21 GIUGNO 2017, AL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO SI DISCUTERA’ DI STATO DEL SETTORE RADIO-TV, LCN, CONTRIBUTI STATALI PER IL COMPARTO, NUOVE NORME IN MATERIA DI DIRITTO D’AUTORE E DIRITTI CONNESSI, NOVITA’ IN MATERIA DI RADIOFONIA DIGITALE
■ Mancano, ormai, pochi giorni al RadioTv Forum 2017, il convegno annuale di AERANTI-CORALLO che si svolgerà mercoledì 21 giugno 2017, con inizio alle ore 10.30, a Roma, Piazza Gioacchino Belli n. 2 (Palazzo Confcommercio), nella Sala Orlando. La giornata sarà suddivisa in tre sessioni. Nella prima sessione, i lavori verranno aperti da Marco Rossignoli, presidente AERANTI e coordinatore AERANTI-CORALLO, con la Relazione 2017 sullo stato dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, cui seguiranno l’intervento di Luigi Bardelli, presidente CORALLO e membro dell’esecutivo AERANTI-CORALLO, del Segretario generale della Fnsi – Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Raffaele Lorusso e del Presidente del Coordinamento Nazionale dei Corecom, Felice Blasi, del Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, prof. Mario Morcellini. L’intervento conclusivo sarà quello del Sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, on. Antonello Giacomelli.
La seconda sessione dell’evento, con inizio alle ore 13.00 circa, sarà, dedicata a un approfondimento della nuova normativa, introdotta dal Dlgs 15 marzo 2017, n. 35, in materia di obblighi di rendicontazione delle opere trasmesse ai fini del diritto d’autore e dei diritti connessi, fornendo alle emittenti radiofoniche e televisive locali associate anche indicazioni per realizzare i report quotidiani per ottemperare alle disposizioni di legge. La sessione sarà dedicata, inoltre, ad un approfondimento complessivo della nuova normativa in materia di diritto d’autore e diritti connessi e sulla recente liberalizzazione dei diritti connessi.
Nella terza sessione, infine, con inizio alle ore 15.00 circa, verranno affrontate le problematiche della nuova regolamentazione per i contributi alle emittenti radiofoniche e televisive locali. Da ultimo, si parlerà delle ultime novità in tema di sviluppo della radiofonia digitale.
IL SENATO APPROVA IN VIA DEFINITIVA LA C.D. “MANOVRINA”. INCREMENTATO IL FONDO PER IL PLURALISMO E L’INNOVAZIONE DELL’INFORMAZIONE PER IL 2017 E 2018 E APPROVATA NORMA PER INCENTIVI FISCALI AGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI INCREMENTALI (TRA L’ALTRO) SU TV E RADIO LOCALI
■ Lo scorso 15 giugno il Senato ha approvato, con il voto di fiducia, in via definitiva, il Ddl “Conversione in legge del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”, già approvato dalla Camera dei Deputati. E’ ora attesa la relativa pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
Viene confermato l’incremento da Euro 100 milioni a Euro 125 milioni, per gli anni 2017 e 2018, della quota del c.d. “extragettito Rai” destinata al Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione. (rammen-tiamo al riguardo che la citata quota di extragetto Rai è ripartita al 50 per cento tra la Presidenza del Consiglio e il Ministero dello Sviluppo economico per gli interventi di rispettiva competenza).
Si conferma, inoltre, il contributo, a decorrere dal 2018, a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali il cui valore superi almeno dell’1 per cento gli analoghi investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell’anno precedente. Tale contributo, verrà riconosciuto, sottoforma di credito di imposta, nella misura pari al 75 per cento del valore incrementale degli investimenti effettuati, elevato al 90 per cento nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e startup innovative nel limite massimo complessivo di spesa stabilito annualmente con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
NUOVO REGOLAMENTO PER LE MISURE DI SOSTEGNO RADIO-TV: IL MISE RISPONDE AL CONSIGLIO DI STATO
■ Nella scorsa edizione del TeleRadioFax (si veda al riguardo il n. 11/2017 del 2 giugno 2017), evidenziavamo che in data 26 maggio u.s. la Sezione Consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato aveva depositato il parere interlocutorio con osservazioni sullo schema di DPR (approvato in via preliminare il 24 marzo u.s.) recante il Regolamento concernente i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore delle emittenti televisive e radiofoniche locali. Con tale parere, il Consiglio di Stato chiedeva, tra l’altro, chiarimenti e approfondimenti al Ministero dello Sviluppo economico in merito ai contenuti del citato schema di Regolamento. Nei giorni scorsi, l’Ufficio legislativo del Ministero ha riscontrato tale richiesta e ha inviato al Consiglio di Stato le proprie osservazioni.
E’ ora auspicabile che l’iter procedimentale per l’emanazione del DPR venga completato al più presto, con l’espressione da parte del Consiglio di Stato del parere definitivo e con l’acquisizione del parere anche dalle Commissioni parlamentari competenti.
AERANTI-CORALLO auspica che, comunque, il provvedimento venga emanato al più tardi entro il prossimo mese di settembre, in considerazione che il settore deve ancora ricevere i contributi per l’anno 2016.
AVVIATE LE TRASMISSIONI RADIO DAB+ DI TOSCANA DAB E RADIO DIGITALE TOSCANA
■ Lunedì 12 giugno u.s. hanno ufficialmente preso il via le trasmissioni radiofoniche digitali Dab+ delle due società consortili toscane, partecipate complessivamente da ventiquattro imprese radiofoniche locali associate AERANTI-CORALLO (concessionarie per le trasmissioni radiofoniche analogiche autorizzate quali fornitori di contenuti per la radiofonia digitale terrestre in ambito locale), per l’esercizio dell’attività di operatore di rete per la radiofonia digitale terrestre (in tecnica dab+) nel territorio corrispondente al bacino delle province di Firenze, Pistoia, Prato, Arezzo e Siena.
Si tratta di Toscana Dab (che trasmette sul blocco 11B) e di Radio Digitale Toscana (che trasmette sul blocco 11C).
Toscana Dab, è partecipata dalle seguenti emittenti radiofoniche locali AERANTI-CORALLO (in ordine alfabetico): Lady Radio, Radio Bruno, Radio Effe, Radio Etruria, Radio Lady, Radio Quattro, Radio Sei Sei, Radio Sieve, Radio Stella News, Radio Studio Delta, Radio Voce della Speranza, RDF 102e7. Radio Digitale Toscana è, invece, partecipata dalle seguenti emittenti radiofoniche locali AERANTI-CORALLO (in ordine alfabetico): Antenna Radio Esse, Controradio, Novaradio, Radio 3 Network, Radio Alleluia, Radio Diffusione Pistoia, Radio Firenze, Radio Incontri Val di Chiana, Radio Rosa, Radio Siena, Radio Siena 2, Radio Toscana.
PUBBLICATI GRADUATORIA ED ELENCHI MISURE DI SOSTEGNO RADIO 2015
■ Con Determina direttoriale in data 9 giugno 2017 del Direttore Generale della Dgscerp del MiSe (registrata dall’UCB il 12 giugno 2017, con visto n. 590), pubblicata sul sito web dello stesso Ministero in data 16 giugno2017, il cui avviso è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, sono stati approvati gli elenchi e la graduatoria relativi alle misure di sostegno di cui alla legge n. 448/2001 e al DM n. 225/2002 previste per le radio locali relativamente all’anno 2015.
Eventuali richieste di correzione e di rettifica alla graduatoria o agli elenchi dovranno essere inviate alla divisione V della Dgscerp (a mezzo Pec all’indirizzo dgscerp.div05@pec.mise.gov.it e all’indirizzo email antonella.gaviglia@mise.gov.it) entro e non oltre il 17 luglio 2017.
Lo stanziamento previsto per le radio locali, relativamente all’anno 2015, suddiviso in due piani gestionali, ammonta a € 5.796.536 circa.
Il testo della determina direttoriale 9 giugno 2017 nonché la relativa graduatoria e i relativi elenchi sono pubblicati nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Misure di sostegno per le radio locali”.
L’AGCOM PUBBLICA I RISULTATI DELL’INDAGINE CONOSCITIVA SUI SISTEMI DI RILEVAZIONE DEGLI INDICI DI ASCOLTO SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
■ Con delibera n. 236/17/CONS del 12 giugno 2017, pubblicata nel sito Agcom il 15 giugno u.s., l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha chiuso l’indagine (avviata con delibera n. 253/16/CONS del 16 giugno 2016) sui sistemi di rilevazione degli indici di ascolto sui mezzi di comunicazione di massa. Nell’allegato, di 220 pagine, l’Agcom ha preso in esame nel dettaglio i sistemi di rilevazione degli indici di ascolto sui mezzi di comunicazione di massa, approfondendo in particolare l’impatto dei più recenti sviluppi tecnologici sulle forme di fruizione dei contenuti e dei diversi media da parte degli utenti, così come sulle metodologie e sugli strumenti di rilevazione. Dopo una ricognizione dell’esperienza europea in materia (analizzando le attività di rilevazione dei contatti di alcuni stati membri dell’UE: Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna), l’indagine ha approfondito il sistema nazionale di rilevazione delle audience, suddiviso nei settori della televisione, della radio, dell’editoria e del web. Per ciascuno degli ambiti analizzati, l’indagine ha dapprima descritto e analizzato i sistemi di rilevazione dei contatti, illustrando sia l’attuale organizzazione delle società realizzatrici delle indagini, sia l’impianto metodologico e le tecniche impiegate nelle indagini condotte. La dettagliata analisi condotta dall’Agcom si conclude con una serie di riflessioni e valutazioni in chiave prospettica sui futuri scenari nella rilevazione degli indici di ascolto.
Il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva Agcom è disponibile nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di indagini di ascolto”
PUBBLICATO IL VOLUMETTO DEL CCNL TRA AERANTI-CORALLO E FNSI PER IL LAVORO GIORNALISTICO NELL’EMITTENZA LOCALE
■ E’ stato pubblicato il volumetto contenente il testo del Ccnl tra AERANTI-CORALLO e la Fnsi, vigente dall’8 marzo 2017 al 31 dicembre 2018, coordinato con le modifiche intervenute nell’ambito dell’accordo dell’8 marzo 2017 di proroga con modifiche del Ccnl 27 gennaio 2010, nonché coordinato con le modifiche del verbale di accordo del 21 aprile 2017. La pubblicazione può essere richiesta direttamente ad AERANTI-CORALLO e verrà distribuita in occasione del RadioTv Forum 2017 a Roma, il prossimo 21 giugno.
SUPERPANEL AUDITEL: SE NE PARLA A MILANO IL 22 GIUGNO, IN UN WORKSHOP SPECIFICAMENTE DEDICATO ALLE TV LOCALI
■ Come noto, il prossimo 30 luglio prenderà il via la pubblicazione dei dati di ascolto televisivi realizzati con il nuovo “Superpanel” Auditel. Con tale operazione, il panel passa dalle attuali 5.500 a oltre 16mila famiglie. Il nuovo Superpanel consentirà, tra l’altro, un miglioramento dei margini di stima statistica, soprattutto ai bassi livelli di granularità e per le emittenti con maggiore variabilità di audience. Per illustrare tutti gli aspetti relativi alla nuova produzione, Auditel ha previsto una serie di workshop per i vari player del mercato, durante i quali saranno condivise tutte le informazioni di rilievo relative ai nuovi dati, alla loro produzione e al loro impiego nelle pianificazioni. Il workshop dedicato all’emittenza televisiva locale si terrà a Milano, giovedì 22 giugno dalle ore 15,00 alle ore 17,00 presso la Sala Falck di Assolombarda, via Chiaravalle 8. Rammentiamo che i dati Auditel stanno assumendo sempre maggiore importanza per il settore, in quanto sono, tra l’altro, elementi di valutazione contenuti negli schemi per le nuove regolamentazioni in materia di misure di sostegno alle Tv locali, in materia di Lcn e sono già stati utilizzati quale criterio per l’attribuzione delle frequenze coordinate.