TeleRadiofax n. 18/2009 – 03 Ottobre 2009

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario:


IL CNID FA IL PUNTO SUL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE TELEVISIVA
 
■ Si è riunito lo scorso giovedì 24 settembre, a Roma, il Comitato Nazionale Italia Digitale, presieduto dal Viceministro allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, Paolo Romani. All’incontro erano presenti, per l’Agcom, il Commissario Roberto Napoli, nominato vicepresidente del CNID, e il Commissario Stefano Mannoni.

Nel corso della riunione è stato fatto il punto sullo stato dell’arte del processo di digitalizzazione nelle aree tecniche in cui lo stesso è in corso (Piemonte occidentale) o è prossimo (Trentino Alto Adige, Lazio e Campania). E’ inoltre stata affrontata la problematica relativa alla numerazione automatica dei canali (Lcn); in tale senso, il Commissario dell’Agcom Mannoni ha dichiarato che l’Autorità, nell’ambito della propria attività di risoluzione delle controversie tra gli operatori, conta di poter fissare a breve i criteri cui gli operatori dovranno attenersi.
Il coordinatore AERANTI-CORALLO, Marco Rossignoli, intervenendo alla riunione, ha evidenziato che, qualora nell’ambito della pianificazione in corso da parte dell’Agcom dovessero emergere difficoltà per la conversione al digitale di tutte le reti televisive locali operanti in analogico, dovrebbero essere adottate soluzioni non penalizzanti per queste ultime, posto che non è certamente possibile accettare un passaggio al digitale che determini una riduzione del numero delle imprese locali, ovvero una riduzione della capacità trasmissiva spettante a ognuna di esse. Rossignoli ha inoltre evidenziato che sulla problematica dell’Lcn, occorre trovare una soluzione per definire un ordinamento automatico dei canali che non sia penalizzante nei confronti delle imprese televisive locali.

IN VIGORE DAL 1 OTTOBRE LE NUOVE DELEGHE AI CORECOM PUGLIA, EMILIA ROMAGNA E FRIULI VENEZIA GIULIA IN MATERIA DI MONITORAGGIO RADIOFONICO E TELEVISIVO LOCALE E TENUTA DEL ROC

 

■ Dallo scorso 1 ottobre i Corecom di Puglia, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia potranno esercitare i nuovi compiti delegati dall’Agcom (ricordiamo che la firma delle relative convenzioni è avvenuta lo scorso luglio nel corso di una “due giorni” organizzata dall’Autorità a Otranto). Si tratta di ampie e rilevanti funzioni in materia di pluralismo, vigilanza e tutela dell’utenza. In particolare, le nuove deleghe si riferiscono al monitoraggio radiofonico e televisivo locale, alla tenuta del Registro degli operatori di comunicazione a livello regionale nonché alla definizione delle controversie tra operatori di telecomunicazioni elettroniche e utenti.
Per quanto riguarda in particolare il monitoraggio delle radio e delle tv locali, i Corecom verificheranno, anche attraverso l’analisi dei contenuti, il rispetto della normativa in materia di audiovisivo da parte delle emittenti stesse e potranno svolgere funzioni istruttorie in procedimenti sanzionatori sino ad oggi di pertinenza dell’Autorità. I Corecom gestiranno inoltre il Registro degli operatori di comunicazione aventi sede nel territorio regionale.

AUDIRADIO: DISPONIBILI I DATI DEL 4° BIMESTRE

 

■ Sono stati pubblicati i dati dell’indagine di ascolto radiofonica Audiradio relativi al 4° bimestre 2009 (13 giugno-31 luglio 2009). Tali dati bimestrali, ottenuti considerando una soglia minima di 30 casi, con riferimento al “giorno medio” (al di sotto della quale il dato, pur se rilevato, non viene pubblicato nell’indagine), penalizza, in modo molto rilevante, le emittenti locali, come già evidenziato da AERANTI-CORALLO.
Raffrontando, infatti, i dati del 4° bimestre 2009 (dove viene utilizzata una soglia minima di 30 casi) con i dati relativi al 4° bimestre 2008 (dove la soglia minima era fissata a 24 casi), si nota che le emittenti radiofoniche locali con dato significativo sono 71, mentre erano 100 nell’indagine relativa al 4° bimestre 2008. Ancora una volta risulta di tutta evidenza che l’aumento della soglia di significatività introdotto dal corrente anno (e reintegrato a 24 casi dall’Agcom, con riferimento al dato semestrale e annuale, a seguito di un esposto di AERANTI-CORALLO) abbia di fatto privato molte radio locali iscritte all’indagine di un dato importante per le pianificazioni pubblicitarie.

