TeleRadiofax n. 14/2022 – 15 luglio 2022

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

Dovrebbe essere imminente l’approvazione del nuovo Piano di assegnazione delle frequenze radiofoniche digitali dab+
Sito associativo e canali social di Aeranti-Corallo
Tv locali commerciali: pubblicata la graduatoria definitiva 2021 dei contributi di cui al Dpr n. 146/17
Pubblicate dal MiSe le graduatorie relative ai bandi operatori di rete per ulteriori frequenze tv di 2° livello in ambito locale per le A.T. 03 – Lombardia e Piemonte orientale; 06 – Friuli Venezia Giulia; 13 – Abruzzo e Molise; 15 – Puglia e Basilicata
Radio digitale dab+: le due società consortili del sistema associativo Aeranti-Corallo operanti in Toscana attivano ulteriori impianti
Pubblicità sui media: a maggio flessione per il mezzo tv e andamento positivo per la radio
RadioTER 2022: pubblicati i dati del 1° semestre 2022

 

 DOVREBBE ESSERE IMMINENTE L’APPROVAZIONE DEL NUOVO PIANO DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE RADIOFONICHE DIGITALI DAB+

■ Il nuovo Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale dab+ potrebbe essere approvato dal Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni entro il corrente mese di luglio, prima della pausa feriale o, al massimo, nei primi giorni di settembre p.v., alla ripresa dei lavori della stessa Agcom.
Come già illustrato nello scorso numero di TeleRadioFax, nel corso del relativo procedimento, AERANTI-CORALLO ha espresso l’insoddisfazione del comparto radiofonico locale sulla situazione generale della radiofonia digitale. Infatti, mentre gli operatori nazionali operano da anni sulla base di autorizzazioni sperimentali, l’emittenza locale ad oggi non può operare in svariate regioni italiane. In merito allo schema di nuovo Piano proposto dall’Autorità, AERANTI-CORALLO ha evidenziato, nel corso del procedimento, che il numero delle reti previste per le radio locali non è sufficiente a garantire il trasporto delle imprese radiofoniche locali analogiche attualmente operanti, creando una inaccettabile carenza di capacità trasmissiva. L’Agcom dovrebbe ora avere individuato delle risorse aggiuntive rispetto a quelle originariamente previste dal documento di consultazione. Occorrerà, comunque, verificare che tali risorse siano effettivamente in grado di garantire l’avvio del digitale in ogni regione italiana per tutte le imprese radiofoniche locali attualmente operanti.

 

SITO ASSOCIATIVO E CANALI SOCIAL DI AERANTI-CORALLO

■ Ricordiamo che AERANTI-CORALLO pubblica quotidianamente notizie per il settore radiofonico e televisivo locale nella home page del sito associativo www.aeranticorallo.it. Nella sezione “Archivio news” è disponibile, inoltre, tutta la raccolta delle notizie pubblicate. Tutti i giorni vengono altresì alimentate le pagine social di AERANTI-CORALLO, su Facebook (https://www.facebook.com/aeranti.corallo) e su Twitter (@aeranticorallo).
Il sito dell’associazione rende, inoltre, disponibili, una quantità di contenuti di interesse per il settore.
La sezione “TeleRadioFax” contiene la raccolta completa e aggiornata del periodico di AERANTI-CORALLO.
La sezione “Normativa”, suddivisa in sottosezioni tematiche, contiene una raccolta completa e aggiornata di provvedimenti normativi, regolamentari e di circolari del settore radiotelevisivo.
Nella sezione “Giurisprudenza” è collocata una selezione – suddivisa per argomenti – delle pronunce giudiziali e delle autorità amministrative relative a problematiche del settore radiotelevisivo.
Nella sezione “Contratti di lavoro” sono riportati i testi aggiornati dei Ccnl e di tutti gli accordi sindacali relativi alla contrattazione collettiva operata tra AERANTI-CORALLO e la Fnsi e tra AERANTI-CORALLO e la Cisal.
Nella sezione “Galleria eventi” trovano spazio video, foto e documenti di eventi, incontri, convegni e conferenze stampa relativi all’associazione.
Le successive sezioni “Mercato pubblicità” e “Dati di ascolto” contengono i dati aggiornati relativi, rispettivamente, agli investimenti pubblicitari in Italia e alle indagini di ascolto radiofoniche e televisive condotte nel nostro Paese.
Segnaliamo, infine, la sezione “Documenti” contenente contributi presentati dall’associazione nel corso di audizioni e di convegni, nonché documenti vari di interesse per il settore.

 

TV LOCALI COMMERCIALI: PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEFINITIVA 2021 DEI CONTRIBUTI DI CUI AL DPR N. 146/17

■ Dopo la pubblicazione, avvenuta nelle scorse settimane, delle graduatorie relative alle tv locali comunitarie e alle radio locali commerciali e comunitarie, la Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato, nel sito internet del Ministero, anche la graduatoria definitiva con i relativi elenchi degli importi dei contributi da assegnare alle imprese televisive locali commerciali per l’annualità 2021, sulla base della regolamentazione di cui al DPR n. 146/2017. In particolare, le tv locali commerciali ammesse in via definitiva ai contributi 2021 sono 137 (essendo stata esclusa una emittente a seguito dei nuovi accertamenti istruttori condotti dalla Dgscerp del Ministero).
In considerazione che la legge di bilancio 2021 ha previsto, a partire dai contributi per l’anno 2021, la “stabilizzazione” del c.d. “extragettito del canone Rai”, gli importi dei contributi indicati per ogni emittente comprendono anche il riparto di tale extragettito
A questo link  il decreto direttoriale, la graduatoria e il riparto dei contributi 2021 per le tv locali commerciali.

 

PUBBLICATE DAL MISE LE GRADUATORIE RELATIVE AI BANDI OPERATORI DI RETE PER ULTERIORI FREQUENZE TV DI 2° LIVELLO IN AMBITO LOCALE PER LE A.T. 03 – LOMBARDIA E PIEMONTE ORIENTALE; 06 – FRIULI VENEZIA GIULIA; 13 – ABRUZZO E MOLISE; 15 – PUGLIA E BASILICATA

■ La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato nel proprio sito istituzionale, la determina direttoriale e le graduatorie dei bandi di gara, emanati  il 29 marzo 2022, relativi alle reti di 2° livello previste dal PNAF di seguito indicate (tali reti non erano state in precedenza aggiudicate in quanto le relative gare, svoltesi nel 2020 e nel 2021, erano andate deserte):
Area Tecnica  03,  Lombardia  e Piemonte Orientale – Rete di II livello n. 2 (ch. 31 – BS);
Area Tecnica 06, Friuli Venezia Giulia – Rete di II livello n. 1 (ch. 42 – GO e TS);
Area Tecnica 13, Abruzzo e Molise – Rete di II livello n. 1 (ch. 42 – PE);
Area Tecnica 15, Puglia e Basilicata – Rete di II livello n. 2 (ch. 29 – PZ) e Rete di II livello n. 3 (ch. 34 – PZ).
Non sono state, invece, assegnate le restanti reti di 1° e 2° livello messe a gara il 29 marzo 2022 e cioè le due reti di 1° livello relative all’A.T. 4A – Trento e le reti di 2° livello relative, rispettivamente, alle province di Belluno e Vicenza ch 32  (Rete di 2°livello n.1 della A.T. 5 – Veneto)  e alle province di Nuoro e Ogliastra ch 34 (Rete di 2° livello n.2 della A.T. 18 – Sardegna).
Ora il Ministero dovrà procedere all’assegnazione degli spazi di capacità trasmissiva sulle suddette quattro reti di secondo livello.
E’, inoltre, ipotizzabile, che, qualora all’esito delle relative procedure, residuasse capacità trasmissiva, la stessa possa essere negoziata dagli operatori di rete sul libero mercato.
A questo link è pubblicata la determina direttoriale 5 luglio 2022 della Dgscerp del MiSe; a questo link sono pubblicate le graduatorie.

 

RADIO DIGITALE DAB+: LE DUE SOCIETA’ CONSORTILI DEL SISTEMA ASSOCIATIVO AERANTI-CORALLO OPERANTI IN TOSCANA ATTIVANO ULTERIORI IMPIANTI

■ Toscana Dab e Radio Digitale Toscana, le due società consortili facenti parte del sistema associativo AERANTI-CORALLO, che esercitano l’attività di operatore di rete per la radiofonia digitale terrestre Dab+ nella regione Toscana, hanno ulteriormente implementato le rispettive reti di diffusione, rendendo ancora più capillare la copertura dei propri bacini di servizio costituiti dalle province di Firenze, Pistoia, Prato, Arezzo, Siena. In particolare, le due società hanno attivato, ciascuna, un impianto in località Poggio A Issi, a San Gimignano (SI). Attualmente, quindi, ciascuna società consortile esercisce sette impianti; oltre a quelli appena attivati a Poggio A Issi, infatti, sono operativi impianti a Poggio Firenze (FI), La Guardiola (AR), Macia Morta (SI), Croci di Ariano (FI), Croce di Belvedere (PT), Cetona (SI). Toscana Dab (operante sulla frequenza 11B) veicola attualmente i contenuti di 16 imprese radiofoniche locali associate
AERANTI-CORALLO, mentre Radio Digitale Toscana (operante sulla frequenza 11C) veicola i contenuti di 17 imprese radiofoniche locali associate AERANTI-CORALLO.

 

PUBBLICITA’ SUI MEDIA:  A MAGGIO FLESSIONE PER IL MEZZO TV E ANDAMENTO POSITIVO PER LA RADIO

■ La raccolta pubblicitaria sulla televisione segna, per il mese di maggio, una flessione del 4,6% e una flessione del 3,7% nel periodo gennaio/maggio 2022.
La radio, invece registra ancora un dato positivo, con una crescita a maggio del +2%, portando il dato dei primi cinque mesi dell’anno a +3,6%.
E’ quanto emerge dalla lettura dei dati mensili di Nielsen sugli  investimenti pubblicitari in Italia sui diversi mezzi di comunicazione.
Il dato complessivo di tutti gli investimenti pubblicitari, compresi search, social, annunci sponsorizzati e OTT, chiude il mese di maggio a +0.5%, portando la raccolta pubblicitaria totale dei primi 5 mesi del 2022 a +1.9%.
Con riferimento ai settori merceologici che evidenziano una crescita nel mese di maggio 2022, il contributo maggiore è portato da Industria/Edilizia/attività (+126.4%), Turismo/Viaggi (+108.1%), Bevande/Alcoolici (17.3%), e Tempo Libero (+33.1%). La sintesi mensile dei dati sulla pubblicità in Italia è disponibile a questa pagina.

 

RADIOTER 2022: PUBBLICATI I DATI DEL 1° SEMESTRE 2022

■ In data 14 luglio u.s. sono stati pubblicati i dati relativi al primo semestre 2022 (periodo 25 gennaio – 20 giugno 2022) dell’indagine sugli ascolti della radio in Italia RadioTER 2022. Tali dati sono consultabili a questo link.
Su una popolazione di 52.173.000 abitanti, gli ascoltatori complessivi del mezzo radio nel Giorno medio sono stati 33.646.000; quelli nei 7 giorni sono, invece, stati 43.130.000.