TeleRadiofax n. 11/2012 – 2 giugno 2012

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario

 


 

DUE DECRETI LEGISLATIVI INTRODUCONO MODIFICHE AL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE E DELLA PRIVACY

■ Con decreto legislativo 28 maggio 2012, n. 70, pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 126 del 31 maggio u.s., è stata recepita la normativa europea in materia di reti e servizi di comunicazione elettronica; di accesso alle reti di comunicazione elettronica e risorse correlate e all’interconnessione delle medesime; di autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione.
Il Governo ha accolto le osservazioni formulate da AERANTI-CORALLO, nell’ambito della consultazione pubblica finalizzata all’emanazione di tale provvedimento, relative alla richiesta di confermare la possibilità di trasferire la titolarità dei diritti di uso delle frequenze da un operatore di rete ad altro operatore di rete.
Inoltre, con decreto legislativo 28 maggio 2012, n. 69 (pubblicato nella medesima Gazzetta ufficiale) è stata recepita la normativa europea in tema di servizio universale e diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica; trattamento dei dati personali e a tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche; cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’esecuzione della normativa a tutela dei consumatori.

NOMINE AGCOM: IL 6 GIUGNO P.V. PREVISTO IL VOTO DI CAMERA E SENATO

■ E’ previsto per il prossimo mercoledì 6 giugno il voto di Camera e Senato per la nomina dei quattro nuovi consiglieri della Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, il cui mandato è scaduto lo scorso mese, che affiancheranno il nuovo Presidente che verrà nominato. Ciascuna delle due Camere voterà la nomina (a scrutinio segreto) di due dei quattro consiglieri dell’Autorità. La Conferenza dei capigruppo ha inoltre stabilito il termine di martedì 5 giugno, alle ore 15.00, per la trasmissione alla Camera dei curricula dei candidati. Frattanto circolano ormai da giorni liste di candidati, sia sulla stampa, sia online.
Ricordiamo che in virtù delle nuove disposizioni di legge, il Consiglio dell’Agcom non sarà più costituito, come in precedenza, da nove membri, (Presidente più otto consiglieri), bensì da cinque membri (Presidente più quattro consiglieri).

MISURE DI SOSTEGNO TV: ANCORA DIVERSI CORECOM DEVONO EMANARE LE GRADUATORIE RELATIVE ALL’ANNO 2011

■ Come noto, la normativa di cui all’art. 2, comma 296 della legge 244/07 prevede che il riparto delle somme relative ai contributi tra le diverse regioni debba avvenire entro il 30 maggio dell’anno successivo a quello cui si riferiscono i contributi e che, in mancanza di una o più graduatorie, si possa procedere imputando automaticamente e in via provvisoria alle regioni ove la graduatoria non è ancora stata emanata, il 90% delle somme già assegnate nell’anno precedente, salvo conguaglio.
In considerazione che il citato termine è già scaduto e che ancora diversi Corecom non hanno provveduto a redigere le graduatorie, è auspicabile che il Ministero si attivi per procedere in tempi rapidi all’emanazione del decreto di riparto delle somme relative ai contributi statali relativi all’anno 2011 previste dalla legge 448/98, al fine di evitare i ritardi che hanno caratterizzato gli ultimi anni, specialmente in un momento, come quello attuale, caratterizzato da una pesante crisi economica.

 

LUNEDI’ 4 GIUGNO SARANNO DISPONIBILI I DATI DI ASCOLTO RADIOFONICI DELL’INDAGINE “RADIO MONITOR” DI GFK EURISKO

■ Verranno rilasciati lunedì 4 giugno p.v. i dati preliminari dell’indagine sull’ascolto radiofonico “Radio Monitor” curata da Gfk EUrisko. I dati della prima tranche dell’indagine saranno quelli relativi agli ascolti per ciascuna radio iscritta relativamente al giorno medio a totale e per regione; ai sette giorni a totale; al quarto d’ora medio (AQH). Inoltre, a partire dalla fine del mese di giugno, Gfk Eurisko rilascerà ai singoli sottoscrittori tutte le informazioni rilevate dalla ricerca (una sorta di volume disponibile online).
Alla prima tranche ne seguiranno altre due, le cui tempistiche di rilascio sono così calendarizzate: il 2° rilascio avverrà a ottobre 2012 (e riguarderà 90.000 casi); il 3° rilascio avverrà a marzo 2013 (e riguarderà 120.000 casi).
All’indagine Gfk Eurisko sono hanno aderito circa 250 radio locali e la maggioranza delle radio nazionali. Nei giorni scorsi, l’Agcom ha pubblicato nel proprio sito internet una nota di chiarimenti sul campo di applicazione della propria delibera 130/06/CSP con riferimento all’attività di rilevazione degli indici di ascolto delle imprese radiofoniche. Con tale nota, l’Agcom ha chiarito che indagini coma Radio Monitor 2012 non rietrano nell’ambito di applicazione di quest’ultima delibera. Ne consegue che tali indagini non sono sottoposte alla vigilanza dell’Agcom e non rappresentano una committenza universale del settore radiofonico, ma costituiscono esclusivamente espressione del libero esercizio di attività professionale. Frattanto, proseguono i lavori del tavolo tecnico presso l’Agcom, ai cui lavori partecipa anche AERANTI-CORALLO, in funzione di ausilio al raggiungimento di una posizione il più possibile condivisa da tutti i soggetti del comparto radiofonico, onde pervenire alla definitiva individuazione sistematica degli indici di ascolto che garantisca la correttezza, la trasparenza, l’equità e l’indipendenza della ricerca, con riferimento sia alla governance, sia all’impianto metodologico. In tale sede, AERANTI-CORALLO ha evidenziato l’esigenza di una governance partecipata dalla radiofonia locale in misura almeno proporzionale ai propri ascolti. AERANTI-CORALLO, ha inoltre sollecitato una metodologia capace di rilevare le peculiarità della radiofonia locale, nonché la pubblicazione dei dati attraverso la realizzazione di un nastro unico.

 

IL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE SI AGGIORNA

■ Il Servizio Ispettivo, Registro e Corecom della Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha in corso di sviluppo un nuovo sistema informativo automatizzato per la gestione del Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC).
Tale progetto prevede, tra l’altro, che il front office del nuovo sistema sia integrato nel portale www.impresa.gov.it, gestito da Unioncamere. La suddetta integrazione dovrebbe consentire, tra le altre cose, l’acquisizione dei dati anagrafici, degli assetti amministrativi e societari degli operatori di comunicazione direttamente dal Registro delle Imprese, riducendo gli oneri di comunicazione e di verifica dei dati in capo agli iscritti. Il progetto di implementazione del nuovo ROC, cui seguirà una fase di sperimentazione del nuovo sistema, al fine di verificarne le funzionalità e le eventuali criticità, verrà presentato nel corso di un incontro che si terrà il prossimo 6 giugno, nella sede Agcom di Napoli, cui parteciperà, per AERANTI-CORALLO, Fabio Carera.

 

NEL SITO WWW.AERANTICORALLO.IT E’ ONLINE IL MATERIALE RELATIVO AGLI INCONTRI DEL RADIOTV FORUM 2012 DI AERANTI-CORALLO

■ Ricordiamo che nel sito www.aeranticorallo,it, nella sezione “Galleria eventi” è disponibile il materiale audiovisivo nonché le slide delle presentazioni relativi ai principali incontri tenutisi il 22 e 23 maggio u.s., nell’ambito del RadioTv Forum 2012 di AERANTI-CORALLO.
In particolare, tale materiale si riferisce a: Inaugurazione e taglio del nastro; incontro di apertura dell’evento; seminario sui temi di attualità della radiofonia; seminario sugli aspetti tecnici e giuridici della fase di completamento della transizione alle trasmissioni televisive digitali terrestri; seminari giuridici per le imprese radiofoniche e per le imprese televisive.

 

AVVISO PUBBLICO DELLA DGSCER DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PER IL PROGETTO RADIOFONIA DIGITALE DI TRENTO

■ La Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato in data 29 maggio nel proprio sito internet l’avviso pubblico per la presentazione delle domande per il rilascio dei diritti di uso delle frequenze in relazione al progetto pilota per l’avvio della radiofonia digitale nella provincia autonoma di Trento (delibera N. 180/12/CONS dell’Agcom).
Tale avviso verrà pubblicato anche in Gazzetta ufficiale. Dalla data di quest’ultima pubblicazione, decorreranno i 45 giorni per la presentazione delle domande.