MISURE DI SOSTEGNO ALLA RADIOFONIA  PER IL  2009: IL TERMINE PER L’INOLTRO DELLE DOMANDE  SCADE IL 30 OTTOBRE

 

■ Il prossimo 30 ottobre scade il termine per l’inoltro delle domande da parte delle imprese radiofoniche locali che intendano beneficiare delle misure di sostegno previste dall’art. 52, comma 18 della legge 28 dicembre 2001, n. 448 (c.d. “Misure di sostegno alla radiofonia”).
Ricordiamo che il contributo è pari al 15 percento del totale delle misure di sostegno previste per l’emittenza locale e che lo stesso è suddiviso per tre dodicesimi in misura uguale alle emittenti radiofoniche commerciali, per tre dodicesimi, in misura uguale, alle emittenti radiofoniche a carattere comunitario, e per sei dodicesimi sulla base di una graduatoria predisposta tenendo conto del personale impiegato e della media dei fatturati in misura proporzionale da ciascuna emittente sulla base di una graduatoria predisposta dalla Dgscer del Ministero.
Frattanto, nei giorni scorsi AERANTI-CORALLO ha incontrato il Direttore generale della Dgscer del Ministero, dott. Michele Borelli, per sollecitare la predisposizione delle graduatorie e degli elenchi relativi alle domande per gli anni 2007 e 2008, nonché la liquidazione dei contributi 2003 (andati in perenzione) e quelli del 2006.

IL CONSIGLIO DI STATO SULL’ACCESSO ALLE MISURE DI SOSTEGNO PER LE TV LOCALI

 

■ Con ordinanza n. 4317/2009 del 25 agosto u.s., la Sesta sezione del Consiglio di Stato, accogliendo un’istanza cautelare in appello proposta da una emittente pugliese, si è pronunciata in merito al requisito della correntezza contributiva per l’ammissione alle graduatorie stilate dai Corecom per le misure di sostegno alle tv locali. Il Consiglio di Stato, nella propria ordinanza, afferma che “… in presenza di evidente e perdurante omissione del-l’adempimento degli obblighi di contribuzione previdenziale fino alla data di presentazione della domanda per l’ammissione al beneficio contributivo, non appare ipotizzabile il recupero “ex post” del requisito di correntezza contributiva, in data incerta e fino al momento di erogazione del contributo.”
Di diverso parere il Ministero, che sul tema si è anche recentemente espresso, ribadendo il proprio orientamento interpretativo, che la correntezza contributiva non costituisca requisito di ammissione alle provvidenze da possedere all’atto della presentazione delle domande, ma sia una condizione per l’ammissione all’erogazione dei contributi. Secondo il Ministero, tale interpretazione deriva dalla lettura in combinato degli art. 6 e 2, comma 1, lettera a del regolamento di cui al d.m. 292/2004, che disciplinano distintamente i casi di non ammissione alla graduatoria da quelli di esclusione dall’erogazione dei contributi. Secondo il Ministero, infatti, i soggetti che all’atto della presentazione della domanda non hanno una regolare correntezza contributiva, devono essere ammessi nella graduatoria “con riserva”, per accertare, prima dell’erogazione del contributo, l’avvenuta regolarizzazione del pagamento dei contributi previdenziali

SWITCH OFF TRENTINO ALTO ADIGE: PRESENTATA LA BOZZA DI MASTER PLAN

 

■ Si è svolta giovedì 1 ottobre una riunione, organizzata dal Ministero dello Sviluppo economico-Comunicazioni, presso la sede di Bolzano dell’Ispettorato territoriale, una riunione con i tecnici delle emittenti televisive locali coinvolte nello switch off regionale (che avrà luogo dal 15 ottobre all’11 novembre p.v.
Nel corso della riunione, coordinata dalla d.ssa Eva Spina del Ministero, sono state illustrate le modalità tecniche di comunicazione delle avvenute transizioni al digitale per i singoli impianti ed è stata fornita una prima bozza del master plan per le province di Trento e di Bolzano. Il giorno successivo, venerdì 2 ottobre, si è svolta, sempre a Bolzano, alla presenza, tra gli altri, del Viceministro Romani, una conferenza di presentazione del prossimo passaggio al digitale per le province di Trento e di Bolzano.

INSEDIATO IL COMITATO MEDIA E MINORI

 

■ Si sono insediati negli scorsi giorni i nuovo componenti del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione “Media e minori”, presieduto da Franco Mugerli. Come noto, tale codice sottoscritto nel 2002 dalle emittenti nazionali e locali, prevede la costituzione di un apposito comitato, (inizialmente denominato “Tv e minori”, e, in seguito, modificato in “Media e minori”) ove siedono rappresentanti delle istituzioni, dei telespettatori e dell’emittenza nazionale e locale. Nel corso della riunione di insediamento, è stata anche definita la composizione delle tre sezioni istruttorie in cui è organizzato il comitato. Il membro di AERANTI-CORALLO, Alessia Caricato, è stato nominato coordinatore della prima sezione istruttoria.
Al nuovo comitato, ora pienamente operativo, vanno gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

SWITCH OFF CAMAPANIA: LE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE DEL MINISTERO

 

■ La Dgscer del Dipartimento delle Comunicazioni del Ministero dello sviluppo economico ha emanato la determina con cui viene effettuata la ripartizione dei fondi (pari a 800mila euro, Iva inclusa) per la campagna di comunicazione finalizzata a informare i cittadini dell’imminenza del passaggio alle trasmissioni televisive digitali nella Regione Campania.
Tale fondo viene ripartito secondo criteri analoghi a quelli già adottati nelle aree in cui il passaggio è già avvenuto o sta per avvenire. In questi giorni è in atto la pianificazione degli spot informativi su 46 emittenti locali operanti in Campania.

6 OTTOBRE: INCONTRO DI  AERANTI-CORALLO PER LE TV LOCALI DEL CENTRO-SUD

■ AERANTI-CORALLO organizza per martedì 6 ottobre a Roma, presso il Domina Hotel & Conference Capannelle un incontro delle tv locali associate di Lazio, Campania, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Marche, Sicilia e Sardegna per illustrare le problematiche e le criticità della transizione al digitale.
Nell’ambito dello stesso incontro, verrà effettuata la presentazione del prodotto WonderCube.

BANDO REGIONE CAMPANIA  PER TV DIGITALE TERRESTRE: PROROGATI I TERMINI

■ La Regione Campania ha prorogato la scadenza per la presentazione delle domande relative al bando di cui al decreto dirigenziale n. 244 del 29 luglio u.s. (si veda il TeleRadioFax n. 16/2009 del 5 settembre u.s.) per l’agevolazione all’adeguamento degli impianti delle tv locali al digitale terrestre. Tale bando, è finalizzato alla concessione di aiuti “de minimis”, ai sensi del regolamento (CE) 1998/2006, alle piccole e medie imprese (PMI) titolari di emittenti televisive locali in attuazione dell’obiettivo operativo 5-2 – Attività sub B) – del P.O. FESR Campania 2007-2013 per favorire il passaggio delle trasmissioni televisive dal sistema analogico al sistema digitale terrestre, e prevede un intervento dell’importo massimo complessivo di 10 milioni di euro, con un contributo massimo concedibile di 200mila euro per ciascuna emittente locale. La scadenza, originariamente prevista per il 2 ottobre, è stata posticipata alle ore 12.00 del giorno venerdì 30 ottobre 2009. Ulteriori informazioni nonché una serie di “domande frequenti” sono disponibili nella home page del sito internet della Regione Campania, all’indirizzo

CHIARIMENTI DAL  MINISTERO SULLl’APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LE MISURE DI SOSEGNO ALLE TV LOCALI

■ Recentemente, il Coordinamento nazionale dei Corecom ha chiesto alla Dgscer del Ministero alcuni chiarimenti interpretativi in ordine all’applicazione del regolamento di cui al d.m. 292/04 (regolamento per le misure di sostegno alle tv locali). In una nota, la Dgscer dello stesso Ministero ha fornito alcune indicazioni relative, tra l’altro, alla separazione contabile, alla valutazione del personale, alla correntezza contributiva e al libro matricola.

