Scarica il testo in formato PDF
Sommario
TRANSIZIONE AL DIGITALE TERRESTRE DI SECONDA GENERAZIONE: AVVIATE LE PROCEDURE PER L’ASSEGNAZIONE DELLA CAPACITA’ TRASMISSIVA AI FSMA NEL NORD ITALIA
■ La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico ha avviato nei giorni scorsi le procedure relative all’assegnazione della capacità trasmissiva ai FSMA delle Aree tecniche del Nord Italia che per prime (dopo l’Area tecnica n. 18 – Sardegna, dove si è già tenuta la seduta pubblica), secondo la roadmap ministeriale, dovranno transitare al digitale terrestre di seconda generazione. Si tratta delle Aree Tecniche 01 (Piemonte); 02 (Valle D’Aosta); 03(Lombardia e Piemonte Orientale); 04A (prov. autonoma di Trento); 04B (prov. Autonoma di Bolzano); 05 (Veneto); 06 (Friuli Venezia Giulia); 08 (Emilia Romagna). Lo scorso 29 ottobre la Dgscerp ha pubblicato la determina dirigenziale e le otto graduatorie dei bandi di gara, pubblicati il 22-23 luglio 2021, con i quali il Ministero ha indetto la procedura per la formazione delle graduatorie dei fornitori di servizi di media audiovisivi in ambito locale a cui assegnare la capacità trasmissiva delle reti di 1° e 2° livello per tali aree tecniche.
Nei giorni successivi, la stessa Dgscerp ha provveduto a modificare, in autotutela, alcune di tali graduatorie, riammettendo alcuni FSMA che erano stati precedentemente esclusi.
Pubblichiamo, alla pagina che segue, la tabella contenente l’elenco delle determine dirigenziali e delle graduatorie dei FSMA ammessi alle sedute pubbliche, evidenziando dove tali graduatorie sono state finora modificate dalla stessa Dgscerp.
A partire dal 3 novembre u.s., sono state, quindi, convocate le sedute pubbliche (in modalità remoto) per l’assegnazione della capacità trasmissiva nelle sopracitate aree tecniche a favore dei FSMA che sono stati ritenuti idonei a tali sedute pubbliche.
Il calendario delle sedute fissato dalla Dgscerp è il seguente:
3 novembre ore 9.00 – A.T. 03 LOMBARDIA E PIEMONTE ORIENTALE
4 novembre ore 9.00 – A.T. 05 VENETO
5 novembre ore 9.00 – A.T. 02 VALLE D’AOSTA
5 novembre ore 14.00 – A.T. 06 FRIULI VENEZIA GIULIA
8 novembre ore 9.00 – A.T. 08 EMILIA ROMAGNA
9 novembre ore 9.00 – A.T. 04a TRENTO
9 novembre ore 14.00 – A.T. 04b BOLZANO
10 novembre ore 9.00 – A.T. 01 PIEMONTE.
A seguito delle prime sedute pubbliche, la Dgscerp del MiSe ha pubblicato le relative determine dirigenziali, le graduatorie dei soggetti che, ai sensi dell’art. 6, comma 6 dei bandi FSMA, si sono collocati in posizione utile per l’accesso alla fase di negoziazione con gli operatori di rete, nonché gli elenchi dei FSMA che non si sono collocati in posizione utile ai fini dell’accesso alla fase di negoziazione.
Prima graduatoria FSMA ammessi alla seduta pubblica e relativa determina | Graduatoria FSMA modificata in autotutela dalla Dgscerp e relativa determina |
Graduatoria A.T. 01 Piemonte (determina 29 ottobre 2021) | Nuova graduatoria A.T. 01 Piemonte (determina 4 novembre 2021) |
Graduatoria A.T. 02 Valle D’Aosta (determina 29 ottobre 2021) | |
Graduatoria A.T. 03 Lombardia e Piemonte orientale (determina 29 ottobre 2021) | Nuova graduatoria A.T. 03 Lombardia e Piemonte orientale (determina 2 novembre 2021) |
Graduatoria A.T. 04A prov. Aut. Trento (determina 29 ottobre 2021) | |
Graduatoria A.T. 04B prov. Aut. Bolzano (determina 29 ottobre 2021) | Nuova graduatoria A.T. 04B prov. Aut. Bolzano (determina 4-5 novembre 2021) |
Graduatoria A.T. 05 Veneto (determina 29 ottobre 2021) | Nuova graduatoria A.T. 05 Veneto (determina 3 novembre 2021) |
Graduatoria A.T. 06 Friuli V.G. (determina 29 ottobre 2021) | Nuova graduatoria A.T. 06 Friuli V.G. (determina 4 novembre 2021) |
Graduatoria A.T 08 Emilia R. (determina 29 ottobre 2021) | Nuova graduatoria A.T 08 Emilia R. (determina 5 novembre 2021) |
Tabella 1. Elenco determine e graduatorie FSMA ammessi alle sedute pubbliche
In particolare, nella seduta del 3 novembre u.s. (A.T. 03 – Lombardia e Piemonte orientale), si sono collocati in posizione utile per l’accesso alla fase della negoziazione n. 57 FSMA, di cui n. 20 hanno fatto richiesta di capacità trasmissiva sulla rete di 1° livello n. 1 (aggiudicata a EI Towers); n. 19 hanno fatto richiesta di capacità trasmissiva sulla rete di 1° livello n. 2 (aggiudicata a Rai Way); n. 18 hanno fatto richiesta di capacità trasmissiva sulla rete di 2° livello n. 1 (aggiudicata all’intesa Studio Tv 1 News – Teletutto Bresciasette). Qui sono pubblicati la determina dirigenziale, la graduatoria dei FSMA collocati in posizione utile per l’accesso alla fase di negoziazione con gli operatori di rete e l’elenco dei FSMA collocati in posizione non utile ai fini dell’accesso a tale fase di negoziazione.
