■ Come noto, a partire dall’inizio di quest’anno, gli operatori telefonici risultati assegnatari delle frequenze dismesse dalle tv locali (ex canali 61-69 Uhf, banda 800 MHz) hanno attivato i primi impianti per la telefonia di quarta generazione (cosiddetto “LTE”, acronimo di Long Term Evolution). Si tratta delle nuove reti di telefonia mobile ultraveloci per il traffico dati su reti cellulari, attivate da Tim, Vodafone e Wind su tale banda. In alcune città italiane si stanno già verificando le prime interferenze alla ricezione delle trasmissioni televisive su reti terrestri; secondo stime della Fub, potrebbero essere interessate a tali interferenze sino a 700mila abitazioni.
Le tipologie di interferenze
Sono due le tipologie di interferenze ai segnali televisivi digitali terrestri che possono essere causate dalle “stazioni radio base” (cioè dalle “celle” installate dagli operatori telefonici, nonché dai dispositivi in uso agli utenti (chiavette Usb per la navigazione internet, modem, telefoni cellulari). In particolare:
– la saturazione dei sistemi di ricezione, causata da livelli di segnale troppo elevati, può causare malfunzionamenti agli impianti riceventi, portando a saturazione i set top box e/o gli amplificatori d’antenna, con conseguente impossibilità di decodificare interi blocchi di canali (c.d. overloading effect).
– Il degrado del valore di S/N su un certo canale televisivo, con l’impossibilità di corretta decodifica da parte dei ricevitori; tale interferenza riguarda perlopiù i canali adiacenti alla banda 800 MHz (quindi i canali 58-60).
Le interferenze da LTE si possono manifestare con immagini e audio disturbati, con degrado del segnale che può portare al blocco delle immagini o alla scomparsa totale del segnale.
Come intervenire
Al fine di eliminare le interferenze, occorre l’installazione di un particolare tipo di filtro sulle antenne di ricezione televisiva.
La Fondazione Ugo Bordoni (Fub) ha attivato il servizio di “Help interferenze”, disponibile all’indirizzo internet www.helpinterferenze.it dove ogni cittadino che riscontra difficoltà nella ricezione dei segnali televisivi a causa di interferenze Lte si può rivolgere; in presenza di interferenze verificate e dei requisiti amministrativi richiesti (pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione), sarà inviato, senza costi per i cittadini, un antennista che effettuerà gli opportuni interventi sul sistema di ricezione.
Il costo degli interventi sarà a carico degli operatori di telecomunicazioni, come stabilito dall’art. 14, comma 2-bis del decreto legge n. 179/2012; le modalità di intervento degli antennisti e le procedure di addebito dei costi per i filtri anti- interferenze devono essere stabiliti da un regolamento ministeriale, in fase di emanazione.
Occorre che tutte le imprese televisive attivino un proprio servizio di controllo della ricezione del proprio segnale, specialmente nelle immediate vicinanze dalle stazioni radio-base LTE (cioè nel raggio di 5-600 metri); qualora venissero riscontrate interferenze, è opportuno attivarsi affinché i cittadini interessati richiedano rapidamente l’installazione dei filtri. Ove non venisse trovata rapida soluzione alla problematica, le imprese televisive locali i cui segnali risultano interferiti in modo grave dalle reti LTE dovranno tutelarsi, intraprendendo le opportune iniziative legali per ottenere la cessazione delle interferenze.
PROVVIDENZE EDITORIA PER RADIO E TV LOCALI: AZIONI PER IL RECUPERO DEI CREDITI PREGRESSI
■ Sono numerose le imprese radiofoniche e televisive locali che hanno crediti per provvidenze editoria già riconosciute dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per i quali stanno trovando difficoltà per la relativa riscossione.
A fronte di tale situazione, è opportuno che ogni impresa valuti quali azioni intraprendere a tutela dei propri diritti.
AVVIO DI UNA COLABORAZIONE TRA LE IMPRESE TELEVISIVE AERANTI-CORALLO E YOUTUBE
■ Il modello di business delle imprese televisive locali non può prescindere dalle mutate condizioni di mercato e dalla rivoluzione – sotto gli occhi di tutti – portata dallo sviluppo della larga banda e dalla diffusione sempre maggiore di apparecchi televisivi connessi alla rete internet.
E’ di tutta evidenza che, in tale scenario, vi sarà, da parte dell’utenza, una sempre maggiore fruizione di contenuti video attraverso la rete.