I PREMI TV D’ORO MILLECANALI ALLE TV LOCALI  AERANTI-CORALLO

 

■ Si è svolto lo scorso sabato 26 settembre, a Bibione (Ve) il concorso “Tv D’Oro” organizzato dalla rivista Millecanali. La mattina è stata dedicata a un convegno sul tema “Le tv locali e la svolta al digitale”, moderato dal coordinatore di Millecanali Mauro Roffi. L’incontro, cui hanno partecipato tra gli altri il Direttore reti e servizi di comunicazione elettronica dell’Agcom, Vincenzo Lobianco, è stato l’occasione per affrontare alcune tra le problematiche di maggiore attualità per le tv locali nella transizione al digitale.
Intervenuto per AERANTI-CORALLO, Marco Rossignoli ha evidenziato quelle che attualmente sono le maggiori preoccupazioni per le tv locali: l’effettiva possibilità per tutte le tv locali di diventare operatori di rete nei rispettivi ambiti territoriali; la necessità di rilevanti investimenti per il rinnovo degli impianti e delle relative infrastrutture, nonché per la realizzazione dei contenuti destinati alla diffusione digitale; la questione che la moltiplicazione del numero dei programmi combinata con il meccanismo della numerazione automatica dei canali rischia di far perdere alle tv locali il posizionamento conseguito negli anni nella preselezione del telecomando.
La sera dello stesso giorno, è avvenuta la premiazione di numerose imprese televisive locali che si sono distinte nella relativa programmazione.
Tra queste, sono state numerose le imprese televisive associate AERANTI-CORALLO che hanno ricevuto riconoscimenti nelle specifiche sezioni del premio. Ecco l’elenco delle emittenti AERANTI-CORALLO premiate: nella categoria “Informazione” il “Tv D’Oro” è andato a Telebari, con il programma “Verde di Rabbia”, mentre Napoli Tivù ha ottenuto il premio per lo “speciale terremoto – Una storia lunga trent’anni”; Nella categoria “Sport” il Tv D’Oro è stato conferito a Teleboario, per il programma “Linea Studio”; nella categoria “Intrattenimento”, 3° premio a Napoli Canale 21 per “Napoli, parole e musica”, e 2° premio a Telesanterno, per “Dolce Amaro”; nella categoria “Programmazione complessiva”, 3° premio a Telecolore Salerno e 2° premio a Videoregione. Infine, sono stati conferiti premi speciali al Gruppo Triveneta per “Cultura e territorio” e a Retebrescia.
A tutte le emittenti premiate vanno le congratulazioni di AERANTI-CORALLO.

RIUNITO IL CDA DELLA  ARD – ASSOCIAZIONE  PER LA  RADIOFONIA  DIGITALE IN ITALIA

 

■ Si è riunito lo scorso 1 ottobre a Roma il Cda della ARD – Associazione per la radiofonia digitale in Italia di cui fanno parte, oltre ad AERANTI-CORALLO, anche Raiway e l’associazione delle radio private nazionali Rna.
Nel corso della riunione sono state affrontate le diverse problematiche relative alla radiofonia digitale.

WORKSHOP DAY DEL  RADIOTV FORUM: IL 3 NOVEMBRE A MILANO

■ La transizione alla tv digitale terrestre: è questo l’oggetto del Workshop Day del RadioTv Forum di Aeranti-Corallo, previsto il prossimo 3 novembre a Milano, presso la Casa dell’Energia di Piazza Po n. 3.
Quella del 3 novembre sarà, per le imprese televisive locali, una giornata importante di aggiornamento sullo stato del processo di transizione, con riferimento anche ai recenti interventi regolamentari, che hanno introdotto alcuni nuovi criteri per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze digitali rispetto a quelli previsti dal quadro normativo illustrato lo scorso giugno nell’ambito del RadioTv Forum.
Scopo dell’evento, dove 15 aziende del settore broadcast realizzeranno specifici workshop tecnici, è quello di fornire alle imprese televisive locali, operanti nelle future aree all digital, tutti gli elementi utili e necessari per consentire alle stesse l’individuazione del percorso e delle scelte più opportune, anche dal punto di vista tecnico.
Inoltre, tre seminari di AERANTI-CORALLO offriranno un quadro completo sullo stato del processo di transizione.
Nella sessione conclusiva sarà possibile formulare quesiti sulla problematica. Le aziende che interverranno al Workshop Day sono:

AMPERCOM; CTE DIGITAL BROADCAST; DB BROADCAST; DMT SYSTEM; ELETTRONIKA; ENENSYS TECHNOLOGIES; FEEL AUDIO COMMUNICATIONS; GRUPPO TNT; HARRIS; M-THREE SATCOM; NETWORK ELECTRONICS; ROHDE & SCHWARZ; RUNNING TV; R.V.R. ELETTRONICA; SCREEN SERVICE; VECTOR ELECTRONIC .

L’evento è organizzato dalla RadioTv srl.