TeleRadiofax n. 15/2016 – 29 luglio 2016

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario


Proposta di legge istitutiva del nuovo fondo editoria: approvato dalla Commissione I del Senato emendamento che, accogliendo le proposte di Aeranti-Corallo, estende i benefici fiscali a chi investe in pubblicità sulle emittenti locali
La TER – Tavolo Editori Radio Srl sta strutturandosi per la realizzazione della propria indagine sugli ascolti radiofonici 2017
Radiofonia: pubblicati la graduatoria e gli elenchi per le misure di sostegno relative all’anno 2014
L’Agcom avvia consultazione pubblica sulle codifiche tv in tecnologia DVBT-2 che devono considerarsi tecnologicamente superate
Pubblicati i risultati della consultazione sul servizio pubblico radiotelevisivo “Cambierai”
L’Agcom avvia una consultazione pubblica per individuare il mercato rilevante nel settore dei servizi di media audiovisivi
Il 25 luglio insediato a Roma il Tavolo per il rinnovo dell’Accordo quadro tra Agcom e Regioni
PROPOSTA DI LEGGE ISTITUTIVA DEL NUOVO FONDO EDITORIA: APPROVATO DALLA COMMISSIONE I DEL SENATO EMENDAMENTO CHE, ACCOGLIENDO LE PROPOSTE DI AERANTI-CORALLO, ESTENDE I BENEFICI FISCALI A CHI INVESTE IN PUBBLICITA’ SULLE EMITTENTI LOCALI
■ Prosegue l’iter parlamentare della proposta di legge (AS2271) istitutiva del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione. In Commissione Affari Costituzionali del Senato, nella seduta di mercoledì 27 luglio u.s., è stato approvato, in particolare, un emendamento di forte interesse per il settore.
Tale emendamento, a firma dei senatori Calderoli e Crosio (Lega Nord), prevede che, nell’esercizio della delega con cui il Governo dovrà ridefinire, tra l’altro, il sostegno pubblico all’editoria, venga prevista una incentivazione fiscale degli investimenti pubblicitari incrementali oltre che su quotidiani e periodici, anche  sulle emittenti televisive locali, radiofoniche locali, analogiche o digitali.
Si tratta di un tema fondamentale per la ripresa del mercato pubblicitario, su cui AERANTI-CORALLO ha, ripetutamente, sollecitato il Governo e il Parlamento a intervenire.
AERANTI-CORALLO ritiene, peraltro, che la pubblicità attraverso le emittenti radiofoniche e televisive locali sia una delle principali forme per la conoscenza dei prodotti e dei servizi delle piccole e medie imprese, sicché un sostegno statale a tale tipologia di investimento pubblicitario non rappresenta solo un sostegno alle imprese radiotelevisive, ma costituisce anche un elemento propulsivo per la ripresa dei consumi, tanto auspicata ad ogni livello.
Alla luce del nuovo calendario d’aula del Senato, approvato nella conferenza dei capigruppo del 27 luglio u.s., la discussione della proposta di legge AS2271 è stata inserita nei lavori della prossima settimana (laddove siano terminati i lavori in Commissione), il che fa supporre che l’intenzione sia quella di licenziare il testo prima della pausa estiva. A quel punto, rimarrebbe solo un nuovo passaggio alla Camera per l’approvazione definitiva.
LA TER – TAVOLO EDITORI RADIO SRL STA STRUTTURANDOSI PER LA REALIZZAZIONE DELLA PROPRIA INDAGINE SUGLI ASCOLTI RADIOFONICI 2017
■ La Ter – Tavolo Editori Radio srl, sta strutturandosi per la realizzazione della propria indagine sugli ascolti radiofonici 2017. Come noto, infatti, la società, costituita lo scorso 1° aprile dalle associazioni di categoria delle emittenti radiofoniche locali (con un capitale pari al 30%, di cui il 15% sottoscritto da AERANTI-CORALLO e il 15% sottoscritto da Associazione Radio Frt) e dalle emittenti radiofoniche nazionali (con un capitale pari al 70%), ha lo scopo di realizzare un sistema di ricerche proprietario per la misura dell’ascolto della radio in Italia.
Lo statuto della società prevede che le decisioni strategiche vengano assunte con una maggioranza dell’80% del capitale sociale e, quindi, in forma necessariamente condivisa tra il comparto locale e nazionale.
Una delegazione del Consiglio di Amministrazione di Ter, composta, tra gli altri, dal Presidente Nicola Sinisi e da Marco Rossignoli, ha incontrato, il 7 luglio u.s., il presidente dell’Autorità Cardani e gli altri Componenti del Consiglio Martusciello, Nicita, Posteraro, Preto, unitamente al Segretario Generale Capecchi, al Capo di Gabinetto D’Orazio, al direttore Liberatore e al dirigente Greppi, per presentare la costituzione della società
RADIOFONIA: PUBBLICATI LA GRADUATORIA E GLI ELENCHI PER LE MISURE DI SOSTEGNO RELATIVE ALL’ANNO 2014
■ Con Determina direttoriale del 22 luglio 2016, del Direttore Generale della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico, pubblicata sul sito web dello stesso Ministero il 28 luglio 2016, registrata all’Ufficio Centrale di Bilancio il 26 luglio 2016 (il relativo avviso è, inoltre, in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale), sono stati approvati gli elenchi e la graduatoria relativi alle misure di sostegno per le radio locali relativamente all’anno 2014.
Il Ministero ha comunicato che entro il 10 settembre p.v. i soggetti interessati dovranno inviare eventuali richieste di correzione e di rettifica alla divisione V della Dgscerp (sia a mezzo Pec, all’indirizzo dgscerp.div05@pec.mise.gov.it, sia all’indirizzo di email vincenzo.dechellis@mise.gov.it). Dopo tale data, la graduatoria e gli elenchi verranno resi definitivi. Rammentiamo che le misure di sostegno alla radiofonia vengono attribuite per 6/12 alle emittenti collocate in graduatoria, in maniera proporzionale al punteggio conseguito, mentre 3/12 vengono attribuiti alle emittenti radiofoniche locali commerciali e 3/12 alle emittenti radiofoniche locali comunitarie e che alle emittenti aventi sede operativa principale nelle regioni Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna viene attribuita una maggiorazione del 15% sull’importo spettante. Le emittenti radiofoniche locali a carattere commerciale iscritte nell’elenco dei 3/12 dello stanziamento sono 756, quelle a carattere comunitario sono 329, mentre nella graduatoria dei 6/12 sono inserite n. 629 emittenti. I dati di tale graduatoria (basata sul numero dei dipendenti e sulla media fatturati dell’ultimo biennio) confermano la capacità di impresa delle emittenti AERANTI-CORALLO. Infatti,  tra le prime dieci radio  in graduatoria, otto sono associate AERANTI-CORALLO.
Lo stanziamento previsto per le radio locali, relativamente all’anno 2014, ammonta a € 6.217.591 circa.
Il testo della determina direttoriale 22 luglio 2016 nonché la relativa graduatoria e i relativi elenchi sono pubblicati nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Misure di sostegno per le radio locali”.
 
