Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Registrato alla Corte dei Conti il Decreto del Ministro Gasparri che stanzia oltre 6 milioni di euro per misure di sostegno alle radio locali e riconosce la compensabilità del contributo con i canoni di concessione pregressi. Un importante risultato frutto dell’impegno di Aeranti-Corallo.
- Il 9 ottobre la Corte Costituzione ha iniziato l’esame della questione dell’assetto del sistema radiotelevisivo. La sentenza è attesa non prima di meta’ novembre.
- Aeranti-Corallo a Sat Expo 2002
- Sat Expo: al convegno sulla pubblicità delle reti tematiche Aeranti-Corallo propone sinergie con l’emittenza locale.
- Il prossimo 17 ottobre inizierà la discussione parlamentare del disegno di legge Gasparri sul riassetto del sistema radiotelevisivo.
- Il 4 ottobre si è insediato il Corecom Lazio.
- E il 7 ottobre il Corecom Veneto.
- Anche per l’On.le Gianni le risorse pubblicitarie alle locali vanno assegnate in modo equo.
- Gli “under 18” preferiscono la radio.
- In finanziaria previsto un contributo per l’acquisto di decoder per la TV digitale.
- Notizie in breve.
Frattanto la Commissione Affari costituzionali del Senato, nell’ambito del dibattito sul disegno di legge AS 1271, ha approvato una norma (che ora dovrà essere esaminata dall’Aula del Senato) che prevede che le imprese radiofoniche locali che risultino debitrici per canoni di concessione pregressi dovuti fino al 31 dicembre 1999, possano definire la propria posizione debitoria, senza applicazione di interessi, mediante pagamento da effettuarsi entro novanta giorni dalla comunicazione alle imprese interessate da parte del Ministero delle Comunicazioni in un’unica soluzione, ovvero in un numero massimo di cinque rate mensili di ammontare non inferiore ad euro 2000 ciascuna, con scadenza a partire dal trentesimo giorno successivo alla data di ricevimento della comunicazione, se l’importo è pari o superiore ad euro 5000.
Se quest’ultima norma verrà approvata in via definitiva (il Ministro Gasparri al Convegno AERANTI-CORALLO del 25 settembre u.s. ha affermato che la norma dovrebbe essere sicuramente approvata), si verificherà che oltre a non dover più corrispondere alcunché a titolo di interessi per i ritardati pagamenti dei canoni ancora dovuti per gli anni 1994, 1995, 1996, 1997, 1998 e 1999 e oltre a poter rateizzare gli importi dovuti per tali canoni (se di ammontare complessivo non inferiore ad euro 5000), le emittenti che avranno diritto a misure di sostegno di importo inferiore all’importo dovuto per canoni di concessione pregressi potranno ottenere la compensazione tenendo presente che gli importi dovuti (peraltro come si è detto senza più interessi) al momento della stessa saranno esclusivamente quelli della prima rata della dilazione, mentre le altre rate dovranno essere successivamente corrisposte alle relative scadenze.
IL 9 OTTOBRE LA CORTE COSTITUZIONALE HA INIZIATO L’ESAME DELLA QUESTIONE DELL’ASSETTO DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO. LA SENTENZA E’ ATTESA NON PRIMA DI META’ NOVEMBRE
■ I giudici della Consulta hanno iniziato lo scorso 9 ottobre la discussione sul quesito loro posto dal Tar del Lazio che ha sollevato questione di legittimità costituzionale della legge 31/7/97 n. 249 art. 2, comma 6 e art. 3, commi 6 e 7, con riferimento agli art. 3, 21 e 136 della Costituzione nella parte in cui prevedono in deroga al limite per ciascun soggetto (previsto a regime del 20% delle reti televisive terrestri), un periodo transitorio, rimettendone la fissazione del termine finale all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, durante il quale possono ancora essere utilizzate, pur se eccedenti quel limite, le reti attualmente in esercizio. Secondo il Tar Lazio le disposizioni legislative denunciate, attribuendo all’Autorità un potere non delimitato nel tempo, consentirebbero l’indefinita protrazione del regime televisivo giudicato incostituzionale.
AERANTI-CORALLO A SAT EXPO 2002
■ Si è conclusa l’edizione 2002 di Sat Expo, la fiera interamente dedicata alle comunicazioni radiofoniche e televisive satellitari tenutasi a Vicenza dal 4 al 7 ottobre. AERANTI-CORALLO era presente con un proprio spazio espositivo Numerosi i responsabili di emittenti televisive e radiofoniche intervenuti alla manifestazione, che hanno tra l’altro avuto la possibilità di incontrare rappresentanti di AERANTI-CORALLO e di informarsi sull’attività svolta, anche nell’ambito dell’emittenza radiotelevisiva satellitare. Nell’ultimo anno sono state numerose le imprese televisive e radiofoniche satellitari che hanno aderito ad AERANTI-CORALLO, stimolate dalla particolare attenzione che questa ha rivolto alle problematiche dell’emittenza satellitare e alla possibilità di sinergie con l’emittenza locale.
