TeleRadiofax n. 21/2012 – 17 novembre 2012

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario

 
Misure di sostegno alle tv locali: dopo la protesta di Aeranti-Corallo, a breve, finalmente, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei piani di riparto? Occorre anche pubblicare al più presto il bando per le misure di sostegno 2012 (la relativa emanazione doveva avvenire entro il 31 gennaio u.s.) e sbloccare il pagamento delle campagne di comunicazione per il passaggio al digitale nelle ultime sei regioni interessate dallo switch off
Misure di sostegno 2010 per la radiofonia: iniziati i pagamenti
Agcom: approvato schema di regolamento per l’assegnazione delle frequenze ex beauty contest
Premio Roberto Morrione per il giornalismo d’inchiesta: le iscrizioni aperte fino al 15 dicembre p.v.
Audizione di Aeranti-Corallo sullo schema di regolamento concernente modalità e criteri di svolgimento degli obblighi di programmazione di opere europee
Regione Piemonte: approvato ordine del giorno a sostegno delle tv locali
Radiotv Forum 2013 di Aeranti-Corallo: elevato interesse per l’area expo

MISURE DI SOSTEGNO ALLE TV LOCALI: DOPO LA PROTESTA DI AERANTI-CORALLO, A BREVE, FINALMENTE, LA PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE DEI PIANI DI RIPARTO? OCCORRE ANCHE PUBBLICARE AL PIU’ PRESTO IL BANDO PER LE MISURE DI SOSTEGNO 2012 (LA RELATIVA EMANAZIONE DOVEVA AVVENIRE ENTRO IL 31 GENNAIO U.S.) E SBLOCCARE IL PAGAMENTO DELLE CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE PER IL PASSAGGIO AL DIGITALE NELLE ULTIME SEI REGIONI INTERESSATE DALLO SWITCH OFF

■ A seguito della pubblicazione, nello scorso numero di TeleRadioFax dell’articolo “Misure di sostegno tv: gravissimi, inaccettabili ritardi” (con il quale veniva lamentato il fortissimo ritardo – che si sarebbe potuto evitare con una maggiore attenzione alle problematiche del settore – nel pagamento delle misure di sostegno 2011 e del saldo 2010, nonché il forte ritardo nella pubblicazione del bando 2012, la cui emanazione sarebbe dovuta avvenire entro il 31 gennaio 2012), il Ministero dello Sviluppo economico ha diffuso un comunicato stampa con il quale ha reso noto che il Ministro ha firmato il decreto di ripartizione dei contributi alle tv locali tra i vari bacini di utenza (saldo relativo all’anno 2010 di euro 13.335.408,00) e il decreto di ripartizione dello stanziamento relativo all’anno 2011 (di euro 95.929.331,00). Con lo stesso comunicato il Ministero ha affermato che il ritardo sarebbe derivato dalla circostanza che nella tempistica di emanazione dei provvedimenti si sarebbe tenuto conto di una sentenza del Consiglio di Stato, che avrebbe comportato il rifacimento di gran parte delle graduatorie da parte dei Corecom delle diverse regioni. Il Ministero, ha reso noto, altresì, che espletate le procedure di registrazione presso la Corte dei Conti verranno emessi i mandati di pagamento. Infine, quanto alle misure di sostegno per il 2012, il Ministero ha reso noto che è stato firmato il bando inerente detti contributi.

Occorre peraltro rilevare che, frattanto, sono state presentate numerose interrogazioni parlamentari sulla problematica. In particolare:

interrogazione a risposta orale N.3/03149 dei Senatori Luigi Vimercati e Vincenzo Vita del PD; interrogazione a risposta scritta N.4/08639 della Senatrice Adriana Poli Bertone del Gruppo Coesione Nazionale; interrogazione a risposta scritta N.4/18453 dell’On. Giuseppe Francesco Maria Marinello del PDL; interrogazione a risposta in Commissione N.5/08414 delle On.li Laura Froner e Elisa Marchioni del PD; interrogazione a risposta in Commissione N.5/08410 (trasformata in interrogazione a risposta scritta N. 4/18478)  degli On.li Jonny Crosio e Davide Caparini della Lega Nord; interrogazione a risposta scritta N. 4/18506 degli On.li Ignazio Messina e Ivan Rota dell’IDV; interrogazione a risposta scritta N. 4/18505 degli on.li Americo Porfidia del Gruppo misto-Autonomia Sud e Giovanna Petrenga del PDL; interrogazione a risposta in Commissione N. 5/08430 degli On.li Nicodemo Nazzareno Oliverio, Francesco Laratta e Donella Mattesini del PD: interrogazione a risposta scritta N. 4/08664 del Sen. Giorgio Rosario Costa del PDL; interrogazione a risposta in Commissione n. 5/08453 degli On.li Vinicio Giuseppe Guido Peluffo, Paolo Gentiloni Silveri e Michele Pompeo Meta del PD.