Nella seduta del 4 novembre u.s. (A.T. 05 – Veneto) si sono collocati in posizione utile per l’accesso alla fase della negoziazione n. 21 FSMA, di cui n. 15 hanno fatto richiesta di capacità trasmissiva sulla rete di 1° livello n. 1 (aggiudicata a Rai Way) e n. 6 hanno fatto richiesta di capacità trasmissiva sulla rete di 2° livello n. 2 (aggiudicata a Telebelluno). Qui sono pubblicati la determina dirigenziale, la graduatoria dei FSMA collocati in posizione utile per l’accesso alla fase di negoziazione con gli operatori di rete e l’elenco dei FSMA collocati in posizione non utile ai fini dell’accesso a tale fase di negoziazione.
Nella seduta della mattina del 5 novembre (A.T. 02 – Valle D’Aosta) si sono collocati in posizione utile per l’accesso alla fase della negoziazione n. 11 FSMA, di cui n. 10 hanno fatto richiesta di capacità trasmissiva sulla rete di 1° livello n. 1 (aggiudicata a EI Towers – canale 27) e n. 1 ha fatto richiesta di capacità trasmissiva sulla rete di 1° livello n. 2 (aggiudicata a EI Towers – canale 31).
Qui sono pubblicati la determina dirigenziale e la graduatoria dei FSMA collocati in posizione utile per l’accesso alla fase di negoziazione con gli operatori di rete.
Nella seduta pomeridiana del 5 novembre (A.T. 06 – Friuli V.G.) si sono collocati in posizione utile per l’accesso alla fase della negoziazione n. 18 FSMA, che hanno fatto richiesta di capacità trasmissiva sull’unica rete di 1° livello n. 1 (aggiudicata a Rai Way).
Qui sono pubblicati la determina dirigenziale, la graduatoria dei FSMA collocati in posizione utile per l’accesso alla fase di negoziazione con gli operatori di rete e l’elenco dei FSMA collocati in posizione non utile ai fini dell’accesso a tale fase di negoziazione.
RADIOPLAYER ITALIA, DISPONIBILE LA NUOVA VERSIONE 6.0 DELLA APP SU ANDROID E IOS
■ È stata rilasciata negli scorsi giorni la nuova versione dell’app Radioplayer Italia per i dispositivi iOS e Android. Numerosi i miglioramenti e le nuove funzionalità, che hanno permesso di migliorare l’organizzazione dei contenuti all’interno dell’app, a beneficio delle emittenti, ma soprattutto degli ascoltatori finali.
In sintesi, ecco un breve elenco delle novità:
– Integrazione CarPlay / Android Auto: nuova interfaccia utente con loghi delle radio e dei podcast preferiti; visualizzazione dell’artwork del brano in onda.
– Interfaccia utente e funzionalità: è stata riprogettata la schermata principale della radio che adesso può visualizzare l’artwork del brano in onda e gli ultimi brani trasmessi; è stata migliorata la visualizzazione della schermata di blocco su iPhone che mostra logo emittente o artwork del brano in onda; migliorata inolttre la pagina Programmi (Palinsesto) della radio che adesso mostra quelli del giorno corrente, i successivi e la possibilità di riascoltare i precedenti se disponibili come podcast; la pulsantiera alfanumerica per elencare velocemente le radio è stata rimossa dalla sezione Cerca e spostata nella schermata principale, in basso; è stata, infine, migliorata la stabilità generale dell’app complementare per WatchOS.
– Podcast: migliorata l’organizzazione di serie e puntate di podcast; introdotto un nuovo design della pagina delle serie; inseriti nuovi tasti funzione.
