TeleRadiofax n. 6/2009 – 21 Marzo 2009

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario:


 

DATI DI ASCOLTO AUDIRADIO: LA PUBBLICAZIONE DEL PRIMO BIMESTRE POSTICIPATA ALLA PRIMA SETTIMANA DI MAGGIO. FRATTANTO E’ ATTESA A BREVE LA DECISIONE DELL’AGCOM SULLE ISTANZE PRESENTATE DA AERANTI-CORALLO

■ Con un laconico comunicato stampa, Audiradio srl, la società che cura la rilevazione degli indici di ascolto radiofonici, ha annunciato negli scorsi giorni che “a salvaguardia della unitarietà e della completezza dell’indagine Audiradio, i dati relativi alla ricerca telefonica e quelli della ricerca tramite panel-diari, entrambi relativi al primo bimestre 2009, saranno pubblicati in contemporanea nella prima settimana di maggio”.

La pubblicazione dei dati del primo bimestre, dunque, verrà ritardata di ben due mesi, lasciando tutto il settore senza dati di ascolto aggiornati.
Nel frattempo, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni deve completare l’iter del procedimento avviato a seguito delle istanze presentate da AERANTI-CORALLO lo scorso mese di dicembre, con le quali veniva chiesto l’intervento in via d’urgenza della stessa Agcom per il ripristino della precedente soglia dei 24 casi (in luogo della nuova soglia di 30 casi) nel giorno medio ai fini della pubblicazione dei dati dell’indagine 2009 e per sospendere l’indagine integrativa tramite panel di diari.
Ricordiamo che AERANTI-CORALLO (che in sede di Comitato tecnico di Audiradio, è stato l’unico soggetto che ha votato contro l’aumento della soglia minima da 24 a 30 casi), ha promosso il procedimento avanti l’Agcom in quanto Audiradio srl ha modificato le modalità di espletamento dell’indagine, introducendo, per l’anno 2009, alcune modifiche sostanziali; in particolare, la pubblicazione dei dati avverrà per le sole emittenti che raggiungeranno almeno 30 casi nel giorno medio, contro i 24 previsti dall’indagine sino al 2008. Inoltre, il dato di ascolto relativo ai sette giorni deriverà, per l’indagine 2009, dalle interviste telefoniche per tutte le emittenti iscritte, eccezion fatta per quelle che sceglieranno di aderire anche all’indagine integrativa tramite panel con diari e che risulteranno significative in tale rilevazione.

TV DIGITALE: LE EMITTENTI LOCALI ATTIVE SU QUESTO FRONTE

■ Nello scorso numero di TeleRadioFax abbiamo parlato di alcune realtà televisive locali associate AERANTI-CORALLO che sono già attive nell’ambito digitale con propri multiplex operanti 24 ore al giorno con nuovi specifici contenuti. Si trattava, in quel caso, di emittenti operanti nelle aree dove è previsto lo switch off nel corso del corrente anno. Anche in altre parti d’Italia, tuttavia, alcuni editori televisivi locali hanno già attivato multiplex digitali in funzione 24 ore al giorno. E’ il caso, ad esempio, del Blumux, diffuso da Triveneta in tutto il Veneto, in Friuli Venezia Giulia e nella provincia di Ferrara, con un bacino di potenziali utenti di circa 4 milioni di persone. All’interno del Blumux (in onda già dal 2003) trovano posto i segnali delle tre emittenti analogiche facenti capo allo stesso gruppo (Triveneta Network, Triveneta Friuli Venezia Giulia e Rete Azzurra); inoltre, sono presenti due programmi diffusi solo in digitale, Canale 55 (destinato prevalentemente a un pubblico giovane) e Tv7 Lady (dedicato al mondo femminile). L’editore, che ha recentemente concluso la sperimentazione di due progetti interattivi realizzati in cooperazione con la University of Venice e con la provincia di Belluno, ha in programma per i prossimi mesi sia l’attivazione di ulteriori servizi interattivi, sia l’inserimento di alcuni programmi radiofonici.
In tutta l’Emilia Romagna, oltre che nella provincia di Mantova, il gruppo di Telesanterno (cui fanno capo anche le emittenti Telecentro e Telestense) diffonde il mux di Telesanterno Dvb, all’interno del quale sono presenti le tre emittenti succitate; inoltre, viene diffuso il segnale di Telepace e i contenuti radiofonici di Rete Alfa (sempre del gruppo di Telesanterno). Nello stesso mux, infine, è presente Lepida Tv, progetto di t-government realizzato assieme alla Regione Emilia Romagna che fornisce una serie di servizi informativi ai cittadini mediante l’impiego della piattaforma multimediale MHP.
I servizi di Lepida Tv sono fruibili da tutti coloro che dispongono di decoder per la tv digitale terrestre dotato di MHP; oltre ai servizi informativi della Pubblica amministrazione, su Lepida Tv è possibile scorrere contributi audio/video sviluppati negli anni da tutte le Pubbliche Amministrazioni e da soggetti privati relativi a storia, cultura, territorio, lavoro, aspetti sociali, formazione a distanza. Per finire, Telesanterno ha sviluppato in proprio applicazioni interattive legate ad alcune trasmissioni presenti nel proprio palinsesto, finalizzate a offrire informazioni specifiche di approfondimento su temi e personaggi che appaiono in video.
In Centro Italia, specificamente nelle province di Arezzo, Siena e in parte della provincia di Firenze, è presente il MUX digitale di TV1, all’interno del quale vengono veicolati cinque diversi programmi televisivi; i primi due sono disponibili anche in tecnica analogica (TV1 e Granditalia Tv, facenti capo allo stesso gruppo), mentre tre sono le nuove offerte per il digitale.
Si tratta di Tourist Channel (canale che promuove il territorio toscano dal punto di vista turistico), Arezzo Digital (canale di informazione tematico sulla provincia di Arezzo) e, infine, Frog Tv, una iniziativa diffusa in forma criptata, dedicata allo sport locale, dilettantistico e, in generale, agli sport minori. Frog Tv è un canale a pagamento, accessibile con l’acquisto di una apposita smart card distribuita nei principali punti di vendita di elettronica di consumo e nelle edicole delle province dove è diffuso il MUX di TV1.

