IL NUOVO PIANO LCN DELL’AGCOM PER LA TV DIGITALE TERRESTRE PENALIZZA FORTEMENTE LE TV LOCALI
■ E’ stata pubblicata lo scorso 28 marzo nel sito Agcom la delibera n. 237/13/CONS relativa al nuovo piano di numerazione automatica della televisione digitale terrestre, in chiaro e a pagamento. La stessa verrà pubblicata nei prossimi giorni in Gazzetta ufficiale.
Come già evidenziato nello scorso numero di TeleRadioFax, il giudizio di AERANTI-CORALLO su tale provvedimento è assolutamente negativo. Infatti, le numerazioni riservate alle tv locali nel primo (10-19 e 97-99) e nel secondo arco (110-119 e 197-199) di numerazione sono solo 13 (per arco), contro le precedenti 39 (per arco): vengono così perse le numerazioni 71-96 e 171-196, con la conseguenza che il settore avrà una minore presenza nelle numerazioni più importanti e, quindi, una minore visibilità sulla televisione.
Risulta inoltre molto penalizzante l’attribuzione delle numerazioni 10, 97, 98 e 99 subordinata alla partecipazione ad accordi di syndication per la trasmissione di programmi in contemporanea. La scelta operata dall’Agcom penalizza, in particolare, proprio le emittenti facenti parte delle syndication, che, a differenza delle altre emittenti locali, non otterranno una numerazione utilizzabile incondizionatamente. Tali emittenti, infatti, in caso di cessazione del rapporto di syndication, perderebbero il diritto alla numerazione, che spetterebbe alle emittenti subentranti nel rapporto stesso. Tutto ciò comporta anche una evidente svalorizzazione dell’avviamento aziendale delle emittenti facenti parte delle syndication.
E’ inoltre inaccettabile la scelta di non prevedere (come invece faceva il precedente regolamento) l’attribuzione di specifiche numerazioni per le emittenti locali con copertura pluriregionale che, utilizzando un’unica rete, hanno evidenti difficoltà tecniche nel differenziare le numerazioni tra le diverse aree servite. E’ ora probabile lo sviluppo di un ampio contenzioso giudiziale avanti il Tar Lazio.
Le problematiche relative al nuovo piano di numerazione Lcn verranno affrontate da AERANTI-CORALLO nel corso di due rii, riservate alle imprese associate, che si terranno nei prossimi giorni a Roma e a Bologna.
IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO HA PUBBLICATO LA REVISIONE DELLA GRADUATORIA PER L’ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI DI USO DELLE FREQUENZE DELLA TV DIGITALE TERRESTRE IN VENETO
■ La DGSCER del Ministero dello Sviluppo economico, a seguito dell’esame delle osservazioni inoltrate dalle emittenti interessate e del recepimento di alcuni provvedimenti giurisdizionali, ha revisionato nei giorni scorsi la graduatoria per l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze relativa alla Regione Veneto. La nuova graduatoria è stata modificata nelle posizioni 6°, 7° e dalla 11° alla 19°.
INCONTRO AERANTI-CORALLO CON LE RADIO ASSOCIATE DI MARCHE, UMBRIA, ABRUZZO, MOLISE E ROMAGNA
■ AERANTI-CORALLO organizza per giovedì 11 aprile p.v., in Ancona, un incontro con le imprese radiofoniche associate delle regioni Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e delle province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena.
L’incontro, di cui le imprese associate hanno già ricevuto circolare illustrativa, è finalizzato all’analisi delle principali problematiche del settore. Tra le altre, la situazione del mercato pubblicitario, la diffusione radiofonica mediante nuove piattaforme nonché le sinergie con internet e i social network; la problematica delle indagini di ascolto radiofoniche; le misure di sostegno annuali per il settore radiofonico locale.
Al termine dell’incontro verrà data risposta ai quesiti formulati dai partecipanti.
SU WWW.AERANTICORALLO.IT UNA SERIE DI RISPOSTE A QUESITI SUI CCNL PER RADIO E TV LOCALI STIPULATI DA AERANTI-CORALLO
■ Nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Contratti di lavoro”, sottosezione “FAQ su problematiche applicative dei Ccnl” sono state pubblicate una serie di risposte relative a quesiti pervenuti all’associazione sulle problematiche applicative dei contratti di lavoro tra AERANTI-CORALLO e Fnsi (per il lavoro giornalistico nell’emittenza radiofonica e televisiva locale) e tra AERANTI-CORALLO e Cisal (per il lavoro non giornalistico nell’emittenza radiofonica e televisiva locale).
