TeleRadiofax n. 11/2015 – 29 maggio 2015

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

A Roma, l’8 luglio, il convegno annuale di Aeranti-Corallo. Confermata la partecipazione del Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Antonello Giacomelli
Radiofonia Digitale Dab+: l’Agcom avvia il procedimento per la pianificazione dell’intero territorio nazionale
Assemblea Aeranti rinnova le cariche sociali per il triennio 2015 – 2018, confermati Rossignoli, Berrini e Porta. Assemblea Aeranti-Corallo approva il bilancio. Il Consiglio del Corallo approva il bilancio, assemblea a luglio
La Camera ha approvato il documento finale dell’indagini conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici
DDL Europea 2014: dalla prossima settimana prevista la calendarizzazione del provvedimento all’aula della Camera
Contenzioso relativo alla delibera Agcom n. 480/14/CONS
In discussione al Senato il DDL di riforma della Rai
Incontro a Torino sulla crisi dell’emittenza locale e dell’editoria piemontesi

A ROMA, L’8 LUGLIO, IL CONVEGNO ANNUALE DI AERANTI-CORALLO. CONFERMATA LA PARTECIPAZIONE DEL SOTTOSEGRETARIO ALLO SVILUPPO ECONOMICO, ANTONELLO GIACOMELLI

 

■ Si terrà il prossimo mercoledì 8 luglio, presso la Sala Orlando del Centro Congressi di Confcommercio-Imprese per l’Italia (cui AERANTI-CORALLO aderisce) a Roma, p.zza Gioacchino Belli 2, con inizio alle ore 10.30, il convegno annuale di AERANTI-CORALLO.
I lavori verranno aperti dalla relazione annuale del coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI, Marco Rossignoli, sullo stato del settore radiofonico e televisivo locale, nonché dall’intervento di Luigi Bardelli, presidente CORALLO e membro dell’esecutivo AERANTI-CORALLO. Ha già confermato la partecipazione il Sottosegretario di Stato allo Sviluppo economico, con delega alle Comunicazioni, on. Antonello Giacomelli. Il programma completo dell’evento verrà diffuso nei prossimi giorni.

RADIOFONIA DIGITALE DAB+: L’AGCOM AVVIA IL PROCEDIMENTO PER LA PIANIFICAZIONE DELL’INTERO TERRITORIO NAZIONALE

■ Con delibera n. 264/15/CONS, pubblicata in data 20 maggio 2015, l’Agcom ha avviato il procedimento per l’identificazione a livello nazionale dei bacini di servizio per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale con standard DAB+ e per l’estensione in ulteriori bacini della pianificazione già attuata con delibere nn. 180/12/CONS, 383/13/CONS e 602/14/CONS. Con l’avvio di tale procedimento, l’Autorità ha parzialmente modificato il proprio precedente orientamento. Infatti, sino ad oggi l’Agcom aveva avviato il digitale in alcune aree del Paese senza, tuttavia, aver preventivamente provveduto alla definizione di tutti i bacini di utenza sull’intero territorio nazionale e alla quantificazione delle risorse radioelettriche (frequenze) disponibili bacino per bacino (come peraltro previsto dalla delibera 664/09/CONS della stessa Agcom e come, da sempre, richiesto da AERANTI-CORALLO).
Rammentiamo che tale definizione e tale quantificazione sono, infatti, indispensabili per accertare se esistano, in tutte le aree del Paese, frequenze sufficienti per permettere l’avvio del digitale, a parità di condizioni, per tutti i soggetti, attualmente operanti in tecnica analogica, interessati all’avvio della nuova tecnologia.
Nell’ambito del procedimento, AERANTI-CORALLO, che verrà ascoltata in audizione dall’Agcom nei prossimi giorni, formulerà le proprie osservazioni e proposte.

