Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Gravissimo taglio di 30 milioni di Euro alle misure di sostegno per le tv e le radio locali operato dal disegno di legge relativo alla finanziaria 2006.
- Ordinanza istruttoria del TAR Lazio nel ricorso relativo al regolamento sul DAB-T.
- L’AGCOM emana un atto di indirizzo sull’informazione in materia di elezioni primarie.
- AERANTI-CORALLO a IBTS 2005, a Milano dal 19 al 23 ottobre.
- La posizione di AERANTI-CORALLO sulle trattative per il rinnovo del contratto collettivo per il lavoro giornalistico nelle radio e tv locali, syndication e agenzie di informazione del settore.
- In breve.
- Sat-Expo 2005: forte partecipazione all’incontro promosso da AERANTI-CORALLO.
- Assegnato a due emittenti AERANTI-CORALLO il premio qualità dell’informazione del Corecom Veneto.
■ Il disegno di legge AS3613 relativo alla Finanziaria per il 2006, attualmente all’esame del Senato, prevede una riduzione di circa 30 milioni di euro dello stanziamento per le misure di sostegno alle tv e alle radio locali. In questo modo, tale stanziamento viene ridotto del 29,5 percento, passando dagli attuali 99,4 milioni di euro a 69,5 milioni di euro (di cui 62,5 milioni destinati alle tv locali e 7 milioni alle radio locali). AERANTI-CORALLO ritiene che si tratti di una scelta estremamente negativa per il settore, operata peraltro proprio nel momento in cui le emittenti locali devono sostenere importanti investimenti per l’innovazione tecnologica. AERANTI-CORALLO si è pertanto attivata a tutti i livelli politici affinché il suddetto taglio venga soppresso, con adeguamento dello stanziamento per il 2006 quantomeno all’importo (99,4 milioni di euro) dello stanziamento riconosciuto per il 2005.
ORDINANZA ISTRUTTORIA DEL TAR LAZIO NEL RICORSO RELATIVO AL REGOLAMENTO SUL DAB-T
■ Il presidente della seconda sezione del Tar Lazio, con ordinanza del 16 settembre 2005, ha disposto, nell’ambito del giudizio di impugnazione – proposto da AERANTI-CORALLO – di alcune parti del regolamento dell’Agcom recante la disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri digitali DAB-T (delibera n. 149/05/CONS), l’acquisizione entro sessanta giorni dell’elenco delle imprese di radiodiffusione sonora che, a seguito della domanda di abilitazione alle trasmissioni radiofoniche sperimentali digitali in tecnica DAB-T, abbiano ottenuto l’abilitazione stessa.
Tale incombente istruttorio era stato richiesto da AERANTI-CORALLO al fine di provare l’illegittimità – per irragionevolezza e disparità di trattamento – della scelta operata dal regolamento di valutare (tra l’altro) le conoscenze e/o le esperienze nel DAB-T al fine del rilascio delle licenze di operatore di rete, stante la circostanza che la maggior parte delle emittenti non ha potuto operare la sperimentazione indipendentemente dalla propria volontà.
L’AGCOM EMANA UN ATTO DI INDIRIZZO SULL’INFORMAZIONE IN MATERIA DI ELEZIONI PRIMARIE
■ Con la delibera 134/05/CSP del 29 settembre 2005, pubblicata in G.U. n. 234 del 7 ottobre 2005, la Commissione Servizi e prodotti dell’Agcom ha adottato, su proposta del Presidente Corrado Calabrò, relatore il Commissario Michele Lauria, un “atto di indirizzo” che invita tutte le emittenti televisive, pubbliche e private, a “riservare nei programmi di informazione uno spazio adeguato allo svolgimento delle ‘elezioni primarie’ indette in vista delle elezioni politiche del 2006, osservando i principi di pluralismo, obiettività, completezza ed imparzialità dell’informazione.” Il testo della delibera è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, Sez. “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni di propaganda elettorale”.
AERANTI-CORALLO A IBTS 2005, A MILANO DAL 19 AL 23 OTTOBRE
■ IBTS, il salone dedicato al mondo del broadcast, da quest’anno entra a far parte dello SMAU, l’annuale fiera di informatica e telecomunicazioni.
AERANTI-CORALLO è presente anche a questa edizione, che si svolge da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre (ore 9.30 – 18.30) presso i padiglioni della Fiera di Milano, con un proprio spazio espositivo (Pad. 13/1, stand A37), nel quale è stato predisposto per tutta la durata della manifestazione un servizio con collegamento in videoconferenza per fornire informazioni sulle problematiche del settore.
E’ possibile raggiungere il quartiere fieristico in auto, seguendo le indicazioni “Fiera Milano”, oppure è possibile lasciare la propria autovettura in uno dei parcheggi di corrispondenza con la metropolitana e prendere quindi la linea 1 della stessa, fermata “Amendola Fiera”.
