Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Emanato il nuovo regolamento per le misure di sostegno alle tv locali. L’impianto complessivo del provvedimento accoglie molte proposte di AERANTI-CORALLO ed è migliorativo del precedente regolamento. La ripartizione delle risorse nella regione Puglia avverrà tuttavia in modo inaccettabile.
- Laura Aria alla direzione del Dipartimento Vigilanza e Controllo dell’Agcom. Maria Tondi alla direzione generale DGSCER del Ministero delle Comunicazioni.
- Eletti i nuovi componenti del Consiglio Direttivo del Corallo: Luigi Bardelli confermato alla presidenza.
- Terza edizione del concorso “Pinocchio Tv” per le tv locali.
- Nicola Colecchia nuovo Vicepresidente Etsi.
- Il Consiglio di Stato annulla i vertici SIAE.
■ Con oltre sei mesi di ritardo è stato finalmente emanato il nuovo regolamento per le misure di sostegno alle tv locali. Il relativo provvedimento (DM n.292/04) che sostituirà l’attuale regolamento di cui al DM 378/99, è stato pubblicato sulla G.U. n. 285 del 4 dicembre 2004, ed entrerà in vigore il 19 dicembre 2004. Nei giorni successivi a quest’ultima data verrà quindi emanato il bando per la presentazione delle domande relative all’anno 2004. Le stesse dovranno essere presentate entro trenta giorni da quando avverrà la pubblicazione di tale bando in G.U. A decorrere dal 2005 il sistema tornerà a regime e pertanto il bando per le domande 2005 dovrà essere emanato entro il 31 gennaio 2005. Il nuovo regolamento (il cui testo è pubblicato nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “in primo piano”) prevede meccanismi che garantiscono una più equa ripartizione delle risorse, come da tempo richiesto con forza da AERANTI-CORALLO. Tuttavia, a causa di una maggiorazione di punteggio di entità inaccettabile previsto in alcune regioni per le tv con fatturato superiore a 6 e 8 milioni di euro (rispettivamente 260 e 480 punti), vi saranno effetti inaccettabili sulla ripartizione delle risorse nella Regione Puglia. AERANTI-CORALLO sta pertanto valutando le iniziative da assumere per la tutela delle emittenti pugliesi.
Il nuovo Regolamento, nel confermare che 1/5 dei contributi viene attribuito in parti uguali a tutti i richiedenti che ne abbiano titolo (stante l’aumento del finanziamento intervenuto negli anni, anche il contributo di 1/5 è divenuto significativo), prevede che 4/5 dei contributi vengano attribuiti sulla base di graduatorie regionali nelle quali saranno utilmente collocati nel 2004 il 35 per cento dei graduati, arrotondato all’unità superiore, e a partire dal 2005 il 37 per cento dei graduati, arrotondato all’unità superiore. Le graduatorie vengono formate con riferimento ai dipendenti dell’anno precedente e alla media del fatturato dell’ultimo triennio. I valori ottenuti (determinati sulla base dei punteggi previsti dal Regolamento) vengono elaborati secondo una particolare formula. A partire dal 2006 è prevista la riduzione dei contributi, ovvero l’esclusione degli stessi per le emittenti sanzionate dall’AGCOM per violazioni dell’art. 15, commi 10, 11 e 13 della legge 223/90. Pubblichiamo nella pagina che segue la Tabella 1, nella quale sono indicati, per ogni bacino regionale, il numero delle emittenti utilmente collocate nelle graduatorie per la ripartizione dei 4/5 dei contributi nell’anno 2003 e il numero di quelle previste (in base a proiezioni dei dati 2003) per l’anno 2004 e per l’anno 2005.
