TeleRadiofax n. 18/2017 – 22 settembre 2017

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

La Dgscerp del Ministero pubblica l’elenco delle prime 300 tv locali beneficiarie dei contributi per l’anno 2015
Liberazione della banda 700, il MiSE avvia una prima ricognizione sull’attività di coordinamento con i Paesi confinanti
Par condicio per le elezioni amministrative siciliane del 5 novembre 2017: il termine per gli adempimenti per radio e tv locali relativi ai MAG scade martedì 26 settembre 2017
La Regione Toscana al lavoro per rifinanziare la legge regionale a sostegno dell’informazione
Pubblicità a luglio: ottima perfomance del mezzo radio
Auditel, al via la rilevazione su smart tv, pc, smartphone e tablet
Definita la nuova governance del Coordinamento Nazionale Corecom
L’Agcom ha avviato il procedimento per la determinazione del SIC 2016
Il 28 settembre a Roma un convegno Luiss sulla gestione dei diritti connessi
Nuovi Corecom in Toscana e Campania

LA DGSCERP DEL MINISTERO PUBBLICA L’ELENCO DELLE PRIME 300 TV LOCALI  BENEFICIARIE DEI CONTRIBUTI PER L’ANNO 2015

■ La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato nel sito internet del Ministero, all’interno della sezione “Amministrazione trasparente”, due elenchi (relativi ai due piani gestionali di pagamento in cui sono suddivisi) dei primi 300 beneficiari cui sono stati erogati, alla data del 19 settembre 2017, i contributi spettanti  per le misure di sostegno alle emittenti televisive locali per l’anno 2015. Gli elenchi sono comprensivi dei relativi importi e della percentuale di erogazione del contributo (100% ovvero del 90%). In quest’ultimo caso, il rimanente 10% verrà erogato non appena la Presidenza del Consiglio dei Ministri avrà provveduto all’invio al Ministero del DPCM relativo al riconoscimento delle provvidenze editoria.

LIBERAZIONE DELLA BANDA 700, IL MISE AVVIA UNA PRIMA RICOGNIZIONE SULL’ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO CON I PAESI CONFINANTI

 

■ Si svolgerà il prossimo mercoledì 27 settembre, una riunione, convocata dalla Dgpgsr del Ministero dello Sviluppo economico, finalizzata a svolgere una prima ricognizione sull’attività di coordinamento con i Paesi confinanti avviata dall’Italia attraverso incontri bilaterali e multilaterali, per la liberazione della banda 700 Mhz. Rammentiamo che, in base alla decisione del Consiglio UE sul c.d. “refarming” della banda 700 Mhz per i servizi mobili a larga banda, entro il 31 dicembre 2017 dovranno essere completati gli accordi di coordinamento transfrontaliero delle frequenze all’interno della UE. Il passaggio della banda 700 dal servizio tv alla larga banda in mobilità ridurrà, a regime, i canali Uhf a disposizione della televisione italiana dagli attuali 40 a 28. Di questi, 14 dovranno essere coordinati con gli Stati esteri confinanti, ed è fondamentale che tale processo non penalizzi ulteriormente le emittenti televisive locali. Occorre, infatti, ricordare che  nel 2012, sono già stati dismessi i 9 canali – assegnati alle tv locali – della banda 800 (canali 61-69 Uhf) e che molte tv locali hanno dovuto dismettere ulteriori canali nel corso del 2016, per le problematiche interferenziali con i Paesi esteri confinanti.

PAR CONDICIO PER LE  ELEZIONI AMMINISTRATIVE SICILIANE DEL 5 NOVEMBRE 2017: IL TERMINE PER GLI ADEMPIMENTI PER RADIO E TV LOCALI RELATIVI AI MAG SCADE MARTEDI’ 26 SETTEMBRE 2017

■ L’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha approvato lo scorso 20 settembre  la delibera n. 356/17/CONS sulla par condicio per le elezioni del Presidente e dell’Assemblea della Regione Siciliana indette per il giorno 5 novembre 2017. Rammentiamo che il termine per gli adempimenti  relativi  ai  messaggi  politici autogestiti gratuiti scade il prossimo martedì 26 settembre.
Il  testo  della citata delibera Agcom  è  pubblicato nel sito internet dell’associazione,   www.aeranticorallo.it, sezione  “Normativa”,  sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni  di  propaganda  elettorale”.

 

LA REGIONE TOSCANA AL LAVORO PER RIFINANZIARE LA LEGGE REGIONALE A SOSTEGNO DELL’INFORMAZIONE

■ Nei giorni scorsi la Presidenza della Regione Toscana, governata da Enrico Rossi, sempre particolarmente attento alle problematiche del settore radiotelevisivo locale, ha reso noto di volersi impegnare  affinché nel 2018 possa essere rifinanziata la legge di sostegno alle imprese di informazione (legge regionale n. 34/2013).  In una nota inviata nelle scorse settimane al Presidente Rossi, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO aveva sollecitato la riattivazione delle misure di sostegno regionali, sottolineando il ruolo fondamentale svolto dai mezzi di informazione locali e in particolare dalle radio e tv locali, sia nell’ottica del rafforzamento delle dinamiche di comunicazione e trasparenza istituzionale che in quella dello svolgimento di un ruolo di servizio al cittadino e alle comunità locali.

 

 

PUBBLICITA’ A LUGLIO: OTTIMA PERFORMANCE DEL MEZZO RADIO

■ Nella rilevazione mensile condotta da Nielsen sul mercato della raccolta pubblicitaria sui mezzi di comunicazione di massa, spicca, per il periodo gennaio-luglio 2017, raffrontato con l’analogo periodo del 2016, la radio, che evidenzia un incremento del +3,4%. Il totale dei mezzi segna, invece, sul medesimo periodo, un calo del -1,2%. Il singolo mese di luglio (a confronto con luglio 2016) evidenzia, inoltre, un calo generalizzato del -7,3%.

AUDITEL, AL VIA LA RILEVAZIONE SU SMART TV, PC, SMARTPHONE E TABLET

■ Nei giorni scorsi, Auditel, la società che rileva gli ascolto televisivi in Italia, ha reso noto che il proprio CdA, ha approvato all’unanimità il sistema che consentirà – per mezzo di una soluzione innovativa – la misurazione della televisione “oltre la televisione”, rilevando anche i contenuti editoriali e la pubblicità su Smart TV, PC, smartphone e tablet. Il modello Auditel per i dispositivi digitali, oltre a rilevare in maniera censuaria il traffico sulla rete domestica dei contenuti televisivi visualizzati sui vari SmartTV e su gli altri dispositivi connessi ad internet, si varrà di appositi applicativi capaci di misurare l’attività sui dispositivi mobili, come smartphone, PC e tablet. Auditel opererà nel perimetro dei contenuti dei broadcaster, trasmessi sulle properties delle emittenti, fornendo al mercato televisivo metriche rigorose sui consumi video sia editoriali che commerciali. Sulla base di un serrato cronoprogramma, Auditel ipotizza la prima pubblicazione del dato censuario sull’ascolto di contenuti e pubblicità sui device digitali entro l’anno  2018.
Frattanto, ha preso il via la pubblicazione dei dati prodotti dal c.d. “SuperPanel”, il nuovo campione utilizzato da Auditel che ha consentito di passare dalle 5.760 famiglie  alle  attuali 16.200  famiglie.  Tale  triplicazione è avvenuta  aggiungendo  alle  5.760 famiglie che  costituiscono il “People Meter Panel”, (basato sull’impiego di  apparecchi  di  rilevazione  automatica dotati di telecomando mediante il quale è possibile identificare la presenza davanti al teleschermo dei componenti della famiglia e di eventuali ospiti) ulteriori 10.440 famiglie del cosiddetto “Set Meter Panel (il nuovo panel basato sull’impiego di Set Meter, apparecchi automatici che rilevano gli ascolti in maniera analoga  a  quella  dei  People  Meter,  ma  non sono dotati di telecomando).
A seguito dell’imminente approvazione del nuovo regolamento per i contributi pubblici alle emittenti locali, sta aumentando il numero dei soggetti che chiedono ad Auditel la rilevazione dei propri ascolti. Ricordiamo, infatti, che gli indici di ascolto Auditel rappresentano uno dei criteri in base ai quali verranno ripartiti i contributi per le tv locali commerciali (per gli anni 2016 e 2017, tale criterio in base ai pareri espressi dalle Commissioni parlamentari competenti, dovrebbe determinare il 17% del contributo).

