TeleRadiofax n. 23/2021 – 3 dicembre 2021

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

Bandi LCN Fsma locali per le Aree tecniche del Nord Italia, domande entro il 7 dicembre
RadioTER 2021: la radio recupera totalmente l’ascolto del periodo pre pandemico
Indennizzi delle frequenze tv, il Ministero ha pubblicato il terzo decreto direttoriale che definisce gli importi degli indennizzi agli operatori di rete locali
Credito di imposta investimenti pubblicitari 2021, pubblicato l’elenco dei richiedenti
RadioTER 2022: aperte le iscrizioni all’indagine
Carlo Bartoli è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti
Lunedì 6 dicembre riunione con la Dgtcsi del MiSe per la definizione del calendario di dettaglio degli spegnimenti tv nel Nord Italia
Assegnazione capacità trasmissiva A.T. n. 18 – Sardegna: dopo la fase di negoziazione conclusa anche la fase di associazione della capacità trasmissiva residua
Riunita la Commissione equo compenso per il lavoro giornalistico autonomo
Incontro di Aeranti-Corallo sulla transizione alla tv digitale terrestre di seconda generazione

BANDI LCN FSMA LOCALI PER LE AREE TECNICHE DEL NORD ITALIA, DOMANDE ENTRO IL 7 DICEMBRE

■ La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha indetto la procedura in attuazione dell’art. 13 dell’Allegato A alla delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 116/21/CONS, del 21 aprile 2021, recante “Aggiornamento del piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, delle modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre e delle relative condizioni di utilizzo”, per l’attribuzione, ai soggetti che ne facciano richiesta, della numerazione automatica dei canali (LCN) della televisione digitale terrestre in relazione alle aree tecniche n. 1 – Piemonte; n. 2 – Valle D’Aosta; n. 3 – Lombardia e Piemonte Orientale; n. 4A – Provincia autonoma di Trento; n. 4B – Provincia autonoma di Bolzano; n. 5 – Veneto; n. 6 – Friuli Venezia Giulia; n. 8 – Emilia Romagna.
Le domande di partecipazione alla procedura devono essere presentate entro e non oltre il prossimo martedì 7 dicembre 2021, alla Divisione IV della DGSCERP, esclusivamente tramite procedura informatizzata, cui si accede attraverso il sito bandifsma.mise.gov.it/lcn, nel quale sono fornite tutte le necessarie istruzioni per la relativa compilazione.
I sopracitati bandi contengono, all’articolo 9, specifiche istruzioni (non presenti nel precedente bando LCN per l’area tecnica n. 18 – Sardegna) relative all’assegnazione delle numerazioni riservate alla radiovisione.
Tutti i bandi sono pubblicati ai seguenti link:

Bando di gara LCN per l’A.T. n. 1 – Piemonte

Bando di gara LCN per l’A.T. n. 2 – Valle D’Aosta

Bando di gara LCN per l’A.T. n. 3 – Lombardia e Piemonte Orientale

Bando di gara LCN per l’A.T. n. 4A – Provincia autonoma di Trento

Bando di gara LCN per l’A.T. n. 4B – Provincia autonoma di Bolzano

Bando di gara LCN per l’A.T. n. 5 – Veneto

Bando di gara LCN per l’A.T. n. 6 – Friuli Venezia Giulia

Bando di gara LCN per l’A.T. n. 8 – Emilia Romagna

 

