TeleRadiofax n. 7/2016 – 8 aprile 2016

pdfScarica il testo in formato Pdf

Sommario

A Milano, il 1° aprile, si è costituita la società “Tavolo Editori Radio srl” per la realizzazione di un sistema di ricerche proprietario finalizzato a misurare l’ascolto del mezzo radio e delle emittenti radiofoniche locali e nazionali
L’archivio storico di Aeranti-Corallo sui 40 anni di emittenza radiofonica e televisiva locale
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato il Masterplan degli spegnimenti degli impianti televisivi in Lombardia
Procedimento per l’individuazione delle codifiche per la ricezione di programmi in DVBT-2 tecnologicamente superate: Aeranti-Corallo in audizione all’Agcom
Entro il 31 maggio le domande per l’assegnazione delle frequenze per le trasmissioni radiofoniche digitali nel bacino corrispondente alle province di Firenze, Arezzo, Pistoia, Prato, Siena; nel bacino di L’Aquila; nel bacino corrispondente alle province di Cagliari, Nuoro, Ogliastra, Carbonia-Iglesias
L’Agcom ha dato avvio alla procedura di cancellazione d’ufficio dei soggetti iscritti al R.O.C. che non risultano aver effettuato le comunicazioni annuali allo stesso da oltre tre anni
Dal 1° aprile è vietata la diffusione di sondaggi elettorali relativi al referendum del 17 aprile
Riunito il Comitato per lo sviluppo e la tutela dell’offerta legale di opere digitali in Agcom
Il 18 aprile incontro a Torino sulla situazione dell’emittenza locale e dell’editoria in Piemonte

 

A MILANO, IL 1° APRILE, SI E’ COSTITUITA LA  SOCIETA’ “TAVOLO EDITORI RADIO SRL”, PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI RICERCHE PROPRIETARIO FINALIZZATO A MISURARE L’ASCOLTO DEL MEZZO RADIO E DELLE EMITTENTI RADIOFONICHE LOCALI E NAZIONALI

■ Venerdì 1° aprile u.s. è stata costituita a Milano la società “Tavolo Editori Radio srl”, che ha per oggetto la realizzazione (a decorrere dal 2017), oggettiva e imparziale, di un sistema di ricerche proprietario finalizzato a misurare l’ascolto del mezzo radio e delle emittenti radiofoniche, in tutte le loro caratteristiche  tecnologiche e territoriali, su tutte le piattaforme trasmissive.

La società favorirà l’accesso ai servizi di rilevazione da parte di tutti gli editori radiofonici che operano in Italia, indipendentemente dalla loro diretta o indiretta partecipazione alla società, a parità di condizioni e di trattamento.

I costi dell’indagine dovranno incidere sul fatturato dell’industria radiofonica in misura non dissimile dall’incidenza delle altre currency sui fatturati dei relativi comparti. La società, di cui è stato nominato quale primo presidente del Cda (incarico statutariamente previsto a rotazione annuale) il dott. Nicola Sinisi, direttore della radiofonia Rai, ha un capitale sociale di complessivi Euro 110.000,00. Tale capitale è stato sottoscritto (tenendo conto della presenza sul mercato in base agli attuali dati di ascolto e ai relativi fatturati) per il 70%  da emittenti radiofoniche nazionali (Rai e la maggior parte delle radio nazionali private) e per il 30% dalle associazioni di categoria delle emittenti radiofoniche locali (per il 15% da parte di AERANTI-CORALLO e per l’altro 15% da parte della Associazione Radio Frt). Nella tabella in calce, a pagina 2, è riportata la suddivisione del capitale sociale e l’elenco dei 17 membri del Consiglio di Amministrazione della società; in particolare, per AERANTI-CORALLO sono stati nominati consiglieri di amministrazione Marco Rossignoli e Alessia Caricato.

Per una ampia serie di tipologie di decisioni, nello spirito di una gestione fortemente condivisa tra tutti i componenti della società, l’assemblea delibera con la presenza e con il voto favorevole dell’80% del capitale sociale. Ne consegue che la posizione dell’emittenza locale è determinante per tali decisioni.

E’ necessaria detta maggioranza qualificata, tra le altre, nelle seguenti ipotesi:

– modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto;

– aumento di capitale sociale;

– tipologie, modalità e preventivi di spesa delle indagini di mercato e tra queste, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la ricerca quantitativa e qualitativa dell’ascolto radiofonico in Italia;

– approvazione del documento che dispone e regolamenta la gara contenente l’indicazione delle metodologie dell’indagine, la determinazione dei criteri per l’individuazione del soggetto/soggetti che realizzerà/realizzeranno l’indagine ricorrendo a procedure selettive trasparenti, sulla base delle proposte del Comitato Tecnico, nonché la determinazione dei modi, termini e condizioni per la divulgazione dei dati relativi ai risultati della ricerca;

– la scelta del soggetto/soggetti che realizzerà/realizzeranno l’indagine conferendo formale e specifico mandato in tal senso al Presidente e/o a Consiglieri appositamente individuati;

– la scelta del soggetto che realizzerà il nastro di pianificazione nonché le modalità di realizzazione  dello stesso;

– l’utilizzazione della denominazione e del marchio dell’indagine;

– la determinazione dei criteri di ripartizione del costo della ricerca, nonché la determinazione, secondo i criteri di equità e a parità di condizioni per le diverse categorie di utilizzatori, dei corrispettivi per i servizi e la fornitura dei dati.