Durante il Sat Expo si è anche tenuta a Venezia la consueta cerimonia di consegna degli Hot Bird Awards, i premi alle migliori emittenti satellitari che ogni anno vengono messi in palio da Eutelsat.
SAT EXPO: AL CONVEGNO SULLA PUBBLICITA’ DELLE RETI TEMATICHE AERANTI-CORALLO PROPONE SINERGIE CON L’EMITTENZA LOCALE
■ Sabato 5 ottobre si è tenuto all’interno di Sat Expo un convegno sulla migrazione dell’audience verso la tv tematica. Alla sessione riguardante la “pubblicità sui canali tematici: l’anomalia italiana?” Marco Rossignoli è intervenuto evidenziando come negli editori locali stia crescendo l’interesse alla possibilità di trasmettere i propri programmi via satellite e di come siano già numerosi gli editori locali che hanno affiancato a un’attività di emissione dei propri programmi sul territorio locale la trasmissione di programmi via satellite. Tale interesse, però, si scontra con la mai risolta questione del reperimento delle risorse pubblicitarie, che ancora oggi sono per il 90% appannaggio esclusivo di Rai e Mediaset. Nell’ambito di Sat Expo è stata anche presentata la ricerca Audisat, ideata da Numidia e affidata a Piero Zucchelli. Il progetto di ricerca, che secondo gli ideatori vuole superare i limiti delle rilevazioni condotte da Auditel, effettua una sorta di meta-analisi che tiene conto di tutte le ricerche e pubblicazioni recenti disponibili, integrandole con le opinioni degli esperti. Lo scopo finale è quello di offrire una mappa attendibile sul mondo delle televisioni satellitari e sui valori numerici di audience delle stesse. Nei piani di Audisat vi è il coinvolgimento di rappresentanti dell’emittenza, utenti pubblicitari, agenzie pubblicitarie e centri media, Autorità delle comunicazioni e istituti di ricerca.
IL PROSSIMO 17 OTTOBRE INIZIERA’ LA DISCUSSIONE PARLAMENTARE DEL DISEGNO DI LEGGE GASPARRI SUL RIASSETTO DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO
■ Il disegno di legge per il riordino del sistema radiotelevisivo (ddl 3184), presentato dal Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, inizierà il proprio iter parlamentare alla Camera dei Deputati, presso la Commissione congiunta Trasporti e telecomunicazioni (IX) e Cultura (VII). La Commissione IX (di cui è presidente l’on.le Paolo Romani) proporrà congiuntamente alla Commissione VII (il cui presidente è l’on.le Ferdinando Adornato) all’ufficio di Presidenza della prossima settimana l’inserimento dell’esame del ddl 3184 nelle commissioni congiunte all’ordine del giorno di giovedì 17 ottobre .Relatori saranno lo stesso on.le Romani insieme all’on.le Giovanna Bianchi Clerici, componente della Commissione Cultura.
AERANTI-CORALLO chiede che l’emittenza locale venga integralmente disciplinata nell’ambito della nuova legge di riforma e del successivo Codice della radiotelevisione; diversamente, l’emittenza locale verrebbe ancora una volta relegata ad un ruolo assolutamente marginale.
IL 4 OTTOBRE SI E’ INSEDIATO IL CORECOM LAZIO
■ Lo scorso 4 ottobre si è insediato il Corecom Lazio, presieduto dal prof. Angelo Gallippi e composto da Domenico Alessio, Domitilla Baldoni, Alberto Cava, Angelo Fredda, Everardo Longarini e Roberto Sergio. Nella prima riunione è stato trattata -tra le altre- la tematica dell’approvazione delle graduatorie per i contributi all’emittenza locale relativi agli anni 2000 e 2001.
E IL 7 OTTOBRE IL CORECOM VENETO
■ Il 7 ottobre, il Presidente della regione Giancarlo Galan ha insediato il Corecom Veneto. Il Comitato, composto da sette esperti di comunicazione eletti lo scorso 23 luglio dal Consiglio regionale, è presideuto da Alberto Nuvolari e composto da Elisabetta Carlotti, Giancarlo Chinaglia, Guido Giraudo, Giancarlo Mastella, Mariarosa Pellizzari e Riccardo Rodriguez. Con l’insediamento del Corecom è venuta contestualmente a cessare l’attività del preesistente Corerat.
AERANTI-CORALLO augura buon lavoro ai componenti dei nuovi Corecom delle regioni Lazio e Veneto .
