Scarica il testo in formato PDF
Sommario
REFARMING FREQUENZE TV: DOPO LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DI DETTAGLIO PER IL LAZIO, SI ATTENDE QUELLO PER LA CAMPANIA PER IL COMPLETAMENTO DELLE PROCEDURE
■ Lo scorso 26 maggio si è svolta la riunione in videoconferenza, convocata dalla Dgtcsi-Iscti del Ministero dello Sviluppo Economico con le emittenti televisive (locali e nazionali), cui ha partecipato anche Aeranti-Corallo, finalizzata all’illustrazione del calendario di dettaglio (nell’ambito della finestra temporale dal 1° maggio 2022 al 30 giugno 2022, definita dal DM 19 giugno 2019, come modificato dal DM 30 luglio 2021), e delle procedure per lo spegnimento degli impianti tv nell’Area Tecnica n. 12 – Lazio, facente parte della Area geografica n. 1B.
Le operazioni di refarming per tale Area tecnica avranno inizio il 6 giugno e termineranno il 17 giugno, come illustrato nel calendario di dettaglio sottoriportato.
Si attende, ora, la convocazione dell’analoga riunione per l’illustrazione del calendario di dettaglio per la Campania, ultima regione interessata dal processo di refarming delle frequenze tv. Tale refarming verrà comunque completato entro il corrente mese di giugno, come previsto dalla roadmap.
CONTRIBUTI STATALI DI CUI AL DPR N. 146/2017: LA SITUAZIONE
■ Dopo la revisione delle graduatorie per l’anno 2020 relative a tv locali commerciali e comunitarie e radio locali commerciali e comunitarie, avvenuta nelle scorse settimane, la Divisione IV della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico ha avviato i pagamenti relativi all’extragettito Rai 2020 a tutti gli aventi diritto.
Per quanto riguarda l’anno 2021, inoltre, la stessa Divisione IV della Dgscerp ci ha confermato che è in corso l’istruttoria relativa alle quattro tipologie di percettori del contributo (tv locali commerciali e comunitarie; radio locali commerciali e comunitarie) al fine di confermare le graduatorie provvisorie 2021 pubblicate a inizio anno. Nelle prossime settimane, ultimate le verifiche da parte della Dgscerp, dovrebbe, quindi, avvenire la pubblicazione delle graduatorie definitive.
RADIO: MOLTO BENE AD APRILE LA RACCOLTA PUBBLICITARIA (+7,8%)
■ Gli investimenti pubblicitari sul mezzo radio hanno registrato ad aprile 2022 un dato in sensibile crescita (+7,8%), chiudendo il primo quadrimestre con un progressivo del +4,2%. E’ quanto comunica l’Osservatorio Fcp-Assoradio, coordinato dalla società Reply.
Secondo la federazione che riunisce le concessionarie pubblicitarie radiofoniche, il dato del mese di aprile esprime il miglior valore di crescita del primo quadrimestre, dopo un marzo già decisamente positivo (+6,6%).
Nel primo quadrimestre 2022, a crescere non sono solo i fatturati, ma anche il numero degli inserzionisti (+22%) e le campagne pubblicitarie (+17%).
In un confronto con il periodo pre-pandemico, (primo quadrimestre 2022 vs primo quadrimestre 2019) emerge la crescita, in particolare, di settori quali Distribuzione, Finanza/Assicurazioni, Abitazione e Turismo. Per alcuni comparti – rileva Fcp-Assoradio – è stato colmato il gap di investimenti pubblicitari che si era creato nella fase più critica dell’emergenza sanitaria.
RADIO DIGITALE PIEMONTE, OPERATORE DI RETE DAB+ DEL SISTEMA ASSOCIATIVO AERANTI-CORALLO, CAMBIA LA FREQUENZA DI TRASMISSIONE. MIGLIORATO IL SERVIZIO E RISOLTE ALCUNE PROBLEMATICHE INTERFERENZIALI CHE LIMITAVANO LA RICEZIONE DEL MUX
■ Radio Digitale Piemonte, operatore di rete per la radiofonia digitale terrestre in tecnica Dab+, facente parte del sistema associativo AERANTI-CORALLO, ha ricevuto nei giorni scorsi l’autorizzazione ministeriale per modificare la propria frequenza di trasmissione (c.d. “blocco di diffusione”), al fine di risolvere alcune problematiche interferenziali che ne limitavano la ricevibilità. La nuova frequenza di trasmissione di Radio Digitale Piemonte – già operativa – è il blocco 5B (in luogo del precedente 12D).
Il sito di trasmissione è il Colle della Maddalena (TO), da cui viene servita la provincia di Torino e parte della provincia di Cuneo. Nelle prossime settimane verrà, inoltre, attivato un ulteriore impianto per implementare ulteriormente il servizio in provincia di Cuneo. Radio Digitale Piemonte trasporta, attualmente, i segnali di n. 18 imprese radiofoniche locali: Amica Radio, Hot Block, Radio City Solo Musica Italiana, Radio Alba, RBE, Radio Bruno, Radio Bruno Gold, Radio Canelli Monferrato Solo Musica Italiana, Radio City, Radio Dora, Radio Frejus, Radio Mater, Radio Piemonte Sound, Radio Vallebelbo National Sanremo, TRS Radio, Radio Birikina, Radio Piterpan, Radio Viva Fm Torino.
L’Amministratore unico della Radio Digitale Piemonte, Elena Porta, ha espresso la propria soddisfazione per il sostanziale miglioramento del servizio.
Soddisfazione anche da parte del coordinatore AERANTI-CORALLO, Marco Rossignoli, che ha evidenziato l’importanza della presenza dell’emittenza radiofonica locale in tutte le piattaforme trasmissive.
OPERATORI DI RETE TV DIGITALE TERRESTRE. IL 20 LUGLIO 2022 SCADE IL TERMINE PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PER I DIRITTI DI USO DELLE FREQUENZE 2020-2021
■ Con decreto 24 marzo 2022 (pubblicato in G.U. n. 118 del 21 maggio 2022) il Ministero dello Sviluppo economico ha determinato l’ammontare dei contributi per i diritti di uso delle frequenze televisive in tecnica digitale dovuti, per gli anni 2020 e 2021, dagli operatori di rete in ambito locale o nazionale per tali due anni.
Sulla base dei valori di riferimento indicati in quest’ultimo decreto ministeriale, gli importi dei contributi annuali dovuti, per tali anni, dai soggetti che svolgevano l’attività di operatore di rete per la tv digitale terrestre in ambito locale sono quelli indicati nella tabella “A” allegata al sopracitato Decreto ministeriale del 24 marzo 2022 (a questo link il DM e la relativa tabella).
Ciascun operatore di rete in ambito locale è tenuto a corrispondere il contributo annuale per ciascuna rete (multiplex) assegnata.
Gli importi di tali contributi sono soggetti agli sconti, per coloro che hanno ceduto in tutto o in parte capacità trasmissiva nell’anno precedente a quello cui si riferisce il contributo.
Inoltre, le associazioni riconosciute o non riconosciute, le fondazioni o le cooperative, prive di scopo di lucro, titolari di diritti d’uso in ambito locale che utilizzavano la frequenze negli anni 2020 e 2021 esclusivamente per la trasmissione di programmi da parte di emittenti televisive a carattere comunitario, sono esonerate dal pagamento dei contributi in questione.
Ai fini dell’ottenimento dei suddetti sconti e/o del suddetto esonero, i soggetti interessati devono inoltrare entro il 20 giugno 2022 alla Dgscerp del MiSe, a mezzo, PEC, apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, sottoscritta con firma digitale dal proprio legale rappresentante, attestante gli elementi e i dati che giustificano il diritto allo sconto, unitamente alla documentazione probatoria che giustifichi lo sconto o l’esonero.
Il pagamento dei contributi dovuti per l’anno 2020 e per l’anno 2021 dovrà essere effettuato entro il 20 luglio 2022 mediante bonifico bancario intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di Viterbo, con la causale obbligatoria: “Contributi per i diritti d’uso delle frequenze digitali anno/i … da affluire al CAPO XVIII CAPITOLO 2569 art. 1.”
Per gli operatori di rete in ambito locale è obbligatorio indicare nella causale l’Identificativo della rete (ID) e la Regione.
Le imprese associate hanno ricevuto, nei giorni scorsi, una dettagliata circolare illustrativa sulla problematica.
AGCOM: SI E’ INSEDIATO IL COMMISSARIO MASSIMILIANO CAPITANIO
■ In occasione della seduta di Consiglio svoltasi a Napoli il 30 giugno u.s., si è formalmente insediato il Commissario Agcom Massimiliano Capitanio.
Eletto lo scorso 30 marzo dalla Camera dei Deputati, Capitanio ha iniziato a esercitare il proprio incarico affiancando il Presidente Giacomo Lasorella e i Commissari Laura Aria, Antonello Giacomelli e Elisa Giomi.
Capitanio sostituisce, all’interno della Commissione per le Infrastrutture e le Reti, il Commissario Enrico Mandelli, prematuramente scomparso.
Già deputato e segretario della Commissione parlamentare di vigilanza per i servizi radiotelevisivi, nonché componente della Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei Deputati, Capitanio è giornalista professionista dal 2004, è laureato in Lettere moderne all’Università Cattolica di Milano ed ha quindi conseguito un master alla Bocconi in Management per le Pubbliche Amministrazioni.