REGIONE | ANNO 2003 (30%) | ANNO 2004 (35%) |
ABRUZZO | 6 | 7 |
BASILICATA | 2 | 2 |
BOLZANO | 1 | 1 |
CALABRIA | 5 | 5 |
CAMPANIA | 10 | 12 |
EMILIA R. | 8 | 9 |
FRIULI V.G. | 5 | 6 |
LAZIO | 12 | 13 |
LIGURIA | 5 | 6 |
LOMBARDIA | 11 | 12 |
MARCHE | 3 | 3 |
MOLISE | 3 | 3 |
PIEMONTE | 9 | 11 |
PUGLIA | 12 | 14 |
SARDEGNA | 3 | 4 |
SICILIA | 15 | 17 |
TOSCANA | 12 | 14 |
TRENTO | 1 | 1 |
UMBRIA | 4 | 5 |
V.D’AOSTA | 2 | 2 |
VENETO | 7 | 8 |
TOTALI | 136 | 155 |
LAURA ARIA ALLA DIREZIONE DEL DIPARTIMENTO VIGILANZA E CONTROLLO DELL’AGCOM.
MARIA TONDI ALLA DIREZIONE GENERALE DGSCER DEL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI.
ELETTI I NUOVI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CORALLO: LUIGI BARDELLI CONFERMATO ALLA PRESIDENZA
■ Il 2 dicembre u.s. l’assemblea dei soci del-l’Associazione CORALLO ha eletto i componenti del nuovo Consiglio Direttivo che rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Confermato alla presidenza Luigi Bardelli, membro anche dell’esecutivo di AERANTI-CORALLO e Presidente della CERC (la Conferenza delle Radio Cristiane d’Europa).
Gli altri componenti eletti nel Direttivo del CORALLO sono: Mons. Claudio Giuliodori, Direttore dell’Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali della CEI, Massimo Porfiri, Alessia Caricato, Franco Rossi e Aldo Cantoni, che subentra a Don Agostino Valentini. Confermati Enrico Viviano, Maria Laura Conte e Padre Salvatore Giardina, che sostituisce Luigi Merlo. Confermati anche i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti, guidato da Francesco de Strobel: sono don Attilio Cibolini e Claudio Cagnoni.
TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO “PINOCCHIO TV” PER LE TV LOCALI
■ E’ giunto alla terza edizione il concorso, organizzato dal Corecom Toscana, riservato alle tv locali di tutta Italia, Pinocchio Tv. Il concorso, finalizzato a valorizzare la produzione di programmi televisivi per ragazzi, si inserisce all’interno del Festival internazionale di televisione per ragazzi “Pinocchio Tv”.
I programmi (fiction, documentari, cartoni animati, talk show, ecc.) devono essere rivolti a un pubblico di età compresa tra 5 e 15 anni. Le emittenti televisive che desiderano partecipare al concorso devono spedire le loro opere, in duplice copia, entro e non oltre il 20 gennaio 2005 al Corecom Toscana (P.zza San Lorenzo 2, 50123 Firenze). Ulteriori informazioni e il bando del concorso sono disponibili nel sito Internet: www.corecom.toscana.it.
NICOLA COLECCHIA NUOVO VICEPRESIDENTE ETSI
■ L’ETSI, Ente europeo di standardizzazione nel settore delle teleco-municazioni, ha eletto vicepresidente per il biennio 2005-2006 l’Italiano Nicola Colecchia, rappre-sentante dell’ANUIT (cui aderisce AERANTI-CORALLO) in ETSI, per molti anni esperto di standardizzazione in IBM Italia. Colecchia è il primo italiano chiamato a ricoprire questo importante incarico. All’ing. Colecchia i migliori auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.
IL CONSIGLIO DI STATO ANNULLA I VERTICI SIAE
■ La VI sezione del Consiglio di Stato ha pubblicato lo scorso 4 dicembre la sentenza n. 7857/2004 (presidente Giorgio Giovannini, estensore Giuseppe Minicone) con la quale, accogliendo il ricorso proposto dal Codacons, ha annullato la nomina di tutti gli amministratori della Siae, la Società italiana degli autori ed editori. Il Consiglio di Stato, in particolare, ha annullato la deliberazione dell’assemblea della Siae del 26 giugno 2003 e il decreto del Ministro per i Beni culturali del 22 luglio 2003 che avevano nominato il Presidente della Siae, Franco Migliacci e i componenti del consiglio di amministrazione Antonio Marrapodi, Giovanni Natale, Iva Cecchini, Franco Micalizi e Diego Cugia.