Scarica il testo in formato PDF
Sommario
COMPLETATE DALLA DGSCERP DEL MISE LE SEDUTE PUBBLICHE NELLE AREE TECNICHE DEL NORD ITALIA PER LA DEFINIZIONE DEI SOGGETTI CHE POTRANNO NEGOZIARE CAPACITA’ TRASMISSIVA CON GLI OPERATORI DI RETE
■ Con la seduta pubblica svoltasi la mattina del 10 novembre relativamente all’Area tecnica 01 – Piemonte, si è concluso l’iter per la definizione dei soggetti (FSMA) che si sono collocati in posizione utile per l’accesso alla fase di negoziazione della capacità trasmissiva con gli operatori di rete.
Area Tecnica | N. FSMA | Reti 1° livello | Reti 2° livello |
01 Piemonte | 49 | 17 su rete n. 1 (EI Towers ch. 21 e 41) | 21 su rete n. 1 (Rai Way ch. 27) |
11 su rete n. 2 (Beacom ch. 29) | |||
02 Valle D’Aosta | 11 | 10 su rete n. 1 (EI Towers ch. 27) | — |
1 su rete n. 2 (EI Towers ch. 31) | |||
03 Lombardia e Piemonte Orientale | 57 | 20 su rete n. 1 (EI Towers ch. 22) | 18 su rete n. 1 (intesa Studio Tv 1 News-Teletutto Bresciasette ch. 21) |
19 su rete n. 2 (Rai Way ch. 34) | |||
04a Prov. Autonoma di Trento | 15 | 15 su rete n. 3 (EI Towers ch. 41) | — |
04b Prov. Autonoma di Bolzano | 12 | 12 su rete n. 3 (RAS ch. 42) | — |
05 Veneto | 21 | 15 su rete n. 1 (Rai Way ch. 42) | 6 su rete n. 2 (Telebelluno ch. 22) |
06 Friuli Venezia Giulia | 18 | 18 su rete n. 1 (Rai Way ch. 32) | — |
08 Emilia Romagna | 37 | 17 su rete n. 1 (EI Towers ch. 32 e 29) | 13 su rete n. 1 (TRMedia ch. 42) |
13 su rete n. 2 (TRMedia ch. 35) | |||
7 su rete n. 3 (intesa Canale 9 – GTV – Di.Tv Multimedia – Medianet Group ch. 39) *13 FSMA hanno fatto richiesta di capacità trasmissiva su due reti di 2° livello; 7 hanno fatto richiesta di capacità su una sola rete di 2° livello) |
Tabella. FSMA utilmente collocati nelle reti di 1° e 2° livello
Tale prima fase ha riguardato tutte le aree tecniche del Nord Italia che, secondo la roadmap ministeriale, dovranno transitare al digitale terrestre di seconda generazione, e cioè: 01 (Piemonte); 02 (Valle D’Aosta); 03 (Lombardia e Piemonte Orientale); 04A (prov. autonoma di Trento); 04B (prov. Autonoma di Bolzano); 05 (Veneto); 06 (Friuli Venezia Giulia); 08 (Emilia Romagna).
Il prossimo passaggio – che dovrebbe ormai essere imminente – riguarda l’emanazione dei bandi per l’attribuzione degli LCN in tali aree tecniche.
Nella tabella pubblicata a pag. 1 riepiloghiamo i dati relativi ai FSMA che, in ciascuna delle sopracitate aree tecniche, si sono collocati in posizione utile per l’accesso alla negoziazione con gli operatori di rete, specificando, per ciascuna area tecnica, il numero dei FSMA che hanno chiesto di accedere alla capacità trasmissiva delle reti di 1° livello e delle eventuali reti di secondo livello.
Nella tabella pubblicata qui sotto, inoltre, riportiamo i link alle graduatorie dei soggetti utilmente collocati per l’accesso alla fase di negoziazione con gli operatori di rete nelle sopracitate aree tecniche, i link alle relative determine di approvazione delle graduatorie nonché, nell’ultima colonna, i link agli elenchi dei soggetti che non accedono alla fase di negoziazione commerciale.
Area Tecnica | Determina in data | Graduatoria utilmente collocati | Elenco soggetti non utilmente collocati |
01 Piemonte | 10 novembre 2021 | Graduatoria AT 01 | Elenco esclusi AT 01 |
02 Valle D’Aosta | 5 novembre 2021 | Graduatoria AT 02 | — |
03 Lombardia e Piemonte orientale | 3 novembre 2021 | Graduatoria AT 03 | Elenco esclusi AT 03 |
04a Prov. Aut. di Trento | 9 novembre 2021 | Graduatoria AT 04a | Elenco esclusi AT 04a |
04b Prov. Aut. di Bolzano | 9 novembre 2021 | Graduatoria AT 04b | Elenco esclusi AT 04b |
05 Veneto | 4 novembre 2021 | Graduatoria AT 05 | Elenco esclusi AT 05 |
06 Friuli Venezia Giulia | 5 novembre 2021 | Graduatoria AT 06 | Elenco esclusi AT 06 |
08 Emilia Romagna | 8 novembre 2021 | Graduatoria AT 08 | Elenco esclusi AT 08 |
Tabella. Elenco determine e graduatorie FSMA utilmente collocati
RICEVITORE RADIO FONDAMENTALE IN AUTO
■ Sono stati resi noti nei giorni scorsi i risultati di uno studio internazionale di Edison Research, commissionato da WorldDab in collaborazione con Radioplayer e sponsorizzato da NAB, Commercial Radio Australia e Xperi. L’indagine si è svolta in diversi Paesi (oltre all’Italia ha riguardato Francia, Germania, Australia, Regno Unito e Stati Uniti) tra coloro che hanno recentemente acquistato o noleggiato una nuova auto, o hanno intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Dalla ricerca sono emersi alcuni interessanti risultati sulla fruizione radiofonica all’interno delle autovetture. In particolare, per quanto riguarda il mercato italiano, il 93% dei consumatori italiani ritiene che il ricevitore radio in auto sia fondamentale; l’87% degli intervistati difficilmente acquisterebbe o noleggerebbe un’auto senza un ricevitore radio di serie; il 96% vuole che l’accesso alla radio rimanga gratuito. Inoltre, il consumo di trasmissioni radiofoniche è significativamente più elevato rispetto a qualsiasi altra forma di intrattenimento audio per auto; le funzioni radio più desiderate dagli acquirenti di auto italiane, infine, includono comandi vocali e informazioni sui contenuti.
Dalla ricerca Edison emerge, poi, che il consumo quotidiano di trasmissioni radiofoniche tra gli automobilisti in Italia rimane significativamente più elevato rispetto a qualsiasi altra forma di contenuto audio. Il 76% degli intervistati afferma di ascoltare “spesso” le trasmissioni radiofoniche in auto, contro il 23% che propende per i servizi di musica in streaming online e il 15% per i CD. Facendo eco ai livelli di utilizzo, una netta maggioranza (84%) concorda con l’affermazione: “la radio offre un’esperienza di ascolto migliore in auto rispetto ad altri tipi di sorgenti audio”. Il 60% degli intervistati afferma che il motivo principale dell’ascolto è “ricevere notizie e informazioni”, seguito da “ascoltare le canzoni preferite” (44%).
Agli acquirenti di auto italiani è stato anche chiesto quali fossero le caratteristiche dell’autoradio a valore aggiunto più desiderate. Avere la “capacità di cercare stazioni radio utilizzando i comandi vocali” è il più popolare (citato dal 63% degli intervistati), seguito dalla “fornitura di informazioni sui contenuti” (55%).
In relazione al consumo di trasmissioni radiofoniche, infine, lo stesso risulta molto elevato tra gli acquirenti di auto oggi in Italia, con il 95% che afferma di averne ascoltate nell’ultima settimana e l’81% che afferma di ascoltarle almeno una volta al giorno. L’auto resta, inoltre, il luogo più popolare per l’ascolto della radio, citata in media dal 96% degli intervistati, seguita dal 77% che ascolta la radio a casa e dal 36% che la ascolta al lavoro.
LCN SARDEGNA: PUBBLICATA NUOVA GRADUATORIA PROVVISORIA
■ La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico, dopo i vari provvedimenti in autotutela assunti nei giorni scorsi, con determina in data 19 novembre 2021, considerato l’esito della ulteriore seduta pubblica tenutasi in pari data, nel corso della quale sono stati effettuati i sorteggi per l’assegnazione delle numerazioni automatiche dei canali ai soggetti classificati in graduatoria a pari punteggio per l’Area Tecnica n. 18 – Sardegna, ha pubblicato la graduatoria provvisoria in oggetto.
Tale graduatoria sostituisce quelle precedentemente pubblicate.
ATTRIBUZIONE NUOVI LCN: IL MINISTERO HA PUBBLICATO DOCUMENTO CONTENENTE LE RISPOSTE ALLE FAQ
■ La Dgscerp del MiSe ha pubblicato lo scorso 17 novembre un aggiornamento del documento contenente la risposta a domande frequenti (FAQ) in relazione alla procedura per l’attribuzione delle numerazioni LCN.
Ad oggi è stato pubblicato il bando LCN per l’area tecnica n. 18 – Sardegna; a brevissimo dovrebbero, poi, essere emanati anche i bandi per le aree tecniche del nord Italia, dove sono state pubblicate le graduatorie per la selezione dei FSMA.
Il documento contenente le risposte alle FAQ (disponibile a questo link) contiene la risposta a n. 9 quesiti.
INSEDIATO IL COMITATO MEDIA E MINORI PRESSO IL MISE
■ Si è svolta lo scorso 18 novembre, presso la sede di Viale America a Roma del Ministero dello Sviluppo Economico, la riunione di insediamento del nuovo Comitato per l’applicazione del Codice di autoregolamentazione media e minori (di cui è componente, per Aeranti-Corallo, Alessia Caricato), alla cui presidenza è stato nominato, per l’attuale mandato, dal Ministro Giorgetti, d’intesa con l’Agcom, l’avv. Jacopo Marzetti. Nel corso della riunione sono stati eletti i vice presidenti Matteo Santini, in rappresentanza degli utenti, e Maria Eleanora Lucchin, in rappresentanza delle emittenti e delle associazioni di categoria delle emittenti.
Il presidente Marzetti ha evidenziato, nel proprio discorso di insediamento, che l’obiettivo primario del nuovo Comitato sarà quello di ridare visibilità e centralità al lavoro del Comitato stesso, collaborare e vigilare per una televisione che rispetti rigorosamente le norme per il benessere dei nostri fanciulli.
“Un altro importante obiettivo del Comitato – ha aggiunto il neopresidente – sarà quello di regolamentare anche il web, che sappiamo bene essere il pericolo più consistente che c’è oggi, con il coinvolgimento delle principali piattaforme social utilizzate dai giovani”.
PUBBLICITA’ SUI MEDIA: SETTEMBRE IN CRESCITA DEL 6,5%
■ Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia, secondo le rilevazioni mensili di Nielsen, chiude il mese di settembre a +6,5%, in crescita rispetto allo stesso periodo del 2020, portando la raccolta pubblicitaria dei primi nove mesi a +19,1%.
Il terzo trimestre 2021 evidenzia una tendenza positiva, con una crescita consolidata del 5,3% nei confronti dello stesso trimestre del 2020 (primo trimestre post lockdown). Tale crescita è dell’8,1% rispetto allo stesso periodo del 2019. Nei primi nove mesi dell’anno 2021, la televisione cresce del 23,9 % e la radio del 12,5%.
Nella sezione “Mercato pubblicità” del sito www.aeranticorallo.it sono pubblicati tutti i dati storici relativi agli investimenti pubblicitari in Italia.