Scarica il testo in formato PDF
Sommario
TRANSIZIONE AL DIGITALE TV DI SECONDA GENERAZIONE: AL VIA LE PROCEDURE PER LE AREE TECNICHE 07 – LIGURIA; 09 – TOSCANA; 10 – UMBRIA; 12 – LAZIO; 14 – CAMPANIA
■ Sono entrate nel vivo, negli scorsi giorni, le procedure per la formazione delle graduatorie dei fornitori di servizi di media audiovisivi in ambito locale, cui assegnare la capacità trasmissiva delle reti di 1° e 2° livello per le Aree tecniche 7 – Liguria; 9 Toscana; 10 – Umbria; 12 Lazio e 14 – Campania. Tra il 15 e il 17 marzo u.s. il MiSe ha, infatti, pubblicato le graduatorie dei Fsma ammessi alla procedura per l’assegnazione della capacità trasmissiva in tali Aree tecniche. Nella tabella che segue sono riportati i numeri delle domande presentate e il totale dei soggetti ritenuti idonei alla procedura.
Successivamente, a partire da venerdì 11 marzo u.s., sino a venerdì 23 marzo, si sono svolte le sedute pubbliche per la definizione delle graduatorie dei soggetti ammessi alla negoziazione commerciale con gli operatori di rete nelle diverse Aree tecniche.
I FSMA avranno, a questo, punto, 30 giorni di tempo, dalla pubblicazione delle graduatorie, per negoziare con gli operatori di rete la capacità trasmissiva. Frattanto, la Dgscerp del Ministero dovrà pubblicare, nei prossimi giorni, i bandi di gara per l’attribuzione delle numerazioni LCN in tali Aree tecniche. Le relative procedure, in considerazione che la transizione in tali regioni avverrà a partire dal 1° maggio 2022 (come previsto dalla roadmap), dovranno necessariamente concludersi prima della fine di aprile 2022.
Al fine di illustrare tutte le procedure relative a tali Aree tecniche, AERANTI-CORALLO ha incontrato nei giorni scorsi, in videoconferenza, le imprese televisive locali associate.
A breve dovrebbero, inoltre, essere pubblicati i bandi per l’attribuzione delle numerazioni Lcn in tali Aree tecniche.
Ricordiamo che tutte le graduatorie (Fsma e Lcn) pubblicate dal Ministero dello Sviluppo Economico, costantemente aggiornate, sono pubblicate nella home page del sito www.aeranticorallo.it, direttamente a questo link.
PUBBLICITA’ SUI MEDIA: A GENNAIO CRESCE LA RADIO, CALA LA TV
■ La consueta rilevazione mensile di Nielsen sul mercato degli investimenti pubblicitari in Italia evidenzia, per il mese di gennaio 2022, una leggera crescita, attestandosi a +1,3%.
Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, annunci sponsorizzati e dei cosiddetti “Over The Top” (OTT), l’andamento del mese di gennaio 2022 risulta, invece, in calo a -2.2%.
In relazione ai singoli mezzi, la radio segna, a gennaio, un dato positivo (+0,8%), mentre la tv registra un andamento negativo, evidenziando a gennaio 2022 su gennaio 2021 un dato pari a -4,4%.
I dati sul mercato pubblicitario in Italia sono pubblicati mensilmente all’interno del sito internet www.aeranticorallo.it, nella sezione “Mercato Pubblicità”, collegandosi direttamente a questo link.
REFARMING TV NEL CENTRO-SUD ITALIA: DEFINITO IL CALENDARIO DI DETTAGLIO PER LE AREE TECNICHE N. 15 – PUGLIA E BASILICATA E N. 16 – CALABRIA
■ Dopo la riunione del 28 febbraio u.s., in cui è stato definito il calendario di dettaglio per il refarming delle frequenze televisive delle Aree tecniche n. 11 – Marche e n. 13 – Abruzzo e Molise, la Dgtcsi-Iscti del Ministero dello Sviluppo Economico ha convocato, lo scorso 18 marzo, in videoconferenza, analoga riunione con le emittenti televisive (locali e nazionali), alla quale ha partecipato anche AERANTI-CORALLO, per illustrare il calendario di dettaglio (nell’ambito della finestra temporale dal 1° marzo 2022 al 15 maggio 2022, definita dal DM 19 giugno 2019, come modificato dal DM 30 luglio 2021), nonché delle procedure per lo spegnimento degli impianti nelle Aree tecniche n. 15 (Puglia e Basilicata) e n. 16 (Calabria), entrambe facenti parte della Area geografica n. 4.
Tale calendario di dettaglio è il seguente:
L’ultimo calendario di dettaglio per l’Area geografica n. 4, quello relativo al refarming delle frequenze per l’A.T. n. 17 – Sicilia, verrà, infine, definito nel corso dell’incontro che la Dgtcsi-Iscti del Ministero ha convocato per il prossimo 1° aprile.
ELEZIONE NUOVO COMMISSARIO AGCOM, I CANDIDATI
■ Nei prossimi giorni (probabilmente il 30 marzo), la Camera dei Deputati eleggerà il Commissario che andrà a reintegrare il Consiglio della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), dopo la prematura scomparsa del Commissario Enrico Mandelli, avvenuta lo scorso mese di dicembre.
In particolare, il nuovo Commissario andrà ad affiancare l’attuale presidente Giacomo Lasorella e gli attuali Commissari Laura Aria, Antonello Giacomelli e Elisa Giomi.
Nel sito della Camera è stato pubblicato l’elenco contenente i circa cinquanta curricula di coloro che si sono proposti per ricoprire tale incarico. Lo scorso 9 febbraio, era stato, infatti pubblicato un Avviso con cui la Camera apriva alla presentazione di candidature a Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, rendendo noto che, come disposto dall’art. 1, comma 3 della legge n. 249/97 e s.m., “i commissari sono scelti sulla base del merito, delle competenze e della conoscenza del settore, tra persone di riconosciuta levatura ed esperienza professionale, che abbiano manifestato e motivato il proprio interesse a ricoprire tali ruoli ed inviato il proprio curriculum professionale”.
Scorrendo la lista dei candidati, si riscontrano nomi provenienti dalla politica, dal settore delle comunicazioni, dall’università e dal mondo dell’informazione.
Tra questi, l’on. Massimiliano Capitanio, attuale capogruppo della Lega in Commissione parlamentare di vigilanza per i servizi radiotelevisivi e membro della Commissione IX (Traporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera dei Deputati, l’avv. Marianna Sala, presidente del Corecom Lombardia, nonché presidente del Coordinamento nazionale Corecom, nonché Annalisa D’Orazio, già Capo di Gabinetto dell’Agcom.