DEFINITA LA NUOVA GOVERNANCE DEL COORDINAMENTO NAZIONALE CORECOM

■ Si è svolto nei giorni scorsi a Roma l’incontro del Coordinamento nazionale dei presidenti dei Corecom, alla cui guida è stato eletto lo scorso mese di luglio, il presidente del Corecom Abruzzo, Filippo Lucci.
Il nuovo Coordinamento, alla presenza del Presidente dell’Agcom Angelo Marcello Cardani e della Senatrice Elena Ferrara, prima firmataria della legge sul cyberbullismo, riunitosi presso l’Assemblea Legislativa delle Regioni, su proposta del Presidente del Coordinamento nazionale, Filippo Lucci, e votazione dello stesso Coordinamento, ha nominato i membri della nuova governance, attribuendo agli stessi specifiche deleghe. E’ stata nominata Vicepresidente vicario Federica Zanella (presidente del Corecom Lombardia). Inoltre, a Felice Blasi (presidente Corecom Puglia)  è stata attribuita la delega per i rapporti con l’Agcom; ad Alessandro De Cillis (presidente Corecom Piemonte) la delega alla comunicazione e alle relazioni con il Garante della Privacy; a Roland Turk (presidente Corecom Bolzano) i progetti condivisi, i rapporti con la Rai e le minoranze linguistiche; ad Alberto Maria Benedetti (presidente Corecom Liguria) le conciliazioni, le nuove deleghe e i rapporti con le università; a Enrica Ferri (presidente Corecom Valle D’Aosta) i rapporti con il MiSe, le associazioni dell’emittenza locale, le interferenze e i rapporti con il tavolo tecnico dei dirigenti; a Pino Rotta (presidente Corecom Calabria) i rapporti con gli Enti territoriali; a Marco Mazzoni (presidente Corecom Umbria) la delega per l’Agenda digitale, internet e nuovi media; a Mario Cabasino (presidente Corecom Sardegna) è stata attribuita la delega per il Comitato media e minori, come membro effettivo e a Gualtiero Mazzi (presidente Corecom Veneto) la delega per il Comitato media e minori come membro supplente.
A tutti i componenti della nuova governance vanno gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO

L’AGCOM HA AVVIATO IL PROCEDIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEL SIC 2016

■ Con delibera n. 347/17/CONS del 13 settembre 2017, pubblicata nel sito Agcom il 21 settembre u.s., l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha avviato il procedimento per la valutazione delle dimensioni economiche del Sistema integrato delle comunicazioni (SIC), introdotto dalla legge 112/04, per l’anno 2016. Con tale procedimento sarà, inoltre, verificato il rispetto del limite antitrust del 20% di cui all’art. 43, comma 9 del Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
Il termine per la conclusione del procedimento è di 180 giorni dal 21 settembre.

IL 28 SETTEMBRE A ROMA UN CONVEGNO LUISS SULLA GESTIONE DEI DIRITTI CONNESSI

■ Si svolgerà il prossimo giovedì 28 settembre, alla Sala delle Colonne della Luiss (viale Pola 12, a Roma), il convegno “Quale futuro per la gestione dei diritti connessi al diritto d’autore alla luce del Decreto legislativo 35/2017?” Dopo l’introduzione di Paolo Marzano, presidente del Comitato Consultivo Permanente per il diritto d’autore, e la relazione di Giovanni Pitruzzella, presidente dell’Agcm (l’Autorità antitrust), seguirà una tavola rotonda che vedrà tra i partecipanti sia i rappresentanti di alcune collecting (Enzo Mazza della Scf, Gianluigi Chiodaroli di Itsright, Andrea Micciché di Nuovo Imaie), sia quelli dei broadcaster (per AERANTI-CORALLO interverrà il coordinatore Marco Rossignoli). Le conclusioni sono affidate al Commissario Agcom Francesco Posteraro.
Ricordiamo che l’Agcom deve emanare a breve il Regolamento sull’esercizio delle competenze in materia riservate alla stessa dal Dlgs n. 35/2017. In particolare, tale Regolamento dovrà prevedere la verifica dei requisiti delle collecting; la vigilanza sul rispetto delle disposizioni del Dlgs n. 35/2017; l’applicazione delle sanzioni amministrative e la verifica circa l’effettivo adeguamento organizzativo e gestionale alle disposizioni previste dal citato Dlgs da parte delle collecting che operano nel settore dell’intermediazione dei diritti d’autore e dei diritti connessi.

NUOVI CORECOM IN TOSCANA E IN CAMPANIA

■ Si sono insediati nei giorni scorsi i componenti dei nuovi Corecom nelle regioni Toscana e Campania. In Toscana il nuovo presidente dell’organo è Enzo Brogi, cui si affiancano, come componenti, Cheti Cafissi, Alberto Lapenna, Elettra Pinzani, Massimo Sandrelli. In Campania, è stato eletto presidente del Corecom Mimmo Falco, cui si affiancano, come componenti, Pietro Marzano e Davide Conte.
Ai componenti dei due rinnovati organismi vanno gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.