TeleRadiofax n. 22/2013 – 9 novembre 2013

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

Misure di sostegno alle emittenti locali: interviene il Viceministro dello Sviluppo Economico Catricalà
L’Agcom introduce modifiche al Roc e al Catasto delle frequenze degli impianti di radiodiffusione televisiva digitale e di quelli di radiodiffusione sonora digitale
Il 13 novembre riunione Osservatorio Product Placement Agcom
Previsto per la prossima settimana il voto alla Camera per sostituire il Commissario Agcom dimissionario Decina
L’Agcom modifica i regolamenti sul diritto di cronaca audiovisivo e radiofonico
Sono online i siti degli operatori di rete per il progetto pilota Dab+ di Trento
Telereggio inaugura la nuova sede
Nuove nomine a Rai Pubblicità
Pubblicati i dati Radiomonitor Gfk Eurisko relativi all’anno mobile settembre 2012 – settembre 2013. Prende intanto il via la nuova indagine Radio Monitor 2014
Aeranti-Corallo, tramite Twitter e Facebbok, diffonde in modo continuativo comunicati, documenti, foto e video inerenti il settore radiotelevisivo e l’attività dell’associazione.
Radiotv Forum 2014 di Aeranti-Corallo

MISURE DI SOSTEGNO ALLE EMITTENTI LOCALI: INTERVIENE IL VICEMINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO CATRICALA’

■ Il Viceministro dello Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, Antonio Catricalà, l’8 novembre ha inviato una lettera al Ministro dell’Economia Saccomanni e a quello dello Sviluppo economico, Zanonato, segnalando che i tagli alle misure di sostegno all’emittenza radiotelevisiva locale contenuti nella Legge di Stabilità e in quella di Bilancio sono insostenibili per il settore. Secondo il Viceministro, con un taglio che è di circa la metà rispetto ai fondi del 2013, molte imprese, che garantiscono il pluralismo, rischierebbero la chiusura. AERANTI-CORALLO esprime apprezzamento per la posizione assunta dal Viceministro Catricalà.
Il coordinatore AERANTI-CORALLO, avv. Marco Rossignoli, aveva inoltrato nei giorni scorsi una nota al Viceministro nella quale segnalava, tra l’altro, che la riduzione degli stanziamenti per le misure di sostegno all’emittenza locale comporterebbe inevitabili ricadute sull’occupazione nel comparto: occorre, infatti, considerare che tali misure di sostegno (che, come noto, sono state decisive per la crescita dell’occupazione nel settore e per lo sviluppo organizzativo delle imprese) ammontavano negli anni 2008-2009 a circa 150 milioni di euro (importo di cui AERANTI-CORALLO chiede il ripristino) e che, negli anni successivi, sono già stati operati rilevanti tagli.

L’AGCOM INTRODUCE MODIFICHE AL ROC E AL CATASTO DELLE FREQUENZE DEGLI IMPIANTI DI RADIODIFFUSIONE TELEVISIVA DIGITALE E DI QUELLI DI RADIODIFFUSIONE SONORA DIGITALE