ASSEMBLEA AERANTI RINNOVA LE CARICHE SOCIALI PER IL TRIENNIO 2015-2018, CONFERMATI ROSSIGNOLI, BERRINI E PORTA. ASSEMBLEA AERANTI-CORALLO APPROVA IL BILANCIO. IL CONSIGLIO DEL CORALLO APPROVA IL BILANCIO, ASSEMBLEA A LUGLIO

■ Si è tenuta lo scorso giovedì 28 maggio l’assemblea di AERANTI dove, all’ordine del giorno, era prevista anche la nomina dei componenti del Consiglio Nazionale per il periodo 1° luglio 2015 – 30 giugno 2018 e la successiva nomina, all’interno dello stesso Consiglio Nazionale, del Presidente dell’Associazione, del Segretario, del Coordinatore della Giunta Esecutiva e degli altri membri della Giunta Esecutiva. Alla presidenza dell’AERANTI è stato confermato l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO. Conferma anche, nel ruolo di segretario generale, di Fabrizio Berrini e in quello di coordinatore della Giunta esecutiva di Elena Porta. Nel corso dell’assemblea è stato, inoltre, approvato il bilancio 2014.
Nella stessa giornata, si è anche svolta l’assemblea di AERANTI-CORALLO, nel corso della quale è stato approvato il bilancio relativo all’anno 2014.
L’ASSOCIAZIONE CORALLO ha, infine, riunito il proprio Consiglio lo scorso martedì 26 maggio, per l’approvazione del bilancio. L’assemblea dell’ASSOCIAZIONE CORALLO è prevista, invece, nel prossimo mese di luglio.

LA CAMERA HA APPROVATO IL DOCUMENTO FINALE DELL’INDAGINE CONOSCITIVA SUL SISTEMA DEI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI E RADIOFONICI

■ Lo scorso 21 maggio, la Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni (IX) della Camera ha approvato il documento conclusivo relativo all’Indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici. I lavori di tale indagine conoscitiva sono proseguiti per molti mesi (AERANTI-CORALLO è intervenuta in audizione il 9 settembre 2014).
Tale indagine si è proposta di verificare, tra l’altro, l’efficacia dell’attuale quadro normativo nel settore, a distanza di oltre tre anni dall’entrata in vigore del decreto legislativo n. 44 del 2010, che ha modificato il testo unico di cui al decreto legislativo n. 177 del 2005, facendo riferimento non più al sistema radiotelevisivo, ma al sistema dei media audiovisivi e radiofonici.
Nel corso del proprio intervento, AERANTI-CORALLO aveva evidenziato numerosi elementi di criticità, con riferimento al settore radiofonico e televisivo locale. Alcuni di tali elementi sono stati condivisi nelle conclusioni del documento. Con riferimento alla questione della numerazione automatica dei canali (Lcn), la Commissione ha sottolineato “l’esigenza di pervenire, eventualmente anche con interventi normativi di rango primario, ad un quadro regolatorio relativo allo specifico punto in questione che sia stabile e certo”.
Riferendosi al ruolo delle emittenti locali, la Commissione ha evidenziato “l’esigenza di una politica specificamente rivolta all’emittenza locale, che valorizzi la capacità di quest’ultima di rappresentare adeguatamente il territorio in cui opera”.
Sulla questione delle frequenze, la relazione fa emergere le criticità dell’attale quadro, sottolineando che “occorre tener conto che l’assegnazione delle frequenze ha lasciato molti problemi aperti per quanto concerne le emittenti radiotelevisive locali, per cui sono stati sollecitati interventi di razionalizzazione ulteriori rispetto a quelli di recente adottati, anche al fine di ridurre problemi di interferenza con Stati confinanti.”
Infine, sulla questione della radiofonia digitale, come richiesto da AERANTI-CORALLO, la Commissione ha suggerito la necessità di reperire ulteriori risorse frequenziali e ha, a tale scopo, affermato che “potrebbero essere destinate alla radiofonia digitale le frequenze della banda 230-240 MHz, che attualmente il Piano nazionale di ripartizione delle frequenze attribuisce alle telecomunicazioni e assegna al Ministero della Difesa”.

