Scarica il testo in formato PDF
Sommario
AUDIZIONE AERANTI-CORALLO DAVANTI ALL’AGCOM SUL TEMA DELLA PROMINENCE SUI DISPOSITIVI DI RICEZIONE RADIOTELEVISIVA – ASSOLUTAMENTE NECESSARIA LA PREVISIONE DI SOLUZIONI TECNICHE CHE GARANTISCANO ACCESSIBILITA’ E VISIBILITA’ ALLE TV E ALLE RADIO LOCALI
■ Si è tenuta il 3 aprile u.s. l’audizione di AERANTI-CORALLO davanti all’Agcom, nel contesto della consultazione pubblica sulle linee guida e sulle prescrizioni regolamentari per garantire la cosiddetta ‘prominence’ dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale, nonché l’accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali della TV digitale terrestre (LCN).
L’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO, nel corso dell’audizione ha commentato positivamente la conferma da parte dello schema di provvedimento dell’obbligo di installazione del sistema di numerazione LCN su tutti i dispositivi idonei alla ricezione del segnale televisivo digitale terrestre.
“AERANTI-CORALLO – ha evidenziato Rossignoli – ritiene, inoltre, necessario che tutti i telecomandi dei dispositivi idonei alla ricezione del segnale televisivo digitale terrestre debbano essere obbligatoriamente dotati dei tasti numerici per l’accesso alla numerazione LCN e che tali tasti siano utilizzabili dall’utente in qualsiasi ambiente del dispositivo.
Inoltre nessun telecomando dovrebbe contenere tasti per l’accesso diretto ai servizi a pagamento”.
Rossignoli ha anche espresso la preoccupazione che vengano individuate soluzioni tecniche per garantire adeguata accessibilità e visibilità ai contenuti dell’emittenza televisiva e radiofonica locale.
“In particolare – ha concluso Rossignoli – al fine di assicurare la prominence dei servizi audiovisivi e radiofonici di interesse generale, occorre prevedere, contemporaneamente su ogni tipologia di dispositivo, diverse modalità per l’accesso ai diversi FSMA e ai diversi fornitori di contenuti radiofonici”.
PAR CONDICIO ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 14 E 15 MAGGIO 2023. IL TERMINE PER GLI ADEMPIMENTI MAG SCADE SABATO 8 APRILE 2023
■ Con la delibera n. 87/23/CONS del 30 marzo 2023, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha emanato le disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali, nonché dei Consigli circoscrizionali, fissate per i giorni 14 e 15 maggio 2023.
La delibera è entrata in vigore il 3 aprile 2023, giorno di pubblicazione del provvedimento nel sito web dell’Agcom.
Ricordiamo che il termine per gli adempimenti relativi ai MAG (messaggi politici autogestiti a titolo gratuito, rimborsati dallo Stato attraverso le Regioni) per radio e tv locali, scade sabato 8 aprile 2023.
Il testo della delibera Agcom n. 87/23/CONS è disponibile a questo link.
PUBBLICATE DAL MIMIT LE LINEE GUIDA DEFINITIVE RELATIVE ALLE PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI DI USO PER LE RETI LOCALI DAB+. IL 5 APRILE AERANTI-CORALLO HA TENUTO UN SEMINARIO DELLE RADIO ASSOCIATE
■ A seguito della consultazione pubblica avviata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in data 13 dicembre 2022, sullo schema di linee guida relative ai criteri e alle modalità che verranno adottati dal Ministero stesso per procedere all’assegnazione dei diritti d’uso alle società consortili costituite dagli editori radiofonici locali per lo svolgimento dell’attività di operatore di rete per il servizio di radiodiffusione sonora terrestre in tecnica digitale, secondo la disciplina stabilita dall’allegato A alla delibera n. 664/09/CONS e ss.mm.ii. (regolamento per le trasmissioni radiofoniche digitali terrestri), la Dgscerp del Mimit ha pubblicato, lo scorso 31 marzo, il testo finale di tali Linee guida.