ANCHE PER L’ON.LE GIANNI LE RISORSE PUBBLICITARIE ALLE LOCALI VANNO ASSEGNATE IN MODO EQUO
■ L’on.le Giuseppe Gianni (UDC) ha recentemente sottolineato che “la maggior parte delle televisioni locali è costretta a vivere con appena il 4% di quello che la pubblicità televisiva è in grado di offrire al mercato.” Gianni ha chiesto al Ministero delle Comunicazioni di conoscere se “esiste un progetto del Governo tendente al riequilibrio di tale distorsione del mercato che penalizza lo sviluppo dell’informazione locale.”
GLI “UNDER 18” PREFERISCONO LA RADIO
■ Da una recente indagine condotta da Massimo Cicogni, psi-coantropologo e direttore di Ipsa (Istituto italiano di studi interdisciplinari), che ha preso in esame i dati Auditel e Audiradio cui sono stati sommati gli ascolti di oltre 50 radio locali non rilevate da Audiradio, emerge che sono oltre 8 milioni i ragazzi e le ragazze italiane tra 8 e 18 anni che nel prime time ascoltano la radio, un medium interattivo per vocazione e che, rispetto alla tv, è in grado di dare maggior sfogo agli universi fantastici dei giovani.
IN FINANZIARIA PREVISTO UN CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DI DECODER PER LA TV DIGITALE
■ L’articolo 43 del disegno di legge relativo alla Finanziaria 2003 prevede lo stanziamento di un contributo per l’acquisto o noleggio di un decoder digitale e per l’accesso alla larga banda. Differente il contributo a seconda dell’utilizzo previsto: 75 euro qualora si acquisti o noleggi un apparato per la ricezione della larga banda via Internet o un decoder per le pay tv satellitari, il doppio per l’acquisto o il noleggio di un decoder per la ricezione di tv digitali terrestri (Dvb-T). Per i decoder digitali, il contributo sostituisce quello già previsto dalla legge 57 del 5 marzo 2001 e varrà sia per le persone fisiche che per i pubblici esercizi. Unica condizione per accedere al contributo statale è che il decoder sia conforme alle caratteristiche indicate dall’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni secondo la legge 78/99. Con un apposito decreto del Ministero delle Comunicazioni, emanato di concerto con il Ministero dell’Economia, entro due mesi dall’entrata in vigore della legge Finanziaria, verranno rese note le modalità di accesso al contributo.
■ PUNTOCOM CAMBIA DIRETTORE Emanuele Bruno subentra a Marco Barbieri nella direzione di Puntocom, il quotidiano della comunicazione. Bruno, nell’organico di Puntocom sin dalla sua fondazione, si occupa da molti anni di emittenza radiotelevisiva e ha sempre avuto un’attenzione particolare al mondo dell’emittenza locale. A lui vanno gli auguri di AERANTI-CORALLO.
NOMINE E CONFERME AL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Il nuovo Direttore generale per il personale al Ministero delle Comunicazioni è Concettina Ciminiello, proveniente dal servizio di Controllo interno del Ministero dell’Economia, che prende il posto di Battista Acquino. Confermata la direzione generale a Laura Aria (Concessioni e autorizzazioni), Carmelo Basso (Istituto superiore delle Comunicazioni) e Francesco Troisi (Pianificazione e gestione delle frequenze). Ai dirigenti del Ministero gli auguri di AERANTI-CORALLO.
GEMINELLO ALVI PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE BORDONI L’economista anconetano Geminello Alvi è stato nominato lo scorso 9 ottobre presidente della Fondazione Bordoni dal Ministro delle Comunicazioni Gasparri. A lui vanno gli auguri di buon lavoro da AERANTI-CORALLO.
PROVVIDENZE EDITORIA Si è riunita giovedì 11 ottobre la Commissione per le provvidenze editoria alle imprese televisive locali presso la Presidenza del Consiglio. Il prossimo 15 ottobre si terrà invece la riunione della Commissione per le provvidenze editoria alle imprese radiofoniche.
IL MINISTRO TREMONTI IN CONFCOMMERCIO Il prossimo mercoledì 16 ottobre alle ore 10 il Consiglio generale di Conf-commercio incontrerà il Ministro dell’economia Giulio Tremonti sul tema della Finanziaria. In quella sede Marco Rossignoli evidenzierà al Ministro le proposte di AERANTI-CORALLO per la Finanziaria 2003, come già illustrate nel Convegno del 25 settembre a Roma.
IV FORUM DELL’INFORMAZIONE FNSI A GUBBIO, 18-20 OTTOBRE Si terrà a Gubbio, dal 18 al 20 ottobre p.v. l’annuale “Forum dell’informazione” organizzato dall’FNSI, la Federazione nazionale della Stampa Italiana. Anche in questa quarta edizione è previsto un ricco calendario di incontri e dibattiti. Segnaliamo, in particolare, l’incontro di sabato 19 ottobre alle 9.30 sul tema “Le nuove sfide dell’informazione — Editoria, tv e crisi della pubblicità, battaglia all’ultima inserzione”, presieduto dal segretario aggiunto della FNSI Luigi Ronsisvalle, cui parteciperà per AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli.