai Way, si soffermerà sulle possibili implementazioni di dati e servizi nel contesto DAB+/DMB e affronterà il tema delle “altre” piattaforme: internet radio, streaming e podcasting, tre diverse modalità di valorizzazione dei contenuti radiofonici su piattaforme diffusive complementari all’etere terrestre. Concluderà l’incontro Laura Aria, Direttore contenuti audiovisivi e multimediali dell’Agcom, che è anche responsabile del tavolo per la radiofonia digitale presso la stessa Autorità.
Attorno alle ore 16.00, è previsto l’intervento di Roberto Viola, Segretario generale dell’Agcom, sulle problematiche di attualità del settore televisivo e radiofonico.

MERCOLEDI’ 20 MAGGIO

■ Alle ore 10.30 la tavola rotonda sul tema “La transizione alla tv digitale terrestre: ruolo sul territorio e prospettive di mercato delle imprese televisive locali” offrirà l’occasione per riflettere e confrontarsi sulle reali prospettive di mercato, in relazione alle criticità e preoccupazioni per il comparto televisivo locale, ma anche alle opportunità offerte dalla trasmissione digitale DVB-T. Di questi temi parleranno Marco Rossignoli, Luigi Bardelli, Roberto Pellegrini (Coordinatore nazionale del Coordinamento dei Corecom), Vincenzo Lobianco (Direttore Reti e servizi di comunicazione elettronica dell’Agcom), Maurizio Giunco (Presidente dell’Associazione Tv locali Frt) e Stefano Selli (Responsabile dell’Ufficio legislativo del Dipartimento delle Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo economico).
Il dibattito verrà moderato da Marco Mele, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Sempre sulla televisione digitale terrestre, alle ore 14.00 è previsto un seminario (in sala Velasquez) che affronterà i principali temi della transizione, e precisamente: il procedimento di pianificazione per aree; i criteri giuridici per la digitalizzazione delle reti; il procedimento per diventare operatore di rete e/o fornitore di contenuti; il procedimento di assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze; altri aspetti legislativi e regolamentari in materia.

RADIOTV FORUM 2009: I SEMINARI PER RADIO E TV

■ Nel corso del RADIOTV FORUM sono previsti una serie di seminari per radio e tv locali; vediamone in breve il calendario.

RADIO

La mattina del 20 maggio (ore 10.30, Sala Ribera), seminario sugli aspetti giuridici dei procedimenti per le modifiche e i trasferimenti di sito degli impianti, nonché sugli aspetti amministrativi e generali del c.d. inquinamento elettromagnetico, cu-rato dall’avv. Mauro Maiolini.
Il pomeriggio, (ore 14.00, Sala Ribera), seminario sulla disciplina normativa e regolamentare in materia di pubblicità e di programmazione radiofonica, curato dall’avv. Mauro Maiolini.

TV LOCALI

Alle 17.15 del 19 maggio (Sala Ribera), è previsto il seminario sulla disciplina normativa e regolamentare in materia di pubblicità televisiva. Relatori: avv. Marco Rossignoli, avv. Silvia Cardilli.
Il pomeriggio del 20 maggio (ore 14.00, sala Velasquez) seminario per le imprese televisive locali sulla transizione alla tv digitale terrestre (curato dall’avv. Marco Rossignoli).

SATELLITE

Sono due gli appuntamenti previsti con la diffusione satellitare.
Il 19 maggio, ore 12.45 (Sala Velasquez), workshop di Astra dal titolo “Astra e il mercato italiano, nuove opportunità per i broadcasters).
Il 20 maggio, ore 12.30 (Sala Velasquez), workshop di Eutelsat dal titolo “Televisione e cinema in 3D-HD via satellite”.

Ulteriori informazioni sul programma e sull’area expo visitando il sito dell’evento: www.radiotvforum.it.

ULTERIORI INIZIATIVE DELL’EMITTENZA LOCALE IN ABRUZZO

■ Facciamo seguito al TeleRadioFax del 18 aprile u.s., dove abbiamo già illustrato l’impegno e le iniziative delle emittenti locali a seguito del sisma che ha colpito la zona de L’Aquila, per evidenziare che numerosi sono i programmi informativi realizzati anche da altre emittenti.
Tra queste, Studio 5, (Pasquini Group) associata AERANTI-CORALLO, che sta collaborando con il Centro operativo misto della Protezione civile per mantenere i contatti tra chi è rimasto a L’Aquila e la popolazione sfollata in tutto l’Abruzzo.