Successivamente, mercoledì 5 aprile, AERANTI-CORALLO ha organizzato un seminario online con le imprese radiofoniche locali associate, cui sono intervenuti centinaia di editori, nell’ambito del quale sono state esaminate le Linee guida del MIMIT nonché le conseguenti problematiche applicative. Commentando l’approvazione delle Linee guida del MIMIT, il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli ha affermato che “si tratta di un passaggio molto importante per uno sviluppo ordinato delle trasmissioni radiofoniche digitali, che valorizza il ruolo degli editori radiofonici locali”. Rossignoli ha, inoltre, aggiunto che “con l’assegnazione di tali diritti di uso l’emittenza radiofonica locale potrà affiancare le trasmissioni digitali dab+ alle trasmissioni FM analogiche e alle trasmissioni IP in una logica di diffusione multipiattaforma”. Finalmente – ha concluso Rossignoli – “l’emittenza locale potrà passare dalla fase di sperimentazione in alcune limitate aree geografiche alle trasmissioni a regime su tutto il territorio nazionale realizzando così una presenza nel mercato radiofonico digitale analoga a quella del mercato analogico dove la radiofonia locale ha oltre 19 milioni di ascoltatori nel giorno medio, con cinque regioni dove la radio più ascoltata è una radio locale” (Dati giorno medio Radio Ter 2022).
A questo link è disponibile la sintesi dei contributi dei partecipanti alla consultazione pubblica, mentre a questo link sono disponibili le Linee guida definitive.
RADIOPLUS, A MILANO IL 12/4 E A ROMA IL 13/4 EVENTO SUL MONDO DELLA RADIO
■ Il doppio incontro, organizzato da FCP Assoradio insieme a Mindshare e a TER – Tavolo Editori Radio, offrirà l’occasione per parlare di radio intese come aziende editoriali, in grado di produrre una molteplicità di contenuti diffusi non solo in modalità broadcast, ma anche audio, video, social e territorio, offrendo al mercato pubblicitario campagne di comunicazione integrata. Queste le coordinate dei due eventi: a Milano, mercoledì 12 aprile 2023 (Teatro Manzoni, via Manzoni 40, Milano, inizio ore 9.30 con un welcome coffee, termine alle ore 13.00 con un light lunch); a Roma, giovedì 13 aprile 2023 (Spazio Novecento, piazza Guglielmo Marconi 26/b, Roma, inizio ore 10.00 con un welcome coffee, termine alle ore 13.00 con un light lunch).
Per partecipare è necessario registrarsi a questo link. Ulteriori info alla mail: segreteria@radio-plus.it
L’AGCOM AVVIA IL PROCEDIMENTO PER L’ACCERTAMENTO DEL VALORE ECONOMICO DEL SIC PER IL 2021
■ Con delibera n. 71/23/CONS del 16 marzo 2023, (pubblicata il 27 marzo u.s.), l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato il procedimento per l’accertamento del valore economico del SIC – Sistema Integrato delle Comunicazioni per l’anno 2021.
Tale accertamento avverrà secondo le disposizioni introdotte dall’art. 51 del TUSMA (D.Lgs. n. 208/2021), che definisce la nuova disciplina in materia di posizioni di significativo potere di mercato lesive del pluralismo, stabilendo, tra l’altro, che “l’Autorità vigila sull’andamento e sull’evoluzione del sistema integrato delle comunicazioni e accerta, con cadenza almeno annuale, rendendone pubblici i risultati, il suo valore economico complessivo e quello dei mercati che lo compongono, dando altresì evidenza delle posizioni di potere di mercato dei soggetti attivi in tali mercati e dei rischi potenziali per il pluralismo.”.
Il termine di conclusione del procedimento relativo alla valutazione delle dimensioni economiche del SIC per l’anno 2021 è fissato in 180 giorni dalla data di pubblicazione della delibera nel sito web dell’Agcom.
L’Ufficio Agcom cui è affidato l’incarico di svolgimento del procedimento è l’Ufficio Studi e Analisi della Direzione studi, ricerche e statistiche.