E’ sulla base di tali premesse che, a seguito dell’incontro avvenuto lo scorso 20 febbraio tra i componenti degli organismi dirigenti espressione del settore televisivo delle componenti associative di AERANTI-CORALLO e alcuni rappresentanti di YouTube-Google, verrà avviata nei prossimi giorni una fase sperimentale con alcune emittenti televisive locali che attiveranno ciascuna un proprio canale YouTube, al cui interno verranno inseriti i contenuti on demand.
Sulla base delle risultanze della fase test, verranno valutate tutte le possibili forme di collaborazione, che verranno presentate ufficialmente alle imprese associate nell’ambito della prossima edizione del RadioTv Forum di Aeranti-Corallo, che si svolgerà a Roma il 28 e 29 maggio p.v. presso il Centro Congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica.
ECCO I PARLAMENTARI ELETTI ALLE ELEZIONI POLITICHE VICINI AL MONDO DELLE COMUNICAZIONI
■ Sono stati pubblicati gli elenchi ufficiali dei Deputati e Senatori eletti alle ultime elezioni politiche. Al netto di eventuali rinunce (numerosi capilista, infatti, erano presenti in più circoscrizioni e, pertanto, con la relativa rinuncia in alcune di esse, si libereranno dei posti tra i primi dei non eletti), riportiamo un elenco, suddiviso per forze politiche, di coloro che, a vario titolo, si sono occupati del settore delle comunicazioni.
PARTITO DEMOCRATICO
Eletti alla Camera sono Paolo Gentiloni (già Ministro delle comunicazioni nel secondo Governo Prodi); Michele Pompeo Meta (già presidente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera nel 2° Governo Prodi); Alessia Rota (giornalista della tv locale Telearena di Verona).
IL POPOLO DELLA LIBERTA’
Al Senato risultano eletti Paolo Romani (già Ministro dello Sviluppo economico nell’ultimo Governo Berlusconi) e Paolo Bonaiuti (sottosegretario alla presidenza del Consiglio nell’ultimo Governo Berlusconi); alla Camera è risultato eletto Giorgio Lainati (già Vicepresidente della Commissione parlamentare di vigilanza Rai).
LEGA NORD
Eletto alla Camera Davide Caparini (già segretario della Commissione parlamentare di vigilanza Rai).
CON MONTI PER L’ITALIA
Al Senato è stato eletto Maurizio Rossi (editore televisivo locale di Genova).
A tutti i Deputati e Senatori neoeletti vanno i complimenti e gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.
CATASTO DELLE FREQUENZE TV PRESSO IL ROC DELL’AGCOM: NECESSARIO VERIFICARE L’AGGIORNAMENTO DEI PROPRI DATI
■ Come noto, nelle scorse settimane l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha reso disponibili sul proprio sito web, per la consultazione pubblica, alcuni dati relativi agli impianti dichiarati nella Sezione Speciale del Registro degli operatori della comunicazione (Catasto pubblico delle frequenze).
Inoltre, con delibera n. 556/12/CONS del 21 novembre 2012, è stato fissato il termine del 31 dicembre 2012 per l’aggiornamento dei dati tecnico-amministrativi degli eventuali impianti televisivi analogici ancora dichiarati in stato “attivo”, prevedendo che, in mancanza di comunicazione, gli stessi sarebbero stati dichiarati “inattivi” con provvedimento d’ufficio.
E’ quindi opportuno e necessario che le imprese televisive verifichino tempestivamente l’aggiornamento del catasto delle frequenze e la corrispondenza dei dati pubblicati, provvedendo, se del caso, alla reiscrizione di eventuali impianti che fossero stati cancellati d’ufficio dalla Autorità.
CONTRIBUTO PRO-AGCOM PER IL 2013 PER RADIO E TV CON RICAVI SUPERIORI A 500.000 EURO: IL TERMINE PER IL RELATIVO PAGAMENTO SCADE IL 30 APRILE
■ Con delibera n. 478/12 CONS dell’Agcom, pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 54 del 5 marzo 2013, è stata fissata la misura per il contributo dovuto alla stessa Autorità per l’anno 2013.
Sono assoggettati a tale contributo, tra gli altri, le emittenti radiofoniche e televisive, i fornitori di servizi di media, gli operatori di rete, i fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato, le concessionarie di pubblicità, le agenzie di informazione radiotelevisiva, che abbiano conseguito ricavi relativi all’anno 2012 superiori a 500.000 euro.
Sono esentati dal contributo, oltre a coloro che nell’anno 2012 hanno conseguito ricavi pari o inferiori a 500.000 euro, anche le imprese in liquidazione o soggette a procedure concorsuali, nonché quelle che hanno iniziato l’attività nel 2012.
La misura del contributo, che dovrà essere versato entro il 30 aprile p.v., è pari all’1,9 per mille dei ricavi risultanti nell’ultimo bilancio approvato prima dell’adozione della delibera 478/12/CONS ed è determinato applicando tale aliquota ai ricavi conseguiti nel settore delle comunicazioni. Ricordiamo, inoltre, che tutte le imprese rientranti nell’ambito di applicazione della normativa, anche se esentate dal versamento del contributo, dovranno inoltrare esclusivamente per via telematica, tramite posta elettronica certificata, all’Agcom, entro il 31 maggio 2013, il modello di comunicazione scaricabile dal sito dell’Agcom.
Il testo della delibera n. 478/12/CONS dell’Agcom è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di contributi pro Authority”
RIUNITA COMMISSIONE EQUO COMPENSO NEL LAVORO GIORNALISTICO
■ Lo scorso 4 marzo si è riunita presso la Presidenza del Consiglio la Commissione, prevista dalla legge n. 233/2012, per la valutazione dell’equo compenso nel lavoro giornalistico, presieduta dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, Paolo Peluffo.
La Commissione non è stata, tuttavia, formalmente costituita in quanto le organizzazioni datoriali rappresentanti degli editori, tra cui AERANTI-CORALLO, non hanno nominato un proprio rappresentante, ma hanno chiesto un parere interpretativo sull’applicazione della legge, ritenendo opportuna la presenza di rappresentanti di tutti i settori richiamati dalla legge.
Il Sottosegretario Peluffo ha quindi provveduto a formulare il quesito al Dipartimento affari giuridici di Palazzo Chigi. I lavori della Commissione sono stati conseguentemente aggiornati, in attesa di tale parere.
SUL CANALE TWITTER “@AERANTICORALLO” NOTIZIE E INFORMAZIONI IMPRENDITORIALI SUL SETTORE RADIOTV
■ Ricordiamo che AERANTI-CORALLO è presente con il proprio account @aeranticorallo su Twitter.
Attraverso tale piattaforma vengono diffusi in forma continuativa e in tempo reale, notizie, brevi comunicati, informazioni, foto e materiale multimediale relativi al settore radiofonico e televisivo e all’attività di AERANTI-CORALLO. Rammentiamo che per collegarsi e diventare “follower” (cioè utenti del canale @aeranticorallo) è sufficiente, dal proprio account Twitter, cercare l’account @aeranticorallo e cliccare sul tasto “Segui” (Follow).
Consigliamo di fruire del servizio attraverso smartphone e tablet.
A oggi sono oltre 700 i follower collegati.
RADIOTV FORUM 2013 DI AERANTI-CORALLO: SONO APERTE LE PREREGISTRAZIONI
■ E’ stata attivata nel sito internet www.radiotvforum.it (accessibile anche tramite la barra di navigazione del sito www.aeranticorallo.it) la possibilità di preregistrazione all’evento di AERANTI-CORALLO che, ricordiamo, si svolgerà martedì 28 e mercoledì 29 maggio 2013 si svolgerà a Roma, presso il Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica.
Per accedere all’apposita scheda e preregistrarsi, è sufficiente selezionare, dal menu posto nella home page del sito, la voce “RadioTv Forum 2013”; indi, nel sottomenu dedicato a quest’ultima, selezionare “Preregistrazione”.
Ricordiamo che il RadioTv Forum 2013 è articolato in due giornate di incontri dedicati al settore dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, satellitare e via internet.
E’ inoltre prevista una ampia area expo dove aziende del broadcast, dell’audio, del video e dei servizi alle imprese presentano, in appositi stand, le novità relative ai propri prodotti e offerte.
Il RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl con sede in Genova, via Cantore n. 14/5 (Tel. 010 460486 – Fax 010 4693245 indirizzo email radiotvsrl@aeranticorallo.it).
La concessionaria esclusiva per la vendita di workshop e spazi espositivi è la NewBay Media Italy, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede a Segrate (Mi), San felice, Prima Strada 12 (Tel. 02 92884940 – indirizzo e-mail broadcast@broadcast.it ).