Scarica il testo in formato PDF
Sommario
IL XXIX CONGRESSO DELLA FNSI ELEGGE ALESSANDRA COSTANTE QUALE NUOVO SEGRETARIO GENERALE. L’INTERVENTO AL CONGRESSO DEL COORDINATORE AERANTI-CORALLO, MARCO ROSSIGNOLI
■ Si è svolto a Riccione, dal 14 al 16 febbraio u.s. il XXIX Congresso della Fnsi – Federazione Nazionale della Stampa Italiana.
Nella giornata del 15 febbraio, intervenendo ai lavori, Marco Rossignoli, Coordinatore AERANTI-CORALLO, ha ringraziato il Segretario Lorusso, il Presidente Giulietti e l’intero gruppo dirigente della FNSI per l’invito e ha portato il saluto di
AERANTI-CORALLO e delle imprese radiotelevisive locali rappresentate.
Sono oltre 22 anni – ha esordito Rossignoli – che le imprese radiotelevisive locali di AERANTI-CORALLO hanno scelto di affrontare un percorso comune con la Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Un percorso che ha portato le imprese radiotelevisive locali e i giornalisti a realizzare progetti editoriali di informazione sul territorio. Oggi – ha proseguito Rossignoli – l’informazione sul territorio rappresenta il cuore dell’attività radiotelevisiva locale e i microfoni e le telecamere delle emittenti locali hanno creato, negli anni, un indissolubile contatto con i cittadini, affrontando e raccontando tutti i temi di attualità, politica, cronaca e sport che sono legati al contesto locale.
Nei nuovi scenari che si stanno sviluppando con l’evoluzione tecnologica e digitale – ha proseguito Rossignoli – le emittenti radiotelevisive locali, per mantenere il proprio ruolo, dovranno orientare sempre di più e sempre meglio i propri palinsesti sull’informazione locale: solo in questo modo, infatti, le emittenti locali non si porranno in una situazione di “insostenibile concorrenza” con i media nazionali e offriranno sicuramente un prodotto che è fortemente richiesto dall’utenza: l’informazione di prossimità.
Rossignoli ha poi ricordato che, nonostante le difficoltà per le imprese derivanti dalla crisi economica conseguente alla pandemia e al conflitto bellico in Ucraina, AERANTI-CORALLO e Fnsi hanno sottoscritto il rinnovo del contratto collettivo nazionale per il lavoro giornalistico del comparto radiotelevisivo locale, un Ccnl sostenibile per le imprese e che, allo stesso tempo, vuole rappresentare un riconoscimento per il lavoro svolto dai giornalisti nelle redazioni delle emittenti. E’ un contratto collettivo – ha aggiunto Rossignoli – che trova oggi applicazione, dopo oltre 20 anni di vigenza, per circa 2.000 giornalisti: un numero, questo, che pone l’emittenza radiotelevisiva locale al secondo posto dell’occupazione giornalistica, dopo la carta stampata. In conclusione, Rossignoli ha sottolineato l’importanza del mantenimento del sostegno statale, garantito alle imprese radiotelevisive locali impegnate nell’informazione dal Fondo per il pluralismo, che viene annualmente riconosciuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e che valorizza il ruolo dei giornalisti e la relativa attività di informazione.
AERANTI-CORALLO – ha quindi aggiunto Rossignoli – confida anche nella rapida piena attuazione del Fondo per l’innovazione tecnologica istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in base alla legge di bilancio dello scorso anno, ai fini degli investimenti strutturali delle emittenti. I lavori del Congresso sono proseguiti anche il giorno successivo e si sono conclusi con l’elezione, da parte dei giornalisti delegati, di Alessandra Costante quale nuovo Segretario generale della FNSI – Federazione Nazionale della Stampa italiana.
Costante, che succede a Raffaele Lorusso, ligure, giornalista del Secolo XIX, è Vicesegretario uscente della Fnsi ed è stata, in precedenza, per due mandati, Segretario dell’Associazione Ligure dei Giornalisti. E’ la seconda donna, in oltre cento anni di storia, alla guida del sindacato dei giornalisti.
I componenti del Consiglio nazionale Fnsi, dopo la chiusura dei lavori del XXIX Congresso, hanno, inoltre, eletto Vittorio Di Trapani quale Presidente della FNSI. Di Trapani, Segretario generale aggiunto uscente della Fnsi, succede a Giuseppe Giulietti.
Ad Alessandra Costante e a Vittorio Di Trapani vanno gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.
DATI RADIOTER 2022 (2° SEMESTRE E ANNO): IL 28 FEBBRAIO LA PUBBLICAZIONE DEI VOLUMI
■ E’ prevista per il prossimo martedì 28 febbraio la pubblicazione da parte di TER – Tavolo Editori Radio dei volumi contenenti tutti i dati relativi al 2° semestre 2022 e all’intero anno 2022 dell’indagine sugli ascolti radiofonici in Italia RadioTER 2022.
Nell’anticipazione dei dati, resa nota lo scorso 19 gennaio, emerge che il totale degli ascoltatori del mezzo radio, nel 2° semestre dello scorso anno, è stato di 33.968.000 nel giorno medio (su una popolazione di 52.173.000 abitanti), mentre per l’intero anno il dato degli ascoltatori della radio nel giorno medio si è attestato su 33.809.000.
Per quanto riguarda la radiofonia locale, le emittenti locali iscritte all’indagine nel 2022 hanno totalizzato 19.110.000 ascolti nel giorno medio (2° semestre 2022), e 19.332.000 ascolti nel giorno medio (intero anno 2022).
Dalla lettura delle anticipazioni è, inoltre, emerso che la radio più ascoltata tra tutta le radio (locali e nazionali) in cinque regioni italiane (sia per il 2° semestre 2022, sia per l’intero anno) è stata una radio locale.
I volumi che verranno pubblicati il prossimo 28 febbraio conterranno una serie di dati di dettaglio che consentirà, a ciascun editore iscritto all’indagine, di svolgere approfondimenti relativi all’ascolto della propria emittente.
A livello generale, inoltre, la lettura dei volumi permetterà di comprendere le tendenze del mezzo relative alle diverse modalità di fruizione, sia con riferimento ai device utilizzati, sia ai luoghi di ascolto.
LAVORO GIORNALISTICO NELL’EMITTENZA LOCALE: DA MARZO L’AUMENTO RETRIBUTIVO PREVISTO DAL CCNL TRA AERANTI-CORALLO E FNSI
■ Come noto, il 16 novembre 2022 è stato sottoscritto il rinnovo del Ccnl tra
AERANTI-CORALLO e la FNSI per la regolamentazione del lavoro giornalistico subordinato nelle imprese radiotelevisive locali. Tale Ccnl tra AERANTI-CORALLO e FNSI prevede, tra l’altro un aumento delle retribuzioni per tutti i teleradiogiornalisti dipendenti pari a 50 euro lorde mensili, a decorrere dalla busta paga di marzo 2023 e di ulteriori 50 euro lorde mensili, a decorrere dalle buste paga di marzo 2024. Conseguentemente, a decorrere dal 1° marzo 2023 (con le buste paga di marzo 2023) le retribuzioni lorde mensili dovute ai sensi del Ccnl in oggetto devono essere aggiornate, tenendo conto del citato aumento retributivo, come indicato nella tabella sottoriportata.
AERANTI-CORALLO AL CONVEGNO CORECOM LOMBARDIA SU “SMART TV REVOLUTION” IL 10 MARZO A MILANO
■ Si terrà venerdì 10 marzo, dalle 11.00 alle 13.00, a Milano (Grattacielo Pirelli, Sala Pirelli) il convegno, organizzato dal Corecom Lombardia – presieduto da Marianna Sala – sul tema “SMART TV REVOLUTION. L’impatto della trasformazione tecnologica sul sistema televisivo italiano”. Allo scopo di meglio conoscere l’impatto di tale “rivoluzione digitale” sul mercato audiovisivo italiano, con un approfondimento al territorio lombardo, il Corecom Lombardia ha commissionato al Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi (Ce.R.T.A.) dell’Università Cattolica di Milano una ricerca, i cui esiti verranno presentati nel corso del convegno, per delineare la fisionomia attuale di un’Italia che si racconta sempre più multiscreen e digitale.
Il programma della giornata prevede, dopo l’introduzione del Presidente Corecom Lombardia, Marianna Sala, gli interventi, tra gli altri, di Massimo Scaglioni e Anna Sfardini (rispettivamente direttore e ricercatrice del Ce.R.T.A.), nonché di Laura Aria (Commissario Agcom).
Per AERANTI-CORALLO interverrà al convegno Fabrizio Berrini.
Per informazioni e per la conferma della partecipazione si può scrivere alla mail corecom.segreteria@consiglio.regione.lombardia.it.
LA DGSCERP DEL MIMIT HA PUBBLICATO LA GRADUATORIA DEFINITIVA LCN PER CONSORZI E INTESE IN AMBITO LOCALE
■ La Dgscerp del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, martedì 14 febbraio u.s., la determina direttoriale 14 febbraio 2023 e la graduatoria definitiva per l’attribuzione delle numerazioni LCN destinate ai consorzi o alle intese, ai sensi dell’art. 14 dell’allegato A alla delibera Agcom n. 116/21/CONS.
A questo link è pubblicata la pagina riassuntiva di tutte le graduatorie di FSMA e LCN in ambito locale assegnati dalla Dgscerp del MIMIT.