Scarica il testo in formato PDF
Sommario
PNAF DAB-T: NEI PROSSIMI GIORNI AERANTI-CORALLO IN AUDIZIONE ALL’AGCOM
■ Come noto, è in corso il procedimento per l’adozione del nuovo Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale dab+ in banda Vhf-III previsto dalla legge di bilancio 2019.
Tale Piano sostituirà l’attuale pianificazione e dovrebbe, finalmente consentire all’emittenza radiofonica locale di operare in dab+ sull’intero territorio nazionale, sebbene nelle regioni relative alla fascia di coordinamento adriatico (stante la circostanza che non è stato ancora raggiunto il relativo accordo di coordinamento con gli Stati esteri radioelettricamente confinanti in tale fascia), le frequenze disponibili sono previste in numero inferiore rispetto a quelle delle altre regioni.
L’Agcom aveva già svolto in precedenza attività istruttoria finalizzata all’emanazione del nuovo Piano; tuttavia, il mancato raggiungimento dell’accordo di coordinamento relativo alla fascia adriatica, ha generato la necessità di una ulteriore attività istruttoria.
A tal fine, l’Agcom ha indetto nuove audizioni dei soggetti di cui all’art 1, comma 6, lettera a), n. 2 della legge 31 luglio 1997, n. 249 (la Concessionaria pubblica e le associazioni a carattere nazionale di titolari di emittenti o reti private).
AERANTI-CORALLO verrà sentita in audizione nei prossimi giorni e presenterà, in tale sede, le proprie osservazioni e proposte.
L’AGCOM AVVIA IL PROCEDIMENTO PER L’ADOZIONE DI LINEE GUIDA FINALIZZATE A GARANTIRE LA RILEVANZA (PROMINENCE) DEI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI E RADIOFONICI DI INTERESSSE GENERALE, NONCHE’ DEL SISTEMA DI NUMERAZIONE AUTOMATICA LCN
■ Con delibera n. 149/22/CONS del 19 maggio 2022, pubblicata nel proprio sito internet il 9 giugno u.s., l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato il procedimento concernente l’adozione di linee guida e di prescrizioni regolamentari volte a garantire la prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale nonché del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre di cui all’articolo 29, commi 1, 2 e 7, del Tusma.
La delibera in oggetto muove dalla premessa che, con l’articolo 7-bis della direttiva sui servizi di media audiovisivi (che prevede che “Gli Stati membri possono adottare misure volte a garantire che si dia debito rilievo ai servizi di media audiovisivi di interesse generale”), il legislatore europeo ha preso atto della rilevanza della reperibilità dei contenuti, specie in un contesto caratterizzato, grazie alla digitalizzazione ed alla diffusione della trasmissione su IP, da una vastità ed una frammentazione dell’offerta in cui non sempre risulta agevole identificare i contenuti rilevanti per la formazione dell’opinione pubblica ed ha, pertanto, voluto garantire che le offerte pertinenti siano immediatamente portate all’attenzione – limitata – degli utenti e che i fornitori di contenuti multimediali siano in grado di rifinanziare la produzione di contenuti di interesse generale. Peraltro, proseguono le premesse della delibera, “il comma 7 dell’articolo 29 del Tusma prevede che tutti gli apparecchi idonei alla ricezione del segnale televisivo digitale terrestre, anche se abilitati alla connessione Internet, debbano avere installato il sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, che tale sistema sia agevolmente accessibile e che l’Autorità emani le prescrizioni regolamentari necessarie all’attuazione di tali previsioni ed emetta, nei confronti dei soggetti che producono o importano gli apparecchi, i provvedimenti necessari a garantirne l’osservanza”. Il termine di conclusione del procedimento avviato dall’Autorità è fissato in 180 giorni dalla pubblicazione del provvedimento nel sito web Agcom e la decorrenza di tali termini è sospesa per il tempo di svolgimento della consultazione pubblica sullo schema di provvedimento.
A questo link è disponibile il testo della delibera Agcom n. 149/22/CONS
LA COMUNICAZIONE ANNUALE AL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE (R.O.C.) DELL’AGCOM
■ L’art. 11 del Regolamento per l’organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione (R.O.C.) di cui alla delibera Agcom n. 666/08/CONS, come da ultimo modificato dalla delibera Agcom n. 402/18/CONS, prevede che i soggetti iscritti allo stesso R.O.C. (operatori di rete; fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici; fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato; soggetti esercenti l’attività di radiodiffusione; imprese concessionarie di pubblicità; imprese di produzione o distribuzione di programmi radiotelevisivi; agenzie di stampa a carattere nazionale; editori di giornali quotidiani, periodici o riviste; soggetti esercenti l’editoria elettronica; imprese fornitrici di servizi di comunicazione elettronica) debbano inviare la comunicazione annuale all’Agcom.
In particolare, i soggetti iscritti al R.O.C. costituiti in forma di società di capitali (Spa, Srl, Società in accomandita per azioni) o cooperative devono trasmettere la comunicazione annuale entro trenta giorni dalla data di deposito del bilancio presso il Registro Imprese tenuto dalla competente Camera di Commercio, aggiornata alla data dell’assemblea che approva il bilancio.
Tutti gli altri soggetti, diversi da società di capitali o cooperative devono, invece, trasmettere la comunicazione annuale entro il 31 luglio di ogni anno, aggiornata a tale data. La comunicazione annuale deve essere effettuata esclusivamente attraverso i servizi telematici del sito “www.impresainungiorno.gov.it”, mediante l’uso della CNS – Carta Nazionale Servizi.
Le imprese radiofoniche e televisive locali associate AERANTI-CORALLO hanno ricevuto una circolare informativa sulla problematica.
REFARMING TV PER L’A.T. N. 14 – CAMPANIA: DAL 20 AL 28 GIUGNO
■ La Dgtcsi-Iscti del Ministero dello Sviluppo Economico ha convocato lo scorso 13 giugno l’ultima delle riunioni con le emittenti televisive (locali e nazionali), per illustrare il calendario di dettaglio relativo alle procedure per il refarming delle frequenze tv.
Nel corso di tale riunione, cui ha partecipato anche AERANTI-CORALLO, è stato illustrato il calendario (nell’ambito della finestra temporale dal 1° maggio 2022 al 30 giugno 2022, definita dal DM 19 giugno 2019, come modificato dal DM 30 luglio 2021) e le procedure per lo spegnimento degli impianti tv nell’Area Tecnica n. 14 – Campania, facente parte della Area geografica n. 1B, ultima delle regioni a effettuare il processo di refarming tv. Nell’A.T. 14 – Campania, le operazioni avranno inizio lunedì 20 giugno e termineranno martedì 28 giugno, come illustrato nel calendario di dettaglio sottoriportato. Per l’attuazione degli spegnimenti degli impianti, verrà utilizzata la procedura online già adottata nelle diverse Aree tecniche dove il refarming delle frequenze è avvenuto, attraverso il c.d. “cruscotto”, cui potranno accedere gli operatori di rete interessati dalle procedure, che consentirà la comunicazione in tempo reale dei diversi spegnimenti attuati.
Ricordiamo infine che in data odierna, 17 giugno 2022, termina lo switch off dell’Area tecnica n. 12 – Lazio.
TER – TAVOLO EDITORI RADIO HA RESO NOTI I DATI COMPLESSIVI DELL’ASCOLTO RADIO NEL TRIMESTRE MOBILE 8/3/22 – 23/5/22
■ TER – Tavolo Editori Radio srl, la Società che cura la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia, ha reso noti i dati complessivi di ascolto relativi al trimestre mobile 3-5 (corrispondente al periodo tra l’8 marzo 2022 e il 23 maggio 2022). In tale trimestre mobile, gli ascoltatori della Radio, nel giorno medio, sono stati 33.458.000, con 264 radio rilevate (17 nazionali e 247 locali) su ogni tipologia di device; inoltre, gli ascolti nel quarto d’ora medio sono stati 6.330.000.
I prossimi dati pubblici di ascolto delle singole emittenti verranno resi noti dal TER alla conclusione della rilevazione dei dati relativi al primo semestre 2022.
CORECOM CAMPANIA: NUOVO PRESIDENTE E NUOVI COMPONENTI
■ Il Consiglio regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha eletto nei giorni scorsi il nuovo presidente e i nuovi componenti del Comitato regionale per le comunicazioni. Presidente è stata eletta Carola Barbato, giornalista, mentre componenti sono stati eletti Carolina Persico e Simone Di Meo. Barbato, laureata in lettere, succede a Domenico Falco (attuale vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania).
Alla neopresidente e ai nuovi componenti dell’organismo di garanzia regionale vanno i complimenti e gli auguri di buon lavoro di
AERANTI-CORALLO.
PUBBLICITA’ SUI MEDIA: APRILE STABILE, PRIMO QUADRIMESTRE POSITIVO (+2,3%)
■ Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia chiude il mese di aprile 2022 a -0.2%, portando la raccolta pubblicitaria del primo quadrimestre 2022 a un incremento del 2.3%. Con riferimento ai singoli mezzi, la raccolta sulla TV mostra un calo del 5.3% ad aprile e del 3.3% nel quadrimestre. Bene la radio, che cresce ad aprile del 7.8%, portando il dato del quadrimestre a +4.2%.
La sintesi mensile dei dati sulla pubblicità in Italia è disponibile a questa pagina