Scarica il testo in formato Pdf
Sommario
- Si è svolta a Milano, il 13 aprile, la prima riunione del Consiglio di Amministrazione della Tavolo Editori Radio, società nata allo scopo di realizzare un sistema di ricerche proprietario per la misura dell’ascolto della radio
- Il 12 aprile la consultazione sul servizio pubblico RAI, Aeranti-Corallo presente al Tavolo
- Par condicio per le elezioni amministrative del 5 giugno 2016: il terine per gli adempim,enti per radio e tv locali relativi ai MAG scade il 26 aprile 2016
- Riccardo Capecchi è il nuovo segretario generale Agcom
- Catasto delle frequenze FM presso l’Agcom: le novità
- Entro il 30 aprile gli operatori di rete per la tv digitale terrestre devono corrispondere i diritti amministrativi e i contributi per l’uso delle frequenze dei ponti radio per gli anni 2014 e 2015
- Audizione Aeranti-Corallo in Agcom sul procedimento per l’individuazione delle codifiche DVBT-2 tecnologicamente superate
- A Roma il Convegno del Corecom Lazio su tecnologie e nuove professionalità per l’emittenza locale
- Incontro a Torino sulla situazione dell’emittenza locale e dell’editoria
- E’ Marina Macelloni il nuovo Presidente INPGI
- Il 13 maggio la prima riunione del gruppo nazionale per la preparazione della conferenza mondiale delle radiocomunicazioni del 2019
SI E’ SVOLTA A MILANO, IL 13 APRILE, LA PRIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA TAVOLO EDITORI RADIO, SOCIETA’ NATA ALLO SCOPO DI REALIZZARE UN SISTEMA DI RICERCHE PROPRIETARIO PER LA MISURA DELL’ASCOLTO DELLA RADIO
■ Si è svolta lo scorso 13 aprile, a Milano, la prima riunione del Consiglio di Amministrazione della Tavolo Editori Radio srl. All’ordine del giorno, tra l’altro, una ricognizione sulle metodologie dell’ascolto radiofonico nei principali paesi UE ed extra UE, l’approvazione del regolamento del Comitato tecnico e la nomina dei relativi componenti nonché del Coordinatore dello stesso.
Al termine del Cda si è tenuta una conferenza stampa di presentazione della società, nell’ambito della quale il presidente, Nicola Sinisi (direttore della radiofonia Rai) ha illustrato le finalità e i prossimi passi che verranno compiuti dalla società, fra cui l’insediamento del Comitato tecnico, che dovrà, tra l’altro, studiare il bando di gara per la selezione di una o più società che si dovranno occupare dell’indagine sugli ascolti.
Intervenendo alla conferenza stampa, il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli ha evidenziato che la Tavolo Editori Radio srl sarà una “casa comune” per le emittenti nazionali e locali, pubbliche e private, commerciali e comunitarie.
Ricordiamo che la Tavolo Editori Radio srl, costituita a Milano il 1° aprile u.s., ha per oggetto sociale la realizzazione a decorrere dal 2017, oggettiva e imparziale, di un sistema di ricerche proprietario finalizzato a misurare l’ascolto del mezzo radio e delle emittenti radiofoniche, in tutte le loro caratteristiche tecnologiche e territoriali, su tutte le piattaforme trasmissive.
La Tavolo Editori Radio ha un capitale sociale di complessivi 110.000,00 euro, sottoscritto al 70% da emittenti radiofoniche nazionali (Rai e radio nazionali private) e per il 30% dalle associazioni di categoria delle emittenti radiofoniche locali (15% AERANTI-CORALLO e 15% Associazione Radio Frt). Per numerose tipologie di decisioni è previsto che l’assemblea deliberi con la presenza e il voto favorevole dell’80% del capitale sociale, da cui consegue che la posizione dell’emittenza locale è determinante per tali decisioni.
IL 12 APRILE LA CONSULTAZIONE SUL SERVIZIO PUBBLICO RAI, AERANTI-CORALLO PRESENTE AL TAVOLO
■ Si è tenuta lo scorso 12 aprile a Roma, presso l’auditorium Parco della Musica, la consultazione, promossa dal Ministero dello Sviluppo economico, sul servizio pubblico. Tale consultazione ha coinvolto associazioni, enti pubblici e istituzioni, centri studi ed è stata organizzata in quattro macro aree (Sistema Italia, Industria creativa, Digitale, Società italiana) suddivise in sedici tavoli tecnici. Il lavoro svolto nel corso della giornata è stato prodromico alla stesura di un questionario (che verrà elaborato dall’Istat e sarà disponibile, a partire da maggio, sul sito del Governo), mediante il quale i cittadini potranno esprimere la propria opinione sul servizio pubblico, in vista del rinnovo della convenzione Stato-Rai. Per AERANTI-CORALLO è intervenuto al Tavolo Sistema Italia – Territori Fabrizio Berrini.