Il Comitato Tecnico sarà composto di 16 membri (di cui due di AERANTI-CORALLO,  che saranno Fabrizio Berrini e Gianni Prandi).

AERANTI-CORALLO esprime soddisfazione per la costituzione della società, che permetterà a tutte le componenti del comparto radiofonico (emittenza nazionale e locale; pubblica e privata; commerciale e comunitaria) di condividere le metodologie di realizzazione delle ricerche sull’ascolto radiofonico.

Ricordiamo che l’emittenza radiofonica locale ha attualmente oltre 21 milioni di ascolti lordi nel giorno medio (indagine Radio Monitor anno 2015) e in Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Umbria, Puglia e Basilicata vi è una radio locale che ha più ascolti delle radio nazionali.

La riunione di insediamento del Cda si svolgerà a Milano, il 13 aprile p.v.; a seguire, alle 12.30, è prevista una conferenza stampa di presentazione dell’attività della società.

SOCIOQUOTA CAPITALE

SOCIALE €

CONSIGLIERI DI
AMMINISTRAZIONE
Rai17.380,00Nicola Sinisi (presidente)

Giuseppe Pasciucco

Antonio Marano

AERANTI-CORALLO16.500,00Marco Rossignoli

Alessia Caricato

Associazione Radio Frt16.500,00Marco Montrone

Alberto Mazzocco

Rb1 (controllante di
Finelco: Radio Studio 105, RMC, Virgin Radio)
13.860,00Claudio Fabbri

Elisa Todescato

Elemedia (Radio Dee Jay, Capital, M2o)13.750,00Francesco Dini

Carlo Ottino

Rtl 102,5008.030,00Lorenzo Suraci
Rds6.270,00Massimiliano
Montefusco
Radio Italia Solo Musica Italiana6.050,00Mario Volanti
Il Sole 24 Ore (Radio 24)3.960,00Ivan Ranza
Radio Kiss Kiss3.960,00Antonio Niespolo
Rti (Radio One O One)3.740,00Federico Di Chio

L’ARCHIVIO STORICO DI AERANTI-CORALLO SUI 40 ANNI DI EMITTENZA RADIOFONICA E TELEVISIVA LOCALE

■ Sono trascorsi ormai quarant’anni da quando, nel luglio del 1976, con la sentenza n. 202 la Corte costituzionale pose fine al monopolio statale dell’etere, liberalizzando l’attività di radiodiffusione in ambito locale.

AERANTI-CORALLO sta creando e implementando un archivio storico dei primi anni di attività delle emittenti radiofoniche e televisive locali, disponibile per la consultazione in una apposita sezione del proprio sito internet all’indirizzo www.aeranticorallo.it.

Tale archivio storico verrà costantemente aggiornato con il materiale d’archivio (fotografie, marchi, adesivi, immagini e testi) inviato dalle emittenti radiofoniche e televisive locali associate relativo ai primi anni di attività del comparto.

IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO HA COMUNICATO IL MASTERPLAN DEGLI SPEGNIMENTI DEGLI IMPIANTI TELEVISIVI IN LOMBARDIA

■ Nei giorni scorsi il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato agli operatori di rete della Lombardia che hanno partecipato alla procedura per il riconoscimento della  misura economica  di natura compensativa per il rilascio volontario della frequenza  televisiva  (canale 32 Uhf) ritenuta interferente  con paese estero confinante il relativo calendario di spegnimento degli impianti. Le date previste per tali spegnimenti vanno dal 6 al 12 aprile p.v.

PROCEDIMENTO PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE CODIFICHE PER LA RICEZIONE DI PROGRAMMI IN DVBT-2 TECNOLOGICAMENTE SUPERATE: AERANTI-CORALLO IN AUDIZIONE ALL’AGCOM

■ Si svolgerà nei prossimi giorni l’audizione di AERANTI-CORALLO avanti l’Agcom in ordine al procedimento, avviato con la delibera n. 686/15/CONS con cui l’Agcom intende individuare le codifiche (standard codifiche per la ricezione di programmi in tecnologia Dvb-t2) che devono considerarsi “tecnologicamente superate”, ai sensi dell’art 3, comma 1 del dl n. 192/204, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 11/2015.

ENTRO IL 31 MAGGIO LE DOMANDE PER L’ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER LE TRASMISSIONI RADIOFONICHE DIGITALI NEL BACINO CORRISPONDENTE ALLE PROVINCE DI FIRENZE, AREZZO, PISTOIA, PRATO, SIENA; NEL BACINO DI L’AQUILA; NEL BACINO CORRISPONDENTE ALLE PROVINCE DI CAGLIARI, NUORO, OGLIASTRA, CARBONIA-IGLESIAS

■ Nei giorni scorsi, la Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato, nel sito web dello stesso Ministero, l’Avviso pubblico (datato 16 marzo 2016) con il quale è stato dato avvio alle procedure per l’attribuzione temporanea dei diritti di uso agli operatori di rete, costituiti  in società consortili, per il servizio radiofonico terrestre in tecnica digitale nel bacino di utenza corrispondente alle province di Firenze, Arezzo, Pistoia, Prato, Siena; al bacino corrispondente  alla provincia di L’Aquila; al bacino corrispondente alle province di Cagliari, Nuoro, Ogliastra, Carbonia-Iglesias. Il Ministero ha altresì dato notizia di tale Avviso pubblico mediante comunicato riportato nella Gazzetta Ufficiale n. 73 in data 29 marzo 2016.

Le domande per ottenere il rilascio  dei diritti di uso andranno consegnate (e dovranno quindi pervenire) presso il Ministero dello Sviluppo Economico entro il termine perentorio del 31 maggio 2016 a mano  (tra le ore 10,00 e le ore 12,00), ovvero a mezzo raccomandata AR o a mezzo pec.

I blocchi di frequenza assegnabili per le reti locali nei tre diversi bacini sono, rispettivamente: 10B, 11A, 11B, 11C, 11D (Firenze, Arezzo, Pistoia, Prato, Siena); 10C, 10D, 12D (L’Aquila); 10A, 10B, 10C, 12D (Cagliari, Nuoro, Ogliastra, Carbonia-Iglesias).

L’avviso pubblico del Ministero dello Sviluppo economico è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni radiofoniche digitali DAB-T”.

L’AGCOM HA DATO AVVIO ALLA PROCEDURA DI CANCELLAZIONE D’UFFICIO DEI SOGGETTI ISCRITTI AL R.O.C. CHE NON RISULTANO AVER EFFETTUATO LE COMUNICAZIONI ANNUALI ALLO STESSO DA OLTRE TRE ANNI

■ Con avviso pubblicato lo scorso 1° aprile nel proprio sito, l’Agcom ha dato avvio alla procedura di cancellazione d’ufficio dal registro degli Operatori di Comunicazione (R.O.C.) di quei soggetti che non risultino aver effettuato le prescritte comunicazioni annuali al Registro da oltre tre anni.

La stessa Agcom invita gli operatori presenti nell’elenco (allegato alla comunicazione) a trasmettere la comunicazione annuale telematica 2016, relativa all’anno 2015, nei termini di cui all’art. 11 del citato regolamento, avvisando altresì che, in difetto, procederà alla cancellazione d’ufficio dal R.O.C. in data 1° ottobre 2016.

DAL 1° APRILE E’ VIETATA LA DIFFUSIONE DI SONDAGGI ELETTORALI RELATIVI AL REFERENDUM DEL 17 APRILE

■ Con una nota pubblicata nel proprio sito internet, l’Agcom ricorda che, con riferimento al referendum previsto per il prossimo 17 aprile, a partire dalla mezzanotte del 1° aprile u.s. e fino alla chiusura delle operazioni di voto, è vietato rendere pubblici  o  comunque  diffondere  con qualunque  mezzo  i  risultati  di  sondaggi  demoscopici  sugli  orientamenti  relativi  al  quesito referendario, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto.

RIUNITO IL COMITATO PER LO SVILUPPO E LA TUTELA DELL’OFFERTA LEGALE DI OPERE DIGITALI IN AGCOM

■ Si è tenuta mercoledì 6 aprile u.s., presso la sede Agcom di Roma, l’ottava riunione del Comitato per lo sviluppo e la tutela dell’offerta legale di opere digitali (c.d. “Comitato DDA”), nel corso della quale è stato fatto il punto sull’attività delle diverse sezioni in cui è articolato il Comitato (per AERANTI-CORALLO era presente alla riunione Fabrizio Berrini). Ricordiamo che tale Comitato è stato previsto  dall’art.  4  del  Regolamento  Agcom   sul   diritto d’autore  online,  di  cui  alla delibera n. 680/13/CONS.

IL 18 APRILE INCONTRO A TORINO SULLA SITUAZIONE DELL’EMITTENZA LOCALE E DELL’EDITORIA IN PIEMONTE

■ L’Assessorato alle attività produttive e l’Assessorato all’Istruzione, lavoro e formazione professionale della Regione Piemonte organizzano, per il prossimo lunedì 18 aprile, un incontro, a Torino, per approfondire, con i rappresentanti delle relative associazioni di categoria, la situazione e le prospettive del settore dell’emittenza televisiva locale e della stampa locale nella stessa regione.

Per AERANTI-CORALLO interverrà allo stesso Fabrizio Berrini.