ENTRO IL 31 MARZO GLI ENTI PUBBLICI DEVONO COMUNICARE ALL’AGCOM LE SOMME DESTINATE ALL’ACQUISTO DI SPAZI PER COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

■ Entro il 31 marzo 2009 le Amministrazioni pubbliche o gli Enti pubblici anche economici devono inviare all’Agcom la comunicazione riguardante le somme destinate, per fini di comunicazione istituzionale, all’acquisto di spazi sui mezzi di comunicazione di massa. Tale obbligo è previsto dall’art. 41 del Decreto legislativo del 31 luglio 2005, n. 177 (c.d. Testo unico della radiotelevisione) e dalla Delibera dell’Autorità n. 139/05/CONS. Ricordiamo che le modalità di ripartizione delle somme che le Amministrazioni pubbliche o gli Enti pubblici anche economici destinano, per fini di comunicazione istituzionale, all’acquisto di spazi sui mezzi di comunicazione di massa sono definite dal citato art. 41 del Testo unico il quale, fra l’altro, stabilisce che “… devono risultare complessivamente impegnate, sulla competenza di ciascun esercizio finanziario, per almeno il 15 per cento a favore dell’emittenza privata televisiva locale e radiofonica locale operante nei territori dei Paesi membri dell’Unione europea e per almeno il 50 per cento a favore dei giornali quotidiani e periodici …”.

PREOCCUPAZIONE DELLE RADIO E TV DELLA PROVINCIA DI SALERNO

■ Molte emittenti della provincia di Salerno associate AERANTI-CORALLO hanno segnalato di aver ricevuto nei giorni scorsi una nota del Dipartimento provinciale di Salerno della ArpaC con la quale si sollecita il completamento delle pratiche di autorizzazione per l’esercizio degli impianti previsti dalla legge regionale Campania n. 14/2001. Con la stessa nota viene richiesto il pagamento di rilevanti oneri per il rilascio del parere tecnico di compatibilità ambientale per ogni impianto posseduto in provincia di Salerno. AERANTI-CORALLO ritiene che il tariffario per la determinazione di tali oneri debba essere modificato e che gli oneri stessi debbano essere suddivisi tra i diversi impianti con postazioni identiche e/o limitrofe. Conseguentemente, AERANTI-CORALLO si sta attivando nelle sedi competenti per sollecitare una rapida soluzione di tale problematica, particolarmente negativa per i bilanci delle imprese.

MISURE DI SOSTEGNO ALLE TV LOCALI

■ Gli uffici del Ministero dello sviluppo economico-comunicazioni hanno acquisito la graduatoria per le misure di sostegno alle tv locali del Corecom Molise.
L’ultima graduatoria mancante, quella del Corecom Sicilia, dovrebbe essere approvata il prossimo lunedì 23 marzo.
A quel punto potrà essere emanato il decreto di ripartizione, prodromico all’erogazione dei contributi per l’anno 2008, che ammontano ad € 127.797.046,10, pari all’85 percento dello stanziamento complessivo.

LA PREFETTURA DI ROMA AVVIA L’ITER DI ESTINZIONE DELL’IMAIE

■ Come si apprende dal sito dell’Imaie, (l’organizzazione che cura la riscossione dei diritti degli artisti interpreti esecutori di opere musicali, cinematografiche e audiovisive), la prefettura di Roma ha avviato il procedimento di estinzione dell’ente, ai sensi dell’art. 6 del Dpr 10 febbraio 2000, n. 361. Ricordiamo che l’Imaie ha promosso negli scorsi mesi alcune cause civili nei confronti di imprese televisive locali.

