Scarica il testo in formato PDF
Sommario
■ Lo scorso 29 marzo, il Tar del Lazio, a seguito di ricorsi di alcune tv locali, con tre diversi provvedimenti cautelari monocratici, ha sospeso il decreto 23 gennaio 2012 del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, avente ad oggetto l’attribuzione delle misure compensative finalizzate al volontario rilascio di porzioni di spettro funzionali alla liberazione delle frequenze nella banda 790-862 Mhz (canali 61-69).
La sospensione è stata disposta fino all’udienza di trattazione collegiale del 18 aprile 2012 dove il provvedimento cautelare potrà essere confermato, modificato o revocato. Tale sospensiva fa emergere, come più volte da noi evidenziato, l’erroneità delle scelte operate in ordine alla transizione al digitale terrestre, anche a prescindere dal sopracitato Decreto 23 gennaio 2012, che, peraltro, a causa del relativi tecnicismi, si è rivelato inattuabile in molte fattispecie concretamente esistenti.
Occorre inoltre sottolineare che, a fronte di una situazione assolutamente incerta di disponibilità frequenziali, il Ministero non ha ancora reso note le modalità per l’assegnazione definitiva dei diritti di uso nelle regioni già digitalizzate al 31 dicembre 2010. In conseguenza di ciò, è evidente l’impossibilità per le tv locali, di effettuare qualsiasi scelta imprenditoriale. Inoltre il ritardo nella pubblicazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico dei decreti di fissazione delle date relative agli switch-off 2012 e il ritardo nella emanazione da parte della Agcom del piano di assegnazione delle frequenze per le regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con conseguente ritardo nella emanazione da parte del Ministero dei bandi per l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze e per l’attribuzione delle numerazioni Lcn impedisce, a nostro parere, di effettuare la transizione nelle suddette regioni nei tempi calendarizzati.
Ricordiamo, a tale proposito, che tra poco più di un mese inizierà il processo di digitalizzazione per le regioni Abruzzo e Molise (dal 7 al 23 maggio), cui faranno seguito Puglia e Basilicata (dal 24 maggio all’8 giugno) e Calabria e Sicilia (dall’11 giugno al 30 giugno). AERANTI-CORALLO ritiene che occorra riaprire al più presto un effettivo confronto con il Ministero dello Sviluppo Economico finalizzato alla definizione di un processo di digitalizzazione condiviso con le imprese e al raggiungimento degli obiettivi generali della transizione, nonché alla salvaguardia del pluralismo informativo, dell’occupazione lavorativa nel comparto e dell’interesse generale dell’utenza.
■ Martedì 3 aprile u.s. sono state rinnovate le cariche sociali del-l’AERANTI per il triennio dal 1 luglio 2012 al 30 giugno 2015.
Confermato alla presidenza l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO.
Confermati anche Fabrizio Berrini, quale segretario generale, ed Elena Porta, quale coordinatore della Giunta esecutiva.
RADIOFONIA: PUBBLICATI IN GAZZETTA UFFICIALE GRADUATORIA ED ELENCHI PER LE MISURE DI SOSTEGNO 2009. ULTIMATI I PAGAMENTI PER IL 2003
■ E’ pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 76 del 30 marzo u.s. il decreto direttoriale del Direttore generale della Dgscer 3 febbraio 2012 recante la graduatoria e gli elenchi delle emittenti radiofoniche locali per l’erogazione dei contributi relativi all’anno 2009.
Il contributo per l’anno 2009, pari complessivamente all’importo di € 16.827.047,70, non verrà, al momento, erogato, in quanto, a seguito della riduzione dei termini di perenzione amministrativa (da tre a due anni) stabiliti dal DL 98/2011, il relativo fondo è finito perento e dovrà essere reiscritto a bilancio.