IL 15 APRILE, A TRENTO, INAUGURAZIONE DEL “PROGETTO PILOTA” PER IL SERVIZIO RADIOFONICO DAB+ NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
■ Si terrà il prossimo 15 aprile a Trento, con inizio alle ore 10.00, presso la Sala Belli del Palazzo della provincia autonoma di Trento, una conferenza stampa, organizzata dalla ARD – Associazione per la radiofonia digitale in Italia, di cui sono soci, oltre ad AERANTI-CORALLO, Rai Way e Rna – Radio Nazionali Associate.
Tale conferenza è stata indetta per presentare il Progetto pilota nella Provincia autonoma di Trento del servizio radiofonico Dab+ in Italia, previsto dalla delibera n. 180/12/CONS dell’Agcom. La conferenza stampa verrà aperta da un saluto del Presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher. Dopo l’introduzione di Stefano Ciccotti, presidente ARD, parteciperanno alla discussione il coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Marco Rossignoli; il direttore generale Rai, Luigi Gubitosi; l’amministratore delegato Rai Way, Stefano Ciccotti; il responsabile della direzione Reti e Servizi di comunicazione elettronica dell’Agcom Vincenzo Lobianco; il presidente del Club Dab Italia, Fabrizio Guidi.
Nel pomeriggio della stessa giornata, a Riva del Garda (TN) si terrà, nell’ambito del WorldDMB, in collaborazione con Club Dab Italia e Trentino Network, (con inizio alle ore 16.00) un seminario sul tema “The digital radio experience: case studies on going digital”, al quale interverranno, tra gli altri, gli amministratori dei due consorzi di emittenti radiofoniche locali costituiti in provincia di Trento: Elena Porta per Digiloc e Franco Seppi per D.B.T.A.A.
RAPPORTO DI LSDI SULL’OCCUPAZIONE GIORNALISTICA: 2.063 GIORNALISTI NELLE RADIO-TV LOCALI
■ E’ stato recentemente pubblicato l’aggiornamento del rapporto sulla professione giornalistica in Italia, con i dati dell’anno 2011, curato da Lsdi.
Tale rapporto fotografa la situazione del settore giornalistico, con riferimento sia al lavoro subordinato, sia al lavoro autonomo, suddividendo l’intero settore nei diversi ambiti professionali (agenzie stampa, carta stampata, emittenza pubblica, emittenza privata).
In particolare, a fine 2011 risultavano dai dati Inpgi n. 19.639 giornalisti con lavoro subordinato e con posizione attiva presso l’ente previdenziale di categoria. I giornalisti assunti presso le emittenti radiofoniche e televisive locali con Ccnl AERANTI-CORALLO / Fnsi, a fine 2011 risultavano 2.063, superando, tra l’altro, i giornalisti impiegati presso la Rai (2.052) e quelli in forza presso radio e tv nazionali (2.039).
L’AGCOM EMANA REGOLAMENTO SU OBBLIGHI DI PROGRAMMAZIONE EUROPEA. ESCLUSE LE EMITTENTI RADIOFONICHE E TELEVISIVE LOCALI
■ Con delibera n 186/13/CONS del 28 febbraio u.s., pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 73 del 27 marzo u.s.), l’Agcom ha emanato il regolamento concernente le modalità e i criteri di svolgimento della verifica degli obblighi di programmazione e investimento a tutela della produzione audiovisiva europea e indipendente e i criteri per la valutazione delle richieste di deroghe ai sensi dell’art. 3 del decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 120.
Come noto, la normativa comunitaria, recepita dal Testo unico per i servizi di media audiovisivi e radiofonici, prevede degli obblighi di riserva di programmazione e di investimento a tutela della produzione audiovisiva europea ed indipendente.
Nel regolamento, come richiesto da AERANTI-CORALLO in sede di audizione, vengono esclusi dagli adempimenti i fornitori di servizi di media radiofonici locali e nazionali e i fornitori di servizi di media audiovisivi operanti in ambito locale, compresi quelli i cui palinsesti vengono ritrasmessi simultaneamente su altri mezzi di comunicazione elettronica (ad esempio, coloro che effettuano il simulcast dei propri programmi attraverso la diffusione satellitare).