LA POSIZIONE DI AERANTI-CORALLO SULLE TRATTATIVE PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO PER IL LAVORO GIORNALISTICO NELLE RADIO E TV LOCALI, SYNDICATION E AGENZIE DI INFORMAZIONE DEL SETTORE
■ Dopo una complessa trattativa durata circa tre anni, il 3 ottobre del 2000 AERANTI-CORALLO e il sindacato dei giornalisti Fnsi hanno stipulato il primo Ccnl specifico per il lavoro giornalistico nelle imprese radiotelevisive locali, syndication e agenzie di informazione del settore. Con questa intesa, la Fnsi ha riconosciuto la specificità dell’emittenza radiotelevisiva locale.
Infatti, il Ccnl 3 ottobre 2000 è completamente diverso nei contenuti e nei costi di lavoro rispetto al Ccnl tra Fieg e Fnsi. Con il Ccnl 3 ottobre 2000, che sta contribuendo efficacemente a una continua crescita dell’occupazione nel settore, ha anche avuto termine tutto il contenzioso in ordine alla individuazione del contratto da applicare per il lavoro giornalistico nell’emittenza locale e in ordine alla individuazione dell’istituto al quale corrispondere i contributi previdenziali; contenzioso che, in molti casi, pregiudicava il riconoscimento delle provvidenze editoria.
Il Ccnl rappresenta dunque una svolta epocale nella contrattazione collettiva giornalistica, con ricadute estremamente positive sia per le imprese radiotelevisive locali che per i giornalisti.
In questo contesto, lascia sorpresi e perplessi che in sede di trattative per il rinnovo del Ccnl, scaduto nell’ottobre 2004, la Fnsi abbia presentato una piattaforma contenente proposte che non mirano a ottimizzare gli aspetti applicativi e interpretativi del contratto, ma tendono invece ad azzerare i principi riconosciuti dalla stessa Fnsi stipulando un Ccnl specifico per l’emittenza locale.
La Fnsi, tuttavia, deve comprendere che tali principi, proprio perché riconosciuti e condivisi in via definitiva con il Ccnl 3 ottobre 2000, non possono più essere messi in discussione.
Per questo, e in linea con tali principi,AERANTI-CORALLO ha ritenuto di non accogliere le proposte avanzate dalla Fnsi con la conseguenza che le emittenti continueranno ad applicare il Ccnl 3 ottobre 2000 senza modifiche, con gli aggiornamenti economici concordati con il recentissimo accordo sindacale del 15 febbraio 2005.
AERANTI-CORALLO, allo stesso tempo, auspica la ripresa immediata delle trattative, ipotizzando una proroga dell’attuale Ccnl fino al 31 dicembre 2007, con la contestuale costituzione di una commissione paritetica per l’approfondimento delle problematiche applicative e interpretative del Ccnl, finalizzato all’individuazione di soluzioni pienamente condivise dalle imprese e dai giornalisti.
D’altro canto, le risultanze dello sciopero indetto nelle emittenti locali hanno evidenziato una scarsa conflittualità tra le imprese e i propri giornalisti, sicché il percorso ipotizzato da AERANTI-CORALLO appare concretamente perseguibile.
■ Si è tenuto a Saint Vincent (AO) dal 7 all’8 ottobre scorso il workshop internazionale “Tomorrow’s network today”. Promosso dall’Unione internazionale delle comunicazioni (ITU), dal Ministero delle comunicazioni, dalla Regione Valle d’Aosta dalla e FUB, ha avuto per tema la convergenza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Si svolge dal 14 al 16 ottobre p.v. a Gubbio (Centro congressi S. Spirito) la V edizione del Forum dell’informazione. Alla tavola rotonda su “Informazione e mercato tra stagnazione e sviluppo”, prevista alle ore 16.00 del 14 ottobre, cui parteciperanno tra gli altri il Commissario dell’Agcom Sortino, il componente dell’Autorità garante della privacy Paissan, il Capo di gabinetto dell’Autorità antitrust Fiorentino. Per AERANTI-CORALLO interverrà Marco Rossignoli.
SAT EXPO 2005: FORTE PARTECIPAZIONE ALL’INCONTRO PROMOSSO DA AERANTI-CORALLO
■ “Tutto esaurito” nell’incontro promosso da AERANTI-CORALLO al Sat Expo di Vicenza lo scorso 30 settembre sul tema del Testo unico della radiotelevisione. Nel corso dell’incontro, il coordinatore AERANTI-CORALLO Rossignoli ha illustrato a una platea particolarmente attenta i contenuti del suddetto provvedimento, sia con riferimento alle trasmissioni digitali che a quelle analogiche, affrontando sia le problematiche radiofoniche che quelle televisive.
ASSEGNATO A DUE EMITTENTI AERANTI-CORALLO IL PREMIO “QUALITA’ DELL’INFORMAZIONE” DEL CORECOM VENETO
■ Il Corecom Veneto ha istituito quest’anno il premio “Qualità dell’informazione”.
In questa prima edizione, sono stati premiati i programmi di informazione economica delle emittenti radiotelevisive venete. A vincere il riconoscimento sono state due imprese AERANTI-CORALLO: Telearena, con il rotocalco settimanale “Mondo agricolo” e l’emittente radiofonica GV Radio di Mestre (VE), con il programma “Stili di vita”. A entrambe le emittenti i complimenti di AERANTI-CORALLO.