Scarica il testo in formato PDF
Sommario
DISEGNO DI LEGGE ISTITUTIVO DEL FONDO EDITORIA: RIPRESA LA DISCUSSIONE IN COMMISSIONE I AL SENATO. L’ESAME IN AULA E’ PREVISTO PER IL 12 LUGLIO
■ E’ ripreso – dopo la pausa per le elezioni amministrative, l’esame in Commissione Affari Costituzionali del Senato (I Commissione permanente) del disegno di legge AS.2271, istitutivo del fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione, già approvato dalla Camera dei Deputati.
Nella seduta del 28 giugno u.s. sono stati depositati i circa 300 emendamenti al testo, che ora verranno esaminati nel corso delle sedute previste per la settimana entrante. La discussione in Aula è stata, al momento, calendarizzata per il prossimo martedì 12 luglio.
Rammentiamo che, qualora il Senato introduca modificazioni al testo approvato dalla Camera, sarà necessario un ulteriore passaggio parlamentare per l’approvazione definitiva del provvedimento.
L’AGCOM AVVIA INDAGINE CONOSCITIVA SUI SISTEMI DI RILEVAZIONE DEGLI INDICI DI ASCOLTO SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
■ Con delibera n. 235/16/CONS del 16 giugno u.s. (pubblicata nel proprio sito internet il 30 giugno u.s.), l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha avviato una indagine conoscitiva sui sistemi di rilevazione degli indici di ascolto sui mezzi di comunicazione di massa, alla luce della recente evoluzione tecnologica.
Nelle premesse della delibera, viene ricordato che la legge istitutiva dell’Agcom ha affidato a quest’ultima il potere di vigilare “[…] sulla correttezza delle indagini sugli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione rilevati da altri soggetti, effettuando verifiche sulla congruità delle metodologie utilizzate e riscontri sulla veridicità dei dati pubblicati nonché sui monitoraggi delle trasmissioni e sull’operato delle imprese che svolgono le indagini; […] laddove la rilevazione degli indici di ascolto non risponda a criteri universalistici del campionamento rispetto alla popolazione o ai mezzi interessati, l’Autorità può provvedere ad effettuare le rilevazioni necessarie”. Prosegue l’Agcom rilevando l’opportunità di procedere all’avvio di un’indagine conoscitiva funzionale all’acquisizione di idonei elementi di conoscenza e confronto sulla materia dei sistemi di rilevazione degli ascolti e della diffusione dei mezzi di comunicazione di massa i cui esiti siano propedeutici alla valutazione di eventuali e successivi interventi regolamentari in materia.
L’indagine conoscitiva verrà espletata congiuntamente dal Servizio economico-statistico e dalla Direzione contenuti audiovisivi dell’Agcom; il termine di conclusione dell’attività è fissato in 180 giorni dalla pubblicazione della delibera nel sito web Agcom.
MISURE DI SOSTEGNO ALLA RADIOFONIA PER L’ANNO 2014: LA SITUAZIONE
■ La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico sta completando la graduatoria e gli elenchi provvisori relativi alle Misure di sostegno alla radiofonia per l’anno 2014. La relativa pubblicazione avverrà non appena il Ministero avrà ultimato l’acquisizione delle certificazioni di regolarità contributiva da parte dell’Inpgi.
Ricordiamo che le misure di sostegno alla radiofonia, previste dalla legge 448/2001 e s.m.i., vengono attribuite per 6/12 alle emittenti radiofoniche locali commerciali e comunitarie sulla base di una graduatoria unica nazionale, redatta annualmente dal Ministero dello Sviluppo economico, basata su fatturati e personale dipendente; per 3/12 (in parti uguali) alle emittenti radiofoniche locali commerciali e per i restanti 3/12 (in parti uguali) alle emittenti radiofoniche locali comunitarie.
RADIOFONIA DIGITALE DAB+: I REQUISITI NECESSARI PER ENTRARE A FAR PARTE DELLE SOCIETA’ CONSORTILI
■ A seguito della recente pianificazione, da parte dell’Agcom (avvenuta con delibera n. 124/16/CONS) delle frequenze per la radiofonia digitale nei bacini n. 22, 28, 29, 30, 33, 34, 35 e 37, le imprese del settore radiofonico si stanno attivando per pervenire in breve tempo alla costituzione di società consortili aventi per oggetto lo svolgimento dell’attività di operatore di rete per la radiodiffusione sonora terrestre in tecnica digitale.
Rammentiamo che tali società consortili sono gli unici soggetti titolati a ottenere le assegnazioni frequenziali da parte del Ministero dello Sviluppo economico.
Ricordiamo, inoltre, che possono partecipare a tali società consortili (come disposto dalla delibera Agcom n. 664/09/CONS e s.m.i.) esclusivamente i soggetti autorizzati alla prosecuzione dell’esercizio dell’attività di radiodiffusione sonora in tecnica analogica in ambito locale (ai sensi dell’art. 1, comma 2bis del DL 5/2001 convertito, con modificazioni, dalla L. 66/2001) che siano anche autorizzati quali fornitori di contenuti per la radiofonia digitale terrestre in ambito locale per tutto o parte del bacino in cui le trasmissioni digitali devono essere diffuse.
Tali soggetti devono essere in regola con il pagamento dei canoni di concessione (è opportuno, pertanto, che ciascuna emittente che intenda partecipare alla costituzione di una società consortile per l’attività di operatore di rete per la radiodiffusione sonora terrestre in tecnica digitale verifichi preventivamente di non trovarsi in situazione di debenza nei confronti del Ministero, provvedendo, nel caso, a sanare immediatamente la propria posizione debitoria).
RADIOTV FORUM 2016 DI AERANTI-CORALLO: E’ DISPONIBILE TUTTO IL MATERIALE NEL SITO ASSOCIATIVO
■ Rammentiamo che nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Galleria eventi” è disponibile tutto il materiale relativo al RadioTv Forum 2016 di AERANTI-CORALLO. In particolare, nella sottosezione “L’Incontro di apertura” sono consultabili il testo della relazione annuale di AERANTI-CORALLO sullo stato dell’emittenza locale, nonché i filmati di tutti gli interventi e le fotografie di tale sessione dell’evento. Nella sottosezione “Seminario sugli scenari di sviluppo multimediale per l’emittenza radiofonica e televisiva locale”, sono pubblicati, oltre alle foto e ai filmati degli interventi, le slide delle presentazioni effettuate dai relatori del seminario stesso.
Infine, nella sottosezione “Il conferimento di un riconoscimento alle emittenti operanti da 40 anni” sono pubblicati il video dell’evento, nonché le foto della consegna dei riconoscimenti a tutte le emittenti (indicate in un elenco, in ordine alfabetico) attive da 40 anni presenti alla premiazione.
Nelle tre succitate sottosezioni è, infine, pubblicato il video realizzato da AERANTI-CORALLO per i 40 anni dell’emittenza radiofonica e televisiva locale.
40 ANNI DI EMITTENZA LOCALE: PROSEGUE L’IMPLEMENTAZIONE DELL’ARCHIVIO STORICO
■ L’archivio storico di AERANTI-CORALLO relativo ai primi anni di attività delle emittenti radiofoniche e televisive locali è pubblicato in una apposita pagina del sito internet www.aeranticorallo.it (nella sezione “Archivio 40 anni”).
Tale archivio è in costante aggiornamento e, a tale proposito, invitiamo tutte le imprese associate che lo desiderino a inviare ad AERANTI-CORALLO il materiale da pubblicare (fotografie, marchi, adesivi, immagini e testi sui primi anni di attività).
NOMINATO IL NUOVO CORECOM CALABRIA
■ Con decreto in data 15 giugno 2016, il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Nicola Irto, su indicazioni pervenute alla Presidenza dai gruppi consiliari di maggioranza e minoranza, ha nominato i componenti del Comitato regionale per le Comunicazioni calabro.
Si tratta di Giuseppe Rotta (presidente), Massimiliano Cileone e Frank Mario Santacroce (componenti).
AERANTI-CORALLO formula agli stessi i migliori auguri di buon lavoro.
■ Si è svolta a Milano, al teatro Strehler, lo scorso 29 giugno, l’assemblea annuale della Upa (l’associazione che riunisce le imprese che investono in pubblicità).
Nel corso della propria relazione, il presidente Lorenzo Sassoli De Bianchi ha indicato una previsione di crescita del mercato pubblicitario italiano sui mezzi di comunicazione di massa, per il 2016, che dovrebbe attestarsi attorno al 3%.
■ Il prossimo martedì 5 luglio, alla Camera dei Deputati, si terrà la presentazione della Relazione Annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni al Parlamento.
Si tratta del quarto appuntamento dell’attuale consiliatura, presieduta da Angelo Marcello Cardani.