TeleRadiofax n. 11/2010 – 12 giugno 2010

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario:



IN MANCANZA DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE E DI LCN,

LO SWITCH OFF DEL NORD ITALIA RISCHIA UN DIFFERIMENTO. OCCORRONO SOLUZIONI IMMEDIATE

■ Il persistente ritardo nell’emanazione della regolamentazione sull’ordinamento automatico dei canali (Lcn); la mancanza di assegnazione dei diritti di uso delle frequenze (che, sulla base delle indicazioni del Cnid, sarebbe dovuta avvenire entro lo scorso mese di marzo), conseguente alla circostanza che, ad oggi, non sono stati ancora convocati i tavoli tecnici per le pianificazioni areali; l’emanazione di un piano nazionale delle frequenze, peraltro ad oggi non ancora pubblicato, che modifica i criteri di pianificazione adottati nelle aree già digitalizzate, che hanno permesso a tutte le tv locali di diventare operatori di rete; l’assenza, in molte aree, di iniziative regionali finalizzate a sostenere gli investimenti delle tv locali, sono le ragioni per le quali il processo di transizione al digitale del Nord Italia sta rischiando un differimento.
Infatti, in mancanza di una immediata e definitiva soluzione a tali problematiche, la conferma dell’avvio della transizione al 15 settembre causerebbe forti difficoltà alle imprese e grandi disagi per l’utenza.
In particolare, le tv locali, a soli tre mesi da tale data, non avendo ancora ricevuto l’assegnazione delle frequenze, non possono definire le progettazioni delle reti di trasmissione digitale e programmare i relativi conseguenti investimenti; inoltre, la mancanza di Lcn renderà estremamente difficoltosa per l’utente la ricerca dei canali attualmente seguiti in tecnica analogica, con evidenti e rilevanti ripercussioni sull’audience e sulla raccolta pubblicitaria.

 

 

RADIO DIGITALE: IN ATTESA DELL’ELENCO DELLA DGSCER


■ Come noto, lo scorso 24 aprile è scaduto il termine per l’inoltro alla DGSCER del Ministero dello Sviluppo economico, Dipartimento per le Comunicazioni della domanda di autorizzazione per la fornitura di programmi radiofonici numerici destinati alla diffusione in tecnica digitale in ambito locale. Gli uffici della DGSCER hanno iniziato nei giorni scorsi la verifica delle domande pervenute, al fine di predisporre l’elenco dei soggetti autorizzati. Nel settore radiofonico locale c’è forte attesa per la pubblicazione di tale elenco. Infatti, solo i soggetti autorizzati potranno partecipare alla costituzione delle società consortili che svolgeranno l’attività di operatori di rete e che, come tali, potranno chiedere al Ministero dello Sviluppo economico le assegnazioni dei diritti di uso delle frequenze. Non appena l’elenco verrà pubblicato, AERANTI-CORALLO promuoverà una nuova serie di incontri territoriali delle emittenti radiofoniche locali associate per illustrare i modelli organizzativi per la costituzione delle società consortili. La problematica dell’avvio del digitale radiofonico è stata anche oggetto di uno dei seminari del RadioTv Forum 2010 di AERANTI-CORALLO; chi non avesse partecipato allo stesso può visionare le registrazioni audio/video dei relativi interventi nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Galleria eventi”, sottosezione “RadioTv Forum 2010 – seminario sulle problematiche dell’avvio della radiofonia digitale in Italia”.

 

 

MISURE DI SOSTEGNO PER LE TV LOCALI: IMMINENTE LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO 2010. OCCORRE INOLTRE REINTEGRARE I FONDI PER GLI ANNI 2011 E 2012


■ E’ imminente la pubblicazione del bando per le misure di sostegno alle tv locali per il 2010. Ricordiamo che il relativo fondo (destinato per l’85% alle tv locali e per i 15% alla radiofonia) ammonta a complessivi 140 milioni circa.

Frattanto, con la riduzione lineare del 10 percento delle dotazioni finanziarie delle spese modulabili da tutti i ministeri, operata dal decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 (recante “misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica”) disposta a decorrere dall’anno 2011, potrebbe subire una diminuzione il fondo previsto dalla legge 448/98 e s.m.i. In particolare, verrebbe operato un taglio di circa 6 milioni per l’anno 2011 (che porterebbe il fondo a circa 54 milioni), circa 9 per l’anno 2012 e altrettanti per l’anno 2013 (che porterebbe lo stanziamento a circa 85 milioni).

E’ ora importante che il Ministero dello Sviluppo economico operi un intervento di recupero – come peraltro è stato già fatto per quest’anno, con il ripristino di circa 50 milioni più ulteriori 10 milioni, grazie all’impegno del Viceministro Romani a sostegno del settore.

 

 

DISPONIBILI ONLINE LE REGISTRAZIONI AUDIO/VIDEO E LE FOTO
DEGLI INCONTRI DEL RADIOTV FORUM 2010 DI AERANTI-CORALLO


■ Sono disponibili nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Galleria eventi”, le immagini e le registrazioni audiovisive degli incontri avvenuti nel corso del RadioTv Forum 2010 di AERANTI-CORALLO, tenutosi a Roma nei giorni di martedì 25 e mercoledì 26 maggio u.s. In particolare, segnaliamo i filmati relativi all’incontro di apertura; al seminario sulle problematiche dell’avvio della radiofonia digitale in Italia; al seminario sulle problematiche della transizione al digitale tv; alla tavola rotonda sulle misure di sostegno e provvidenze editoria.