L’AGCOM AVVIA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE CODIFICHE TV IN TECNOLOGIA DVBT-2 CHE DEVONO CONSIDERARSI TECNOLOGICAMENTE SUPERATE
■ Con delibera n. 320/16/CONS del 7 luglio 2016, l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha avviato una Consultazione pubblica concernente le codifiche (standard codifiche per la ricezione di programmi in tecnologia dvb-t2) che devono considerarsi “tecnologicamente superate”, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 27 febbraio 2015, n. 11. Il procedimento aveva avuto inizio con la delibera n. 686/15/CONS, con la quale erano state, tra l’altro, chieste informazioni e documentazione a una serie di soggetti (tra i quali AERANTI-CORALLO che, oltre ad avere prodotto un proprio documento, era stata ascoltata in audizione lo scorso 19 aprile).
Con tale consultazione pubblica, l’Agcom intende acquisire ulteriori elementi da parte dei soggetti interessati, al fine di pervenire all’individuazione delle codifiche in tecnologia Dvbt-2 che devono considerarsi tecnologicamente superate. Le comunicazioni di risposta alla consultazione pubblica dovranno essere inviate all’Agcom entro il termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione della delibera stessa nel sito web dell’Agcom (avvenuta il 20 luglio u.s.).
PUBBLICATI I RISULTATI DELLA CONSULTAZIONE SUL SERVIZIO PUBBLICO RADIOTELEVISIVO “CAMBIERAI”
■ Lo scorso 27 luglio, il Sottosegretario allo Sviluppo economico Giacomelli, ha presentato i risultati della recente consultazione pubblica “CambieRai”, sul servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale, i cui esiti sono stati pubblicati nel sito www.cambierai.gov.it. Ricordiamo che tale consultazione era stata preceduta da una giornata di lavori, svoltisi all’Auditorium Parco della Musica di Roma lo scorso 12 aprile, dove erano state coinvolte associazioni (tra le quali AERANTI-CORALLO), enti pubblici e istituzioni, e il cui esito è stato prodromico alla stesura del questionario elaborato dall’Istat, che ha costituito la base della consultazione pubblica stessa.
La consultazione online era composta da 36 domande; alla stessa hanno partecipato 11.168 persone delle quali 9.156 hanno completato e inviato il questionario
L’AGCOM AVVIA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA PER INDIVIDUARE IL MERCATO RILEVANTE NEL SETTORE DEI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI
■ Con delibera n. 342/16/CONS del 13 luglio 2016, l’Agcom, nell’ambito del procedimento avviato con delibera n. 265/15/CONS, ha indetto una consultazione pubblica concernente l’individuazione del mercato rilevante nel settore dei servizi di media audiovisivi, ai sensi dell’art. 43, comma 2 del Dlgs 31 luglio 2005, n. 177.
Tale consultazione pubblica si concluderà entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento nel sito web dell’Agcom (avvenuta il 26 luglio u.s.).
AERANTI-CORALLO interverrà alla consultazione con proprie osservazioni.

IL 25 LUGLIO INSEDIATO A ROMA IL TAVOLO PER IL RINNOVO DELL’ACCORDO QUADRO TRA AGCOM E REGIONI

 

 ■ Lo scorso 25 luglio si è tenuta a Roma, presso la sede Agcom, la riunione di insediamento del Tavolo istituito tra la stessa Agcom e le Regioni per il rinnovo dell’Accordo quadro attraverso cui viene delegato ai Corecom lo svolgimento di funzioni sul territorio, tra le quali vi è anche la vigilanza sull’emittenza radiofonica e televisiva locale e la tenuta del Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC).
I lavori del Tavolo proseguiranno a settembre con la costituzione di tre tavoli tecnici tematici relativi al quadro istituzionale, alle materie delegate e delegabili nonché alle risorse e all’organizzazione.