TeleRadiofax n. 23/2022 – 9 dicembre 2022

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

Contributi DPR 146/17 per l’anno 2022: pubblicata la graduatoria provvisoria per le radio locali commerciali nonché le graduatorie definitive per radio e tv locali comunitarie
RadioTER 2023: il 16 dicembre si chiudono le iscrizioni all’indagine
Il 15/12 webinar di Radioplayer Italia
Gruppo nazionale di preparazione alla WRC-23: le prossime riunioni
Contributi Regione Lombardia per l’informazione radiotelevisiva locale, domande, solo online, fino al 21 dicembre p.v.
Lunedì 19 dicembre presentazione V rapporto annuale Auditel-Censis
TER. dati complessivi ascolto radio trmiestre mobile 9-11
La Dgscerp del Mimit ha pubblicato alcune faq sulle procedure LCN per consorzi/intese locali
E’ Luigi Fiorentino il nuovo Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

 

 CONTRIBUTI DPR 146/17 PER L’ANNO 2022: PUBBLICATA LA GRADUATORIA PROVVISORIA PER LE RADIO LOCALI COMMERCIALI NONCHE’ LE GRADUATORIE DEFINITIVE PER RADIO E TV LOCALI COMUNITARIE

■ Dopo la pubblicazione della graduatoria provvisoria delle tv locali commerciali (si veda Teleradiofax n. 22/2022), lo scorso 25 novembre la Dgscerp del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, nel sito internet del Ministero, la graduatoria provvisoria con i relativi elenchi degli importi dei contributi da assegnare alle imprese radiofoniche locali commerciali per l’annualità 2022, sulla base della regolamentazione di cui al DPR n. 146/2017. In particolare, le emittenti radiofoniche locali a carattere commerciale ammesse ai contributi 2022 sono 152 (su 176 domande presentate). L’attuale stanziamento complessivo per le radio locali commerciali ammonta ad Euro 14.069.965,66.
Le imprese radiofoniche locali commerciali che hanno presentato domanda per i contributi 2022, possono formulare, entro il 27 dicembre 2022, richiesta di rettifica del punteggio o di riammissione della domanda, utilizzando la funzione “reclamo” (icona arancione in basso a destra) all’interno della propria posizione nella piattaforma telematica Sicem (Sistema Informativo per i Contributi alle Emittenti Locali).
A questo link sono pubblicati il decreto direttoriale 25 novembre 2022, la graduatoria provvisoria e l’elenco degli importi dei contributi 2022 per le radio locali commerciali.
Nei giorni scorsi, inoltre, la stessa Dgscerp del Ministero ha pubblicato due distinte determine con cui ha approvato la graduatoria definitiva con i relativi elenchi degli importi dei contributi da assegnare, ai sensi del DPR n. 146/2017, alle imprese televisive  locali comunitarie per l’annualità 2022, nonché la graduatoria definitiva con i relativi elenchi degli importi dei contributi da assegnare alle imprese radiofoniche locali comunitarie per l’annualità 2022.
In particolare, le tv locali a carattere comunitario ammesse ai contributi 2022 sono 304 (essendo state escluse 4 emittenti a seguito degli ulteriori accertamenti condotti dalla Dgscerp del Ministero), di cui 65 accedono sia alla quota fissa, sia alla quota variabile del riparto. L’importo della quota fissa è di Euro 8.742,30 per ognuna delle suddette 304 tv locali comunitarie, mentre l’importo della quota variabile va da Euro 298.304,61 a Euro 139,78.
Inoltre, le emittenti radiofoniche locali a carattere comunitario ammesse ai contributi 2022 sono 335, di cui 87 accedono sia alla quota fissa, sia alla quota variabile del riparto. L’importo della quota fissa è di Euro 6.999,98 per ognuna delle suddette 335 radio locali comunitarie, mentre l’importo della quota variabile va da Euro 160.860,97 a Euro 117,16.
In considerazione che la legge di bilancio 2021 ha previsto, a partire dai contributi per l’anno 2021, la “stabilizzazione” del c.d. “extragettito del canone Rai”, gli importi dei contributi 2022 sopraindicati, relativi alle radio locali commerciali nonché alle tv e alle radio locali comunitarie, comprendono anche il riparto di tale extragettito.
A questo link sono pubblicati il decreto direttoriale 5 dicembre 2022, la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi dei contributi 2022 per le emittenti televisive locali a carattere comunitario. A questo link sono pubblicati il decreto direttoriale 6 dicembre 2022, la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi dei contributi 2022 per le emittenti radiofoniche locali a carattere comunitario.

