TeleRadiofax n. 4/2013 – 23 febbraio 2013

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

 
Pubblicati i dati dell’indagine sugli ascolti radiofonici RadioMonitor 2012 di GfK Eurisko
Misure di sostegno per le tv locali: ripreso il pagamento dei contributi da parte della Dgscer del Ministero
Gli organismi dirigenti di Aeranti-Corallo espressione del settore televisivo incontrano Youtube (Google) per analizzare nuove opportunità di business per le tv locali
Segui Aeranti-Corallo su twitter
Equo compenso per i giornalisti che prestano attività di lavoro autonomo: il 4 marzo si insedia la Commissione
Il Sottosegretario all’editoria Peluffo valorizza il ruolo della radio
Giovanni Rossi nuovo Presidente della Fnsi
Interferenze LTE-TV: dal 1° marzo pronto il numero verde per le segnalazioni
Agcom: pubblicato osservatorio sulla pubblicità
L’Agcom avvia indagine conoscitiva sulla televisione 2.0
Radiotv Forum 2013 di Aeranti-Corallo

PUBBLICATI I DATI DELL’INDAGINE SUGLI ASCOLTI RADIOFONICI RADIOMONITOR 2012 DI GFK EURISKO

 

■ Sono stati pubblicati lo scorso 19 febbraio i dati annuali dell’indagine sugli ascolti radiofonici condotta da Gfk Eurisko. L’indagine si riferisce a 120mila interviste telefoniche per il RadioMonitor Cati, condotte tra gennaio e dicembre 2012, e a 10mila casi per il Radiomonitor Panel, rilevati tra febbraio e dicembre 2012.
I dati relativi all’ascolto nel giorno medio sono ricavati, per tutte le emittenti, dall’indagine Cati; i dati relativi all’ascolto nei 7 giorni derivano, invece, dall’indagine Panel per le sole emittenti iscritte a tale indagine, mentre derivano dalla Cati per tutte le altre emittenti. Elemento positivo per la radiofonia nel suo complesso è l’aumento degli ascoltatori della radio, che mostrano un continuo, costante incremento (passando da un universo di 34.263.000 persone della prima wave, relativa a 60mila casi, rilasciata a giugno 2012, ai 34.353.000 della seconda wave, relativa a 90mila casi, rilasciata a settembre 2012, sino ai 34.416.000 dell’ultimo rilascio (su un universo di 52.421.573 persone).
Nel frattempo, è partita il 15 gennaio u.s. l’indagine RadioMonitor per l’anno 2013, alla quale si sono iscritte 17 radio nazionali e oltre 250 radio locali. L’indagine 2013 è articolata in una ricerca telefonica Cati realizzata attraverso 120 interviste e si baserà  sui dati dei singoli trimestri (30mila casi) e riferita agli ascoltatori nel Giorno medio, 7 giorni, dettaglio AQH per tipo di giorno (feriale/festivo) e totale. L’indagine Radio Monitor, come da tempo chiarito dall’Agcom, non rientra nel campo di applicazione di cui alla propria delibera n. 130/06/CSP, non è sottoposta alla vigilanza della stessa Autorità e non rappresenta una committenza universale del settore radiofonico, ma costituisce libero esercizio di attività professionale.
I dati dell’indagine RadioMonitor sono disponibili nel sito www.aeranticorallo.it, Sezione “Dati di ascolto”, sottosezione “Ascolti della radio in Italia”

MISURE DI SOSTEGNO PER LE TV LOCALI: RIPRESO IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI DA PARTE DELLA DGSCER DEL MINISTERO 

■ E’ ripreso nei giorni scorsi il pagamento dei contributi relativi all’anno 2011 delle misure di sostegno per le tv locali, la cui erogazione era stata sospesa per la pausa feriale e per la successiva attesa della delega di firma al Direttore generale della Dgscer (delega che deve essere tutti gli anni rinnovata).
Gli uffici della Dgscer hanno comunicato ad AERANTI-CORALLO di aver ripreso la trasmissione delle pratiche all’Ufficio Centrale di Bilancio che sta, in questi giorni, provvedendo a bonificare quanto dovuto alle imprese televisive locali.

GLI ORGANISMI DIRIGENTI DI AERANTI-CORALLO ESPRESSIONE DEL SETTORE TELEVISIVO INCONTRANO YOUTUBE (GOOGLE) PER ANALIZZARE NUOVE OPPORTUNITA’ DI BUSINESS PER LE TV LOCALI

■ Il business della tv generalista sta, ormai da tempo, mostrando un certo grado di appannamento; l’incremento dell’offerta di contenuti televisivi attraverso la piattaforma digitale terrestre e la nascita di nuovi canali tematici hanno esposto le emittenti televisive locali a una concorrenza sempre più agguerrita, sia in termini di visibilità e riconoscibilità dei palinsesti trasmessi, sia in termini di raccolta pubblicitaria. AERANTI-CORALLO sta conducendo una approfondita analisi sulle nuove possibilità di business per le tv locali, finalizzata a offrire spunti di riflessione per ripensare ai modelli aziendali che sino a ora hanno mosso l’intero comparto. Nell’ambito di tale attività, si è svolto lo scorso mercoledì 20 febbraio un primo incontro dei componenti degli organismi dirigenti espressione del settore televisivo delle componenti associative di AERANTI-CORALLO con rappresentanti di YouTube-Google per analizzare le opportunità di una partnership con le imprese televisive locali associate.
Nel corso dell’incontro, cui sono intervenuti per YouTube Maria Ferreras, direttore alleanze strategiche Sud Europa YouTube-Google, Federica Tremolada, strategic partner manager YouTube-Google Italia e Francesco Miceli, strategic partner manager YouTube-Google Uk, sono state approfondite le esigenze delle tv locali e analizzate le opportunità di una presenza delle stesse, attraverso la piattaforma YouTube, su internet.
Tutta la problematica sarà presentata ufficialmente alle imprese associate nell’ambito della prossima edizione del RadioTv Forum di
AERANTI-CORALLO, che si svolgerà a Roma il 28 e 29 maggio p.v.

SEGUI AERANTI-CORALLO SU TWITTER

■ Ricordiamo che AERANTI-CORALLO è presente con il proprio account @aeranticorallo su Twitter. Attraverso tale account vengono diffusi in forma continuativa e in tempo reale brevi comunicati, notizie, informazioni, foto e materiale multimediale afferenti il  settore radiotelevisivo e l’attività dell’associazione. Per collegarsi e diventare “follower” (cioè utente del canale @aeranticorallo) è sufficiente, dal proprio account Twitter, cercare l’account @aeranticorallo e cliccare sul tasto “Segui” (Following). Il servizio è fruibile attraverso l’applicazione Twitter anche mediante gli smartphone e i tablet. In tal modo, è possibile avere in ogni momento aggiornamenti sui temi del settore. Nell’arco di un mese dall’attivazione, sono già circa 650 i follower collegati.

EQUO COMPENSO PER I GIORNALISTI CHE PRESTANO ATTIVITA’ DI LAVORO AUTONOMO: IL 4 MARZO SI INSEDIA LA COMMISSIONE

■ Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, Paolo Peluffo, ha convocato per lunedì 4 marzo la Commissione per la valutazione dell’equo compenso per i giornalisti che prestano attività di lavoro autonomo, così come previsto dalla legge 233/2012. I relativi lavori potranno iniziare dopo la designazione dei componenti. Ricordiamo che tale normativa non si applica, invece, per i giornalisti che prestano attività di lavoro subordinato.
Le retribuzioni di questi ultimi nelle imprese radiotelevisive locali associate AERANTI-CORALLO sono definite dal Ccnl stipulato tra AERANTI-CORALLO e Fnsi.

IL SOTTOSEGRETARIO ALL’EDITORIA PELUFFO VALORIZZA IL RUOLO DELLA RADIO

■ Nella Giornata Mondiale della Radio, organizzata dall’Unesco lo scorso 13 febbraio, il Sottosegretario all’Informazione, Comunicazione ed Editoria Paolo Peluffo, ha espresso parole di elogio per la radio, definendola “mezzo democratico per eccellenza, alla portata di tutti e, soprattutto, dei più poveri”. Peluffo ha ricordato che “la radio ha un ruolo sociale, culturale e politico fondamentale e insostituibile per la democrazia” e “per queste ragioni, la radio va tutelata, sostenuta anche normativamente.”

GIOVANNI ROSSI NUOVO PRESIDENTE DELLA FNSI

 

■ Lo scorso 13 febbraio il Consiglio nazionale della Fnsi, la Federazione Nazionale della Stampa italiana, sindacato unitario dei giornalisti, ha eletto Giovanni Rossi quale presidente, in sostituzione di Roberto Natale, dimessosi in quanto candidato alle prossime elezioni politiche.
Giovanni Rossi, 63 anni, è stato segretario generale aggiunto e presidente della Commissione lavoro autonomo della Fnsi.
Al neopresidente le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

INTERFERENZE LTE-TV: DAL 1° MARZO PRONTO IL NUMERO VERDE PER LE SEGNALAZIONI

■ “Il numero verde del call center anti-interferenze Lte gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni sarà pronto per l’attivazione dal primo marzo”. E’ quanto dichiarato dal Direttore ricerche della Fub, Mario Frullone, nel corso del “Forum nazionale di aggiornamento sull’Lte” organizzato lo scorso 15 febbraio da All Digital presso la sede della Fub a Pontecchio Marconi e ripreso dal Corriere delle Comunicazioni. Frattanto, il regolamento che fissa le regole sul rimborso dei filtri anti disturbo da parte degli operatori telefonici sarebbe ancora al vaglio del Gabinetto del Ministro dello Sviluppo economico e dovrebbe essere firmato nei prossimi giorni. Ricordiamo che il costo del servizio e i relativi interventi tecnici degli antennisti, compreso il costo dei filtri, in caso di interferenze alla ricezione dei programmi televisivi, è a carico degli operatori telefonici, come stabilito dall’art. 14, comma 2 bis del Decreto Legge n. 179/2012, convertito, con modificazioni, nella legge 221/2012. Il regolamento attuativo dovrò stabilire, tra l’altro, anche le modalità di intervento degli antennisti e le procedure di addebito dei costi per i filtri anti-interferenza.
Nel frattempo, secondo Elia Mariani, direttore didattico dell’Iplab-Rener, il centro di formazione per installatori di Eutelsat, ubicato a Sansepolcro, “i filtri potrebbero non essere sufficienti per risolvere il problema delle interferenze dell’Lte a 800 MHz al segnale di ricezione del digitale terrestre televisivo; qualora il segnale Lte fosse troppo potente, nemmeno il filtro riuscirà a mitigare le interferenze al 100%”.

AGCOM: PUBBLICATO OSSERVATORIO SULLA PUBBLICITA’

 
■ Nei giorni scorsi l’Agcom ha pubblicato nel proprio sito la prima edizione dell’Osservatorio sulla pubblicità. Si tratta  di uno strumento “utile a comprendere tendenze e dinamiche di mercato e a condividere dati e informazioni a disposizione dell’Autorità con tutti i soggetti interessati (imprese, regolatori e utenti)”. Come evidenziato, “Dal 2005 ad oggi la pubblicità sui mezzi classici si è ridotta di un quarto (circa 2,5 miliardi in meno), mentre la pubblicità online è cresciuta di oltre il mille per cento, superando gli 1,5 miliardi di euro e diventando, dopo la televisione, il secondo mezzo pubblicitario in Italia.” E ancora: “Se si considera anche la componente web del below the line (ossia il web marketing), gli investimenti pubblicitari su internet superano i 3 miliardi di euro, pari al 15% delle spese complessive in comunicazione pubblicitaria.” Per quanto riguarda la pubblicità sui mezzi di comunicazione (above the line), sono stati analizzati: televisione (generalista e specializzata); radio; quotidiani; periodici; annuari; cinema; affissioni; internet. Con riferimento alle attività di marketing per le comunicazioni (below the line), l’Osservatorio ha riguardato: promozioni; direct marketing classico; web marketing (o digital marketing); eventi; sponsorizzazioni; pubbliche relazioni.

L’AGCOM AVVIA INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TELEVISIONE 2.0

 

■ Con delibera n. 93/13/CONS del 6 febbraio 2013, pubblicata nel sito dell’Agcom il 22 febbraio u.s., l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha avviato un’indagine conoscitiva volta a investigare sugli aspetti complessivi relativi ai nuovi servizi di televisione su protocollo IP nel settore delle comunicazioni elettroniche e, in particolare, sugli aspetti concernenti la struttura del mercato e la relativa catena del valore, i modelli di business, i possibili sviluppi della domanda e dell’offerta, le modalità di accesso alle piattaforme, le problematiche di interoperabilità tra piattaforme, la competizione tra le differenti piattaforme distributive, lo sviluppo in termini di concorrenza e pluralismo, la garanzia di accesso ai contenuti, i benefici sull’utente finale e le previsioni in termini di sviluppo culturale, economico e sociale, in vista della redazione di un Libro Bianco sulla “Televisione 2.0 nell’era della convergenza”. Il termine di conclusione dell’indagine conoscitiva è di 180 giorni dalla pubblicazione in G.U.

RADIOTV FORUM 2013 DI AERANTI-CORALLO

 

■ Martedì 28 e mercoledì 29 maggio 2013 si svolgerà a Roma, presso il Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, l’ottava edizione del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO. L’evento è articolato in due giornate di incontri dedicati al settore dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, satellitare e via internet.
E’ inoltre prevista una ampia area expo dove aziende del broadcast, dell’audio e del video presentano, in appositi stand, le novità relative ai propri prodotti e servizi. Nel corso dell’ultima settimana, hanno riservato spazi espositivi anche Dmg Communication, H Media, Screen Service, Video Signal e Xdevel.
L’elenco aggiornato delle aziende presenti, a oggi, nell’area expo è, dunque, il seguente:
3D Storm-Newtek; 3G Electronics; AEV Broadcast; Axel Technology; BLT Italia; Broadcast Solutions; Bvmedia; Comsytec; C.V.E. Communication Video Engineering; D1 Group; Delo Instruments; Diem Technologies; DMG Communication; Electosys; Elenos; Enrico Pietrosanti; Etere; Exhibo; H Media; Hispasat; Innovaction; M-Three Satcom; Network Electronics; Professional Show; Rohde & Schwarz; R.V.R. Elettronica; Screen Service; Sematron Italia; Servizi informatici; Sira Sistemi Radio; Sisvel; Videocine 2000; Video Signal; Xdevel.
Il RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl con sede in Genova, via Cantore n. 14/5 (Tel. 010 460486 – Fax 010 4693245 – email radiotvsrl@aeranticorallo.it). La concessionaria esclusiva per la vendita di workshop e spazi espositivi è la NewBay Media Italy, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede a Segrate (Mi), San felice, Prima Strada 12 (Tel. 02 92884940 – e-mail broadcast@broadcast.it ). Info su: www.radiotvforum.it, al quale è possibile accedere anche tramite la barra di navigazione del sito  www.aeranticorallo.it