 

 

DELEGAZIONE ARD INCONTRA PRODUTTORI DI RADIORICEVITORI E SISTEMI PER LA RADIOFONIA DIGITALE A SEOUL, COREA DEL SUD


■ Una delegazione della ARD – Associazione per la radiofonia digitale in Italia di cui sono fondatori AERANTI-CORALLO, Rai Way e Rna, composta, tra l’altro, da Fabio Carera per AERANTI-CORALLO, si è recata nella prima settimana di giugno a Seoul (Corea del Sud) per incontrare alcuni produttori e sviluppatori di sistemi per la radiofonia digitale Dab+ e Dmb.

In particolare, tali incontri hanno avuto lo scopo di illustrare il processo di avvio della radiofonia digitale in Italia; spiegare il processo regolamentare attraverso il quale sono stati definiti i criteri per l’avvio delle trasmissioni radiofoniche digitali terrestri nonché i relativi tempi di attuazione; illustrare il processo di autocertificazione per i ricevitori radiofonici digitali terrestri promosso dalla ARD e finalizzato a fare in modo che nel mercato italiano vengano distribuiti prodotti armonizzati e conformi alle specifiche e alle tipologie di trasmissioni che i broadcaster italiani andranno ad avviare nei prossimi mesi. Nel corso della missione, ARD ha incontrato circa venti produttori, tra i quali importanti aziende come Samsung e iRiver.

 

 

“GOGNE MEDIATICHE”: IL COMITATO PER L’APPLICAZIONE
DEL RELATIVO CODICE FISSA I CRITERI DI VALUTAZIONE

 

■ Il Comitato per l’applicazione del codice di autoregolamentazione in materia di rappresentazione di vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive, nel quale AERANTI-CORALLO è rappresentata da Fabrizio Berrini, ha definito i criteri di valutazione per l’applicazione del codice stesso.

Il testo del relativo documento è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”; sottosezione “Codice di autoregolamentazione in materia di rappresentazione di vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive”.

 

 

REFERENDUM POPOLARI: L’AGCOM PUBBLICA ATTO DI INDIRIZZO SULL’OSSERVANZA DEI PRINCIPI IN MATERIA DI INFORMAZIONE

 

■ E’ pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 123 del 28 maggio u.s. la delibera Agcom n. 87/10/CSP recante l’atto di indirizzo sull’osservanza dei principi vigenti in materia di informazione con riferimento alla raccolta di firme per la promozione di due referendum popolari relativi all’abrogazione di talune norme. In particolare, l’Agcom invita le emittenti radiotelevisive a riservare nei programmi di informazione uno spazio adeguato allo svolgimento della raccolta delle firme per la promozione dei citati referendum, osservando i principi di pluralismo, obiettività, completezza e imparzialità dell’informazione.

Il testo del provvedimento è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni di propaganda elettorale”.

 

 

L’AGCOM COSTITUISCE TAVOLO TECNICO PER DISCIPLINARE GLI ACCORGIMENTI TECNICI PER IL C.D. “PARENTAL LOCK”


■ In attuazione dell’art. 9 del Dlgs n. 44/2010 (c.d. decreto Romani) che ha modificato il testo unico della radiotelevisione (ora denominato Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici), l’Agcom ha emanato la delibera n. 88/10/CSP, (pubblicata in G.U. n. 125 del 31/5/2010), con la quale ha costituito il tavolo tecnico per l’adozione della disciplina di dettaglio sugli accorgimenti tecnici da adottare per l’esclusione dalla visione e dall’ascolto da parte dei minori di contenuti audiovisivi classificabili a visione per soli adulti. Tale problematica riguarda ovviamente le trasmissioni di pay tv. I lavori del tavolo tecnico si concluderanno entro 45 giorni dalla data di pubblicazione della delibera in Gazzetta ufficiale.

 

 

CONVEGNO ANFOV A MILANO SU DTT E SISTEMA RADIOTELEVISIVO LOCALE


■ Si è tenuto a Milano, lo scorso 10 giugno, un incontro, organizzato dalla Anfov, dell’Osservatorio “DTT e sistema radiotelevisivo locale”. L’incontro è stato introdotto e presieduto dal responsabile dell’Osservatorio, Augusto Preta. Per AERANTI-CORALLO è intervenuto Fabrizio Berrini.

 

 

A VICENZA, DAL 17 AL 19 GIUGNO, SI TIENE “ALL DIGITAL”

■ Si tiene dal 17 al 19 giugno pp.vv. a Vicenza, presso la fiera, la prima edizione di “All digital”, evento dedicato al mondo degli installatori. Fitto il calendario degli incontri, tra i quali segnaliamo quello di venerdì 18 giugno (dalle ore 9.30 alle 13.00) su “Switch off 2010: lo switch off del Nord Est, cui interverrà per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini.