TeleRadiofax n. 10/2010 – 29 maggio 2010

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario:


RECORD DI PRESENZE AL RADIOTV FORUM 2010 DI AERANTI-CORALLO
■ L’edizione 2010 del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO, la quinta, ha registrato il numero record di 2.735 presenze, catalizzando l’attenzione dei
broadcaster e degli addetti al settore radiotelevisivo. Sono stati sedici gli appuntamenti in programma, tra convegni, seminari, workshop e tavole rotonde, oltre a un’area expo con oltre sessanta stand.
L’evento è stato inaugurato dal Viceministro allo Sviluppo economico con delega alle comunicazioni Paolo Romani, che, dopo il taglio del nastro, ha effettuato una visita dell’area expo insieme a Marco Rossignoli e Luigi Bardelli.
Successivamente, il coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Rossignoli ha aperto i lavori, del RadioTv Forum, affrontando i temi di attualità del settore televisivo e radiofonico legati al passaggio al digitale e alle relative criticità, alla problematica delle risorse derivanti dalla pubblicità e dagli interventi statali e il ruolo dell’emittenza locale. Dopo la relazione di Rossignoli, sono seguiti gli interventi del presidente del CORALLO Luigi Bardelli, del Viceministro allo Sviluppo economico con delega alle comunicazioni Paolo Romani, del Commissario della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Nicola D’Angelo, del presidente DGTVi Andrea Ambrogetti e del presidente della ARD – Associazione per la radiofonia digitale in Italia Francesco De Domenico.
Il pomeriggio dello stesso giorno si è tenuto un seminario dedicato alle problematiche dell’avvio della radiofonia digitale, dove Marco Rossignoli ha illustrato gli aspetti legislativi e regolamentari della transizione al digitale radiofonico, nonché le modalità per la costituzione delle società consortili per lo svolgimento dell’attività di operatore di rete, mentre l’a.d. di Rai Way Stefano Ciccotti si è soffermato sulle possibili sinergie tra le emittenti AERANTI-CORALLO e Rai Way per l’avvio del digitale radiofonico in Italia. I lavori del seminario sono stati conclusi da Luigi Bardelli.
Il giorno 26, si è svolta la tavola rotonda sul tema delle misure di sostegno e delle provvidenze editoria per il settore radiotelevisivo locale. Nel corso dell’incontro, Rossignoli ha parlato della recente soppressione di tali provvidenze operata dal decreto “Milleproroghe”.
“Comprendiamo le problematiche del bilancio dello Stato nell’attuale momento di crisi economica, ha detto Rossignoli, ma dobbiamo rilevare, con grande disappunto, che le provvidenze all’editoria per l’emittenza locale sono state sostanzialmente azzerate, peraltro con efficacia retroattiva dal 1 gennaio 2009, diversamente da altri settori, come le testate di partito, che hanno mantenuto l’originario sostegno statale, senza alcun taglio”. Luigi Bardelli ha quindi evidenziato, nel proprio intervento, che “Non si può dichiarare apprezzamento per le emittenti locali nei convegni o durante le campagne elettorali e poi, di fronte a situazioni che impongono delle scelte prioritarie, tenere le stesse emittenti locali come residuo. Questo è accaduto in occasione delle decisioni recentemente assunte per l’editoria, dove si sono preferite poche emittenti di partito, che si contano su una mano, rispetto alle centinaia di emittenti locali”.
Il responsabile comunicazione del PD, Ministro delle comunicazioni del precedente Governo, Paolo Gentiloni, ha confermato l’importanza dell’emittenza locale per il pluralismo e ha sostenuto l’esigenza del ripristino delle risorse.
Il direttore della Frt, Rosario Donato, ha lamentato che i tagli abbiano riguardato solo il comparto dell’emittenza locale, mentre sarebbe stato opportuno distribuire il sacrificio tra tutti i settori che beneficiano delle provvidenze.
Giovanni Rossi, segretario generale aggiunto della Fnsi, ha posto l’accento sul rischio occupazionale che il taglio delle provvidenze comporta.
Infine, il coordinatore nazionale dei Corecom, Roberto Pellegrini, ha evidenziato l’esigenza di dare attuazione alla riforma del Titolo V della Costituzione che prevede, tra l’altro, la legislazione concorrente delle regioni in materia radiotelevisiva. L’incontro è stato moderato dal giornalista di Italia Oggi, Roberto Gagliardini.
L’edizione 2011 del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO si svolgerà nei giorni di martedì 24 e mercoledì 25 maggio del prossimo anno.
Ricordiamo che l’organizzazione del RadioTv Forum viene curata dalla RadioTv srl, mentre la concessionaria esclusiva per la vendita degli spazi espositivi è la NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production
Il testo della relazione introduttiva del coordinatore AERANTI-CORALLO Rossignoli è pubblicato nel sito www.radiotvforum.it e nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Documenti”. Negli stessi siti verranno a breve pubblicati anche una rassegna fotografica dei momenti salienti dell’evento nonché i filmati dei principali convegni e seminari.