RADIOTER 2021: LA RADIO RECUPERA TOTALMENTE L’ASCOLTO DEL PERIODO PRE PANDEMICO

■ L’ascolto della radio, superata la momentanea flessione legata al periodo del lockdown, è pienamente tornato ai livelli  pre-pandemia. E’ quanto emerge dalla lettura dei dati di RadioTER 2021 del  trimestre mobile relativo al  periodo 31 agosto -15 novembre 2021 resi noti da TER-Tavolo Editori Radio, la società che cura la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia. Tali dati evidenziano, infatti, che gli ascoltatori della radio nel giorno medio sono stati 34.505.000, mentre nel quarto d’ora (AQH) la stima è stata di 6.390.000 attestandosi quindi a dati analoghi a quelli dell’anno 2019 dove gli ascoltatori nel giorno medio sono stati 34.849.000 e quelli del quarto d’ora (AQH) 6.383.000. Ricordiamo che da alcuni mesi RadioTER fornisce anche i dati di ascolto del totale mezzo radio elaborati mensilmente su trimestri mobili (si tratta, cioè, dei dati di ascolto della radio negli ultimi tre mesi). In questo modo è possibile avere a disposizione uno strumento per verificare, con maggiore frequenza, l’appeal del mezzo radio e la quantità di ascoltatori (nel giorno medio e nel quarto d’ora) che il mezzo è in grado di attrarre.

 

INDENNIZZI DELLE FREQUENZE TV, IL MINISTERO HA PUBBLICATO IL TERZO DECRETO DIRETTORIALE CHE DEFINISCE GLI IMPORTI DEGLI INDENNIZZI AGLI OPERATORI DI RETE LOCALI

■ Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato lo scorso 24 novembre il terzo decreto direttoriale (datato 23 novembre 2021) con il quale vengono definiti gli importi relativi agli indennizzi spettanti agli operatori di rete locali, a seguito del rilascio anticipato obbligatorio (ch 51 o 53 nelle aree ristrette) o facoltativo delle frequenze, di cui al decreto interministeriale 27 novembre 2020. Gli indennizzi vengono corrisposti nella misura di 0,34 euro per abitante residente in ciascuna delle province oggetto del diritto d’uso rilasciato e nella misura di € 3.800,00 per ciascun impianto disattivato.
Al decreto direttoriale è allegata una tabella di dettaglio che contiene la ripartizione di quanto spettante per n. 91 diritti di uso, afferenti a n. 58 società.
Il decreto specifica, inoltre, che qualora, a conclusione della procedura e ad esito degli eventuali contenziosi, dovessero residuare somme destinate all’erogazione degli indennizzi, il Ministero si riserva la facoltà di ridistribuire agli aventi diritto tali somme adottando criteri di ripartizione coerenti con quanto disposto dal decreto 27 novembre 2020. A seguito di questo provvedimento, sono stati ad oggi riconosciuti gli indennizzi per n. 164 diritti di uso (n. 53 con il primo decreto, n. 20 con il secondo decreto e n. 91 con il terzo decreto), afferenti a n. 41 società (n. 28 con il primo decreto, n. 13 con il secondo decreto e n. 58 con il terzo decreto).
A questo link il decreto direttoriale 23 novembre 2021; a questo link l’allegato.

 

CREDITO DI IMPOSTA INVESTIMENTI PUBBLICITARI 2021, PUBBLICATO L’ELENCO DEI RICHIEDENTI

■ Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri ha pubblicato l’elenco dei soggetti (inserzionisti pubblicitari) richiedenti il credito di imposta sugli investimenti pubblicitari sulla stampa e sulle radio e tv locali e nazionali.
In tale elenco sono individuati i soggetti che hanno validamente presentato la comunicazione telematica per l’accesso al credito di imposta per l’anno 2021 e l’importo teoricamente fruibile da ciascuno di essi, con l’indicazione della percentuale provvisoria di riparto. Tale elenco sostituisce quello pubblicato dallo stesso DIE in data 27 aprile 2021 e tiene conto di tutte le comunicazioni per l‘accesso presentate sia nel periodo dal 1° al 31 marzo 2021 che nel periodo dal 1° al 31 ottobre 2021.
Le domande, come del tutto prevedibile, hanno generato un fabbisogno finanziario ampiamente superiore agli stanziamenti; per quest’anno, le percentuali provvisorie di riparto applicate (ai sensi dell’art. 4, comma 1, del DPCM 16 maggio 2018, n. 90) sono le seguenti:
– per investimenti su radio e televisioni: 4,8% circa;
– per investimenti su stampa: 12% circa;
– per investimenti su entrambi i canali: dal 4,8% al 12%.
Il DIE rammenta che la comunicazione telematica per l’accesso al credito di imposta è una sorta di prenotazione delle risorse. Per confermare la prenotazione effettuata con la “comunicazione per l’accesso” per l’anno 2021, è necessario inviare, con la stessa modalità, dal 1° al 31 gennaio 2022, la “dichiarazione sostitutiva” relativa agli investimenti effettuati. Solo in esito alla presentazione delle “dichiarazioni sostitutive”, sarà formato l’elenco dei soggetti ammessi all’agevolazione.
A questo link è disponibile l’elenco dei soggetti richiedenti per l’anno 2021.

 

RADIOTER 2022: APERTE LE ISCRIZIONI ALL’INDAGINE

■ Sono aperte le adesioni per l’iscrizione all’indagine sugli ascolti radiofonici in Italia RadioTER 2022, curata dalla Tavolo Editori Radio srl. Le emittenti radiofoniche nazionali e locali interessate possono presentare la domanda di adesione, entro giovedì 16 dicembre 2021, alla Tavolo Editori Radio srl a mezzo posta elettronica certificata a: tavoloeditoriradiosrl@legalmail.it e, quindi, inviarla, a mezzo posta o corriere all’indirizzo: Tavolo Editori Radio srl, corso Sempione n. 27, 20145 Milano.
Per informazioni è possibile contattare la Tavolo Editori Radio srl al numero telefonico 02 31993522 o a mezzo posta elettronica all’indirizzo email info@tavoloeditoriradio.it. E’ possibile, inoltre, consultare il sito web www.tavoloeditoriradio.it.

 

CARLO BARTOLI E’ IL NUOVO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

■ E’ stato eletto il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti: si tratta di Carlo Bartoli, che succede nell’incarico a Carlo Verna.
Bartoli è stato presidente dell’OdG della Toscana per 11 anni ed è stato eletto consigliere nazionale alle ultime elezioni. Dal 2001 al 2006 è stato presidente dell’Associazione Stampa Toscana. Insegna Comunicazione Giornalistica e Giornalismo Digitale all’Università di Pisa.
Alla carica di segretaria del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti è stata eletta Paola Spadari, presidente uscente dell’OdG Lazio; vicepresidente è stato eletto Angelo Baiguini mentre il nuovo tesoriere è Gabriele Dossena, già presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia.
AERANTI-CORALLO formula a tutti i neoeletti gli auguri di buon lavoro.

 

LUNEDI’ 6 DICEMBRE RIUNIONE CON LA DGTCSI DEL MISE PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DI DETTAGLIO DEGLI SPEGNIMENTI TV NEL NORD ITALIA

■ La Dgtcsi-Iscti del Ministero dello Sviluppo Economico ha convocato per il prossimo lunedì 6 novembre una riunione in videoconferenza con le emittenti televisive (locali e nazionali) e con le associazioni finalizzata all’illustrazione, tra l’altro, del calendario di dettaglio nonché delle procedure per lo spegnimento degli impianti nel Nord Italia – aree 2 e 3 della nuova Roadmap (corrispondenti alle Aree tecniche n. 01 – Piemonte, 02 – Valle D’Aosta, 03 – Lombardia e Piemonte orientale, 04a – prov. autonoma di Trento, 04b – prov. autonoma di Bolzano, 05 – Veneto, 06 – Friuli Venezia Giulia e 08 – Emilia Romagna).
Ricordiamo che la roadmap prevede che il processo di transizione nelle citate Aree tecniche avvenga tra il 3 gennaio 2022 e il 15 marzo 2022.

 

ASSEGNAZIONE CAPACITA’ TRASMISSIVA A.T. N. 18 – SARDEGNA: DOPO LA FASE DI NEGOZIAZIONE CONCLUSA ANCHE LA FASE DI ASSOCIAZIONE DELLA CAPACITA’ TRASMISSIVA RESIDUA

■ Come noto, in data 20 ottobre u.s. la Dgscerp del MiSe, a seguito della seduta pubblica svoltasi nella medesima giornata ha pubblicato la determina relativa alla graduatoria dei soggetti utilmente collocati ai fini dell’accesso alla fase di negoziazione della capacità trasmissiva, ai sensi dell’art. 7 del bando di gara per la selezione dei FSMA nell’A.T. 18 – Sardegna.
Nei successivi 30 giorni previsti dal bando per la fase di negoziazione, alcuni FSMA non hanno stipulato contratti di acquisto di capacità trasmissiva.
Il 29 novembre 2021 si è, quindi, svolta la seduta pubblica per l’assegnazione della capacità trasmissiva residua secondo le modalità previste dall’art. 8 del bando. All’esito di tale seduta, sono stati definiti i FSMA utilmente collocati per l’accesso alla fase della negoziazione della capacità trasmissiva residua (alcuni soggetti hanno rinunciato alla capacità trasmissiva stessa).
Risultano, pertanto, utilmente collocati in via definitiva n. 18 FSMA (15 sulla rete di primo livello e 3 sulla rete di secondo livello).
A questo link è pubblicata la determina in data 29 novembre 2021 di approvazione della graduatoria; a questo link è pubblicata la graduatoria relativa alla assegnazione della capacità trasmissiva residua.
A questi ulteriori link è, inoltre, pubblicata la determina e la graduatoria provvisoria degli LCN assegnati nell’A.T. 18 ai FSMA in ambito locale.

 

RIUNITA LA COMMISSIONE EQUO COMPENSO PER IL LAVORO GIORNALISTICO AUTONOMO

■ Si è tenuta lo scorso giovedì 2 dicembre, presso il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri a Roma, una riunione della Commissione per la valutazione dell’equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo di cui alla legge n. 233/2012. L’incontro è stato presieduto dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria e all’Informazione, sen. Giuseppe Moles, affiancato dal Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, cons. Ferruccio Sepe. Presenti, tra gli altri, il neopresidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, dott. Carlo Bartoli, il vicesegretario aggiunto della Fnsi dott. Mattia Motta, la presidente dell’Inpgi, d.ssa Marina Macelloni e il direttore generale della Fieg, avv. Fabrizio Carotti.
Per AERANTI-CORALLO, firmataria del Ccnl stipulato con la Fnsi per il lavoro giornalistico nelle imprese radiofoniche e televisive locali, è intervenuto Fabrizio Berrini.
Il Sottosegretario Moles, nella prima riunione della Commissione da lui presieduta,  ha tracciato un quadro dei lavori sin qui svolti e ha altresì auspicato che possano essere avviate interlocuzioni informali tra le parti al fine di trovare, nel prosieguo, una sintesi condivisa nell’ambito dei lavori della Commissione stessa.

INCONTRO DI AERANTI-CORALLO SULLA TRANSIZIONE ALLA TV DIGITALE TERRESTRE DI SECONDA GENERAZIONE

■ La transizione alla tv digitale terrestre di seconda generazione e le relative problematiche è stato l’oggetto di un incontro di Aeranti-Corallo con le imprese televisive locali associate, svoltosi lo scorso venerdì 26 novembre in videoconferenza mediante piattaforma zoom.
Nel corso della riunione sono stati affrontati i seguenti temi:
i bandi LCN per le aree tecniche n. 1 – Piemonte; n. 2 – Valle D’Aosta; n. 3 – Lombardia e Piemonte Orientale; n. 4A – Provincia autonoma di Trento; n. 4B – Provincia autonoma di Bolzano; n. 5 – Veneto; n. 6 – Friuli Venezia Giulia; n. 8 – Emilia Romagna;
i chiarimenti forniti della Dgscerp del Ministero in ordine ad alcuni aspetti dei bandi LCN;
le regole tecniche per le eventuali sedute pubbliche relative ai sorteggi dei FSMA con pari punteggio nell’ambito delle procedure dei bandi LCN;
le problematiche relative alla fase di negoziazione tra i FSMA utilmente collocati in graduatoria e gli operatori di rete;
il rinnovo dei titoli abilitativi in scadenza per l’attività di FSMA.
Dopo l’articolata illustrazione di tutte le soprariportate questioni da parte del coordinatore dell’associazione, avv. Marco Rossignoli, è seguita una sessione di domande da parte dei partecipanti.