■ Con due distinte delibere (la n. 565/13/CONS e la n. 566/13/CONS, entrambe del 15 ottobre u.s.), l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha modificato, in alcune parti, il Regolamento del Registro degli operatori di comunicazione (ROC) di cui alla delibera 666/08/CONS e successive modificazioni e ha introdotto alcune innovazioni nell’organizzazione del Registro Operatori di Comunicazione (ROC) riservata alle infrastrutture di diffusione (il c.d. Catasto Nazionale delle Frequenze Radiotelevisive o CNF) e nel relativo sistema informatico di gestione. In particolare, nella delibera n. 565/13/CONS si specifica, tra l’altro, che  le comunicazioni di entrata in esercizio, cessione e/o acquisizione, cessazione, nonché ogni altra variazione intervenuta nei dati dichiarati degli impianti di diffusione dovranno essere effettuate entro 30 giorni (in precedenza erano 60 giorni). Inoltre, con la delibera n. 566/13/CONS sono state approvate le nuove specifiche di formato per le comunicazioni relative agli impianti di radiodiffusione televisiva digitale (formato TD3) e di radiodiffusione sonora digitale (formato RD2-2013) che dovranno essere utilizzati in luogo dei vecchi formati  TA1, TD2 e RD2 a partire dal 1° febbraio 2014 (data di cessazione dei vecchi formati e di entrata in esercizio dei nuovi formati). Nel Catasto delle frequenze è, inoltre, in corso l’implementazione di un sistema automatico per il completamento d’ufficio della procedura di migrazione delle coordinate geografiche degli impianti verso il sistema geodetico di riferimento (datum) WGS84, in luogo dei sistema geodetico attualmente in uso (datum ED50), che verrà dismesso a partire dal 1° febbraio 2014. Da tale data, le coordinate geografiche degli impianti inseriti nel catasto verranno automaticamente convertite dal sistema. Ricordiamo che il Catasto Nazionale delle Frequenze si riferisce esclusivamente agli impianti di radiodiffusione televisiva digitale e agli impianti di radiodiffusione sonora digitale operanti in banda Vhf-III. Per quanto riguarda i dati relativi agli impianti di radiodiffusione sonora analogica operanti nella banda 87,5-108 MHz (banda Fm) e di radiodiffusione sonora digitale operante nella banda 1452-1479,5 MHz (Banda L), l’Agcom ha ribadito che si riserva di prevedere l’iscrizione al catasto in un futuro provvedimento.
I testi delle delibere n. 565/13/CONS e n. 566/13/CONS dell’Agcom sono disponibili nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa relativa al registro degli operatori di comunicazione (R.O.C.) e alla Informativa economica di sistema (I.E.S.)”

IL 13 NOVEMBRE RIUNIONE OSSERVATORIO PRODUCT PLACEMENT AGCOM

■ Si terrà il prossimo 13 novembre, nella sede di Roma dell’Agcom, una riunione dell’Osservatorio permanente in materia di inserimento di prodotti, (c.d. product placement), istituito con delibera Agcom n. 19/11/CSP. La riunione segue quelle tenutesi rispettivamente il 12 giugno (dedicata al mezzo televisivo) e il 10 luglio u.s. (dedicata al mezzo radiofonico). L’Osservatorio è stato costituito per fungere da sede di interlocuzione tra gli operatori e l’Agcom, deputata alla trattazione delle problematiche relative all’applicazione dell’inserimento dei prodotti nei programmi tv e radio. Per AERANTI-CORALLO interverrà alla riunione Fabrizio Berrini.

PREVISTO PER LA PROSSIMA SETTIMANA IL VOTO ALLA CAMERA PER SOSTITUIRE IL COMMISSARIO AGCOM DIMISSIONARIO DECINA

■ Si svolgerà giovedì 14 novembre la votazione alla Camera dei Deputati per la nomina di un nuovo Commissario Agcom che sostituirà Maurizio Dècina, dimessosi di recente. Si potrà così ricostituire il plenum del Consiglio dell’Agcom, che, come noto, è costituito da cinque membri (incluso il presidente).

