Scarica il testo in formato PDF
Sommario
NUOVO REGOLAMENTO PER LE MISURE DI SOSTEGNO A RADIO E TV LOCALI, PROSSIMAMENTE IN CONSIGLIO DEI MINISTRI
■ Come noto, la legge di stabilità 2016 (l. n. 208/2015) ha previsto la riforma della normativa in materia di contributi pubblici a sostegno delle emittenti radiofoniche e televisive in ambito locale, annualmente erogati dal Ministero dello Sviluppo Economico.
In particolare l’art. 1, comma 163 della citata legge di stabilità 2016 prevede l’adozione, con D.P.R.ai sensi dell’art. 17, comma 2 della legge n. 400/1988 e successive modificazioni, di un nuovo regolamento in materia (che sostituirà il regolamento per i contributi alle tv locali di cui al DM n. 292/2004 e il regolamento per i contributi alle radio locali di cui al DM n. 225/2002), su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Su tale schema di provvedimento deve essere acquisito anche il parere del Consiglio di Stato.
Il regolamento deve stabilire i nuovi criteri di riparto tra i soggetti beneficiari dei contributi e le procedure di erogazione delle risorse da assegnare in favore delle emittenti radiofoniche e televisive locali per la realizzazione di obiettivi di pubblico interesse quali la promozione del pluralismo dell’informazione, il sostegno dell’occupazione nel settore, il miglioramento dei livelli qualitativi dei contenuti forniti e l’incentivazione dell’uso di tecnologie innovative.
L’iter di tale regolamento, fissato dalla legge n. 400/1988, prevede l’emanazione dello stesso con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il Consiglio di Stato e previo parere delle Commissioni parlamentari competenti in materia, che si pronunciano entro trenta giorni dalla richiesta.
Considerando i tempi tecnici connessi all’iter, si presume che il regolamento non verrà emanato prima di qualche mese.
MISURE DI SOSTEGNO TV 2015: SI ATTENDE LA REGISTRAZIONE ALLA CORTE DEI CONTI DEI DUE RIPARTI PROVVISORI
■ Nella precedente edizione di TeleRadioFax avevamo dato notizia della firma, lo scorso 8 novembre, da parte del Sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, dei due decreti di riparto provvisori per le misure di sostegno alle tv locali relativi all’anno 2015.
Occorre, ora, attendere la registrazione di tali decreti da parte della Corte dei Conti e la successiva pubblicazione degli stessi in Gazzetta ufficiale perché la Dgscerp del MiSe possa procedere alla liquidazione alle emittenti del 90 per cento degli importi spettanti.
La Dgscerp stessa ci ha, inoltre, informati che i piani di riparto definitivi (comprendenti anche le graduatorie della Campania e della Sicilia) verranno predisposti non appena l’ultimo Corecom (quello siciliano) provvederà ad approvare la relativa graduatoria (il Corecom Campania ha, frattanto, trasmesso graduatoria e relativa determina agli uffici del Ministero negli scorsi giorni). Qualora la graduatoria della Sicilia non dovesse essere approvata in tempi brevissimi, AERANTI-CORALLO ritiene che il Ministero debba procedere a emanare un ulteriore riparto per la Regione Campania.
TER – TAVOLO EDITORI RADIO: DELIBERATA LA REALIZZAZIONE DELL’INDAGINE SULL’ASCOLTO RADIOFONICO IN ITALIA PER IL 2017
■ La TER – Tavolo Editori Radio srl, società costituita il 1° aprile u.s., di cui fa parte AERANTI-CORALLO, ha deliberato la realizzazione dell’indagine sull’ascolto radiofonico in Italia per l’anno 2017, affidandola agli istituti di ricerca GfK Eurisko e Ipsos.
La ricerca 2017 avverrà nel rispetto dei seguenti indirizzi: metodologia di ricerca coerente con i modelli presenti nell’Unione Europea; confrontabilità dell’output fondamentale (Ascolto giorno medio, Ascolto nel quarto d’ora medio, Durata di ascolto, ovvero tempo di esposizione al mezzo e alle singole piattaforme che lo compongono) con i dati forniti nei principali Paesi dell’Unione Europea e in particolare Francia, Regno Unito, Germania, Spagna; sostenibilità economica (i costi dell’indagine devono incidere sul fatturato dell’industria radiofonica in misura non dissimile dall’incidenza delle altre ricerche sui fatturati dei rispettivi comparti); unicità degli output fondamentali (Ascolto giorno medio, Ascolto nel quarto d’ora medio, Durata di ascolto) per emittenti locali e nazionali.
Dal punto di vista tecnico, l’indagine presenterà i seguenti fattori in continuità con le precedenti ricerche: campione di 120.000 individui; interviste telefoniche CATI su telefono fisso e mobile; questionario 2016 con eventuali interventi migliorativi; rilascio dei dati a cadenza trimestrale, semestrale e annuale, con la produzione di un nastro di pianificazione a cadenza semestrale e annuale; indagine continuativa distribuita su tutto l’anno ad esclusione delle festività e del mese di agosto.
Non appena la TER avrà definito gli aspetti operativi della società e gli aspetti organizzativi della ricerca, procederà a rendere note le modalità di iscrizione alla stessa.
SI E’ RIUNITA LA COMMISSIONE PER LE PROVVIDENZE EDITORIA RADIO
■ Lo scorso 23 novembre, presso la sede del Dipartimento per l’Informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è riunita la Commissione consultiva per le provvidenze alle imprese radiofoniche (della quale fanno parte, tra gli altri, Fabrizio Berrini e Alessia Caricato di AERANTI-CORALLO). Nel corso della riunione la Commissione ha, tra l’altro, esaminato 739 domande relative alle provvidenze editoria radio per l’anno 2015; di queste, 663 sono state approvate, 18 sono state accolte sotto condizione e ulteriori 57 sono state escluse per mancanza di requisiti (12 per mancanza di preavviso, 39 per irregolarità contributiva, 7 per mancato invio della documentazione o per mancanza di altro requisito).
La riunione della Commissione consultiva per le provvidenze alle imprese televisive è prevista per martedì 29 novembre p.v.
EMANATI DUE PROVVEDIMENTI DALLA DGSCERP DEL MINISTERO
■ La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato, in data 17 novembre 2016, la graduatoria regionale per l’assegnazione ad un operatore di rete locale del diritto di uso della frequenza coordinata canale 58 nella Regione Marche.
Inoltre, in data 16 novembre, la stessa Dgscerp ha emanato un provvedimento modificativo della propria determina 7 novembre 2016 relativa alla graduatoria regionale dei fornitori di servizi di media audiovisivi per la Regione Emilia Romagna.
Con tale provvedimento, è stata revocata la gara per l’attribuzione dell’ulteriore frequenza coordinata corrispondente al canale 58 Uhf.
RAPPORTO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA SULL’ATTUAZIONE DEL QUADRO REGOLATORIO COMUNICAZIONI ELETTRONICHE: INCONTRO A ROMA IL 28 NOVEMBRE
■ In vista della redazione del rapporto annuale sull’attuazione del quadro regolatorio delle comunicazioni elettroniche in ambito UE, la DG Connect della Commissione europea ha organizzato a Roma un incontro con gli operatori televisivi per il prossimo lunedì 28 novembre (cui interverrà, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini). L’incontro verterà, in particolare, sui macrotemi della gestione dello spettro e delle reti di radiodiffusione e la tv digitale.
■ Si terrà il prossimo martedì 29 novembre, presso la sede di Largo Di Brazzà del Ministero dello Sviluppo economico, un incontro, cui parteciperà AERANTI-CORALLO, promosso dal Sottosegretario con delega alle Comunicazioni Giacomelli, sul rinnovo della concessione Rai per gli anni 2017/2026 nonché sulla revisione della direttiva europea AVMS (cioè della direttiva sui servizi di media audiovisivi).
■ La stima degli investimenti pubblicitari sui mezzi di comunicazione, effettuata mensilmente da Nielsen, vede un progresso della raccolta pubblicitaria nel periodo gennaio-settembre 2016 (rispetto al medesimo periodo 2015), co un valore totale del +2,5%.
In tale periodo, la tv cresce del 7,0%, la radio dello 0,6%. Non si arresta, invece, il trend negativo nella raccolta pubblicitaria sui quotidiani (-6,0%) e sui periodici (-3,8%).