L’AGCOM AVVIA IL PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO RELATIVO AL“MERCATO 18” DEI SERVIZI DI DIFFUSIONE RADIOTELEVISIVA

■ L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato, con la delibera n. 63/09/CONS (pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 63 del 17/03/2009), un procedimento istruttorio avente ad oggetto l’identificazione e l’analisi del mercato rilevante dei servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti agli utenti finali (mercato n. 18 della racc. della Commissione Europea n. 2003/311/CE); la valutazione del grado di concorrenza e dell’eventuale sussistenza di operatori con significativo potere nel suddetto mercato; la revoca, il mantenimento o la modifica degli obblighi esistenti, ovvero l’introduzione di nuovi obblighi.
Il termine del procedimento è fissato in 180 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

RICANALIZZAZIONE BANDA III VHF

■ Come già evidenziato nei precedenti numeri del TeleRadiofax, la nota 87 del vigente Piano nazionale di ripartizione delle frequenze prevede che entro il 30 giugno c.a. si proceda alla ricanalizzazione della banda VHF-III, per l’adeguamento alla canalizzazione europea, che prevede otto canali contigui della larghezza di 7 MHz (canali da 5 a 12). Alla ricanalizzazione sono interessate le emittenti che attualmente eserciscono impianti operanti sui canali E, F e G, che, con la nuova canalizzazione, diventeranno i canali 6, 7 e 9). In una riunione tenutasi negli scorsi giorni presso la DGPGSR del Ministero dello sviluppo economico, cui ha partecipato AERANTI-CORALLO, è stato ribadito che la ricanalizzazione non comprende le aree interessate alla digitalizzazione nel corso del 2009 e che prioritariamente verranno prima interessati gli impianti operanti nei capoluoghi di provincia, secondo una suddivisione in sei aree tecniche (Area 1: Pianura Padana, escluse le aree di Torino e Cuneo; Area 2: Puglia, Calabria e Sicilia; Area 3: Marche, Abruzzo e Molise; Area 4: Liguria, Toscana e Provincia di Viterbo; Area 5: Umbria; Area 6: Basilicata).
Nei prossimi giorni verrà costituito una apposita task force, all’interno della quale siederà anche AERANTI-CORALLO, che si occuperà di verificare e monitorare il corretto svolgimento del processo di ricanalizzazione televisiva per i canali E, F e G.

RADIOTV FORUM 2009 DI AERANTI-CORALLO

■ A circa due mesi dalla data dell’evento (19 e 20 maggio p.v.), diamo alcune utili indicazioni di carattere operativo.
Il RADIOTV FORUM 2009 di AERANTI-CORALLO si svolgerà presso il Centro Congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, in via degli Aldobrandeschi n. 223 a Roma. La partecipazione è gratuita, tuttavia, per ragioni organizzative, è gradita, anche se non obbligatoria, la preregistrazione, che si può effettuare direttamente sul sito dell’evento (www.radiotvforum.it, accessibile anche attraverso la barra di navigazione del sito associativo www.aeranticorallo.it).
Ecco l’elenco degli espositori sino a oggi confermati (tra parentesi, il settore di interesse di ciascuna azienda, T=Televisione, R=Radio):
● 3g Electronics [T]
● Abe Elettronica [T]
● A&DT [R] [T]
● Aldena Telecomunicazioni [R] [T]
● Aret Audio Video Engineering [R] [T]
● Arielab [T]
● Astra [R] [T]
● Avid [T]
● Axel Technology [R] [T]
● Blt Italia [T]
● Blueshape [T]
● BT-Monitoring [R] [T]
● Comsytec [R] [T]
● Cte Digital Broadcast [R] [T]
● Db Broadcast [R] [T]
● Diem Technologies [R] [T]
● Elenos [R]
● Elettronika [R] [T]
● Enrico Pietrosanti [R] [T]
● Etere [T]
● Feel Audio Communications [R] [T]
● GammaRED Engineering [T]
● Gestitel [R] [T]
● Globecast Italia [R] [T]
● Gruppo Tnt [T]
● Jvc Professional Europe [T]
● Media Solution [T]
● Microvision [T]
● M-Three Satcom [R] [T]
● Network Electronics [T]
● Newtek [T]
● Puma [R] [T]
● Rohde & Schwarz [R] [T]
● Rs Comunicazioni [R] [T]
● R.V.R. Elettronica [R]
● R.V.R. Television [T]
● Screen Service [T]
● Sielco [R] [T]
● Sime2007 [T]
● Sira Sistemi Radio [R] [T]
● TEM-Telecom. Elettr. Milano [T]
● Telsat [R] [T]
● Vinten-Anton Bauer-Petrol [T]
● Xdevel [R]
Il RADIOTVFORUM 2009 di
AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl, mentre la concessionaria esclusiva per la vendita degli spazi espositivi è NewBay Media Italy srl, Tel. 02 70300310 – Fax 02 70300211,
e-mail: broadcast@broadcast.it