L’AGCOM MODIFICA I REGOLAMENTI SUL DIRITTO DI CRONACA AUDIOVISIVO E RADIOFONICO

■ Con le delibere n. 599/13/CONS e n. 600/13/CONS del 28 ottobre u.s., l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha introdotto modifiche e integrazioni, rispettivamente, al regolamento per l’esercizio del diritto di cronaca audiovisiva (approvato con delibera n. 405/09/CONS del 17 luglio 2009) e al regolamento per l’esercizio del diritto di cronaca radiofonica (approvato con delibera n. 406/09/CONS del 17 luglio 2009). Come richiesto da AERANTI-CORALLO in fase di audizione sui due provvedimenti (si veda, a tale proposito, il TeleRadioFax n. 18/2013 del 14 settembre u.s.), è stata mantenuta la possibilità di accesso agli impianti a tutti i soggetti iscritti al Roc e in possesso di una testata giornalistica registrata che abbiano richiesto preventivamente l’autorizzazione agli organizzatori dell’evento; inoltre, come in precedenza, sarà possibile eccezionalmente l’accredito per l’accesso agli impianti per le persone munite di formale documento comprovante attività propedeutica a diventare pubblicista.
Nel solo regolamento relativo al diritto di cronaca audiovisiva è stato, invece, introdotto un limite per i tecnici di ripresa televisiva, che potranno ottenere l’accesso esclusivamente alle c.d. “aree destinate alla ripresa” (cioè , “gli spazi all’interno degli impianti sportivi dove si svolgono le riprese dedicate alle interviste e, esclusivamente laddove l’organizzatore della competizione non fornisca le immagini dell’evento, anche gli spalti e il recinto di gioco.”). Non sussiste, invece, la limitazione delle aree destinate alla ripresa relativamente alla cronaca radiofonica, che può essere effettuata senza alcuna limitazione spaziale. E’ stata, infine, mantenuta la possibilità, per motivi di ordine pubblico e di sicurezza, che l’organizzatore della competizione possa limitare il numero di accrediti all’interno dell’impianto sportivo per ciascun operatore di comunicazione che ne abbia fatto richiesta, in misura comunque non inferiore a un addetto all’informazione e a un tecnico di ripresa (in precedenza i regolamenti prevedevano una limitazione a due tecnici).
Il testo delle delibere n. 599/13/CONS e n. 600/13/CONS dell’Agcom sono pubblicati nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”; sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni sportive e di diritto di cronaca nelle competizioni calcistiche e di pallacanestro”

SONO ONLINE I SITI DEGLI OPERATORI DI RETE PER IL PROGETTO PILOTA DAB+ DI TRENTO

■ Sono online i siti dei due operatori di rete (Digiloc e D.B.T.A.A.) per le trasmissioni radio digitali terrestri operanti in provincia di Trento. I siti sono accessibili rispettivamente agli indirizzi www.digiloc.it e www.dbtaa.it; negli stessi sono consultabili i dati relativi alle emittenti ricevibili, le notizie sulla  tecnologia,  le modalità di ricezione degli ensenble Dab+ con le relative coperture. Ricordiamo che il mux di Digiloc opera sul blocco 12D, mentre il mux D.B.T.A.A. opera sul blocco 10A.

 TELEREGGIO INAUGURA LA NUOVA SEDE

■ Il coordinatore AERANTI-CORALLO Rossignoli è intervenuto oggi, a Reggio Emilia, all’inaugurazione della nuova sede di Telereggio. Alla cerimonia  erano presenti, tra gli altri, oltre al presidente della Comunicare SpA (società editrice di Telereggio) Lepori e all’a.d. Bonacini, il Ministro per gli affari regionali e le autonomie Graziano Del Rio, l’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi e il presidente della Fnsi Giovanni Rossi.

NUOVE NOMINE A RAI PUBBLICITA’

■ Nei giorni scorsi, il Consiglio di amministrazione della Rai ha designato per la consociata Rai Pubblicità Lorenza Lei per la carica di Presidente, (incarico che era ricoperto dal Direttore Generale Rai Luigi Gubitosi), e Fabrizio Piscopo (attuale Direttore Generale di Rai Pubblicità) per la carica di Amministratore Delegato.
A loro gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

PUBBLICATI I DATI RADIOMONITOR GFK EURISKO RELATIVI ALL’ANNO MOBILE SETTEMBRE 2012-SETTEMBRE 2013. PRENDE INTANTO IL VIA LA NUOVA INDAGINE RADIO MONITOR 2014

