Scarica il TeleRadioFax in formato PDF
Sommario
WRC-23: si allarga il fronte di chi ritiene necessario sostenere il mantenimento dello statuto primario per l’impiego della banda UHF da parte del broadcast. Anche l’ATU si dice favorevole a tale scelta
Si avvicina la data d’inizio della WRC-23 (ITU World Radiocommunication Conference 2023) a Dubai, dal 20 novembre al 15 dicembre di quest’anno; nell’ambito del programma dei temi in discussione, è stato anche inserita, al punto 1.5 dell’ordine del giorno, l’ipotesi di un cambio di destinazione d’uso della cosiddetta “banda 600” (frequenze UHF 470-694 MHz), attualmente utilizzata con statuto primario per la diffusione televisiva via etere terrestre. Nel corso del suo quarto e ultimo incontro preparatorio per la WRC-23 ad agosto, anche l’Unione Africana delle Telecomunicazioni (ATU) ha concluso i lavori dichiarando di sostenere il metodo A1, ovvero “Nessun Cambiamento”, in merito alla “banda 600”. La posizione dell’ATU si pone in linea con quella già dichiarata dall’EBU (Unione europea dei broadcaster).
Aeranti-Corallo nell’occasione ribadisce la necessità che l’Italia sostenga con forza la posizione del “no change” (cioè il mantenimento dell’uso esclusivo di tale porzione di spettro per il broadcast televisivo), rigettando la richiesta da parte di talune rappresentanze di operatori telco che hanno ripetutamente chiesto che tale porzione di spettro sia trasferito ai servizi mobili a banda larga. L’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, ha dichiarato: “Esclusivamente attraverso un pieno mantenimento dell’uso della banda UHF 470-694 MHz per il broadcasting si può assicurare una completa tutela dei servizi radiotelevisivi terrestri, importantissima fonte di informazione ed intrattenimento gratuita per ampie fasce di popolazione. I servizi mobili delle telco – ha concluso Rossignoli – utilizzano già ampi spazi radioelettrici in UHF e sviluppando le infrastrutture degli impianti operanti su queste ultime bande sarà certamente possibile per le telco ottimizzare tali servizi, pur senza disporre di ulteriore capacità trasmissiva”.
EMILIA ROMAGNA: AL VIA BANDO PER IL SOSTEGNO A TV LOCALI
DELLA REGIONE PER MIGLIORAMENTO COPERTURA RADIOELETTRICA
La Commissione Cultura dell’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna, presieduta da Francesca Marchetti, ha approvato una proposta di sostegno della Giunta regionale che mette a bando un fondo di 250.000 euro per sostenere le emittenti locali nel passaggio al digitale terrestre di nuova generazione. Nello specifico è prevista la copertura a fondo perduto fino all’80% del costo dei progetti presentati per un massimo di 70.000 euro. I progetti devono essere presentati alla Regione entro il 30 aprile 2024.
Tra i requisiti richiesti per la partecipazione al bando, vi è quello di avere una unità locale o la sede operativa nel territorio della Regione Emilia-Romagna; essere regolarmente costituite, attive ed iscritte nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio nonché essere iscritte da almeno un anno al ROC, svolgere l’attività disponendo di una testata giornalistica regolarmente registrata al tribunale competente, con un direttore responsabile iscritto all’Ordine dei giornalisti, disporre di una redazione giornalistica composta da almeno due giornalisti, professionisti o pubblicisti, dipendenti con rapporto di lavoro a tempo pieno o part-time e assunti nel rispetto dei contratti di lavoro nazionali giornalistici e un numero di praticanti non superiore alla metà dei giornalisti, e avvalersi, per l’attività giornalistica, esclusivamente di personale iscritto all’Albo dei giornalisti.
Le modalità di presentazione delle domande e i relativi termini verranno resi noti alla pubblicazione del bando regionale.
INFORMATIVA ECONOMICA DI SISTEMA – IES 2023 RELATIVA ALL’ESERCIZIO 2022: PRESENTAZIONE ENTRO IL 31 OTTOBRE
L’Agcom ha pubblicato in data 14 settembre u.s., nel proprio sito internet, all’interno della sezione dedicata alla IES – Informativa Economica di Sistema, la guida operativa con le istruzioni per la compilazione del modello dell’Informativa Economica di Sistema (IES) 2023 (relativa all’esercizio 2022) previsto dalla delibera n. 397/13/CONS, come da ultimo modificata dalla delibera n. 161/21/CONS.
Ricordiamo che, come stabilito dalla delibera n. 114/23/CONS, il termine per l’invio della comunicazione (possibile solo in modalità telematica) è fissato dal 15 settembre e fino al 31 ottobre.
La compilazione della IES avviene esclusivamente online, collegandosi all’indirizzo “servizionline.agcom.it/” previa preregistrazione del soggetto giuridico tramite il proprio rappresentante legale e/o referente. Evidenziamo che il rappresentante legale/referente deve essere in possesso di una utenza SPID/CIE/TS-CNS in quanto le modalità di autenticazione utilizzabili sono esclusivamente quelle indicate con tali acronimi.
PUBBLICATO BANDO DELLA REGIONE TOSCANA PER CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DI INFORMAZIONE DELLA REGIONE, TRA CUI RADIO E TV LOCALI. SCADENZA DELLE DOMANDE: 9 OTTOBRE 2023
La Regione Toscana ha pubblicato un Bando per la concessione di contributi alle imprese di informazione ai sensi della Legge regionale 4 luglio 2013. N. 34. Si legge nella scheda relativa al bando, pubblicata nel sito web di Sviluppo Toscana, che possono presentare domanda imprese editoriali che si qualifichino come Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), con sede operativa in Toscana, appartenenti alle seguenti categorie:
– emittenti televisive in ambito digitale terrestre;
– emittenti radio via etere;
– quotidiani on line, agenzie on line e periodici on line.
Tra le spese sostenute dall’impresa beneficiaria per la realizzazione del progetto ammesso, saranno ritenute ammissibili quelle, al netto di imposte, tasse e altri oneri relative a:
a) impianti, hardware, software, strumentazione tecnica e attrezzature tecnologiche necessario alla realizzazione dei progetti;
b) brevetti, licenze, know-how strumentali al progetto di innovazione;
c) spese per servizi di manutenzione, aggiornamento, assistenza del software;
d) spese per attestazione revisore in fase di rendicontazione.
La dotazione finanziaria del bando è di € 1.500.000,00.
L’agevolazione dei progetti ammessi al sostegno sarà pari all’80% delle spese complessivamente sostenute e ritenute ammissibili per la realizzazione dei progetti stessi.
L’intensità dell’agevolazione potrà essere rimodulata in considerazione del numero e all’entità dei progetti ammessi. L’aiuto verrà concesso in regime “de minimis” come disciplinato dal Regolamento (CE) n. 1407/2013.
E’ possibile presentare domanda di contributo a partire dalle ore 09:00 del quinto giorno successivo alla pubblicazione del bando sul BURT (Bollettino Ufficiale Regione Toscana) e fino alle ore 16:00 del quarantaduesimo giorno successivo all’apertura dei termini di presentazione della stessa (e cioè entro le ore 16:00 del 9 ottobre 2023).
La domanda di agevolazione è redatta esclusivamente on-line, previo accesso al sistema informatico della “Sviluppo Toscana”: https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/ tramite impiego dell’identità digitale (CNS/CIE/SPID).
Le istruzioni per la presentazione della domanda di aiuto sono contenute nella Guida al sistema Accesso Sicuro scaricabile al seguente link: [accesso sicuro].
Per qualsiasi informazione relativa al Bando e agli adempimenti ad esso connessi, è possibile contattare i seguenti indirizzi mail: impreseinformazione@sviluppo.toscana.it (per ottenere assistenza sul Bando e sui contenuti della domanda); oppure supportoimpreseinformazione@sviluppo.toscana.it (per ottenere supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale). A questo link è disponibile il testo del bando e i relativi allegati.
LA REGIONE LIGURIA HA UN NUOVO CORECOM
Il presidente del Consiglio Regionale Liguria, Gianmarco Medusei, con decreto numero 3/2023 pubblicato sul B.u.r.l. n. 36 del 6 settembre 2023, parte II, ha nominato il nuovo Corecom, costituito da tre membri: presidente è il dottor Manfredi Maglio, mentre gli altri due componenti sono l’avv. Leda Rita Corrado (componente uscente) e l’avv. Liana Maggiano. Il neo Comitato rimarrà in carica per il prossimo quinquennio 2023-2028.
Ricordiamo che il presidente del Corecom, ai sensi della legge regionale Liguria 25 marzo 2013, n. 8, è individuato dal Presidente del Consiglio regionale – Assemblea Legislativa, d’intesa col Presidente della Giunta regionale. I tre componenti sono poi eletti dal Consiglio regionale – Assemblea Legislativa, a scrutinio segreto, con la maggioranza dei due terzi dei consiglieri assegnati.
Al neo presidente Maglio e ai neocomponenti del Corecom vanno gli auguri di buon lavoro di Aeranti-Corallo.
DAL 15 AL 18 SETTEMBRE SI TIENE AD AMSTERDAM L’IBC 2023, MANIFESTAZIONE EUROPEA DEDICATA AI BROADCASTER
Si tiene da venerdì 15 sino a lunedì 18 settembre, ad Amsterdam, l’edizione 2023 dell’IBC, la più importante manifestazione professionale europea per i broadcaster.
Nell’ambito della manifestazione verranno presentate le novità tecnologiche e le tendenze editoriali per il mondo della radiotelevisione e dell’audiovisivo in genere.
Il programma dell’evento, oltre alla sezione espositiva, prevede numerosissimi eventi e conferenze, con incontri che tratteranno dai progressi dell’intelligenza artificiale alla gestione dei dati, sino al motion capture e all’evoluzione delle produzioni multimediali in 5G.
Sarà possibile seguire i lavori di IBC anche da remoto, grazie al magazine quotidiano (IBC Daily) che potrà essere gratuitamente scaricato a questo link: https://www.ibc.org/ibcdaily.
Inoltre, sarà possibile restare aggiornati su tutte le novità di IBC2023 in tempo reale, grazie ai post sui social da parte dei visitatori, tramite il blog “live IBC365”.
In generale il sito di riferimento della manifestazione è https://www.ibc.org