INCONTRI CON LE REGIONI PIEMONTE E LOMBARDIA
PER IL PASSAGGIO AL DIGITALE DELLE TV LOCALI

■ Lunedì 24 maggio si è svolto presso la sede della Regione Lombardia un incontro con i rappresentanti delle associazioni sul tema degli interventi regionali a sostegno del passaggio al digitale da parte delle tv locali.
Giovedì 27 maggio si è svolto inoltre a Torino sullo stesso tema un incontro con l’assessore allo Sviluppo economico, ricerca e innovazione della Regione Piemonte, Massimo Giordano. A entrambe le riunioni è intervenuto per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini, il quale ha, tra l’altro, chiesto che i tempi per il riconoscimento dei contributi regionali vengano ridotti al minimo, stanti gli impegni economici che le emittenti televisive locali delle due regioni hanno già preso, in considerazione che mancano ormai pochi mesi allo switch off del Piemonte orientale e della Lombardia.

 

DISPONIBILI I DATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2010 DI AUDIRADIO:
SI CONFERMANO LE CRITICITA’ DELL’INDAGINE GIA’ EVIDENZIATE DA AERANTI-CORALLO

■ Sono stati pubblicati lo scorso martedì 25 maggio i dati del primo trimestre 2010 dell’indagine di ascolto radiofonico curata da Audiradio.
Quest’ultima ha reso disponibili tali dati, con un forte ritardo rispetto alle previsioni. L’indagine è stata realizzata con il metodo telefonico Cati con un campione di 120mila individui su base annua. La stessa è stata affiancata da una ricerca tramite panel, con diari compilati per 3 settimane consecutive su un campione di 14.400 individui.
Quest’ultima indagine ha riguardato solo le emittenti (Rai, n. 12 emittenti private nazionali e n. 8 emittenti locali) che hanno richiesto di essere rilevate con tale metodologia.
AERANTI-CORALLO ha sempre lamentato l’inadeguatezza del metodo di indagine per panel diari, sollecitando l’introduzione di tipologie di rilevazioni che siano adatte alla specificità dell’emittenza locale.
In particolare, AERANTI-CORALLO ritiene che il campione di 14.400 individui sia quantitativamente inadeguato e che i costi per l’indagine panel costituiscano una barriera di accesso per la maggioranza delle emittenti radiofoniche locali.
Inoltre, AERANTI-CORALLO non condivide i criteri adottati per la fusione tra i dati relativi all’indagine telefonica Cati e quelli del panel diari. E’ quindi auspicabile che Audiradio avvii al più presto la discussione sulla metodologia dell’indagine per l’anno 2011.
AERANTI-CORALLO ritiene inoltre molto importante l’ingresso dell’emittenza radiofonica locale nella governance di Audiradio, auspicando che la problematica possa trovare a breve soluzione attraverso un provvedimento dell’Agcom in esecuzione della delibera 75/09/CSP. Ricordiamo che Audiradio ha recentemente nominato come nuovo presidente Vincenzo Vitelli e nei giorni scorsi ha introdotto la figura del direttore generale nella persona di Pietro Varvello.

 

IL CORECOM ABRUZZO SU “IL SISMA IN TV E GLI OCCHI DEI BAMBINI”

■ Si è svolto lo scorso 28 maggio, a L’Aquila, un convegno organizzato dal Corecom Abruzzo, presieduto da Filippo Lucci, sul tema della percezione da parte dei bambini delle immagini trasmesse dalle televisioni in occasione del sisma che ha colpito lo scorso anno la regione.
Nel corso del convegno sono state presentate due ricerche, appositamente realizzate rispettivamente dall’Osservatorio di Pavia e dal Centro Studi Sipef, dalle quali è chiaramente emerso l’importante ruolo informativo e di servizio svolto dall’emittenza locale e il sostanziale rispetto delle norme contenute nel codice “Media e minori”, in relazione alla tipologia delle immagini trasmesse.
Successivamente si è svolta una tavola rotonda cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente del Comitato Media e Minori Franco Mugerli e, per AERANTI-CORALLO, Elena Porta.

 

RADIO: AD APRILE, SECONDO FCP-ASSORADIO,
RACCOLTA PUBBLICITARIA POSITIVA

 

■ L’Osservatorio FCP-Assoradio ha raccolto i dati relativi al fatturato pubblicitario del periodo gennaio-aprile 2010; comparata allo stesso periodo del 2009, la raccolta pubblicitaria sul mezzo segna una tendenza sensibilmente positiva, attestandosi a un valore del +14%.
Il fatturato corrisponde a oltre 123 milioni di euro, e, in particolare, il mese di aprile fa registrare il miglior incremento dell’anno (+17,8%).

 

ANNUNCIATO IL CONCORSO “TG D’ORO” DI MILLECANALI

■ La redazione del periodico Millecanali ha annunciato il concorso “Tg D’Oro”, riservato alle emittenti televisive locali italiane. Il concorso (che si alterna al premio “Tv D’Oro”, per i migliori programmi), vuole premiare i migliori telegiornali prodotti dalle emittenti televisive locali, sia commerciali, sia comunitarie, ed è articolato in 5 sezioni (miglior tg areale/regionale; miglior tg provinciale/cittadino; migliore realizzazione tecnica; miglior conduzione; migliore emittente di informazione in assoluto); si svolge dal 24 maggio al 11 luglio.
Chi intendesse partecipare dovrà inviare le proprie produzioni, in formato dvd, alla redazione di Millecanali.
Il regolamento completo e le modalità di partecipazione saranno pubblicati nel sito internet di Millecanali (www.millecanali.it) e nel numero di giugno del periodico.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla segreteria di redazione di Millecanali (Tel. 02 39646005).