TeleRadiofax n. 22/2022 – 25 novembre 2022

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

Aeranti-Corallo e FNSI: firmato il rinnovo del CCNL giornalistico per l’emittenza locale
RadioTER 2023: aperte fino al 16 dicembre le adesioni all’indagine sull’ascolto radiofonico di Ter – Tavolo Editori Radio
Contributi DPR 146/17 per l’anno 2022: la Dgscerp del Ministero ha pubblicato la graduatoria provvisoria per le tv locali commerciali
Incontro della Dgscerp del Mimit sull’attuazione del Testo unico dei servizi di media audiovisivi – Tusma

 

 AERANTI-CORALLO E FNSI: FIRMATO IL RINNOVO DEL CCNL GIORNALISTICO PER L’EMITTENZA LOCALE

■ Lo scorso mercoledì 16 novembre, AERANTI-CORALLO e la FNSI – Federazione nazionale della Stampa italiana hanno sottoscritto il rinnovo del Contratto collettivo nazionale per il lavoro giornalistico subordinato nelle imprese del settore radiotelevisivo locale e il Regolamento per la disciplina dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co) giornalistica nelle imprese dello stesso settore.
Le principali modifiche e/o integrazioni intervenute nel nuovo testo riguardano:
– l’ambito di applicazione del CCNL, con la previsione che l’opera del teleradiogiornalista nel corso dell’orario normale di lavoro potrà essere utilizzata anche per le eventuali testate on line prodotte dall’azienda, nonché per l’eventuale diffusione di contenuti tramite siti web e piattaforme social (ivi comprese, a titolo esemplificativo, l’attività di videomaker che realizza e trasforma immagini, sia foto che video, adattandole alla pubblicazione su internet e sulle piattaforme social, nonché l’attività di web editor che si occupa della buona consultabilità dei contenuti e facilita l’indicizzazione sui motori di ricerca) fermo restando che la prestazione deve comunque svolgersi prevalentemente nella testata di appartenenza;
– la previsione della libertà di definizione della retribuzione del direttore in base ad un accordo tra l’azienda e il direttore stesso;
– l’allineamento del contenuto del CCNL alle modifiche normative intervenute negli ultimi anni (es. passaggio della previdenza dei giornalisti dipendenti dall’INPGI all’INPS);
– l’introduzione del Regolamento di disciplina;
– la proroga della validità del CCNL dell’8 marzo 2017 fino al 31 dicembre 2022;
– la validità del nuovo CCNL dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2026;
– l’aumento retributivo per tutti i teleradiogiornalisti dipendenti di 50 euro lorde mensili a decorrere dal 1° marzo 2023 e di ulteriori 50 euro lorde mensili dal 1° marzo 2024;
– la previsione per i teleradiogiornalisti collaboratori (non dipendenti), che qualora le prestazioni concordate (a decorrere dal 1° gennaio 2023) siano almeno 6 al mese il compenso lordo annuo non possa essere inferiore a Euro 3.600,00 (anziché ad Euro 3.000,00 come in precedenza previsto).
Il coordinatore AERANTI-CORALLO, Marco Rossignoli e il segretario generale Fnsi, Raffaele Lorusso, hanno espresso soddisfazione per il risultato delle trattative, evidenziando che il CCNL dell’emittenza radiotelevisiva locale è vigente dall’ottobre 2000 e disciplina i rapporti di lavoro per circa 2.000 giornalisti che, con il proprio impegno, contribuiscono quotidianamente ad arricchire l’informazione sui territori grazie ad una rete capillare di emittenti.
È volontà delle parti sociali continuare a battersi per rafforzare il settore, valorizzando il lavoro dei giornalisti.
A questo link è pubblicato il testo del nuovo CCNL, comprensivo dell’Allegato “A”, che indica le retribuzioni minime per le diverse qualifiche contrattuali.
A questo link è pubblicato il Regolamento per la disciplina dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co) giornalistica nelle imprese dello stesso settore.
Nella sezione “Galleria eventi” del sito www.aeranticorallo.it, a questo link, sono pubblicate le foto e alcuni video del momento della firma del CCNL, avvenuta presso la sede FNSI di Roma.

Da sinistra: Fabrizio Berrini, Alessia Caricato, Marco Rossignoli, Raffaele Lorusso

 

RADIOTER 2023: APERTE FINO AL 16 DICEMBRE LE ADESIONI ALL’INDAGINE SULL’ASCOLTO RADIOFONICO DI TER – TAVOLO EDITORI RADIO