PAR CONDICIO PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 5 GIUGNO 2016: IL TERMINE PER GLI ADEMPIMENTI PER RADIO E TV LOCALI RELATIVI AI MAG SCADE IL 26 APRILE 2016
■ L’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha approvato lo scorso 19 aprile la delibera n. 137/16/CONS sulla par condicio relativa alla campagna per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali fissate al 5 giugno p.v. Il termine per gli adempimenti relativi ai messaggi politici autogestiti gratuiti scade il prossimo martedì 26 aprile.
La delibera Agcom n. 137/16/CONS si applica anche alle ulteriori elezioni comunali che si svolgeranno nel corso dell’anno 2016.
Il testo di tale delibera è pubblicato nel sito internet dell’associazione, www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni di propaganda elettorale”.
RICCARDO CAPECCHI E’ IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE AGCOM
■ Il Consiglio dell’Agcom ha deliberato all’unanimità di nominare Segretario generale, con decorrenza dal 1° aprile u.s., il dott. Riccardo Capecchi. Tra gli incarichi ricoperti è stato, dal 2012 al 2014, amministratore delegato e direttore generale di Poste Energia e, in precedenza (2008-2012) ha ricoperto la carica di bid manager e capo delle relazioni PA e grandi imprese a Poste Italiane.
AERANTI-CORALLO formula al neosegretario generale i migliori auguri di buon lavoro.
CATASTO DELLE FREQUENZE FM PRESSO L’AGCOM: LE NOVITA’
■ Come già illustrato nel n. 1/2016 del TeleRadioFax, l’Agcom intende includere all’interno della Sezione Speciale del Registro degli Operatori di Comunicazione (cosiddetto “Catasto Nazionale delle Frequenze”) i dati degli impianti di radiodiffusione sonora analogica operanti in banda FM (87,5 – 108,0 Mhz), dopo avere da tempo acquisito i dati degli impianti televisivi.
Dopo una riunione preliminare tenutasi in Agcom il 15 dicembre 2015 e una audizione di AERANTI-CORALLO svoltasi lo scorso 20 gennaio, si è tenuto un ulteriore incontro presso l’Autorità il 13 aprile u.s., nel corso del quale sono state illustrate le modalità con cui la stessa Agcom intende procedere per includere i sopracitati impianti di radiodiffusione sonora analogica operanti in banda Fm all’interno del Catasto delle frequenze.
Da tale incontro è emerso che i dati da fornire dovrebbero essere fortemente semplificati rispetto alla prima ipotesi formulata dall’Agcom e, che tali dati, come richiesto da AERANTI-CORALLO, dovrebbero essere per lo più quelli relativi alle schede tecniche “B” e “C” di cui al DM 13 dicembre 1984.
La delibera istitutiva del catasto degli impianti radiofonici analogici dovrebbe essere emanata nel prossimo mese di giugno, mentre per i relativi adempimenti sarebbe previsto il periodo da settembre fino dicembre 2016.
In aggiunta ai dati tecnici degli impianti, dovrebbero essere richieste informazioni circa il pagamento dei canoni di concessione e delle tasse di concessione governativa e dovrebbero, inoltre, essere richiesti i dati degli impianti eserciti da Comuni, Comunità montane e altri Enti locali. Per l’inoltro dei dati dovrebbe, infine, essere previsto l’invio telematico, attraverso compilazione manuale, ovvero sulla base di codici identificativi.
ENTRO IL 30 APRILE GLI OPERATORI DI RETE PER LA TV DIGITALE TERRESTRE DEVONO CORRISPONDERE I DIRITTI AMMINISTRATIVI E I CONTRIBUTI PER L’USO DELLE FREQUENZE DEI PONTI RADIO PER GLI ANNI 2014 E 2015
■ Ricordiamo che, come previsto dalla circolare 22 dicembre 2015 del Direttore generale della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico, il 30 aprile scade il termine per il pagamento dei diritti amministrativi e per il pagamento dei contributi per l’uso delle frequenze dei ponti radio di collegamento dovuti per gli anni 2014 e 2015. La Dgscerp ha già inviato, nei giorni scorsi, le comunicazioni relative agli importi da corrispondere per i diritti amministrativi e dovrebbe inviare a breve anche quelle relative ai ponti di collegamento.
