AERANTI-CORALLO CHIEDE CHE L’AGCOM PIANIFICHI IMMEDIATAMENTE LE FREQUENZE PER LE TRASMISSIONI DAB+ DA PARTE DELL’EMITTENZA RADIOFONICA LOCALE SULL’INTERO TERRITORIO ITALIANO E CHE IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ASSEGNI IMMEDIATAMENTE LE FREQUENZE IN TUTTI I BACINI DI UTENZA GIA’ PIANIFICATI
■ Con l’avvio delle trasmissioni dab+ gli operatori nazionali stanno sviluppando le reti per la diffusione della programmazione radiofonica in tecnica digitale. Inoltre nei 16 bacini (sul totale di 39) nei quali l’Agcom ha pianificato le frequenze per la diffusione digitale in ambito locale sono iniziate o stanno per iniziare le trasmissioni dab+ anche da parte degli operatori locali assegnatari delle frequenze stesse. La mancanza di una immediata pianificazione delle frequenze per le trasmissioni locali in 23 bacini (corrispondenti a Piemonte orientale, Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, parte costiera della Toscana, Marche, Abruzzo tranne la provincia di L’Aquila, Molise, Puglia, parte nord-occidentale della Sardegna e parte centro-meridionale della Sicilia) e il ritardo nell’assegnazione delle frequenze in alcuni bacini dove le stesse sono state già pianificate (corrispondenti alle regioni Lazio, Campania, Calabria, Basilicata e buona parte della Sicilia), rischia di generare una penalizzazione incolmabile per l’avvio della nuova tecnologia da parte dell’emittenza locale, con evidenti conseguenze sulla presenza della stessa nel mercato. AERANTI-CORALLO ritiene, pertanto, che debbano essere assunte tutte le iniziative necessarie, anche in sede legale, per ottenere l’immediata possibilità per l’emittenza locale di avviare il dab+ su tutto il territorio nazionale. E’, infatti, impensabile che il settore radiofonico locale, che rappresenta circa il 40% degli ascolti e del fatturato complessivo dell’intero comparto radiofonico, non sia ancora abilitato a operare in digitale su oltre due terzi del territorio italiano.
AUDIZIONE AERANTI-CORALLO IN AGCOM SU INDIVIDUAZIONE DEL MERCATO RILEVANTE E ACCERTAMENTO DI POSIZIONI DOMINANTI NEL SETTORE TV
■ Lo scorso 18 ottobre si è svolta, presso gli uffici di Roma dell’Agcom, l’audizione di AERANTI-CORALLO relativa alla consultazione pubblica per l’individuazione del mercato rilevante nonché l’accertamento di posizioni dominanti o comunque lesive del pluralismo nel settore dei servizi di media audiovisivi (procedimento di cui alla delibera n. 342/16/CONS). La delegazione di AERANTI-CORALLO era costituita da Marco Rossignoli, Fabrizio Berrini e Alessia Caricato; per l’Agcom erano presenti, tra gli altri, il Direttore infrastrutture e servizi di media, Antonio Provenzano, e la dirigente dell’Ufficio pluralismo e concorrenza nei servizi di media, Maria Cristina Giorgini. AERANTI-CORALLO ha evidenziato, nel corso di tale audizione, che, come emerge da sempre nelle relazioni annuali Agcom, il mercato italiano è caratterizzato da una forte concentrazione delle risorse in capo a un numero limitato di soggetti (allo storico duopolio Rai-Mediaset si è sostituito, progressivamente, l’oli-gopolio costituito da Rai, Mediaset e Sky).
Tale situazione determina, a parere di AERANTI-CORALLO, una contrazione del pluralismo. AERANTI-CORALLO ha, inoltre, evidenziato che Sky Italia e Mediaset hanno recentemente annunciato di voler diffondere pubblicità differenziata anche su base territoriale. A parere di AERANTI-CORALLO, ciò è vietato dall’art. 38, comma 10 del Dlgs n. 177/2005, che prevede: “La pubblicità locale è riservata alle emittenti, anche analogiche, e alle emittenti radiofoniche operanti in àmbito locale. I soggetti diversi dalle emittenti, anche analogiche, e dalle emittenti radiofoniche operanti in àmbito locale, ivi inclusa la concessionaria del servizio pubblico generale radiotelevisivo, sono tenuti a trasmettere messaggi pubblicitari contemporaneamente, e con identico contenuto su tutti i bacini serviti.”