L’Ufficio IV della Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico ha assicurato che, al fine di cercare di attutire gli effetti negativi causati da tale evento, provvederà in tempi rapidi anche alla predisposizione di graduatoria ed elenchi relativi all’anno 2010, procedendo, quindi, alla liquidazione di questi ultimi in attesa della reiscrizione a bilancio delle somme perente relative all’anno 2009.
Ricordiamo che le misure di sostegno alla radiofonia vengono attribuite per 6/12 alle emittenti collocate in graduatoria, in maniera proporzionale al punteggio conseguito, mentre 3/12 vengono attribuiti alle emittenti radiofoniche locali commerciali e 3/12 alle emittenti radiofoniche locali comunitarie.
Sempre in tema di contributi, l’Ufficio IV della Dgscer ci ha confermato di aver ultimato il pagamento dei contributi relativi all’anno 2003 alle emittenti radiofoniche locali aventi diritto.
Il testo del decreto direttoriale 3 febbraio 2012 nonché la relativa graduatoria e i relativi elenchi sono pubblicati nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Misure di sostegno per le radio locali”.
RADIOTV FORUM 2012 DI AERANTI-CORALLO: MARTEDI’ 22 E MERCOLEDI’ 23 MAGGIO A ROMA LA SETTIMA EDIZIONE DELL’EVENTO
■ Si svolgerà a Roma nei giorni di martedì 22 e mercoledì 23 maggio 2012, presso il Centro Congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica (via degli Aldobrandeschi n. 223, a Roma) la settima edizione del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO.
L’evento offrirà, come di consueto, l’occasione per operatori radiofonici e televisivi di confrontarsi con le istituzioni, con le forze politiche e con gli esperti del settore sui temi di attualità del comparto e, allo stesso tempo, approfondire le conoscenze sulle novità dell’industria e dei servizi per l’attività delle proprie imprese. Nell’area expo verranno inoltre presentati prodotti e servizi per le trasmissioni televisive e radiofoniche in tecnica digitale, terrestre e satellitare, per la ripresa, la produzione, la post-produzione e l’automazione dei programmi. Nell’ambito della manifestazione, oltre agli appuntamenti istituzionali, sono anche previsti alcuni incontri sulle problematiche di attualità sia del settore radiofonico, sia del settore televisivo, nonché seminari finalizzati all’approfondimento di temi specifici per il comparto.
L’elenco delle aziende espositrici nonché tutte le informazioni aggiornate sull’edizione 2012 sono pubblicati nel sito internet www.radiotvforum.it.
FISSATA LA MISURA DEL CONTRIBUTO PRO-AGCOM PER IL 2012 PER RADIO E TV CON RICAVI SUPERIORI A 500.000 EURO
■ L’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha determinato, con delibera n. 650/11/CONS del 30 novembre 2011, pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 77 del 31 marzo 2012, la misura per il contributo dovuto alla stessa Autorità per l’anno 2012.
Sono assoggettati a tale contributo, tra gli altri, le emittenti radiofoniche e televisive, i fornitori di servizi di media, gli operatori di rete, le concessionarie di pubblicità, le agenzie di informazione radiotelevisiva, che abbiano conseguito ricavi relativi all’anno 2011 superiori a 500.000 euro.
Sono esentati dal contributo, oltre a coloro che nell’anno 2011 hanno conseguito ricavi pari o inferiori a 500.000 euro, anche le imprese che versano in stato di crisi; le imprese in liquidazione o soggette a procedure concorsuali, nonché quelle che hanno iniziato l’attività nel 2011.
La misura del contributo, che dovrà essere versato entro lunedì 30 aprile 2012, è pari al 2 per mille dei ricavi risultanti nell’ultimo bilancio approvato prima dell’adozione della delibera impositiva annuale ed è determinato applicando tale aliquota ai ricavi conseguiti nel settore delle comunicazioni.
Il testo della delibera n. 650/11/CONS dell’Agcom è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di contributi pro Authority”.
AERANTI-CORALLO
AUGURA
AI LETTORI
DEL TELERADIOFAX
UNA
SERENA PASQUA