Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Riassetto del sistema radiotelevisivo: è iniziato il 16 aprile l’esame del provvedimento in Commissione lavori pubblici e comunicazioni del Senato
- In Gazzetta Ufficiale la delibera dell’Authority per le elezioni comunali e provinciali. Coloro che intendono trasmettere messaggi politici autogestiti devono espletare i relativi adempimenti entro mercoledì 23 aprile 2003
- Nuovo modello del registro dei programmi in vigore dal prossimo 14 maggio
- Il 17 aprile audizione del Consiglio Regionale Lazio su proposta di legge regionale sulla comunicazione
- Presentata il 15 aprile a Milano l’inizitiva cui ha aderito Aeranti-Corallo “diamo voce a chi voce non ha”
- Autorithy: il 10 aprile si è tenuta la prima audizione sulla pianificazione di secondo livello del piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la tv digitale (PNAF-DVB)
- Interessante pronuncia del TAR Sicilia in materia di regolamentazione comunale sui limiti di campo E.M.
- La Commissione ambientale della Camera ha dato parere favorevole ai decreti sui limiti di campo E.M.
■ Dopo l’approvazione lo scorso 3 aprile alla Camera dei deputati del ddl di riforma del settore radiotelevisivo, il provvedimento è passato all’esame dell’VIII Commissione del Senato (Lavori pubblici e comunicazioni) di cui è presidente il senatore Luigi Grillo di Forza Italia. Il 16 aprile si è svolta la prima riunione della Commissione per l’esame del disegno di legge (che al Senato ha assunto il numero AS 2175); il primo atto della Commissione è stato quello di congiungere l’esame del provvedimento con quello del disegno di legge Monticone e altri (fatto proprio dai Gruppi parlamentari dell’opposizione) n. 504, “Norme per la tutela dei minori nelle trasmissioni radiotelevisive e via Internet”. Indi il sen. Grillo—che è anche relatore del provvedimento—ha illustrato ai componenti della Commissione le finalità del disegno di legge, rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta. Il prossimo 6 maggio, presso l’VIII Commissione del Senato, si svolgerà un’audizione di AERANTI-CORALLO nel corso della quale la stessa illustrerà alcune proposte di modifica e di integrazione finalizzate a introdurre ulteriori importanti norme per il ettore radiofonico e televisivo locale.
Il disegno di legge di riforma del settore radiotelevisivo nel testo licenziato dalla Camera dei Deputati è disponibile sul sito www.aeranticorallo.it, sezione “Disegni di legge”.
IN GAZZETTA UFFICIALE LA DELIBERA DELL’AUTHORITY PER LE ELEZIONI COMUNALI E PROVINCIALI. COLORO CHE INTENDONO TRASMETTERE MESSAGGI POLITICI AUTOGESTITI DEVONO ESPLETARE I RELATIVI ADEMPIMENTI ENTRO MERCOLEDI’ 23 APRILE 2003
■ E’ stata pubblicata sulla G.U. n. 91 del 18/4/2003 la deliberazione 8/4/2003 n. 79/03/CSP dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni “Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni comunali e provinciali fissate nei mesi di maggio e giugno 2003”. Entro il 23 aprile le emittenti che intendono trasmettere messaggi autogestiti dovranno espletare gli adempimenti previsti dal regolamento. Il testo della delibera con i relativi modelli per le comunicazioni sono pubblicati sul sito www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”.
NUOVO MODELLO DEL REGISTRO DEI PROGRAMMI: IN VIGORE DAL PROSSIMO 14 MAGGIO
■ E’ pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 15/3/03 n. 62 la deliberazione 19/2/03 n. 54/03/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni relativa al nuovo modello del foglio di registro programmi per le emittenti televisive e radiofoniche. Sono previsti modelli specifici per le diverse tipologie di emittenti; in particolare, per le imprese radiofoniche e televisive locali è previsto un modello semplificato del foglio. La deliberazione dell’Authority entrerà in vigore il prossimo 14 maggio. AERANTI-CORALLO ha comunque richiesto all’Autorità una proroga di tale termine al fine di permettere alle imprese di avere i tempi tecnici necessari per adeguare i propri software alla nuova normativa.
Il testo della deliberazione con tutti i fac-simili del foglio del registro programmi è pubblicato sul sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”.
IL 17 APRILE AUDIZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE LAZIO SU PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE SULLA COMUNICAZIONE
■ Si è svolta a Roma lo scorso 17 aprile, presso la sede del Consiglio regionale Lazio, un’audizione cui ha partecipato anche AERANTI-CORALLO in merito alla Proposta di legge regionale n. 537 recante “Testo unico in materia di comunicazione” di iniziativa del Cons. Claudio Bucci. Si tratta di un provvedimento che intende rinsaldare, come si legge nella relazione, uno stretto rapporto informativo tra cittadini e istituzioni sostenendo attraverso sistemi di agevolazioni il sistema informativo locale attraverso interventi di sostegno al mondo dell’emittenza radiofonica e televisiva locale. All’incontro erano presenti per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini e Alessia Caricato che, esprimendo soddisfazione per l’attenzione rivolta al mondo dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, hanno anche evidenziato come le forme di sostegno alle imprese locali previste dal provvedimento dovranno affiancarsi alle altre misure di sostegno previste dalle leggi dello Stato.
PRESENTATA IL 15 APRILE A MILANO L’INIZIATIVA CUI HA ADERITO AERANTI-CORALLO “DIAMO VOCE A CHI VOCE NON HA”
■ Alla presenza di alcune centinaia di invitati si è svolta lo scorso 15 aprile a Milano, presso i Magazzini Generali, la presentazione dell’iniziativa sociale “Diamo voce a chi voce non ha”. Organizzata dall’Adap (l’associazione che riunisce attori e doppiatori pubblicitari), la campagna mira a far comprendere agli ascoltatori radiofonici l’importanza delle attività svolte da associazioni non profit e Onlus. Durante la manifestazione, cui ha partecipato per AERANTI-CORALLO Fabio Carera, sono stati premiati i tre migliori spot radiofonici scelti da una giuria di professionisti. In gara 32 spot e 18 associazioni non profit e Onlus che, grazie all’Adap, all’Assirad (produttori di spot radiofonici), all’Accademia di Comunicazione (copy) hanno potuto raccontare sottoforma di spot pubblicitari le proprie attività. AERANTI-CORALLO ha dato il proprio sostegno a questa importante iniziativa di utilità sociale: pertanto, le emittenti radiofoniche AERANTI-CORALLO che aderiscono alla campagna inizieranno già nei prossimi giorni a diffondere i comunicati.
AUTORITHY: IL 10 APRILE SI E’ TENUTA LA PRIMA AUDIZIONE SULLA PIANIFICAZIONE DI SECONDO LIVELLO DEL PIANO NAZIONALE DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER LA TV DIGITALE (PNAF-DVB)
■ Si è tenuta lo scorso 10 aprile la prima audizione sulla pianificazione di secondo livello del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la televisione digitale (PNAF-DVB). All’incontro con il Dipartimento regolamentazione dell’Authority, diretto dall’Ing. Roberto Viola, cui hanno partecipato per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini e Alessia Caricato, è stato tracciata una prima ipotesi di pianificazione a livello provinciale delle reti di diffusione televisiva digitale, così come previsto dalla delibera 15/03/CONS del 29/1/2003 in cui è stato definito il Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la tv digitale. La pianificazione di secondo livello (prevista dall’art. 2 della succitata delibera) assegna ulteriori risorse da destinare all’emittenza locale. Nel Piano di secondo livello vengono definite 71 aggregazioni pluriprovinciali: una volta reso operativo il Piano,quando sarà completata la transizione al digitale, in ogni provincia italiana trasmetteranno 12 reti a copertura nazionale (costituite ciascuna da 4 o 5 programmi), 6 reti regionali (analogamente con 4 o 5 programmi) e 18 reti provinciali (di 3/4 programmi ciascuna).
Il prossimo incontro, dove i soggetti interessati potranno formulare valutazioni e suggerimenti sulla pianificazione di II livello, è fissato per il 29 maggio.
INTERESSANTE PRONUNCIA DEL TAR SICILIA IN MATERIA DI REGOLAMENTAZIONE COMUNALE SUI LIMITI DI CAMPO E.M.
■ Il Tar Sicilia, sede di Palermo, con ordinanza in data 8 aprile, ha accolto l’istanza di sospensiva di un provvedimento di demolizione di un impianto radiofonico e del connesso regolamento del Comune di Caltabellotta relativo alla disciplina dell’insediamento urbanistico e territoriale degli impianti radioelettrici, per telefonia mobile e per radiodiffusione e per la minimizzazione dell’e-sposizione della popolazione ai campi elettromagnetici. In sede di ricorso, tra i motivi di impugnazione l’emittente ricorrente aveva evidenziato che i comuni non hanno alcuna potestà regolamentare in materia e che il regolamento del Comune di Caltabellotta introduceva limitazioni non previste dalla normativa statale.
LA COMMISSIONE AMBIENTE DELLA CAMERA HA DATO PARERE FAVOREVOLE AI DECRETI SUI LIMITI DI CAMPO E.M.
■ Lo scorso 9 aprile la VIII Commissione della Camera dei Deputati ha espresso parere favorevole agli schemi di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recanti rispet-tivamente “fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz” (Atto n. 194) e “protezione della popolazione dai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti” (Atto n. 195). Si tratta di due provvedimenti attuativi della legge 36/2001; in parti-colare, per quanto riguarda i limiti di campo elettro-magnetico tra 100 kHz e 300 GHz, sono stati confermati i valori già fissati dalla suddetta legge.