TeleRadioFax n. 18/2002 – 28 Settembre 2002

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario:


 

AL CONVEGNO DEL 25 SETTEMBRE SU “RIFORMA DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO: L’EMITTENZA LOCALE DEVE ESSERNE PROTAGONISTA” AERANTI-CORALLO HA LANCIATO LE PROPRIE PROPOSTE PER LA CRESCITA E LA VALORIZZAZIONE DELL’EMITTENZA RADIOFONICA E TELEVISIVA LOCALE

■ Il Convegno nazionale organizzato a Roma da AERANTI-CORALLO mercoledì 25 settembre ha riscosso un ampio successo: una platea particolarmente numerosa e attenta ha raccolto le proposte formulate da AERANTI-CORALLO a favore di una crescita armonica e unitaria dell’intero settore dell’emittenza radiotelevisiva locale all’interno della legge di riforma del sistema. Marco Rossignoli, coordinatore di AERANTI-CORALLO, dopo avere espresso apprezzamenti per l’attività svolta dal Ministro Gasparri nel primo anno di Governo, ha sottolineato quali sono i motivi per cui si chiede che l’emittenza locale venga regolamentata all’interno della legge di sistema e non, come proposto da alcuni, attraverso leggi specifiche, che finirebbero per svilire e marginalizzare l’intero settore. Pur apprezzando alcuni punti contenuti all’interno del progetto di legge presentato dagli on.li Butti, Caparini, Gianni e Lainati della Casa delle Libertà e di quello presentato dall’on.le Lusetti della Margherita, Rossignoli ha sottolineato come la via preferibile sia quella di regolamentare l’emittenza locale assieme agli altri settori della comunicazione e, dunque, nella legge di sistema. Nella seconda parte del proprio intervento, Rossignoli ha poi chiesto alle forze politiche di maggioranza e di opposizione l’emanazione di norme finalizzate alla crescita complessiva del settore. In particolare ha sollecitato interventi che favoriscano sul piano fiscale gli investimenti pubblicitari delle piccole e delle medie imprese su tutti i mezzi di comunicazione di massa, l’emanazione di norme che agevolino l’accesso da parte delle emittenti locali a produzioni di qualità, l’emanazione di norme che permettano la creazione di consorzi finalizzati alla diffusione di produzioni di qualità che possano operare senza particolari vincoli burocratici, l’emanazione di norme che permettano e incentivino l’effettivo accesso della emittenza locale alle trasmissioni digitali. Rossignoli ha inoltre sollecitato l’approvazione delle nuove norme sulla par condicio contenute nel Disegno di Legge in materia approvato nei mesi scorsi dal Governo, l’aumento dell’importo delle misure di sostegno per la radiofonia locale e la modifica del regolamento per le misure di sostegno per le tv locali.

Luigi Bardelli dopo aver dichiarato che il tempo è ormai favorevole alle emittenti locali, ha ribadito la necessità che sia attraverso una equa distribuzione delle provvidenze, sia attraverso il superamento del duopolio, debba essere favorita la crescita e lo sviluppo dell’intero comparto radiotelevisivo locale. In tale contesto—ha concluso Bardelli—tutti coloro che avranno quindi capacità editoriale avranno successo.
Il testo completo della relazione di Rossignoli al Convegno del 25 settembre è disponibile sul sito www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”.

 

 

CONVEGNO DI AERANTI-CORALLO DEL 25 SETTEMBRE: PRESENTI IL MINISTRO GASPARRI, IL SOTTOSEGRETARIO BALDINI, NUMEROSI PARLAMENTARI E RAPPRESENTANTI DI ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI

 

■ Il Convegno di AERANTI-CORALLO del 25 settembre ha suscitato un ampio dibattito tra i numerosi rappresentanti politici e istituzionali presenti. Dopo la relazione di Marco Rossignoli e quella di Luigi Bardelli, sono intervenuti Lorenzo Strona, presidente della Unicom (agenzie pubblicitarie), il quale ha ribadito al Governo la richiesta di defiscalizzazione sugli investimenti pubblicitari già fatta a suo tempo; è stata quindi la volta di Matteo Fici, presidente di Assoprovider (provider Internet) e di Luigi Ferrari, presidente dell’ASSIRM (istituti di ricerca demoscopica).
Il Ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri, nel suo articolato intervento, si è dapprima soffermato su quanto fatto dal Governo nel suo primo anno di vita a favore dell’emittenza locale; in seguito, rispondendo alle richieste di AERANTI-CORALLO, ha evidenziato come il disegno di legge sulla riforma del sistema non è immodificabile e potrà essere oggetto di modifiche durante la discussione parlamentare. Sul tema della par condicio, il ministro Gasparri ha auspicato che possa presto essere approvato il proprio disegno di legge che ne abolirebbe l’applicazione per l’emittenza locale, demandando a un apposito codice di autoregolamentazione la disciplina delle trasmissioni a carattere politico.
Giuseppe Sangiorgi, (Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni) si è soffermato su quelle che sono le attività specifiche svolte dall’Autorità nell’ambito del controllo radiotelevisivo. Libertà e autoregolamentazione sono – a suo avviso – i cardini di un sistema informativo libero e sereno. L’on.le Renzo Lusetti (Margherita) ha illustrato i dettagli del proprio progetto di legge, mostrandosi lieto per la condivisione di alcuni punti qualificanti dello stesso da parte di AERANTI-CORALLO e segnalando la disponibilità della Margherita ad appoggiare iniziative a favore dell’emittenza locale. L’on.le Alessio Butti (responsabile informazione di AN), illustrando il progetto di legge che lo vede firmatario assieme a Caparini, Gianni e Lainati, ha evidenziato i punti qualificanti dello stesso pdl, evidenziando che l’integrazione delle norme sull’emittenza locale all’interno del ddl Gasparri potrebbe rallentare la definizione di una normativa organica. Si è inoltre dichiarato contrario al frazionamento della Rai su base regionale. Ignazio Vacca (viceresponsabile informazione dei DS, ha confermato la piena disponibilità dei DS all’abolizione della par condicio per le locali e allo studio di provvedimenti che consentano un allargamento delle quote di mercato delle emittenti locali. L’on.le Davide Caparini (Lega Nord) ha sostenuto l’idea di una Rai federale che dia spazio alle singole realtà regionali, mentre l’on.le Giorgio Lainati (FI) ha in sostanza ricalcato le posizioni di Butti. L’on.le Giuseppe Gianni (Udc) ha ribadito il valore dell’emittenza locale per il pluralismo e la democrazia, impegnandosi personalmente e per conto del suo partito al potenziamento delle quote di mercato dell’emittenza locale.
Al dibattito è anche intervenuto Daniele Damele (vicepresidente del coordinamento nazionale Corecom/Corerat) che ha portato il saluto dei Corecom/Corerat e ha auspicato una maggiore collaborazione tra il mondo dell’associazionismo e gli stessi organi regionali. Infine, Adalberto Baldoni (presidente della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo presso il Ministero delle comunicazioni) ha illustrato i lavori svolti all’interno della Commissione.
Presenti al Convegno anche il sottosegretario alle comunicazioni sen. Massimo Baldini e il Presidente di Confcommercio Sergio Billè.

 

 

AL COM-P.A. DI BOLOGNA AERANTI-CORALLO HA PROPOSTO L’EMANAZIONE DI LEGGI REGIONALI PER RISERVARE QUOTE DI PUBBLICITA’ DEGLI ENTI LOCALI ALLE EMITTENTI RADIOTELEVISIVE LOCALI

 

■ Lo scorso 18 settembre AERANTI-CORALLO ha organizzato al COM-P.A. di Bologna (il salone della comunicazione pubblica) un incontro per chiedere l’emanazione di specifiche normative regionali per riservare almeno il 25% degli stanziamenti per la pubblicità degli enti locali all’emittenza radiotelevisiva locale, con una suddivisione degli stanziamenti nell’ordine del 15% alle tv locali e del 10% alle radio locali. Per far decollare l’iniziativa è però necessario prescindere dalle attuali rilevazioni degli ascolti effettuate tramite Auditel e Audiradio. Oltre al 25% destinato alla pubblicità sulle emittenti locali, le regioni dovrebbero disporre di una copertura finanziaria per poter effettuare rilevazioni atte a verificare gli ascolti delle emittenti radiotelevisive nelle rispettive regioni. Questo consentirebbe di ottenere un quadro degli indici di ascolto di tutte le emittenti locali effettivamente operanti e non solo di una parte di esse. Nel pomeriggio della stessa giornata, il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli ha partecipato a un convegno sul sistema televisivo tra servizio pubblico e privato cui era presente, tra gli altri, il sottosegretario alle comunicazioni Giancarlo Innocenzi.

 

 

AERANTI-CORALLO AL SAT EXPO DI VICENZA, DAL 4 AL 7 OTTOBRE

 

■ Torna l’ormai tradizionale appuntamento con il Sat Expo, l’annuale fiera dedicata al mondo della tv via satellite che si tiene a Vicenza. Quattro i giorni di apertura della mostra di settore, durante i quali AERANTI-CORALLO sarà presente con un proprio spazio espositivo.

 

 

PINOCCHIO TIVVU’ FESTIVAL A COLLODI DAL 3 AL 5 OTTOBRE

 

■ Si terrà a Collodi, dal 3 al 5 ottobre prossimi, l’annuale festival della tv per ragazzi “Pinocchio tivvù festival”. Organizzato dal Corecom Toscana insieme tra gli altri alla Fondazione Collodi, alla Giunta Regionale toscana, alla Provincia di Pistoia e al Comune di Pescia, il festival prevede importanti attività convegnistiche sul rapporto tra media e bambini. In particolare il 4 ottobre, alle 9.30, si terrà una tavola rotonda sul tema “La tv e i bambini: studi e ricerche”, cui parteciperà per AERANTI-CORALLO Luigi Bardelli.

 

 

NUOVA NOMINA AL DIPARTIMENTO EDITORIA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

 

■ E’ stato recentemente nominato direttore generale dell’Ufficio per il sostegno all’editoria e ai prodotti editoriali del Dipartimento per l’informazione e l’editoria presso la Presidenza del Consiglio dei ministri il dott. Virgilio Povia. La nomina è avvenuta a seguito della nuova articolazione interna del Dipartimento varata con decreto del Presidente del Consiglio del 31 maggio 2002, che prevede che il dipartimento sia costituito da tre uffici: l’Ufficio per il coordinamento delle attività di informazione e comunicazione istituzionale; l’Ufficio per il sostegno all’editoria e ai prodotti editoriali; l’Ufficio studi per lo sviluppo e l’innovazione dell’editoria e dei prodotti editoriali. Nell’insediarsi nel nuovo incarico il dott. Povia si trova purtroppo a dover sopperire a un carico di lavoro pregresso. Nei giorni scorsi AERANTI-CORALLO ha avuto un incontro con il dott. Povia il quale ha segnalato di aver attivato gli uffici per risolvere i carichi pregressi nel più breve tempo possibile. Nel significare la propria ampia soddisfazione, AERANTI—CORALLO formula al dott. Povia i migliori auguri di buon lavoro.