DDL EUROPEA 2014: DALLA PROSSIMA SETTIMANA PREVISTA LA CALENDARIZZAZIONE DEL PROVVEDIMENTO ALL’AULA DELLA CAMERA

■ Dopo l’ultimo passaggio del provvedimento “ddl europea 2014” (AC 2977) alla Commissione XIV della Camera (che, ricordiamo, la scorsa settimana ha approvato integralmente l’articolato e deve, ora, solo votare il mandato al Relatore), il provvedimento dovrebbe passare all’esame dell’aula di Montecitorio a partire dalla prossima settimana. Ricordiamo che, nell’ambito dell’esame del provvedimento, ha trovato soluzione positiva (come richiesto da AERANTI-CORALLO)  sia la problematica dei diritti amministrativi che gli operatori di rete per la televisione digitale terrestre devono corrispondere annualmente, sia quella relativa agli importi dovuti annualmente dagli operatori di rete per la tv digitale terrestre per l’utilizzo delle frequenze dei ponti di collegamento (si veda, a tale proposito, il numero 10/2015 del 15 maggio 2015 del TeleRadioFax). AERANTI-CORALLO auspica ora che, nell’esame in aula, trovi accoglimento la richiesta di inserimento di un ulteriore scaglione per gli operatori di rete con popolazione potenzialmente destinataria dell’offerta fino a 10 milioni di abitanti; ciò permetterebbe di ridurre, proporzionalmente, a euro 6.000, i diritti amministrativi dovuti per offerte fino a 10 milioni di abitanti (nell’attuale formulazione, infatti, lo scaglione fino a 10 milioni di abitanti serviti non è stato previsto). Ricordiamo che, dopo l’approvazione alla Camera, il provvedimento dovrà passare all’esame del Senato.

CONTENZIOSO RELATIVO ALLA DELIBERA AGCOM N. 480/14/CONS

■ Il Tar Lazio si dovrà pronunciare a gennaio 2016 sul merito di un ricorso proposto da una tv locale per l’annullamento della delibera Agcom n. 480/14/CONS.
Il Tar ha, nel frattempo, accolto la richiesta di sospensiva di tale emittente, nei limiti dell’interesse azionato dalla stessa. Tale provvedimento cautelare è stato motivato, in particolare, con la circostanza che l’Ispettorato territoriale competente non ha eseguito la verifica tecnica circa la effettiva sussistenza dello stato di interferenzialità disposta in precedenza dallo stesso Tar.

IN DISCUSSIONE AL SENATO IL DDL DI RIFORMA DELLA RAI

■ E’ assegnato all’VIII Commissione del Senato il disegno di legge AS1880 e connessi (Riforma della RAI e del servizio pubblico radiotelevisivo). Il provvedimento, costituito da sei articoli, prevede, tra l’altro, modifiche al contratto di servizio, alla governance della Rai, nonché modifiche alla modalità di gestione dell’azienda. Viene, inoltre, prevista una delega al Governo per la revisione della vigente normativa in materia di canone e per l’efficientamento del sistema di finanziamento pubblico. Il Governo viene, inoltre, delegato a modificare il Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, nel rispetto dei principi e dei criteri direttivi di cui all’art 16 della legge 112/2004. La Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato nei giorni scorsi ha chiesto ad AERANTI-CORALLO di esprimere le proprie osservazioni e valutazioni sulla riforma della Rai.

INCONTRO A TORINO SULLA CRISI DELL’EMITTENZA LOCALE E DELL’EDITORIA PIEMONTESI

■ Si è tenuto lo scorso 22 maggio a Torino, presso la sede del capoluogo piemontese dell’Associazione Stampa Subalpina, un incontro di riflessione sul momento di forte crisi che stanno attraversando, ormai da tempo, il settore dell’emittenza radiofonica e televisiva locale e il settore editoriale piemontesi e per tentare di avviare un percorso concreto per la salvaguardia di tali settori. I lavori sono stati aperti dal segretario dell’Associazione Stampa Subalpina, Stefano Tallia. Fabrizio Berrini, che è intervenuto all’incontro per AERANTI-CORALLO, ha suggerito l’apertura di un tavolo tra istituzioni, rappresentanze delle imprese e organizzazioni sindacali, finalizzato all’individuazione di iniziative a favore dell’emittenza locale, proposta raccolta e fatta propria dal Presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino.