TeleRadiofax n. 11/2023 – 2 giugno 2023

 

pdfScarica il TeleRadioFax in formato PDF

Sommario

RadioTv Forum 2023: mercoledì 21 giugno, a Roma, il convegno annuale di Aeranti-Corallo.
Una giornata dedicata al settore dell’emittenza radiofonica e televisiva locale. Nell’incontro di apertura interverranno il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Sen. Adolfo Urso e il Commissario Agcom On. Antonello Giacomelli
Rinnovato il Consiglio direttivo della Associazione Corallo
Indennizzi frequenze tv: pubblicato dalla Dgscerp del MIMIT l’ottavo decreto direttoriale
TER: i dati complessivi dell’ascolto radio nel trimestre mobile 3-5/2023
Modificati i termini per l’invio all’Agcom della IES – Informativa Economica di Sistema
L’Agcom avvia consultazione pubblica per la modifica del ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione

RadioTv Forum 2023: mercoledì 21 giugno, a Roma, il convegno annuale di Aeranti-Corallo.
Una giornata dedicata al settore dell’emittenza radiofonica e televisiva locale. Nell’incontro di apertura interverranno il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Sen. Adolfo Urso e il Commissario Agcom On. Antonello Giacomelli

Il RadioTv Forum 2023, convegno annuale organizzato da
AERANTI-CORALLO, si svolgerà mercoledì 21 giugno 2023, con inizio alle ore 10.30, a Roma, Piazza Gioacchino Belli n. 2 (Palazzo Confcommercio), Sala Orlando. La partecipazione è in presenza.
La prima sessione dei lavori verrà aperta da Marco Rossignoli, presidente AERANTI e coordinatore AERANTI-CORALLO, con la Relazione 2023 sullo stato dell’emittenza radiofonica e televisiva locale; seguirà l’intervento di Luigi Bardelli, presidente ASSOCIAZIONE CORALLO e membro dell’esecutivo AERANTI-CORALLO.
Interverranno, quindi, il Sen. Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, l’On. Antonello Giacomelli, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, l’On. Salvatore Deidda, Presidente della IX Commissione (Telecomunicazioni) della Camera dei Deputati, il Dott. Antonio Donato Marra, Presidente del Coordinamento nazionale dei Co.Re.Com e la  Dott.ssa Alessandra Costante, Segretario generale FNSI.
La mattinata proseguirà con la tavola rotonda “DVB-T2/HEVC: un passaggio urgente, necessario e possibile”, alla quale interverranno, tra gli altri, la Dott.ssa Eva Spina, Direttore generale DGTCSI-ISCTI  del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Ing. Mario Frullone, Direttore scientifico Fondazione Ugo Bordoni, l’Ing.
Enrico Cortese, Nextel Service, e l’Avv. Davide Rossi, Direttore generale AIRES.
Alle ore 13.15 in programma l’intervento “Aspetti normativi dell’avvio delle trasmissioni radiofoniche digitali in ambito locale”, dell’Avv. Antonio Provenzano (Direttore DRS della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni).
Dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno alle ore 14.30 con l’intervento di Eugenio La Teana, Player Editori Radio, a tema “Radioplayer, soluzione per l’automotive e per tutti gli altri dispositivi connessi”; a questo farà seguito il seminario tecnologico “Il mondo dell’industria a confronto: soluzioni per la radio DAB+”, con i rappresentanti delle aziende del settore Aldena,
Gatesair, Itel, Syes eTelsat.
I lavori si concluderanno con il seminario tecnologico “Tv connessa e HbbTv: opportunità per le televisioni e le radio locali” che prevede la presenza dei rappresentanti delle imprese Perlospettacolo, Rubidia, Smartclip/RTL ADAlliance e Software Creation.
La fine dei lavori è prevista per le ore 16.
Tutte le informazioni, aggiornate in tempo reale, si possono trovare sul sito www.aeranticorallo.it
A questo link il programma dell’evento.

 

RINNOVATO IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA ASSOCIAZIONE CORALLO

L’Assemblea della Associazione Corallo, riunitasi a Roma mercoledì 31 maggio u.s., alla presenza del Segretario Generale della CEI, S.E. Mons. Giuseppe Baturi, ha eletto i componenti del proprio Consiglio direttivo, che rimarranno in carica per i prossimi tre anni.
Luigi Bardelli è stato confermato Presidente della Associazione.
Gli altri membri del Consiglio Direttivo sono: Alessia Caricato (Direttore), Massimo Porfiri (Tesoriere), Francesco Cavalli, Vincenzo Corrado, Sabina Ferioli, Italo Lunghi, Daniele Morini, Vincenzo Morgante.
Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da: Francesco De Strobel (Presidente), padre Salvatore Giardina e padre Francesco Giuseppe Mazzotta.
L’Associazione Corallo, che fa parte di Aeranti-Corallo, rappresenta circa 220 emittenti radiofoniche e televisive locali che fanno riferimento alla Chiesa cattolica e alla CEI, Conferenza Episcopale Italiana.

 

INDENNIZZI FREQUENZE TV: PUBBLICATO DALLA DGSCERP DEL MIMIT L’OTTAVO DECRETO DIRETTORIALE

La Dgscerp del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato lo scorso 25 maggio  l’ottavo decreto direttoriale con il quale sono stati definiti gli importi relativi agli indennizzi spettanti ad ulteriori operatori di rete locali ai sensi del decreto in data 27 novembre 2020 del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, a seguito del rilascio delle relative frequenze, nonché delle integrazioni o decurtazioni rispetto agli importi già in precedenza riconosciuti e delle variazioni in relazione al numero di impianti dismessi da parte di operatori di rete titolari di diritto d’uso che hanno dismesso le frequenze oggetto di rilascio obbligatorio, secondo quanto disposto nella Road map di cui al DM 19 giugno 2019.
Ricordiamo che gli indennizzi vengono corrisposti nella misura di 0,34 euro per abitante residente in ciascuna delle province oggetto del diritto d’uso rilasciato e nella misura di € 3.800,00 per ciascun impianto disattivato. Come già indicato nei sette precedenti decreti di riconoscimento degli indennizzi, tali importi sono stati determinati tenendo conto che è pendente un elevato numero di ricorsi inerenti la richiesta di integrazione ed estensione dei titoli precedentemente rilasciati dal Ministero (aventi in particolare come oggetto la richiesta di riconoscimento di ulteriori province e/o di ulteriori impianti).
Il Ministero ha, pertanto, stabilito di determinare il suddetto valore dell’indennizzo per abitante e per impianto che consenta di poter disporre delle risorse economiche necessarie al ristoro di tutti i soggetti anche nei casi di soccombenza del Ministero nei contenziosi di cui sopra che determinerebbe un conseguente aumento sia della popolazione totale cumulativamente coperta dai diritti d’uso che del numero totale degli impianti.
A questo link il decreto direttoriale 25 maggio 2023 e il relativo allegato.

 

TER: I DATI COMPLESSIVI DELL’ASCOLTO RADIO NEL TRIMESTRE MOBILE 3-5/2023

TER – Tavolo Editori Radio srl, la società che cura la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia, ha reso noto lo scorso 31 maggio i dati complessivi di ascolto del mezzo radio relativi al trimestre mobile 3-5/2023 (periodo tra il 28 febbraio 2023 e il 15 maggio 2023). In tale periodo, su una popolazione di oltre 14 anni pari a 52.115.026 individui, gli ascoltatori della Radio, nel giorno medio, sono stati 36.953.000 (il dato annuale 2022 del giorno medio era di 33.809.000). Gli ascolti nel quarto d’ora medio (AQH dalle 06.00 alle 00.00), inoltre, sono stati 7.490.000.

 

MODIFICATI I TERMINI PER L’INVIO ALL’AGCOM DELLA IES – INFORMATIVA ECONOMICA DI SISTEMA

L’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni ha modificato i termini per l’invio della IES – Informativa Economica di Sistema. Con la propria delibera n. 114/23/CONS del 18 maggio 2023 (pubblicata il 26 maggio 2023), l’Agcom ha, infatti, modificato l’art. 5 della delibera n. 397/13/CONS, stabilendo che il nuovo termine per l’invio della IES sia dal 15 settembre e fino al 31 ottobre.
Come noto, sono soggetti all’obbligo di invio della IES – Informativa Economica di Sistema, gli operatori di rete, i fornitori di un bouquet di programmi pay tv, i fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici, i fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato, i soggetti esercenti l’attività di radiodiffusione, le imprese concessionarie di pubblicità, le agenzie di stampa a carattere nazionale, gli editori, anche in formato elettronico, di giornali quotidiani, periodici o riviste, altre pubblicazioni periodiche ed annuaristiche e altri prodotti editoriali, i fornitori di servizi di intermediazione online e i fornitori di motori di ricerca online. Sono altresì tenute all’invio della IES le società che, a prescindere dal proprio luogo di stabilimento o di residenza (in Italia o all’estero), redigono il bilancio consolidato dei soggetti che svolgono le predette attività.
A questo link la delibera Agcom n. 114/23/CONS.

 

L’AGCOM AVVIA CONSULTAZIONE PUBBLICA PER LA MODIFICA DEL ROC – REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE

Con delibera n. 105/23/CONS del 3 maggio 2023, pubblicata nel proprio sito internet in data 30 maggio 2023, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato una consultazione pubblica concernente la modifica della delibera n. 666/08/CONS, recante “Regolamento per l’organizzazione e la tenuta del registro degli operatori di comunicazione”, finalizzata all’istituzione dell’elenco dei fornitori di servizi media audiovisivi soggetti alla giurisdizione italiana ed alla iscrizione al registro degli operatori di comunicazione dei fornitori di servizi postali, compresi i fornitori di servizi di consegna dei pacchi.
Il termine della consultazione è di 30 giorni dalla pubblicazione della delibera nel sito Agcom.
A questo link la delibera Agcom n. 105/23/CONS, l’allegato 1 (Modalità di consultazione) e l’allegato 2 (Documento di consultazione) alla delibera stessa.