Il testo della delibera n. 186/13/CONS dell’Agcom è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”; sottosezione “Norme attuative”.
FRANCESCO SCLAFANI E’ IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE DELL’AGCOM
■ Lo scorso 27 marzo il Consiglio dell’Agcom ha nominato l’avv. Francesco Sclafani nuovo Segretario generale dell’Autorità. L’avv. Sclafani ha maturato una lunga esperienza prima all’Autorità antitrust, poi all’Autorità per l’Energia elettrica ed il gas, infine all’Avvocatura dello Stato, dove è stato Segretario generale fino alla nomina in Agcom.
All’avv. Sclafani i complimenti e gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.
A SAINT VINCENT LA HD FORUM CONFERENCE 2013
■ HDForum Italia, l’associazione per la promozione dell’alta definizione in Italia, di cui è socia AERANTI-CORALLO, organizza a Saint Vincent (AO), il prossimo 9 e 10 maggio, la HD Forum Conference edizione 2013. Si tratta di un appuntamento dedicato all’alta definizione e alle nuove sfide dell’innovazione tecnologica nell’ambito dei media e della comunicazione. Il convegno ospiterà esperti del settore per discutere su funzionalità e scenari della televisione, dei media e della comunicazione del presente e del prossimo futuro. In particolare, saranno protagonisti i temi dell’integrazione dei “mille schermi” della tv via etere e via internet, della tv interattiva e on demand, della tv plano-stereoscopica a 3 dimensioni, del second screen e della ultra alta definizione (4K), la nuova frontiera tecnologica della tv.
L’evento si svolgerà presso il Saint Vincent Resort & Casino di Saint Vincent (AO). La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul sito dell’evento www.hdforumconference.com. Per informazioni: Promospace (Tel. 0444 543133).
IL TRIBUNALE DI PESCARA HA AFFERMATO L’INCOMPETENZA DEL SINDACO A IRROGARE SANZIONI PER SUPERAMENTO DEI LIMITI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DA PARTE DI UN IMPIANTO RADIOFONICO
■ Una recente sentenza del Tribunale di Pescara ha affermato che il Sindaco è incompetente a irrogare sanzioni per il superamento dei limiti di campo elettromagnetico. Il Giudice ha ritenuto di accogliere l’opposizione all’ordinanza ingiunzione del Comune di Pescara nei confronti di un soggetto esercente l’attività di radiodiffusione sonora in quanto, così si legge nella decisione, “occorre fare riferimento ai dati emergenti dall’art. 15 l. 36/2011 (legge quadro sulla protezione alle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici) che, se al comma 5, nel caso di inosservanza delle prescrizioni (…) prevede che le sanzioni di cui al comma 4 siano applicate dalle Autorità competenti a rilasciare l’atto autorizzatorio (e quindi anche dal Comune), prevede, invece, al comma 3, che le sanzioni, in caso di superamento dei limiti di esposizione e dei valori di attenzione fissati nei DD.PP.CC.MM., debbano essere irrogate dalle Autorità individuate dai decreti di cui all’art. 4, comma 2, l. 36/2001”. Conclude il Giudice affermando che “E’ pertanto da escludere che il Comune fosse, a novembre 2012, competente ad irrogare la sanzione di cui si tratta”.
L’OTTAVA EDIZIONE DEL RADIOTVFORUM DI AERANTI-CORALLO, A ROMA, MARTEDI’ 28 E MERCOLEDI’ 29 MAGGIO
■ Prenderà il via la mattina di martedì 28 maggio l’ottava edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO presso il Centro Congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, in via degli Aldobrandeschi 223 a Roma.
L’evento si articolerà in due giornate nell’ambito delle quali verranno affrontate le problematiche di attualità del settore radiofonico e televisivo locale.
In un mercato in rapida evoluzione, dove tutto il settore dei media sta cambiando, anche le imprese radiofoniche e televisive locali sono chiamate ad affrontare la sfida di individuare nuovi modelli di business, per offrire al proprio pubblico un prodotto che, affondando le radici nella propria ultratrentennale storia, guardi alle innovative modalità di diffusione dei contenuti attraverso le nuove piattaforme. Questa edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO offrirà l’occasione di affrontare queste ed altre problematiche. Nell’ambito delle due giornate, verranno, tra l’altro, presentati i risultati della collaborazione avviata tra AERANTI-CORALLO e YouTube.
Oltre a convegni, seminari e workshop, un’ampia area expo ospiterà aziende del broadcast, dell’audio e del video che presenteranno i propri prodotti in appositi stand. Quest’anno è prevista, inoltre, la presenza di aziende operanti nel settore dei servizi alle imprese.
Questo l’elenco delle aziende che, alla data odierna, hanno confermato la propria partecipazione all’evento:
3D Storm Newtek ● 3G Electronics ● Accademia Radio Televisiva ● Aev Broadcast ● Allyn ● ARD – Ass. Per la Radiofonia digitale in Italia ● Assintel ● Avid ● Axel Technology ● Bitonlive ● Blt Italia ● Broadcast Solutions ● BvMedia ● Cinevideo ● Comsytec ● Confcommercio Imprese per l’Italia ● Corriere delle Comunicazioni ● C.V.E. Communication Video Engineering ● D1 Group ● Delo Instruments ● Deltronics ● Diem Technologies ● Dmg Communication ● Electrosys ● Elenos ● Enrico Pietrosanti ● Etere ● Exhibo ● Fondazione Ugo Bordoni ● Gestitel ● Gfk Eurisko ● Hd Forum Italia ● H Media ● Hispasat ● Innovaction ● Meway ● M-Three Satcom ● Network Electronics ● Professional Show ● Radio Lattemiele ● Rohde & Schwarz ● R.V.R. Elettronica ● Sematron Italia ● Servizi Informatici ● Screen Service ● Ses ● Sielco ● Sira Sistemi Radio ● Sisvel ● Software Creation ● Tivù ● Videocine 2000 ● Video Signal ● YouTube ● Xdevel.
Tutti i dettagli sull’evento sono consultabili nel sito www.radiotvforum.it, accessibile anche tramite la barra di navigazione del sito www.aeranticorallo.it
DAL 6 APRILE IN VIGORE LA 57a EDIZIONE DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA DELLA COMUNICAZIONE COMMERCIALE
■ E’ in vigore dal 6 aprile la nuova edizione (la 57°) del Codice di autodisciplina della Comunicazione Commerciale, predisposto dall’Istituto per l’Autodisciplina pubblicitaria – IAP, organismo di cui fa parte AERANTI-CORALLO. Le modifiche riguardano in particolare quattro articoli del Codice, il 10, 11, 37 e 38. La prima modifica (all’art. 10) riguarda la tutela dell’immagine della donna in pubblicità, prevedendo specificamente che la comunicazione commerciale deve evitare ogni forma di discriminazione, compresa quella di genere. All’art. 11 viene rafforzata la tutela nei confronti di bambini e adolescenti. Gli artt. 36 e 37, relativi ai procedimenti avanti il Giurì, contengono modifiche procedurali finalizzate a consentire al Giurì stesso di arrivare a decisioni quanto più possibili eque, nel pieno rispetto del contraddittorio tra le parti, anche in relazione a questioni che, per la loro complessità tecnica, possono far emergere talvolta posizioni scientifiche discordanti.
Il testo della 57° edizione del Codice di autodisciplina della Comunicazione Commerciale è disponibile nel sito www.aeranticorallo.it, sez. “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di pubblicità”
@AERANTICORALLO, IL CANALE TWITTER PER RICEVERE INFORMAZIONI SUL SETTORE RADIO-TV IN TEMPO REALE
■ AERANTI-CORALLO ha attivato da quest’anno il proprio canale Twitter “@aeranticorallo” attraverso cui vengono diffusi, in tempo reale e in via continuativa, notizie, comunicati, informazioni, foto e materiale multimediale relativi al settore radiofonico e televisivo e all’attività di AERANTI-CORALLO. Per collegarsi e diventare “follower” (cioè utenti del canale @aeranticorallo) è sufficiente, dal proprio account Twitter, cercare l’account @aeranticorallo e cliccare sul tasto “Segui” (Follow).
Si consiglia la fruizione del servizio attraverso smartphone e tablet. Sono circa 800 i follower del canale.