Nel prossimo aggiornamento (versione 6.1), il cui rilascio è previsto per la metà di novembre, la pagina “Cerca” sarà completamente rinnovata e i risultati della ricerca dei podcast saranno divisi per serie e puntate.
Qui è possibile scaricare la versione ANDROID
Qui è possibile scaricare la versione per iOS
Ricordiamo che Radioplayer Italia è una app totalmente gratuita, liberamente scaricabile dagli store, che consente di ascoltare già oltre 140 emittenti radiofoniche locali e nazionali di tutto il Paese, senza alcuna preventiva registrazione.
RINNOVATO IL COMITATO MEDIA E MINORI. PRESIDENTE L’AVV. JACOPO MARZETTI.
AERANTI-CORALLO RAPPRESENTATA NEL COMITATO DA ALESSIA CARICATO
■ Con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti, di intesa con l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sono stati rinnovati i componenti del Comitato di applicazione del codice di autoregolamentazione media e minori (sottoscritto in data 29 novembre 2002), ai sensi del paragrafo 6.1 dello stesso Codice.
Il Comitato è costituito da 15 membri effettivi, in rappresentanza, in parti uguali, rispettivamente delle emittenti televisive firmatarie del Codice – su indicazione delle stesse e delle associazioni di categoria – delle Istituzioni – tra cui un rappresentante dell’Agcom e un rappresentante del Coordinamento nazionale dei Corecom – e degli utenti – questi ultimi su indicazione del CNU – Consiglio nazionale degli Utenti.
Nuovo Presidente del Comitato è stato nominato l’avv. Jacopo Marzetti, già Garante per l’infanzia della Regione Lazio.
Per le istituzioni, i componenti effettivi sono (oltre al presidente Jacopo Marzetti): Giuseppe Scialla; Iside Castagnola; Remigio Del Grosso; Marianna Sala (presidente del Coordinamento nazionale Corecom e presidente del Corecom Lombardia). Per gli utenti i componenti effettivi sono: Emilia Visco; Vincenzo Brogi; Luca Borgomeo; Matteo Santini; Umberto Rapetto. Per le emittenti e le associazioni di emittenti, i membri effettivi sono: Alessia Caricato (AERANTI-CORALLO); Marcello Ciannamea (Rai); Maria Eleanora Lucchin (Mediaset); Giovanni Crudele (La7); Rosario Alfredo Donato (Crtv).
AERANTI-CORALLO formula al presidente Marzetti e ai neoeletti componenti del Comitato gli auguri di buon lavoro.
FUB, RINNOVATO IL CDA. SASSANO CONFERMATO PRESIDENTE
■ Lo scorso mercoledì 27 ottobre, con l’elezione del Presidente, si è concluso il processo di rinnovo del Consiglio di Amministrazione della FUB Fondazione Ugo Bordoni, ente in-house della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sviluppo Economico e Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Il nuovo CdA della Fondazione, composto da Giovanna Bianchi Clerici, Maurizio Mensi e Antonio Sassano, ha eletto quest’ultimo a Presidente della Fondazione.
Sassano è stato, quindi, confermato nel ruolo di Presidente per un secondo mandato di quattro anni.
Antonio Sassano è ingegnere e professore ordinario di Ricerca operativa all’Università La Sapienza di Roma; alla presidenza della FUB è stato indicato dalla Presidenza del Consiglio.
Maurizio Mensi, avvocato e professore ordinario Sna – Diritto dell’Economia, è stato direttore del Servizio Giuridico dell’Agcom e membro del Servizio giuridico alla Commissione Europea.
Giovanna Bianchi Clerici, infine, già parlamentare, è stata componente del Collegio dell’Autorità Garante della Privacy e, in precedenza, consigliere di amministrazione della Rai.
Mensi e Bianchi Clerici sono stati indicati dal Ministero dello Sviluppo economico.
Al presidente Sassano e ai membri del rinnovato CdA della Fondazione Ugo Bordoni vanno gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.
CONTRIBUTI STATALI DI CUI AL DPR 146/2017 PER L’ANNO 2020: LA SITUAZIONE
■ E’ iniziata nei giorni scorsi la liquidazione alle radio e alle tv locali commerciali dei contributi statali, previsti dal DPR n. 146/2017, per l’anno 2020. Le radio e le tv locali comunitarie dovrebbero, inoltre, aver già ricevuto nelle scorse settimane la liquidazione dei relativi importi.
Quanto liquidato in questa fase non comprende, come noto, tutte le risorse previste per l’anno 2020 (non comprende, infatti, il c.d. “extragettito Rai”). Di conseguenza, gli importi dei contributi indicati per ogni emittente nelle rispettive graduatorie dovranno essere integrati in prosieguo con gli importi relativi al riparto dell’extragettito Rai.