■  Gfk Eurisko, la società che cura l’indagine sugli ascolti radiofonici “Radio Monitor”, ha rilasciato lo scorso 5 novembre  i dati relativi agli ascolti della media mobile annuale per il periodo compreso tra settembre 2012 e settembre 2013 (120mila interviste Cati). Le tavole presentate sono relative agli ascoltatori nel giorno medio per regione; nei 7 giorni; nel quarto d’ora medio (AQH).
Le radio locali rilevate sono complessivamente 265 e hanno un totale lordo di ascolti nel giorno medio (riferiti alla media mobile annuale sopracitata) di 20.387.000. Sono stati rilevati, inoltre, 1.483.000 ascoltatori delle radio locali non iscritte all’indagine, e come tali rilevate genericamente.
Frattanto, GfK Eurisko ha reso noto di aver avviato le iscrizioni all’indagine Radio Monitor 2014, articolata in una ricerca telefonica Cati da 120mila interviste basata sui dati dei singoli trimestri (30mila casi) e riferita agli ascoltatori nel Giorno medio, 7 giorni, dettaglio AQH per tipo di giorno (feriale/festivo) e totale. Diversamente dalle due edizioni precedenti, i dati pubblicati di Radio Monitor 2014 non si baseranno sulla media mobile di 120.000 interviste (“anno mobile”), ma solo sulle interviste condotte nell’anno 2014, disponibili al momento del rilascio (I semestre 2012, II semestre 2014, anno 2014); il calendario dei rilasci previsti è, dunque, il seguente: quattro rilasci a cadenza trimestrale riservati ai sottoscrittori e limitati alle proprie emittenti; due rilasci a cadenza semestrale, pubblici; un rilascio a cadenza annuale, pubblico. Il termine per l’iscrizione a tale indagine, per le radio locali, è stato fissato al 29 novembre p.v. Ricordiamo che l’indagine Radio Monitor è espressione del libero esercizio di attività professionali prestate dietro committenza, fermo restando che le stesse – così come chiarito dalla Agcom – non possono essere considerate indagini ufficiali degli indici di ascolto cosiddette “Audi”, nei cui confronti si esplica l’attività di sorveglianza di Agcom ai sensi delle delibere n. 85/06/CSP e n. 130/06/CSP.
I dati relativi all’indagine sugli ascolti radiofonici “Radio Monitor” sono disponibili nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Dati di ascolto”, sottosezione “Ascolti della radio in Italia”.

AERANTI-CORALLO, TRAMITE TWITTER E FACEBOOK, DIFFONDE IN MODO CONTINUATIVO COMUNICATI, DOCUMENTI, FOTO E VIDEO INERENTI IL SETTORE RADIOTELEVISIVO E L’ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE

■ AERANTI-CORALLO è presente, con un proprio account, sui due più diffusi social network: Twitter e Facebook. Attraverso tali piattaforme vengono diffusi in modo continuativo comunicati ed altro materiale informativo inerente il settore e l’attività dell’associazione.
Per collegarsi all’account Twitter è sufficiente diventare “follower” di @aeranticorallo. Per la pagina Facebook occorre, invece, digitare l’indirizzo www.facebook.com/aeranti.corallo e cliccare “Mi piace”.
Oltre ai comunicati, sono disponibili, sulla pagina Facebook, le foto e i video di tutti gli eventi organizzati e a quelli in cui, negli anni, ha preso parte AERANTI-CORALLO.
Ricordiamo che l’accesso sia all’account Twitter, sia alla pagina Facebook di AERANTI-CORALLO, sono possibili da pc, tablet e smartphone con collegamento internet.
E’ possibile, infine, accedere alle citate pagine anche mediante i link posti nella home page del sito internet www.aeranticorallo.it.

RADIOTV FORUM 2014 DI AERANTI-CORALLO

■ La nona edizione del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO, si terrà a Roma, presso il Centro Congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, nei giorni di martedì 28 e mercoledì 29 maggio 2014. Oltre al denso calendario di appuntamenti convegnistici dedicati al settore dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, satellitare e via internet, anche in questa edizione è prevista una ampia area expo dove enti e aziende del broadcast, dell’audio e del video potranno presentare, in appositi stand, le novità relative ai propri prodotti e servizi.
Rammentiamo che alle aziende che confermeranno la propria partecipazione all’area expo entro il prossimo 30 novembre, verranno praticate condizioni particolarmente vantaggiose.
Il RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl, con sede in Genova, via Cantore n. 14/5 – Tel. 010 460486 – Fax 010 4693245. indirizzo e-mail: radiotvsrl@aeranticorallo.it.
Concessionaria  per la vendita di workshop e spazi espositivi: NewBay Media Italy  srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede in Segrate (MI), San Felice, Prima Strada 12. Tel. 02 92884940. indirizzo e-mail: broadcast@broadcast.it