■ TER – Tavolo Editori Radio, la società che cura la rilevazione degli indici di ascolto radiofonici in Italia, ha aperto le adesioni all’indagine per l’anno 2023.
Le imprese radiofoniche locali e nazionali interessate alla rilevazione delle rispettive emittenti possono presentare le relative domande di partecipazione entro venerdì 16 dicembre 2022, alla Tavolo Editori Radio srl a mezzo PEC all’indirizzo tavoloeditoriradiosrl@legalmail.it e, quindi, inviate, a mezzo posta o corriere all’indirizzo: Tavolo Editori Radio srl, Corso Buenos Aires n. 79, 20124 Milano. Per qualunque informazione, è possibile chiamare TER al numero 02 20228126 o scrivere all’indirizzo email: info@tavoloeditoriradio.it.
E’ possibile, inoltre, consultare il sito web della società: www.tavoloeditoriradio.it.
L’indagine di ascolto Radio Ter 2023 è costituita, come ogni anno, da due indagini, entrambe condotte mediante interviste telefoniche, su telefoni fissi e mobili, con metodo CATI e basate su campioni nazionali rappresentativi dell’universo di riferimento (individui presenti sul territorio italiano di almeno 14 anni di età). Verrà condotta un’Indagine Principale, basata su 120mila interviste nel corso dell’anno 2023, realizzata da GfK Italia e Ipsos, che produrrà, per tutte le emittenti iscritte, i dati degli ascoltatori nel giorno medio, nei 7 giorni nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto.
Inoltre vi sarà un’Indagine Parallela, basata su ventimila interviste, nel corso dell’anno 2023, realizzata da Doxa, che permetterà di alimentare le modellistiche di creazione della copertura dinamica a quattro settimane.
A livello di singola emittente,  i dati dell’Indagine Parallela verranno integrati con i dati dell’Indagine Principale in un database denominato nastro di pianificazione.
L’Indagine Principale è articolata in quattro trimestri di rilevazione di trentamila interviste ciascuno. Le rilevazioni del primo trimestre avranno inizio il 17 gennaio 2023.
L’Indagine Parallela è articolata in due waves di rilevazione di diecimila interviste ciascuna. Le rilevazioni della prima wave dell’Indagine Parallela avranno inizio il 2 maggio 2023.
TER –Tavolo Editori Radio srl è un MOC (Media Owners Committee), di cui è socia anche AERANTI-CORALLO,  costituito nel 2016 tra le componenti editoriali del settore radiofonico locale e nazionale italiano per svolgere attività di rilevazione, con finalità statistica, dell’ascolto del mezzo radio e delle emittenti radiofoniche in tutte le loro caratteristiche tecnologiche e territoriali, su tutte le piattaforme trasmissive e con criteri universalistici di campionamento.

 

CONTRIBUTI DPR 146/17 PER L’ANNO 2022: LA DGSCERP DEL MINISTERO HA PUBBLICATO LA GRADUATORIA PROVVISORIA PER LE TV LOCALI COMMERCIALI

■ La Dgscerp del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato lo scorso 18 novembre, nel sito internet del Ministero, la graduatoria provvisoria con i relativi elenchi degli importi dei contributi da assegnare alle imprese televisive locali commerciali per l’annualità 2022, sulla base della regolamentazione di cui al DPR n. 146/2017.
In particolare, le tv locali commerciali ammesse ai contributi 2022 sono 135 (su 146 domande presentate).
L’attuale stanziamento complessivo per le tv locali commerciali ammonta ad Euro 100.991.086,85.
In considerazione che la legge di bilancio 2021 ha previsto, a partire dai contributi per l’anno 2021, la “stabilizzazione” del cosiddetto “extragettito del canone Rai”, gli importi dei contributi indicati per ogni emittente comprendono anche il riparto di tale extragettito.
Le tv locali commerciali che hanno presentato domanda per i contributi 2022, possono formulare, entro il prossimo 18 dicembre 2022, richiesta di rettifica del punteggio o di riammissione della domanda, utilizzando la funzione “reclamo” (icona arancione in basso a destra) all’interno della propria posizione nella piattaforma telematica Sicem (Sistema Informativo per i Contributi alle Emittenti Locali).
Evidenziamo che in sede di pagamento dei suddetti contributi 2022 il Ministero dovrebbe trattenere gli importi da rimborsare ai sensi dei due decreti direttoriali della Dgscerp in data 22 settembre 2022 emanati a seguito delle sentenze n. 7878/2022 e n. 7880/2022 del Consiglio di Stato, relativi agli anni 2016 e 2017, alle tv locali tenute a tale rimborso, per i quali non sia già avvenuta la compensazione con altre partite.
A questo link sono pubblicati il decreto direttoriale 18 novembre 2022, la graduatoria provvisoria e l’elenco degli importi dei contributi 2022 per le tv locali commerciali.

 

INCONTRO DELLA DGSCERP DEL MIMIT SULL’ATTUAZIONE DEL TESTO UNICO DEI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI – TUSMA

■ Il decreto legislativo n. 208/2021, recependo la direttiva (UE) 2018/1808, ha riordinato il Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, al fine di creare e garantire il corretto funzionamento di un mercato unico dell’Unione europea per i servizi di media audiovisivi.
Nel corso di un incontro sull’argomento convocato dalla Dgscerp e svoltosi lo scorso 15 novembre, nella sede del Ministero di v.le America, a Roma, sono state approfondite alcune tematiche relative, tra l’altro, alla promozione della diversità culturale e di un adeguato livello di protezione per i consumatori e i minori. Per AERANTI-CORALLO è intervenuta all’incontro Alessia Caricato.