TeleRadiofax n. 12/2016 – 17 giugno 2016

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario


Roma, il 21 giugno 2016: il RadioTv Forum 2016 ricorderà il quarantennale della liberalizzazione dell’etere in ambito locale
Catasto delle frequenze FM: pubblicata la relativa delibera Agcom. I connessi adempimenti dovranno essere espletati dal 15 settembre al 15 dicembre 2016
Il 20 giugno a Roma la sottoscrizione del protocollo Donne e Media nel Lazio
Un’interessante pubblicazione del Direttore FNSI Giancarlo Tartaglia sulle questioni riguardanti il lavoro giornalistico
Due giorni di corsi di formazione dell’Associazione Corallo
Pubblicità sui media, in crescita nei primi quattro mesi del 2016

 

ROMA, 21 GIUGNO 2016: IL RADIOTVFORUM DI AERANTI-CORALLO RICORDERA’ IL QUARANTENNALE DELLA LIBERALIZZAZIONE DELL’ETERE IN AMBITO LOCALE

 

■ Quest’anno cade la ricorrenza del quarantennale della storica sentenza n. 202 con cui la Corte costituzionale, a luglio del 1976, pose fine al monopolio statale dell’etere, liberalizzando l’attività radiotelevisiva in ambito locale.
Quarant’anni in cui le emittenti radiofoniche e televisive locali hanno saputo costruire un indissolubile legame con il proprio pubblico, raccontando i fatti e l’attualità del territorio.
Il RadioTv Forum 2016, convegno annuale di AERANTI-CORALLO, che si svolgerà martedì 21 giugno 2016, con inizio alle ore 10.30, a Roma, Piazza Gioacchino Belli n. 2 (Palazzo Confcommercio), Sala Orlando, porterà il logo “40”, a simboleggiare questa ricorrenza, punto di partenza per le sfide che attendono l’emittenza radiofonica e televisiva locale negli anni a venire.
Il convegno verrà aperto da Marco Rossignoli (presidente AERANTI e coordinatore AERANTI-CORALLO) con la Relazione annuale di AERANTI-CORALLO sullo stato dell’emittenza radiofonica e televisiva locale.
Seguiranno, quindi, gli interventi di Luigi Bardelli (componente dell’esecutivo AERANTI-CORALLO e presidente CORALLO), di Antonello Giacomelli (Sottosegretario di Stato allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni), di Felice Blasi (presidente del Coordinamento nazionale dei Corecom), di Daniela Scano (componente della Segreteria e responsabile informazione emittenza radiotelevisiva locale della Fnsi – Federazione Nazionale della Stampa Italiana).
Nel pomeriggio, con inizio alle ore 14.00, i lavori proseguiranno con un seminario sugli scenari di sviluppo multimediale per l’emittenza radiofonica e televisiva locale (digitale radiofonico e televisivo terrestre; smart television; piattaforme online). Allo stesso interverranno Marco Rossignoli, Enrico Menduni (Università Roma Tre), Gianni Celata (Università Roma Tre), Adriana Lotti (Servizio economico e statistico, Agcom), Nino Leuratti (direttore System Integration Syes), Stefano Ciccotti (amministratore delegato, Rai Way), Fabrizio Carnevalini (Relazioni istituzionali Italia, Radio Data Center), Stefano Gattinara (Consumer Electronics Contents&Solutions Supervisor, Samsung Electronics Italia).
Al termine, alle ore 16.30 circa, per la ricorrenza del quarantennale della liberalizzazione dell’etere, AERANTI-CORALLO consegnerà un riconoscimento a imprese radiofoniche e televisive locali già attive nel 1976.

CATASTO DELLE FREQUENZE FM: PUBBLICATA LA RELATIVA DELIBERA AGCOM. I CONNESSI ADEMPIMENTI DOVRANNO ESSERE ESPLETATI DAL 15 SETTEMBRE AL 15 DICEMBRE 2016

■ Con delibera n. 235/16/CONS, del 31 maggio 2016 (pubblicata nel proprio sito il 16 giugno u.s.), l’Autorità per la Garanzie nelle comunicazioni ha disposto l’inclusione degli impianti di radiodiffusione sonora analogica operanti in banda Fm (87,5-108 Mhz) all’interno della Sezione speciale del Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC), modificando la delibera n. 666/08/CONS recante il regolamento per la tenuta del ROC medesimo.
Nella premessa del provvedimento, si evidenzia che tale inclusione avverrà con l’allineamento alle informazioni contenute nelle schede B e C del 13 dicembre 1984. In fase di primo popolamento del catasto Fm, i dati tecnici e amministrativi degli impianti radiofonici dovranno essere trasmessi, in conformità alle specifiche di formato approvate dall’Autorità con separato provvedimento, dal 15 settembre al 15 dicembre 2016. La delibera prevede, inoltre, che i soggetti titolari di concessioni per l’esercizio della radiodiffusione sonora in tecnica analogica effettuino la comunicazione prevista dall’art. 4, comma 1 del dm 23 ottobre 2000 del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica entro il 31 ottobre di ciascun anno avvalendosi dei servizi telematici del ROC (all’indirizzo www.impresainungiorno.gov.it) trasmettendo, al medesimo indirizzo, in formato elettronico, copia della attestazione di versamento unitamente ad un’apposita nota, sottoscritta dal titolare dell’impresa e controfirmata dal presidente del collegio sindacale, ove esistente, contenente i dati relativi al fatturato cui il canone si riferisce nonché copia del bilancio di esercizio approvato.
Il testo della delibera n. 235/16/CONS dell’Agcom è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa relativa al registro degli operatori di comunicazione (R.O.C.) e alla Informativa economica di sistema (I.E.S.)”

IL 20 GIUGNO A ROMA LA SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO DONNE E MEDIA NEL LAZIO

 

■ Lunedì 20 giugno p.v., a Roma, alle ore 11 in Sala Marta presso la Giunta regionale del Lazio (via C. Colombo 212) sarà presentato alla stampa il protocollo di intesa “Donne e Media nel Lazio), promosso dal Corecom Lazio, presieduto da Michele Petrucci.
Finalità del Protocollo è quella di promuovere sui media regionali una informazione e una rappresentazione rispettosa dell’identità femminile ovvero un’immagine equilibrata e plurale di donne e uomini, che contrasti gli stereotipi di genere e favorisca la conoscenza e la diffusione dei principi di uguaglianza, di pari opportunità e di valorizzazione delle differenze di genere.
Il protocollo di intesa verrà sottoscritto in tale sede, da AERANTI-CORALLO e da numerosi altri soggetti istituzionali, tra i quali l’Ordine dei Giornalisti del Lazio e l’Associazione Stampa Romana.

 

UN’INTERESSANTE PUBBLICAZIONE DEL DIRETTORE FNSI GIANCARLO TARTAGLIA SULLE QUESTIONI RIGUARDANTI IL LAVORO GIORNALISTICO

■ E’ disponibile in formato elettronico il nuovo libro del direttore della Fnsi – Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Giancarlo Tartaglia, sul tema “Lineamenti di diritto del lavoro giornalistico”. Si tratta di un utile vademecum che affronta le principali questioni legate alla professione giornalistica. Nel volume vengono, tra l’altro, analizzati gli aspetti rilevanti dei due Ccnl di settore (quello stipulato con la Fieg, per i quotidiani e i periodici, e quello stipulato con AERANTI-CORALLO, che regolamenta il lavoro giornalistico nelle imprese di radiodiffusione sonora e televisiva in ambito locale, nelle loro syndication e nelle agenzie di informazione radiotelevisiva), nonché l’accordo stipulato con l’Uspi.
Il volume è liberamente scaricabile (in formato Pdf) accedendo al sito della Fnsi (www.fnsi.it), nella sezione su lavoro autonomo, sottosezione “Sulla professione”.

 

 

DUE GIORNI DI CORSIDI FORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE CORALLO

 

■ L’Associazione CORALLO (che, assieme ad AERANTI, costituisce AERANTI-CORALLO) organizza, con l’Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali della CEI,  nei giorni mercoledì 22 e giovedì 23 giugno, a Roma, due giorni di corsi di formazione per le emittenti radiofoniche.
I corsi, che si terranno presso il Centro Congressi TV 2000 a Roma, prevedono la partecipazione di numerosi relatori e toccano tutti gli aspetti dell’attività radiofonica, spaziando dalle indagini sugli ascolti all’informazione sino alle iniziative commerciali e di impresa e all’interazione con i new media.
Per informazioni inviare una mail a: info@corallo.org

PUBBLICITA’ SUI MEDIA,IN CRESCITA NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2016

 

■ I dati Nielsen relativi ai primi quattro mesi del 2016 sul mercato degli investimenti pubblicitari in Italia evidenziano una crescita del +3,4%, rispetto allo stesso periodo del 2015, mentre il solo mese di aprile registra +6,1%.
Relativamente ai singoli mezzi, la tv cresce a aprile del +10,3% e chiude il quadrimestre a +6,4%. Gli investimenti sul mezzo radio restano positivi grazie al singolo mese di aprile in crescita del 3,8%, che consolida a +2,3% il trend per i primi quattro mesi dell’anno.
Lieve segno positivo per i quotidiani che chiudono aprile a 0,8%, consolidando il periodo gennaio–aprile a -2,9%. L’andamento del mese è positivo anche per i periodici: aprile a +4,5%, quadrimestre a -1,6%.