La problematica, a seguito delle contestazioni di AERANTI-CORALLO e delle citate interrogazioni parlamentari, sembrerebbe ora finalmente in fase di risoluzione: infatti, come risulta anche da risposte alle interrogazioni, sarebbe avvenuta la registrazione dei decreti di riparto alla Corte dei Conti e gli stessi sarebbero stati inviati alla Gazzetta ufficiale per la pubblicazione che dovrebbe essere imminente. Per il bando 2012 (i relativi contributi ammontano a circa 78 milioni di euro) sarebbero invece previsti tempi un po’ più lunghi, posto che lo stesso non sembrerebbe essere stato ancora registrato. La Dgscer del Ministero (sottoposta da tempo ad estenuanti impegni lavorativi, in conseguenza delle scelte politiche del Ministero e della inadeguatezza quantitativa del relativo organico), si è, inoltre, già attivata affinché vengano predisposti in tempi rapidi i mandati di pagamento alle imprese, auspicabilmente prima della chiusura della Ragioneria per le festività natalizie.

Vi è infine da rilevare che gli importi stanziati dal Ministero per la campagna di comunicazione relativa al passaggio alle trasmissioni televisive in tecnica digitale terrestre nelle regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia non sono stati ancora corrisposti. Anche in questo caso, il ritardo è inaccettabile e gravissimo (si consideri che le imprese interessate, dopo aver prestato il servizio, hanno dovuto emettere le fatture e quindi hanno dovuto anticipare il pagamento dell’Iva all’erario). AERANTI-CORALLO chiede ai Parlamentari e alle forze politiche di intervenire con decisione per sbloccare anche questi ultimi pagamenti.

MISURE DI SOSTEGNO 2010 PER LA RADIOFONIA: INIZIATI I PAGAMENTI

■ Sono già circa 300 i mandati di pagamento predisposti dalla Dgscer del Dipartimento per le comunicazioni del Ministero dello Sviluppo economico relativi alle misure di sostegno alla radiofonia per l’anno 2010. Nei prossimi giorni, inoltre, il Ministero provvederà a pubblicare nel proprio sito internet la graduatoria definitiva e gli elenchi definitivi in base ai quali vengono effettuati i pagamenti. Il dott. Giovanni Gagliano, dirigente dell’ufficio per la radiofonia della Dgscer, ci ha infine comunicato che vi è la previsione di riuscire a esaurire tutti i mandati di pagamento prima della chiusura della ragioneria per le festività natalizie.

AGCOM: APPROVATO SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L’ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE EX BEAUTY CONTEST

■ Con delibera n. 550/12/CONS del 14 novembre u.s., l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha approvato (con due astensioni) uno schema di provvedimento da sottoporre a consultazione pubblica recante “Procedura per l’assegnazione delle frequenze disponibili in banda televisiva per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre e misure atte a garantire condizioni di effettiva concorrenza e a tutela del pluralismo ai sensi dell’art. 3-quinquies del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 44 del 26 aprile 2012”. Si tratta delle regole per l’assegnazione delle frequenze televisive di cui all’ex beauty contest. I sei lotti messi all’asta sono: tre del sottoinsieme U (lotti U1, U2, U3), con un diritto d’uso per cinque anni, in quanto la banda 700 MHz dovrà essere ripianificata dopo il 2015 per i servizi di comunicazione a larga banda in mobilità (LTE); tre del sottoinsieme L (lotti L1, L2, L3) destinati alla sola tv per 20 anni.

All’esito della consultazione pubblica, della durata di trenta giorni, l’Autorità riesaminerà il provvedimento per il successivo inoltro alla Commissione europea, che formulerà su di esso un parere definitivo.

PREMIO ROBERTO MORRIONE PER IL GIORNALISMO D’INCHIESTA: LE ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15 DICEMBRE P.V.

■ Scadono il prossimo 15 dicembre i termini per la presentazione dei progetti per la partecipazione al Premio Roberto Morrione.

Dedicato al giornalista prematuramente scomparso, il riconoscimento (aperto ai giovani fino a 30 anni) è una sezione del Premio Giornalistico Ilaria Alpi e finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale rilevanti per la vita politica, sociale o culturale dell’Italia.