MISURE DI SOSTEGNO ALLE TV LOCALI: LA SITUAZIONE
■ AERANTI-CORALLO sta sollecitando quotidianamente sia il Ministero dello Sviluppo Economico, sia i Corecom interessati affinché si pervenga al più presto alla emanazione di tutte le graduatorie regionali per le misure di sostegno alle tv locali per l’anno 2015. Al momento in cui scriviamo mancano all’appello, infatti, ancora alcune graduatorie (anche se i relativi Corecom ci hanno assicurato che la loro approvazione dovrebbe avvenire nell’arco di pochi giorni). Frattanto, con una nota ufficiale del Coordinamento nazionale dei Corecom, il coordinatore Felice Blasi ha evidenziato le difficoltà in cui si sono trovati i Corecom a causa dell’incertezza relativa all’accertamento della regolarità contributiva delle emittenti (essendo stato modificato, nel frattempo, il regime del c.d. “durc on line”).
Nelle more di tali approvazioni, il Ministero potrebbe, comunque, procedere all’emanazione del decreto di riparto dello stanziamento secondo le modalità previste dall’art. 2, comma 296 della legge 24 dicembre 2007, n. 244. Tale norma, prevede, infatti, specificamente che “La ripartizione secondo bacini di utenza costituiti dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano dello stanziamento annuo è effettuata entro il 30 maggio di ogni anno. Allo scopo si procede imputando, automaticamente e in via provvisoria, alle regioni e alle province autonome il 90 per cento della somma già assegnata nell’anno precedente, fatta salva la rideterminazione in via definitiva all’esito dei conteggi ufficiali.”
Ovviamente, a seguito dell’approvazione di un piano di riparto provvisorio, si dovrebbe procedere sollecitamente alla registrazione dello stesso alla Corte dei Conti e alla successiva pubblicazione in Gazzetta ufficiale, al fine di poter predisporre gli atti per l’erogazione dei contributi agli aventi diritto.
Considerati i tempi tecnici del relativo iter procedimentale, il nuovo regolamento previsto dalla legge di stabilità 2016 dovrebbe avvenire nel corso dell’anno 2017.
IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PUBBLICA LE GRADUATORIE REGIONALI DEI FSMA CHE POSSONO ACCEDERE ALLA CAPACITA’ TRASMISSIVA DELLE FREQUENZE COORDINATE NELLE REGIONI EMILIA ROMAGNA E MARCHE, NONCHE’ I PROVVEDIMENTI CON CUI PRECISA CHE NON VERRANNO ASSEGNATE ULTERIORI FREQUENZE IN VENETO, FRIULI V.G e PUGLIA
■ La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato, nel sito istituzionale del Ministero, ulteriori due graduatorie regionali relative ai fornitori di servizi di media audiovisivi che, a seguito del bando del 2 maggio 2016, avranno diritto a essere veicolati sulle frequenze televisive coordinate a livello internazionale. Tali due graduatorie si riferiscono alle regioni Emilia Romagna e Marche.
Entro mercoledì 2 novembre 2016 (secondo un diverso sistema di calcolo il termine potrebbe essere il 3 novembre 2016, ma, per evidenti ragioni di prudenza, è opportuno considerare il 2 novembre 2016), i fornitori di servizi di media audiovisivi di cui alle citate graduatorie devono comunicare alla Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico: a) la volontà di essere trasportati su frequenze coordinate messe a disposizione; b) la conferma della capacità trasmissiva che intendono acquistare per il trasporto dei loro marchi su dette frequenze.
Nel frattempo, la Dgscerp del Ministero ha pubblicato i dati di richiesta di capacità trasmissiva basati sulle risposte fornite dalle emittenti rispetto ai bandi delle tre regioni per le quali erano state rese note le graduatorie regionali (Friuli Venezia Giulia, Puglia e Veneto). Sulla base di tali risposte, il Ministero ha ritenuto che non vi siano i presupposti per mettere a gara le frequenze che erano state individuate per un’eventuale assegnazione in queste ultime regioni attraverso ulteriori beauty contest (si tratta delle frequenze coordinate corrispondenti al CH 58 UHF in Friuli Venezia Giulia; CH 7 VHF in Puglia; CH 60 in Veneto).
L’INFORMAZIONE DI AERANTI-CORALLO ATTRAVERSO TWITTER E FACEBOOK
■ Ricordiamo che AERANTI-CORALLO è da tempo presente con propri canali informativi su Twitter e su Facebook. Attraverso gli stessi vengono diffuse tempestivamente tutte le informazioni relative alle novità normative e di mercato per il settore radiofonico e televisivo, nonché tutte le informazioni riguardanti l’attività associativa.
Per mezzo di Twitter e di Facebook vengono, inoltre, diffusi comunicati, documenti, fotografie e filmati relativi ad incontri, convegni e seminari promossi direttamente da AERANTI-CORALLO o ai quali l’associazione ha preso parte.
Per collegarsi agli account di AERANTI-CORALLO occorre procedere come segue: per Twitter è sufficiente cercare l’account @aeranticorallo e diventarne follower.
Per la pagina Facebook, una volta digitato www.facebook.com/aeranti.corallo occorre cliccare sul tasto “Mi piace” della pagina. Per non perdere nemmeno un aggiornamento, è opportuno attivare, sul proprio dispositivo, le notifiche degli account che si desiderano seguire.
PUBBLICATI GRADUATORIA ED ELENCHI DEFINITIVI DELLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE RADIO LOCALI PER L’ANNO 2014
■ La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il Decreto direttoriale 13 ottobre 2016 del Direttore generale della Dgscerp con il quale sono stati approvati gli elenchi e la graduatoria definitivi per le misure di sostegno per le radio locali relative all’anno 2014.
La stessa Dgscerp ha comunicato di aver già iniziato la predisposizione dei primi mandati di pagamento agli aventi diritto.
Il testo della determina con i relativi elenchi e la relativa graduatoria sono consultabili nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Misure di sostegno per le radio locali”
SEMINARIO SULLA PAR CONDICIO ORGANIZZATO DAL CORECOM BASILICATA
■ Si è svolto a Potenza, lo scorso 27 ottobre, un seminario, organizzato dal Corecom della Basilicata sul tema “Par condicio, comunicazione istituzionale e pluralismo informativo”. Alla giornata di studio, i cui lavori sono stati coordinati dal presidente del Corecom Basilicata, Giuditta Lamorte, ha partecipato, con un intervento in videoconferenza, il coordinatore AERANTI-CORALLO, Marco Rossignoli.
L’AGCOM PUBBLICA UNA GUIDA UTENTE PER L’ACCESSO AL CATASTO NAZIONALE DELLE FREQUENZE RADIOFONICHE E TELEVISIVE
■ Nei giorni scorsi, l’Agcom ha pubblicato, nel proprio sito internet, una Guida alle funzionalità del sistema informatico di gestione del Catasto nazionale delle frequenze radiotelevisive (CNF) istituito nell’ambito del Registro degli Operatori di Comunicazione (R.O.C.).
Tale guida, destinata agli operatori di radiodiffusione, affronta, nel dettaglio, le principali problematiche relative all’accesso al CNF; all’inserimento dei dati relativi agli impianti di radiodiffusione e alla modifica degli stessi; alla dichiarazione di trasferimento degli impianti; alla visualizzazione e stampa dei dati; all’esportazione dei dati.
Tale guida è utile per l’espletamento degli adempimenti (attualmente in corso) relativi all’iscrizione al CNF degli impianti delle imprese di radiodiffusione sonora terrestre in tecnica analogica. Occorre, inoltre, fare riferimento alla stessa anche per gli aggiornamenti del CNF relativi agli impianti tv operanti in tecnica digitale terrestre e agli impianti radiofonici digitali terrestri.
PREMIO GIORNALISTICO GIUBILEO 2016 DEL CORECOM LAZIO: LE RELATIVE ISCRIZIONI ENTRO L’11 DICEMBRE 2016
■ Il Corecom del Lazio (presieduto da Michele Petrucci), con il patrocinio del Vicariato di Roma, della regione Lazio, dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio e dell’Agcom, ha indetto il Premio Giornalistico “Giubileo 2016”, allo scopo di promuovere, in concomitanza con il Giubileo straordinario sulla Misericordia, le tematiche legate all’esclusione e all’inclusione sociale, alla povertà, alla pacificazione generazionale, al volontariato, in particolar modo giovanile, anche al fine di evidenziare i risvolti sulle dinamiche socio-economiche che caratterizzano il contesto regionale del Lazio. Al premio possono concorrere giornalisti professionisti o pubblicisti iscritti all’Ordine regionale del Lazio, collaboratori a testate o free-lance, scrittori rappresentativi della categoria giornalistica regionale.
