TeleRadioFax n. 4/2003 – 22 Febbraio 2003

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario:


 
IL 4 MARZO A ROMA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLO SPOT ILLUSTRATIVO DEL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE MINORI E TV CHE VERRA’ TRASMESSO DALLE IMPRESE TV AERANTI-CORALLO

■ Si svolgerà il prossimo 4 marzo a Roma, ore 10.30, all’hotel Bernini Bristol, la conferenza stampa illustrativa dello spot illustrativo del Codice di autoregolamentazione sui rapporti tra minori e tv che AERANTI-CORALLO ha realizzato in ottemperanza alle disposizioni dell’art. 5.1 del Codice stesso. Tale spot verrà trasmesso a partire dal 5 marzo dalle imprese televisive AERANTI-CORALLO. Durante la conferenza stampa verranno inoltre illustrate le altre ulteriori iniziative di AERANTI-CORALLO per la diffusione del Codice. La conferenza stampa verrà aperta da un intervento di Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI, cui seguiranno interventi di Luigi Bardelli, membro dell’esecutivo di AERANTI-CORALLO e presidente del CORALLO, Elena Porta, rappresentante di AERANTI-CORALLO nel Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione Tv e minori. Interverrà quindi il Ministro delle Comunicazioni on.le Maurizio Gasparri. Sono inoltre previsti gli interventi del Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Giuseppe Sangiorgi, del Presidente del Consiglio nazionale degli utenti Cesare Mirabelli, del Presidente del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione Tv e minori Emilio Rossi, del Presidente della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo Adalberto Baldoni e del Vicepresidente del Coordinamento nazionale dei Corecom/Corerat Daniele Damele. L’incontro verrà moderato da Fabrizio Berrini, segretario generale AERANTI.

 

 

DDL C. 310 E ABBINATI SUL RIASSETTO DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO: ENTRA NEL VIVO LA DISCUSSIONE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI. AERANTI-CORALLO FORMULERA UNA SERIE DI PROPOSTE

■ Le Commissioni riunite VII e IX della Camera dei deputati nei giorni scorsi hanno riformulato il disegno di legge di riforma del sistema radiotelevisivo introducendo una serie di modifiche rispetto al testo originario proposto dal Governo. Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato al 27 febbraio. AERANTI-CORALLO formulerà una serie di proposte di emendamento che sottoporrà al Governo e ai vari gruppi parlamentari al fine di chiedere alcune modifiche e integrazioni sul ruolo che l’attuale testo di disegno di legge attribuisce all’emittenza locale, in quanto alcune parti del nuovo testo non sono condivisibili.

 

 

AL VIA LA IX EDIZIONE DEL PREMIO GIORNALISTICO “ILARIA ALPI”

■ E’ giunto alla sua nona edizione il premio giornalistico televisivo “Ilaria Alpi” che quest’anno, per la prima volta, ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del consiglio dei ministri. Il concorso, dedicato alla memoria della giornalista Rai uccisa a Mogadiscio nel marzo 1994 assieme al telecineoperatore Miran Hrovatin è promosso dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Riccione e dalla Provincia di Rimini e organizzato dall’associazione culturale riccionese Comunità Aperta. Cinque sono le sezioni dedicate ai giornalisti, di cui una specifica per le tv locali e regionali. Il concorso quest’anno è riservato a servizi e inchieste giornalistiche televisive che trattino temi di impegno civile e sociale. Ciascuno dei premi che verranno assegnati sarà costituito da un assegno di 1.200 euro. Saranno ritenuti validi tutti i filmati pervenuti entro le ore 12 del 19 aprile 2003 (su supporto Beta o digitale). Il materiale andrà spedito alla segreteria organizzativa del Premio Ilaria Alpi, via Cairoli 69, 47900 Rimini (RN). Per informazioni: Barbara Bastianelli (338 9788342—0541 787717) oppure e-mail info@ilariaalpi.it.

 

 

APPROVATO ALLA CAMERA IL PROVVEDIMENTO SULLA RIFORMA DELLA PAR CONDICIO PER LE TV LOCALI. ORA AL VIA L’ITER AL SENATO

■ Con due sole sedute (la prima il 17 febbraio per la discussione, la seconda il 19 febbraio per le votazioni), la Camera dei deputati ha approvato a larghissima maggioranza (ha espresso voto contrario solo Rifondazione Comunista) il provvedimento che riforma la par condicio per le emittenti radiofoniche e televisive locali. Ora il provvedimento così approvato dovrà passare all’altro ramo del Parlamento. Da una prima stesura come disegno di legge autonomo, la Commissione affari costituzionali ha in seguito preferito la novellazione della legge 28/2000, che regola la par condicio per tutta l’emittenza radiotelevisiva. In altre parole, alla legge già in vigore sono stati aggiunti alcuni articoli che introducono regole specifiche particolarmente snelle per l’emittenza radiotelevisiva locale. In particolare, il testo approvato dalla Camera prevede che l’emittenza locale si doti di un Codice di autoregolamentazione in materia, che dovrà essere redatto dalle associazioni di categoria più rappresentative. Il Codice, una volta sottoposto al parere della Conferenza Stato-Regioni, dell’Ordine dei Giornalisti e della Federazione della stampa, verrà deliberato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ed emanato con decreto del Ministro delle comunicazioni. AERANTI-CORALLO è soddisfatta della rapida approvazione del provvedimento che esenta l’emittenza radiofonica e televisiva locale dall’applicazione delle norme sulla par condicio, pur mantenendo gli unici effetti positivi della legge 28/2000, ovvero i messaggi politici autogestiti gratuiti rimborsati dalle Regioni e lasciando libertà di trasmissione dei messaggi politici autogestiti a pagamento, con determinazione dei criteri per la definizione delle relative tariffe da parte del Codice di autoregolamentazione. E’ ora auspicabile che il provvedimento concluda rapidamente il proprio iter parlamentare, al fine di poter applicare la nuova disciplina già dalle prossime consultazioni elettorali.

 

 

PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO PER LE MISURE DI SOSTEGNO ALLE TV LOCALI PER L’ANNO 2003. NECESSARIA COMUNQUE LA REVISIONE DEL REGOLAMENTO IN MATERIA

 

■ E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale del 10 febbraio 2003 il decreto del Ministro delle comunicazioni del 31 gennaio 2003 recante il bando di concorso per l’attribuzione dei contributi per l’anno 2003 (pari a complessivi 63 milioni di euro) alle emittenti televisive locali ai sensi dell’art. 1 del Dm 21 settembre 1999 n. 378. Le relative domande devono essere inoltrate entro il 12 marzo 2003.
Il testo del bando, come richiesto da AERANTI-CORALLO, introduce alcune modifiche rispetto al contenuto dei bandi degli anni precedenti.
In particolare, molto importante è, ai fini della valutazione del numero dei dipendenti, il riferimento ai soli lavoratori applicati all’attività televisiva (nell’ipotesi in cui la società richiedente i contributi svolga anche altre attività); altrettanto importante è inoltre la previsione di una scorporazione per bacini di utenza del numero dei dipendenti applicati allo svolgimento dell’attività televisiva nel caso in cui l’emittente operi in più bacini. Interessante è anche la valorizzazione che il bando effettua relativamente ai recenti codici di autoregolamentazione in materia di televendite di astrologia, cartomanzia e pronostici e in materia di rapporti tra i minori e la tv. Le suddette modifiche erano le uniche possibili sulla base dell’attuale regolamento in materia; pertanto è ora necessario che venga attuata al più presto anche la revisione di tale regolamento (il relativo dibattito ha già avuto inizio nell’ambito della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo), al fine di introdurre ulteriori modifiche alla normativa in materia finalizzate a una distribuzione delle risorse tra un maggior numero di soggetti e alla valorizzazione della qualità della programmazione, tenendo conto anche che i fondi originariamente previsti per i contributi sono stati recentemente incrementati, grazie all’intervento del Ministro Gasparri, in misura rilevante.
Il testo del bando è pubblicato sul sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “”Misure di sostegno per le tv locali”.

 

 

VENERDI’ 21 FEBBRAIO INAUGURAZIONE DELL’AGENZIA DI INFORMAZIONE RADIOFONICA GRT

 

■ Si è tenuta venerdì 21 febbraio la cerimonia ufficiale di inaugurazione della nuova agenzia di informazione radio-fonica GRT, cui è intervenuto anche il Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri. Succes-sivamente è stata realizzata una trasmissione sulle problematiche dell’emit-tenza locale cui hanno partecipato lo stesso Ministro Gasparri e il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli.

 

 

A STRASBURGO UN WORKSHOP SULLA TV DIGITALE

 

■ Si è tenuto lo scorso 11 febbraio a Strasburgo, presso la sede del Parlamento europeo, un workshop organizzato dall’associazione Punto.it sul tema “La tv digitale è una priorità per l’Europa? Quale ruolo può giocare nell’accesso ai servizi della società dell’informazione?” Numerosi i partecipanti, fra cui l’ambasciatore italiano presso l’Unione europea Umberto Vattani, il Ministro per le politiche comunitarie Rocco Buttiglione, il Presidente dell’Isimm Enrico Manca, il Commissario europeo per la società dell’informazione Erkii Liikanen.

 

 

CONFCOMMERCIO ORGANIZZA IL “NO DAY”

 

■ Partirà il prossimo lunedì 24 febbraio da Pavia la prima tappa del “No Day”, l’iniziativa itinerante organizzata da Confcommercio, cui aderisce AERANTI-CORALLO, che per due settimane girerà l’Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica e spiegare le ragioni che hanno portato Confcommercio a dire no al referendum sull’art. 18 dello Statuto dei lavoratori. La manifestazione si avvarrà di due tir, un motorhome e un pullman che attraverseranno 12 regioni italiane per un totale di 13 tappe, in ciascuna delle quali si svolgerà una iniziativa pubblica caratterizzata da un tema specifico, connesso alle diverse problematiche che investono le imprese del terziario e le specifiche realtà locali. Il “No Day” partirà dunque da Pavia, dove lunedì prossimo si svolgerà al Collegio Borromeo un incontro cui parteciperanno il Ministro del Welfare Roberto Maroni e il Presidente di Confcommercio Sergio Billè. Le altre tappe toccheranno Alessandria (il 25/2), Modena (26/2), Venezia, con tappa intermedia a Rimini (27/2), Ancona (28/2), Campobasso (1/3), Firenze (3/3), Terni (4/3), Lecce (5/3), Palermo (6/3), Napoli (7/3), Brescia (9/3) e Milano (11/3). Numerose emittenti radiofoniche e televisive locali AERANTI-CORALLO seguiranno l’iniziativa realizzando servizi giornalistici e riprese degli eventi.

 

 

INIZIATA LA DISCUSSIONE IN COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DELLA PROPOSTA DI LEGGE ROSITANI-CARLUCCI SULLA NUOVA DISCIPLINA DELLA CINEMATOGRAFIA

 

■ E’ stata assegnata lo scorso 12 febbraio alla Commissione cultura della Camera dei deputati la discussione in sede referente della pdl AC 2956 presentata dagli on.li Rositani (Alleanza Nazionale) e Carlucci (Forza Italia) sulla nuova disciplina delle attività cinematografiche.
La proposta di legge è costituita da 32 articoli che mirano a ridisegnare completamente la disciplina dello spettacolo. Vengono anche previste alcune norme per disciplinare il rapporto tra cinema e televisione.

 

 

MASSIMO CONDEMI NUOVO CAPO DI GABINETTO DEL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

■ Il Ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri ha designato il nuovo Capo di gabinetto del Ministero delle comunicazioni: si tratta dell’avv. Massimo Condemi, capo della segreteria particolare del Ministero dal giugno 2001, proveniente dai ruoli del Garante per la protezione dei dati personali. Condemi ha sostituito il Prefetto Pierluigi Magliozzi, designato, su proposta del Ministro dll’interno, a svolgere la funzione di Direttore dell’ufficio affari legislativi e relazioni parlamentari del Ministero dell’interno. A Massimo Condemi gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

 

 

A ORVIETO SPERIMENTAZIONE PER UNIRE TV DIGITALE TERRESTRE E INTERNET

 

■ E’ in fase di avvio un progetto di sperimentazione di televisione digitale terrestre a Orvieto. Capofila delle operazioni è l’azienda di telecomunicazioni Itelco, che, in collaborazione con la società israeliana Runcom e con l’americana Skystream avvierà un progetto finalizzato alla ricezione mobile televisiva e allo sviluppo di servizi interattivi. Il progetto, basato sullo standard DVB-RCT, ha comportato fin qui un investimento di oltre 200mila euro e sarà sperimentato in concreto nel prossimo settembre.
In tre punti alle pendici della Rupe sono stati già posizionati tre trasmettitori che coprono l’intero territorio orvietano e nei prossimi mesi sarà scelto un campione di famiglie che sperimenterà la televisione digitale terrestre.

 

 

FONDAZIONE ROSSELLI: NUOVO CDA

 

■ Si è riunito a Torino il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione Rosselli. Il nuovo CdA è composto da Alessandro Benetton, Adriano De Maio (nominato dal Ministro dei beni culturali), Michele Di Pace (nominato dalla Presidenza del consiglio), Alain Elkann, Gabriele Galateri di Gemola, Gian Maria Gros Pietro, Vittorio Moccagatta, Giuseppe Mussari, Marco Nicolai, Corrado Passera, Riccardo Perissich, Andrea Pininfarina, Umberto Rosa, Claudio Roveda, Riccardo Viale, che è anche Presidente della Fondazione. Al nuovo CdA gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

 

 

NUOVA FILIALE DI EUTELSAT IN ITALIA

 

■ L’operatore satellitare francese ha aperto a Torino la propria prima filiale europea. Arduino Patacchini, a capo della nuova filiale, Skylogic Italia, ha spiegato che la sede di Torino rappresenterà il cuore tecnologico per la fornitura di servizi Internet mono e bidirezionali a larga banda via satellite a Pmi e grandi imprese di tutta Europa, del Medio Oriente, del Bacino del Mediterraneo nonché di Nord e Sud America.