Per ulteriori informazioni e per scaricare il relativo bando di concorso è possibile collegarsi all’indirizzo  internet: www.premiorobertomorrione.it

 

AUDIZIONE DI AERANTI-CORALLO SULLO SCHEMA DI REGOLAMENTO CONCERNENTE MODALITA’ E CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI PROGRAMMAZIONE DI OPERE EUROPEE

     

■ Nell’ambito della consultazione pubblica avviata con la delibera n. 430/12/CONS dell’Agcom, concernente lo schema di regolamento relativo alle modalità e ai criteri di svolgimento della verifica degli obblighi di programmazione e investimento a tutela della produzione audiovisiva europea e indipendente e i criteri per la valutazione delle richieste di deroghe ai sensi dell’art. 3 del Decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 120, si è tenuta lo scorso 13 novembre una audizione di AERANTI-CORALLO. Nel corso di tale audizione, il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli ha, tra l’altro, richiesto di chiarire che le tv locali che effettuano trasmissioni anche via satellite in simulcast siano escluse dall’applicazione di tale regolamentazione (in ossequio al concetto che si considera la piattaforma digitale terrestre come “elettiva”, mentre la diffusione satellitare avviene a mero supporto di quest’ultima essendo funzionale alla stessa per fare servizio destinato al pubblico locale). Inoltre, AERANTI-CORALLO ha chiesto che anche le tv locali che effettuano il simulcast di almeno il 70% della programmazione (e che, dunque, diffondono una parte minoritaria di programmazione diversa tra la piattaforma digitale terrestre e quella satellitare) siano parimenti escluse dall’applicazione di tale regolamentazione.

Ricordiamo che la normativa relativa agli obblighi di programmazione e investimento a tutela della produzione audiovisiva europea, fissata dalla del. N. 66/09, modificata dalla del. N. 397/10, prevede già l’esclusione da tali obblighi delle emittenti locali.

REGIONE PIEMONTE: APPROVATO ORDINE DEL GIORNO A SOSTEGNO DELLE TV LOCALI

■ Lo scorso 6 novembre il Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che impegna la Giunta a destinare, in ogni determina della Regione Piemonte e delle società operative ad essa collegate o da questa controllate, a sostegno di iniziative e manifestazioni dedicate al proprio territorio, proprie o realizzate da terzi con il sostegno regionale, il 15% delle somme stanziate alla attività di comunicazione e promozione da realizzarsi a cura e con l’attività delle televisioni locali, in attuazione del Dlgs 177/2005 e a sensibilizzare le altre amministrazioni locali affinché operino nello stesso modo.

L’Ordine del giorno chiede inoltre alla Giunta di attivarsi presso il Governo nazionale per accelerare l’erogazione dei contributi previsti dalla legge 448/98; infine, chiede l’impegno di riservare, all’interno del Piano regionale per lo Sviluppo e la Competitività, alcune linee di intervento a favore dell’emittenza locale a favore di progetti che incentivino la sperimentazione tecnologica e l’innovatività dei contenuti, in particolare per quelli che favoriscano la continuità occupazionale e il consolidamento di “buona” occupazione.

RADIOTV FORUM 2013 DI AERANTI-CORALLO: ELEVATO INTERESSE PER L’AREA EXPO

■ Sono ad oggi già 25 le aziende che hanno acquistato spazi espositivi per la prossima edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO, che si svolgerà martedì 28 e mercoledì 29 maggio 2013 presso il Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica a Roma, in via degli Aldobrandeschi 223. Qui di seguito riportiamo il relativo elenco: e-mail:

3D Storm – Newtek; 3G Electronics; AEV Broadcast; Axel Technology; BLT Italia; Broadcast Solutions; Bvmedia; Comsytec; C.V.E. Communication Video Engineering; D1 Group; Diem Technologies; Electrosys; Elenos; Enrico Pietrosanti; Exhibo; Innovaction; M-Three Satcom; Network Electronics; Rohde & Schwarz; R.V.R. Elettronica; Sematron Italia; Servizi Informatici; Sira Sistemi Radio; Sisvel; Videocine 2000. Ricordiamo che l’evento è organizzato dalla RadioTv srl con sede in Genova, via Cantore n. 14/5 (Tel. 010 460486 – Fax 010 4693245 – indirizzo e-mail radio-tvsrl@aeranticorallo.it ).

La concessionaria esclusiva per la vendita di workshop e spazi espositivi è la NewBay Media Italy, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede a Segrate (Mi), San felice, Prima Strada 12 (Tel. 02 92884940 – indirizzo e-mail broadcast@broadcast.it ).

Notizie sul RadioTv Forum 2013 di AERANTI-CORALLO sono consultabili nel sito internet www.radiotvforum.it, al quale è possibile accedere anche tramite la barra di navigazione del sito associativo www.aeranticorallo.it