 

RADIOTER 2023: IL 16 DICEMBRE SI CHIUDONO LE ISCRIZIONI ALL’INDAGINE

■ Ricordiamo che venerdì  16 dicembre p.v. scade il termine per l’iscrizione all’indagine sull’ascolto radiofonico in Italia RadioTER 2023, curata da TER, Tavolo Editori Radio.
Le imprese radiofoniche interessate alla rilevazione delle rispettive emittenti possono presentare le relative domande di partecipazione entro venerdì 16 dicembre 2022, alla Tavolo Editori Radio srl a mezzo PEC a:  tavoloeditoriradiosrl@legalmail.it e, quindi, inviarle, a mezzo posta o corriere all’indirizzo: Tavolo Editori Radio srl, Corso Buenos Aires n. 79, 20124 Milano. Per qualunque informazione, è possibile chiamare TER al numero 02 20228126 o scrivere alla email: info@tavoloeditoriradio.it. E’ possibile, inoltre, consultare il sito: www.tavoloeditoriradio.it.

 

IL 15/12 WEBINAR DI RADIOPLAYER ITALIA

■ Player Editori Radio srl, che gestisce la piattaforma (di cui è socia anche AERANTI-CORALLO) “Radioplayer Italia” (PER) ha organizzato per il prossimo giovedì 15 dicembre, alle ore 15.00, un webinar, nell’ambito del quale verranno comunicati i risultati raggiunti da Radioplayer Italia e le prospettive future e strategiche del progetto. Radioplayer Italia fa parte di Radioplayer Worldwide, realtà presente in 14 Paesi. In Italia, la piattaforma è stata creata dalla radiofonia italiana per la gestione di stazioni radio su diversi dispositivi digitali in grado di ricevere un flusso audio streaming IP quali, tra l’altro, smartphone, tablet, smart speaker, smart tv e piattaforme OTT, speaker wifi, smart watch, auto connesse (Apple CarPlay, Android Auto, Android Automotive, Radio Ibrida). L’accesso alla piattaforma avviene tramite l’App “Radioplayeritalia”.

 

GRUPPO NAZIONALE DI PREPARAZIONE ALLA WRC-23: LE PROSSIME RIUNIONI

■ La Dgtcsi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha convocato per i prossimi giorni due riunioni del Gruppo Nazionale di preparazione alla WRC-23, la Conferenza mondiale per le radiocomunicazioni organizzata dalla ITU (Unione internazionale delle Telecomunicazioni) che si terrà alla fine del prossimo anno a Dubai. Tema di stretto interesse per il settore broadcast è quello relativo alla cosiddetta “Agenda Item 1.5”, nella quale si discute l’ipotesi di revisione nell’uso dello spettro e le esigenze di spettro dei servizi esistenti nella banda di frequenza 470-960 MHz nella Regione 1 (regione in cui è ricompresa anche l’Italia) e la considerazione di eventuali interventi normativi nella banda di frequenza 470-​694 MHz nella Regione 1 sulla base della revisione ai sensi della Risoluzione 235 (WRC-15).
AERANTI-CORALLO, sin dalle prime riunioni svolte dal Gruppo Nazionale WRC-23, ha sempre sostenuto la necessità che l’Amministrazione italiana assuma una posizione di sostegno al mantenimento dell’uso esclusivo di tale porzione di spettro per il broadcast televisivo, respingendo qualunque ipotesi di diverso impiego, anche su base secondaria. La riunione in cui si discuterà specificamente su tale punto è fissata per il prossimo mercoledì 14 dicembre. Per AERANTI-CORALLO interverrà alla stessa Fabio Carera.

 

CONTRIBUTI REGIONE LOMBARDIA PER L’INFORMAZIONE RADIOTELEVISIVA LOCALE, DOMANDE, SOLO ONLINE, FINO AL 21 DICEMBRE P.V.

■ Con la delibera n. XI/7380 del 21 novembre 2022, la Giunta della Regione Lombardia ha approvato i criteri per l’assegnazione dei contributi regionali alle emittenti radiofoniche e televisive locali e alle testate giornalistiche locali on line, ai sensi dell’articolo 5-bis della legge regionale 25 gennaio 2018, n. 8. Per le radio e tv locali con almeno una sede operativa in Lombardia, è prevista una dotazione finanziaria totale di euro 426.764,63 (Euro 370.000,00 destinati alle tv locali e Euro 92.764,63 destinati alle radio locali). L’avviso e la relativa documentazione sono disponibili sulla piattaforma informativa “Bandi online” predisposta dalla Regione Lombardia, consultabile  sul sito https://www.bandi.regione.lombardia.it, dove sarà possibile presentare online le domande fino alle ore 12.00 del giorno 21 dicembre 2022.

 

LUNEDI’ 19 DICEMBRE PRESENTAZIONE V RAPPORTO ANNUALE AUDITEL-CENSIS

■ Si svolgerà il prossimo lunedì 19 dicembre, alle ore 11.00, alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, del Senato della Repubblica, la presentazione del rapporto Auditel-Censis “La transizione digitale degli Italiani”, il cui sottotitolo è “Dal boom degli schermi connessi (sono quasi 100 milioni) alla banda larga, il Paese grazie alla televisione, corre verso la modernità.” L’evento sarà diffuso online in diretta streaming collegandosi al link della web tv del Senato, lunedì 19 dicembre a partire dalle ore 11.00, all’indirizzo https://webtv.senato.it/webtv_live

 

TER: DATI COMPLESSIVI ASCOLTO RADIO TRIMESTRE MOBILE 9-11

■ TER – Tavolo Editori Radio srl, che cura la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia, ha comunicato i dati complessivi di ascolto del mezzo radio relativi al  trimestre mobile 9-11 (corrispondente al periodo tra il 6 settembre 2022 e il 21 novembre 2022).
In tale periodo, gli ascoltatori della Radio,  nel giorno medio, sono stati 34.253.000, su una popolazione (di più di 14 anni) di 52.172.848 individui.
Gli ascolti nel quarto d’ora medio (AQH dalle 06.00 alle 00.00), inoltre, sono stati 6.532.000.

LA DGSCERP DEL MIMIT HA PUBBLICATO ALCUNE FAQ SULLE PROCEDURE LCN PER CONSORZI/INTESE LOCALI

■ La Dgscerp del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato lo scorso 6 dicembre, nel sito internet del Ministero, una serie di risposte a quesiti (FAQ) relativi alle procedure per l’attribuzione della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre (LCN) a consorzi o intese di fornitori di servizi di media audiovisivi operanti in ambito locale. In particolare, è stata data risposta a n. 9 quesiti, disponibili a questo link.

 

E’ LUIGI FIORENTINO IL NUOVO CAPO DEL DIPARTIMENTO PER L’INFORMAZIONE E L’EDITORIA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

■ Il Consigliere Luigi Fiorentino è il nuovo Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria (DIE) della Presidenza del Consiglio dei Ministri. E’ subentrato al Consigliere Ferruccio Sepe, che ha ricoperto tale incarico dal 2017. Fiorentino è stato, tra l’altro, Vice Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nei governi Renzi e Gentiloni e  Capo di Gabinetto di diversi ministeri. E’ stato, inoltre, prima Capo di Gabinetto e poi Segretario generale dell’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato.
AERANTI-CORALLO formula al nuovo Capo del DIE, cons. Fiorentino, gli auguri di buon lavoro.