TeleRadiofax n. 23/2013 – 23 novembre 2013

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

Disegno di legge di stabilità 2014: la situazione
Radiomonitor 2014 di GfK Eurisko: per le relative iscrizioni c’è tempo fino al 29 novembre p.v.
Riunita la Commissione per le provvidenze editoria radio
Antonio Nicita nuovo Commissario Agcom
Misure di sostegno tv 2012: dopo la pubblicazione del piano di riparto in Gazzetta Ufficiale, la Dgscer del Ministero procederà all’emissione dei mandati di pagamento
Misure di sostegno 2011 per la radiofonia, pagamenti in corso
In vigore nuova regolamentazione in materia di pubblicità sulle c.d. “sigarette elettroniche”: soppresso il relativo divieto e introdotta una disciplina articolata con limitazioni e sanzioni
L’Europarlamento approva il programma Europa creativa. Stanziati quasi 1,5 miliardi per audiovisivo e cultura per il periodo 2014-2020
A maggio 2014 la nona edizione del RadioTv Forum di Aeranti-Corallo
Aeranti-Corallo comunica su Twitter e su Facebook.

DISEGNO DI LEGGE DI STABILITA’ 2014: LA SITUAZIONE

■ Il disegno di legge di stabilità per l’anno 2014 e il Bilancio di previsione per il triennio 2014-2016 sono attualmente in discussione alla Commissione Bilancio (V) del Senato. I lavori, stanno procedendo con molta lentezza, ed è previsto che lunedì prossimo, 25 novembre, la conferenza dei Capigruppo del Senato torni a riunirsi per fare il punto della situazione. E’, comunque, probabile che, a meno di eventuali accelerazioni, il provvedimento resti ancora qualche giorno in Commissione. Al momento in cui scriviamo, restano confermati i fondi per le misure di sostegno alle emittenti radiofoniche e televisive locali per il triennio 2014-2016 già da noi evidenziati nel numero 21/2013 del 26 ottobre u.s. del TeleRadioFax, (Tv locali, anno 2014, euro 33.689.156; anno 2015, euro 31.776.683; anno 2016, euro 36.278.315; Radiofonia, anno 2014, euro 6.153.999; anno 2015, euro 5.816.002; anno 2016, euro 6.610.416), fondi assolutamente insufficienti per un adeguato sostegno al comparto, specialmente in considerazione dell’attuale momento di crisi del mercato pubblicitario.
AERANTI-CORALLO ha chiesto, nei giorni scorsi, ai rappresentanti di tutte le forze politiche, un deciso intervento finalizzato al ripristino integrale dei fondi per le misure di sostegno, che già, negli scorsi anni, avevano subito rilevanti tagli.

RADIOMONITOR 2014 DI GFK EURISKO: PER LE RELATIVE ISCRIZIONI C’E’ TEMPO FINO AL 29 NOVEMBRE P.V.

■ C’è tempo fino al prossimo 29 novembre per l’iscrizione all’indagine Radio Monitor 2014, realizzata da GfK Eurisko. Tale indagine, che riguarda gli ascolti radiofonici in Italia, è articolata in una ricerca telefonica Cati da 120mila interviste basata sui dati dei singoli trimestri (30mila casi) e riferita agli ascoltatori nel Giorno medio, 7 giorni, e  AQH.
Tutti i dati relativi agli aspetti metodologici dell’indagine sono indicati nel progetto n. 31316 di GfK Eurisko.
L’indagine Radio Monitor è espressione del libero esercizio di attività professionali prestate dietro committenza, fermo restando che le stesse – così come chiarito dalla Agcom – non possono essere considerate indagini ufficiali degli indici di ascolto cosiddette “Audi”, nei cui confronti si esplica l’attività di sorveglianza di Agcom ai sensi delle delibere n. 85/06/CSP e n. 130/06/CSP.

RIUNITA LA COMMISSIONE PER LE PROVVIDENZE EDITORIA RADIO

■ Si è riunita giovedì 21 novembre la Commissione consultiva per le provvidenze alle imprese radiofoniche, istituita presso il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tale Commissione, presieduta  dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, è composta, tra gli altri, da Fabrizio Berrini e Alessia Caricato per AERANTI e CORALLO.
Nel corso della riunione, la commissione ha esaminato, tra l’altro, n. 697 domande relative alle provvidenze editoria radio per l’anno 2012 che sono state presentate al Dipartimento per l’Informazione e l’editoria entro il 31 gennaio del 2013.
Ricordiamo che le provvidenze editoria consistono nelle riduzioni tariffarie telefoniche nella misura del 50% e che l’ammissione alle stesse costituisce requisito indispensabile per aver titolo alla quota dei sei dodicesimi delle misure di sostegno statali per le radio locali di cui alla legge 448/98 e s.m.i.

ANTONIO NICITA NUOVO COMMISSARIO AGCOM

■ Lo scorso 14 novembre la Camera dei Deputati ha eletto, a scrutinio segreto, con 297 voti, Antonio Nicita nuovo Commissario della Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, in sostituzione di Maurizio Dècina, che si era dimesso. 45 anni, il neo Commissario è docente a contratto di politiche microeconomiche e regolazione dei mercati presso il Dipartimento di Economia e Diritto, facoltà di Economia, Università Sapienza di Roma. Nel triennio (1997-2000) ha prestato la propria attività presso l’Autorità Antitrust. E’ stato, tra l’altro, membro della Segreteria tecnica del Ministro delle Comunicazioni nel periodo 2006-2008.
Ad Antonio Nicita i complimenti e gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

MISURE DI SOSTEGNO TV 2012: DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL PIANO DI RIPARTO IN GAZZETTA UFFICIALE, LA DGSCER DEL MINISTERO PROCEDERA’ ALL’EMISSIONE DEI MANDATI DI PAGAMENTO

■ Dopo la registrazione, da parte della Corte dei Conti, lo scorso 14 novembre, del Decreto del Vice Ministro dello Sviluppo Economico Catricalà, che contiene il piano di riparto alle diverse regioni e province autonome dei contributi per l’anno 2012 ai sensi della Legge n. 448/98 e successive modificazioni per le imprese televisive locali per un totale di Euro  71.512.307,00, la relativa pubblicazione in Gazzetta ufficiale è attesa per i primi giorni della prossima settimana. Gli uffici della Dgscer del Ministero hanno comunicato che, non appena avvenuta tale pubblicazione, procederanno tempestivamente ad emettere i mandati di pagamento delle somme di spettanza delle singole emittenti.

MISURE DI SOSTEGNO 2011 PER LA RADIOFONIA, PAGAMENTI IN CORSO

■ Sono in corso i pagamenti delle misure di sostegno alla radiofonia per l’anno 2011. Ricordiamo che l’ammontare complessivo di tali contributi è pari ad Euro 15.235.834,95, ripartiti per tre dodicesimi (Euro 3.808.958,73), in identica misura, tra tutte le emittenti radiofoniche locali commerciali che ne hanno fatto richiesta; per tre dodicesimi (Euro 3.808.958,73), in identica misura, a tutte le emittenti radiofoniche locali comunitarie che ne hanno fatto richiesta; per sei dodicesimi (Euro 7.617.917,45) alle emittenti radiofoniche locali commerciali e comunitarie che sono state ammesse per l’anno precedente alle provvidenze editoria, sulla base di una graduatoria redatta dal Ministero con riferimento alla media dei fatturati dell’ultimo biennio e ai dipendenti assunti.

IN VIGORE NUOVA REGOLAMENTAZIONE IN MATERIA DI PUBBLICITA’ SULLE C.D. “SIGARETTE ELETTRONICHE”: SOPPRESSO IL RELATIVO DIVIETO E INTRODOTTA UNA DISCIPLINA ARTICOLATA CON LIMITAZIONI E SANZIONI

■ La legge n. 128/13, con la quale è stato convertito il DL 104/2013, pubblicata in G.U. n. 264 dell’11 novembre u.s., ha soppresso il divieto di pubblicità per i prodotti succedanei dei prodotti del fumo (cosiddette “sigarette elettroniche”), introducendo, contestualmente, una disciplina articolata in materia che consente, con determinate limitazioni, la trasmissione di messaggi pubblicitari relativi alle ricariche per sigarette elettroniche contenenti nicotina. La nuova regolamentazione disciplina nel dettaglio le diverse forme di pubblicità (anche differenti da quelle radiotelevisive) e prevede, tra l’altro, l’adozione, entro sei mesi, di un codice di autoregolamentazione sulle modalità e sui contenuti dei messaggi pubblicitari relativi alle ricariche per sigarette elettroniche contenenti nicotina, definito di intesa tra le  emittenti  radiotelevisive  pubbliche  e private e le  agenzie  pubblicitarie,  unitamente  ai  rappresentanti della produzione. AERANTI-CORALLO si attiverà per la definizione di un testo di codice di autoregolamentazione.
Il testo della nuova regolamentazione, in vigore dal 12 novembre u.s.,  è disponibile nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”; sottosezione “Normativa in materia di pubblicità”

L’EUROPARLAMENTO APPROVA IL PROGRAMMA EUROPA CREATIVA. STANZIATI QUASI 1,5 MILIARDI PER AUDIOVISIVO E CULTURA PER IL PERIODO 2014-2020

■ Approvato il 19 novembre u.s. dal Parlamento Europeo riunito in seduta plenaria a Strasburgo con 650 voti a favore, 32 contrari e 10 astensioni, il programma “Europa creativa” prevede uno stanziamento di 1,46 miliardi di euro nei prossimi sette anni, il 9% in più rispetto ai livelli attuali. A beneficiarne saranno i settori europei della cultura, del cinema, della televisione, della musica, della letteratura, delle arti dello spettacolo, del patrimonio culturale e gli altri settori correlati.
Gli stanziamenti saranno ripartiti per almeno il 56% al sottoprogramma MEDIA (destinato al settore dell’audiovisivo) e almeno il 31% al sottoprogramma Cultura.

A MAGGIO 2014 LA NONA EDIZIONE DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO

■ Rammentiamo che la nona edizione del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO, si terrà a Roma, presso il Centro Congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, nei giorni di martedì 28 e mercoledì 29 maggio 2014. Anche questa edizione, come quelle precedenti, sarà articolata in convegni, incontri e seminari dedicati al settore dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, satellitare e via internet. E’, inoltre, prevista una ampia area expo dove enti e aziende del broadcast, dell’audio e del video potranno presentare, in appositi stand, le novità relative ai propri prodotti e servizi.
Le aziende che confermeranno la propria partecipazione all’area expo entro il prossimo 30 novembre, otterranno condizioni particolarmente vantaggiose.
Il RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl, con sede in Genova, via Cantore n. 14/5 – Tel. 010 460486 – Fax 010 4693245. L’indirizzo di posta elettronica è: radiotvsrl@aeranticorallo.it.
Concessionaria  per la vendita di workshop e spazi espositivi: NewBay Media Italy  srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede in Segrate (MI), San Felice, Prima Strada 12. Tel. 02 92884940. L’indirizzo e-mail è: broadcast@broadcast.it

AERANTI-CORALLO COMUNICA SU TWITTER E SU FACEBOOK

■ Ricordiamo che AERANTI-CORALLO è presente sia su Twitter, sia su Facebook. Collegandosi all’account Twitter @aeranticorallo o alla pagina Facebook www.facebook.com/aeranti.corallo è possibile restare aggiornati sulle novità del settore e sull’attività dell’associazione. L’accesso a Twitter e a Facebook è possibile da pc, tablet e smartphone con collegamento internet.
Le pagine AERANTI-CORALLO sono accessibili direttamente anche attraverso i link posti nella home page del sito internet www.aeranticorallo.it.