Sono previste sei categorie, di cui quattro per articoli giornalistici diffusi attraverso radio, televisione, carta stampata, web. Possono concorrere al premio servizi televisivi e radiofonici o articoli, afferenti ai temi di cui sopra, che siano stati diffusi, messi in onda o pubblicati tra l’8 dicembre 2015 e il 30 novembre 2016. Gli elaborati dovranno essere corredati da un breve profilo dell’autore o degli autori e dovranno pervenire (in originale o copia corredata da attestazione dell’autore che trattasi di opera originale) sul supporto di riferimento (video, audio, carta, pdf, etc.) a: Corecom Lazio, via Lucrezio Caro, 67 – 00193 Roma entro le ore 12.00 di venerdì 11 dicembre 2016, mediante consegna a mano, PEC o raccomandata. Ai vincitori di ciascuna categoria verrà assegnato un premio di € 1.000, e una targa; al secondo e terzo classificato, verrà consegnata una targa.
Il testo del bando e la relativa modulistica sono disponibili nel sito web del Corecom Lazio (www.corecomlazio.it).
AUDIZIONE DI AERANTI-CORALLO AL CONSIGLIO REGIONALE ABRUZZO SU PROPOSTE DI LEGGE A SOSTEGNO DELL’EDITORIA LOCALE
■ Si è svolta lo scorso 20 ottobre una audizione cui ha partecipato AERANTI-CORALLO presso la V Commissione consiliare del Consiglio regionale Abruzzo, sulle due proposte di legge (rispettivamente di iniziativa del cons. Di Nicola e dei Consiglieri Di Pangrazio, Monaco, Paolini, Gatti e D’Ignazio) a sostegno del sistema radiotelevisivo ed editoriale abruzzese.
Nel corso dell’audizione, Fabrizio Berrini, intervenuto per AERANTI-CORALLO, ha apprezzato l’attenzione dimostrata nei confronti dell’editoria locale, tra cui le radio e televisioni locali.
AERANTI-CORALLO si è, inoltre, impegnata ad inviare a breve le proprie osservazioni in proposito.
SCOMPARSO MAURO TONI, DIRIGENTE DELLA DIV. IV DGPGSR DEL MINISTERO
■ Si è spento improvvisamente Mauro Toni, dirigente della Divisione IV della Dgpgsr (Direzione generale per la pianificazione e gestione dello spettro radioelettrico) del Ministero dello Sviluppo economico.
Avrebbe compiuto nei prossimi giorni 65 anni. Laureato in fisica, era a capo della divisione che si occupa della assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva e sonora pubblica e privata.
AERANTI-CORALLO esprime le condoglianze alla famiglia.
REGIONE SARDEGNA: PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEI CONTRIBUTI ALLE RADIO PER TRASMISSIONI IN LINGUA SARDA
■ L’Assessorato della Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione autonoma della Sardegna ha pubblicato la propria determinazione 18-10-2016 con cui viene approvata la graduatoria per l’assegnazione di contributi a sostegno delle emittenti radiofoniche private e locali per la trasmissione di notiziari e programmi informativi di approfondimento in lingua sarda.
Sono state ammesse a fruire di detto contributo n. 18 emittenti radiofoniche locali, per un importo complessivo erogato di euro 400.000,00.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NEI PRIMI OTTO MESI 2016: IN CRESCITA RADIO E TV
■ La stima degli investimenti pubblicitari sui mezzi di comunicazione, effettuata mensilmente da Nielsen, vede un progresso della raccolta pubblicitaria nel periodo gennaio-agosto 2016 (rispetto al medesimo periodo 2015).
In particolare, segnala Nielsen, la tv cresce del 7,8%, la radio dell’1,3%. Ancora in calo la raccolta su quotidiani (-5,4%) e periodici (-3,6%).