AUDIZIONE AERANTI-CORALLO IN AGCOM SUL PROCEDIMENTO PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CODIFICHE DVBT-2 TECNOLOGICAMENTE SUPERATE
■ Si è svolta martedì 19 aprile u.s. l’audizione di AERANTI-CORALLO in Agcom sul procedimento avviato con la delibera n. 686/15/CONS con cui l’Agcom intende individuare le codifiche (standard codifiche per la ricezione di programmi in tecnologia Dvb-t2) che devono considerarsi “tecnologicamente superate”. Nel corso dell’audizione, AERANTI-CORALLO ha illustrato i contenuti del documento inviato nelle scorse settimane all’Agcom, a seguito della richiesta di informazioni finalizzate all’approfondimento sulle codifiche utilizzate nella diffusione di programmi televisivi, con particolare riferimento al settore dell’emittenza televisiva locale.
Nel documento viene evidenziato, tra l’altro, che per le tv locali vi sarà un concreto interesse all’adozione di standard di codifica evoluti solo quando il mercato si sarà trasferito massivamente a tale tipologia di codifica.
A ROMA IL CONVEGNO DEL CORECOM LAZIO SU TECNOLOGIE E NUOVE PROFESSIONALITA’ PER L’EMITTENZA LOCALE
■ Si è tenuto a Roma, lo scorso 19 aprile, presso la Sala Conferenze Anci, il convegno, organizzato dal Corecom Lazio (presieduto da Michele Petrucci), sul tema “Tecnologie e nuove professionalità per l’emittenza locale: quale formazione per il rilancio”.
Si è trattato dell’evento di avvio del programma formativo la cui realizzazione è stata affidata all’Istituto Jemolo di Roma.
Nel corso dell’incontro, Adriana Lotti dell’Agcom ha presentato l’indagine conoscitiva su informazione e internet in Italia: Tecnologie e informazione, modelli di business, consumi, professioni.” Intervenendo al convegno, il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli ha sottolineato il ruolo svolto dall’emittenza locale nell’informazione sul territorio e ha sollecitato un approfondimento sulle prospettive future del settore, puntando sull’informazione di prossimità e sull’innovazione.
INCONTRO A TORINO SULLA SITUAZIONE DELL’EMITTENZA LOCALE E DELL’EDITORIA
■ Si è svolto lo scoro 18 aprile, presso l’Assessorato al Lavoro della Regione Piemonte, a Torino, un primo incontro, cui ha partecipato per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini, per approfondire la situazione del settore dell’emittenza e dell’editoria locale in Piemonte. Nel corso della riunione, è stata presa in esame la situazione di crisi del comparto ed è stato costituito un gruppo ristretto che dovrà lavorare all’elaborazione di proposte da sottoporre alle istituzioni regionali, per il tramite dell’Assessorato alle attività produttive e dell’Assessorato all’istruzione, lavoro e formazione professionale della Regione Piemonte.
E’ MARINA MACELLONI IL NUOVO PRESIDENTE INPGI
■ Lo scorso 7 aprile il Consiglio di amministrazione dell’Inpgi, l’istituto previdenziale dei giornalisti, ha eletto Marina Macelloni presidente dell’Ente per il quadriennio 2016-2020, con 12 voti sui 14 consiglieri presenti al momento del voto. Macelloni, consigliere eletto nella Circoscrizione Lombardia, redattore capo de Il Sole 24 Ore, è la prima donna nella storia alla guida dell’Istituto.
A Marina Macelloni i complimenti e gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.
IL 13 MAGGIO LA PRIMA RIUNIONE DEL GRUPPO NAZIONALE PER LA PREPARAZIONE DELLA CONFERENZA MONDIALE DELLE RADIOCOMUNICAZIONI DEL 2019
■ La Dgpgsr del Ministero dello Sviluppo economico ha convocato a Roma, per il prossimo 13 maggio, la prima riunione del Gruppo Nazionale GPG 19 che ha il compito di coordinare la preparazione italiana alla prossima Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni, che si terrà a Ginevra nel 2019.
Parteciperà a tale incontro, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini.