L’ITER DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 – LE PROPOSTE DI AERANTI-CORALLO: SPAZI ADEGUATI IN CAPACITA’ TRASMISSIVA E NUMERAZIONI LCN PER I FSMA IN AMBITO LOCALE, FINANZIAMENTO DEI CONTRIBUTI STATALI ANNUALI PER IL SETTORE RADIOFONICO E TELEVISIVO LOCALE ANCHE DOPO L’ANNO 2018, MAGGIORI INDENNIZZI PER LA DISMISSIONE DELLE FREQUENZE TV
■ Procede l’iter parlamentare per l’approvazione del disegno di legge di bilancio 2018, il cui esame, ricordiamo, era iniziato lo scorso mese di novembre al Senato (dove il provvedimento è stato approvato, in prima lettura, il 30 novembre). Alla Camera, la discussione in Commissione bilancio ha avuto inizio martedì 5 dicembre, mentre giovedì 7 dicembre è stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti.
Il provvedimento passerà alla discussione in aula la prossima settimana (a partire da martedì 19) e dovrà, quindi, tornare al Senato per l’approvazione definitiva.
AERANTI-CORALLO chiede profonde modifiche alle norme introdotte dal Senato in ordine al passaggio delle frequenze della banda 700 alla larga banda in mobilità e alle altre norme relative al settore radiotelevisivo privato; il tutto con la finalità di garantire spazi e ruolo all’emittenza locale anche dopo il giugno 2022.
AERANTI-CORALLO, in particolare, chiede che venga destinata adeguata capacità trasmissiva (anche per trasmissioni in hd) per tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) in ambito locale a seguito della riduzione degli spazi frequenziali che verrà operata entro il giugno 2022. AERANTI-CORALLO chiede, inoltre, che venga attribuito alle tv locali almeno un terzo delle numerazioni dell’ordinamento automatico dei canali del futuro piano LCN; che venga finanziato, con uno stanziamento di almeno 125 milioni di euro per ogni anno, il fondo per i contributi alle imprese radiofoniche e televisive locali anche oltre l’anno 2018 e che venga incrementato l’importo degli indennizzi previsti per la dismissione delle frequenze tv, con esenzione degli stessi dall’imposizione fiscale.
DOMANDE PER I CONTRIBUTI TV E RADIO 2016: C’E’ TEMPO FINO AL 21 DICEMBRE
■ C’è tempo sino al 21 dicembre p.v. per presentare le domande per i contributi pubblici alle tv e alle radio locali (sia commerciali, sia comunitarie) per l’anno 2016. La procedura telematica, disponibile collegandosi al sito sicem.mise.gov.it, aperta dal 22 novembre u.s., si chiuderà giovedì 21. Rammentiamo, inoltre, che le domande relative all’anno 2017 potranno essere presentate, sempre in via telematica, dal 2 gennaio al 31 gennaio 2018.
RIUNITE LE COMMISSIONI PER LE PROVVIDENZE EDITORIA RADIO E TV
■ Si sono riunite rispettivamente il 5 dicembre e il 7 dicembre scorsi, presso la sede del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, le commissioni consultive per le provvidenze (riduzioni tariffarie telefoniche pari al 50 per cento dei costi dei relativi consumi) alle imprese radiofoniche e per le provvidenze alle imprese televisive locali (delle quali fanno parte, tra gli altri, Fabrizio Berrini e Alessia Caricato di AERANTI-CORALLO).
La Commissione per le provvidenze editoria radio ha, tra l’altro, esaminato 732 domande relative all’anno 2016; di queste, 647 sono state approvate, 22 sono state accolte sotto condizione e ulteriori 57 sono state escluse per mancanza di requisiti.
Per quanto riguarda, inoltre, la Commissione per le provvidenze editoria tv, la stessa ha esaminato 422 domande relative all’anno 2016; di queste, 347 sono state approvate, 16 sono state accolte sotto condizione e ulteriori 58 sono state escluse per mancanza di requisiti.
NUOVO ACCORDO QUADRO PER L’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DELEGATE AI CORECOM
■ E’ stato sottoscritto nei giorni scorsi, tra Agcom, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome il nuovo Accordo quadro concernente le funzioni delegate ai Corecom in tema di comunicazioni.
L’accordo quadro individua i principi generali e stabilisce i contenuti delle convenzioni bilaterali che vengono stabilite tra Agcom e Regioni.
L’accordo stabilisce, tra l’altro, che possano essere delegate le funzioni consultive, di gestione, di vigilanza e controllo, istruttorie, di tutela e garanzia, di risoluzione delle controversie, relativamente a una serie di materie. In particolare, per quanto riguarda il settore dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, le materie delegabili riguardano, tra l’altro, l’esercizio del diritto di rettifica, relativamente alle funzioni istruttorie e decisorie in applicazione dell’articolo 32-quinquies, del Tusmar; la vigilanza sul rispetto dei criteri fissati nel regolamento relativo alla pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa diffusi in ambito locale; la vigilanza sul rispetto delle norme in materia di esercizio dell’attività radiotelevisiva locale, mediante il monitoraggio delle trasmissioni dell’emittenza locale privata, e della concessionaria pubblica, per l’ambito di diffusione regionale, con particolare riferimento agli obblighi in materia di programmazione, anche a tutela delle minoranze linguistiche e dei minori, pubblicità e contenuti radiotelevisivi previsti dal Tusmar, come integrato dai Regolamenti attuativi dell’Autorità; la vigilanza ai sensi dell’articolo 41 del Tusmar (che riguarda la destinazione della pubblicità di amministrazioni ed enti pubblici) previa adozione, da parte dell’Autorità, di apposite linee guida; la gestione delle posizioni degli operatori nell’ambito del ROC (tale delega comprende lo svolgimento, nell’ambito della rispettiva competenza territoriale, dei procedimenti di iscrizione e gli aggiornamenti delle posizioni all’interno del Registro nonché il rilascio delle certificazioni attestanti la regolare iscrizione).
L’accordo quadro e le relative convenzioni hanno durata triennale, con decorrenza 1° gennaio 2018.
INSEDIATO IL TAVOLO AGCOM SU PLURALISMO E CORRETTEZZA DELL’INFORMAZIONE ONLINE
■ Si è insediato lo scorso 4 dicembre il Tavolo tecnico, istituito dall’Agcom con la propria delibera n. 423/17/CONS del 6 novembre 2017, per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali. Alla riunione di insediamento, cui ha partecipato, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini, erano presenti, tra gli altri, i Commissari Agcom Mario Morcellini, Antonio Nicita e Francesco Posteraro, nonché il Segretario generale dell’Autorità, Riccardo Capecchi.
I lavori del tavolo sono coordinati dal Direttore della Direzione Contenuti Audiovisivi, Benedetta Alessia Liberatore, e dal Direttore del Servizio Economico-Statistico Marco Del Mastro.
Il Tavolo ha, tra i propri obiettivi, quello di individuare, nel rispetto della libertà d’espressione, gli strumenti di autoregolamentazione più efficaci allo scopo di prevenire e contrastare strategie di disinformazione volte a minare la creazione di un dibattito libero e consapevole nella Rete, anche con riferimento a temi che tipicamente sono oggetto di confronto politico-elettorale.
E’ previsto che la prima fase operativa del Tavolo venga avviata nel periodo precedente la campagna elettorale per le prossime elezioni politiche.
A RADIO LOMBARDIA L’AMBROGINO D’ORO DI MILANO
■ In occasione di Sant’Ambrogio la città di Milano esprime la propria gratitudine a chi dedica la propria vita al bene comune premiando uomini e donne, associazioni e organizzazioni che hanno saputo dare un contributo speciale alla città, con l’”Ambrogino D’Oro”. Nella cerimonia svoltasi lo scorso 7 dicembre (Sant’Ambrogio, festa patronale di Milano), il sindaco Beppe Sala ha premiato, tra gli altri, Radio Lombardia, emittente radiofonica locale associata AERANTI-CORALLO, con la motivazione che si tratta di una “Storica e autorevole emittente, che dal 1975 rappresenta una importante voce del territorio, dei suoi mutamenti e dei suoi cittadini.” A ritirare il premio per Radio Lombardia era Luca Levati, direttore dell’emittente creata da Tiziano Mariani. Già negli anni passati, l’emittenza locale era stata premiata con l’Ambrogino D’Oro. Tra gli altri, il riconoscimento è stato conferito alla trasmissione televisiva “Linea D’Ombra” di Telenova (nel 2016) e alla trasmissione televisiva “Aria Pulita” di 7 Gold (nel 2014).
PUBBLICITA’ SUI MEDIA: CRESCE A OTTOBRE MA CALA DA INIZIO ANNO
■ La raccolta pubblicitaria sui media, come rilevata mensilmente da Nielsen, cresce a ottobre (+0.9%), mentre presenta una contrazione, nel complesso, del -3,1% sul periodo gennaio-ottobre 2017 rispetto al medesimo periodo 2016.
Nel dettaglio, la radio cresce, nel periodo gennaio-ottobre, del +5,4%, mentre la televisione evidenzia, sul medesimo periodo, un calo del -2,9%. Continua il trend negativo per la carta stampata (-9,2% i quotidiani, -6,7% i periodici), mentre internet segna, per i primi dieci mesi dell’anno, una crescita dello 0,9%.