Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Riassetto del sistema radiotelevisivo: proseguono i lavori all’VIII Commissione del Senato
- L’Autorità per le Comunicazioni ha disposto la proroga al prossimo 15 settembre per l’entrata in vigore del nuovo modello del registro programmi
- Il Ministro Gasparri istituisce il Comitato per la sperimentazione digitale
- Il Card. Ruini alla conferenza della CEI: “Più sicura garanzia del pluralismo”
- Confermate le cariche Unicom
- Al via la terza edizione del concorso giornalistico “Emilio Vesce” per le emittenti radiotelevisive venete
- Parte il concorso regionale di produzione radiofonica e televisiva della regione Liguria
- “No day” Confcommercio: riprende il tour itinerante per dire no al Referendum sull’art. 18
- Il 29 maggio riunione all’Authority sull’integrazione del piano di assegnazione delle frequenze per la Tv digitale
- Il 4 giugno a Milano “ANFoV Conference 2003”
- Il 20 maggio Assemblea IAP
- Il 17 giugno convegno a Roma su “Opportunità della larga banda”
- Mirabelli e Sacchetto nella Commissione Qualità della RAI
RIASSETTO DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO: PROSEGUONO I LAVORI ALL’VIII COMMISSIONE DEL SENATO
L’AUTORITA’ PER LE COMUNICAZIONI HA DISPOSTO LA PROROGA AL PROSSIMO 15 SETTEMBRE PER L’ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO MODELLO DEL REGISTRO PROGRAMMI
■ L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con delibera dello scorso 14 maggio, ha prorogato al 15 settembre 2003 l’entrata in vigore del nuovo modello di registro dei programmi (di cui alla deliberazione n. 54/03/CONS della stessa Autorità), la cui entrata in vigore era precedentemente prevista per lo stesso 14 maggio 2003. AERANTI-CORALLO ha nel frattempo predisposto, sulla base delle numerose indicazioni pervenute dalle imprese associate, una serie di quesiti da sottoporre all’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni finalizzati ad ottenere chiarimenti interpretativi circa le modalità di compilazione del nuovo modello di registro.
IL MINISTRO GASPARRI ISTITUISCE IL COMITATO PER LA SPERIMENTAZIONE DIGITALE
■ Con un decreto firmato lo scorso 20 maggio il Ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri ha istituito il Comitato che vigilerà sulla sperimentazione delle trasmissioni televisive digitali terrestri e sui servizi interattivi. Il Comitato, presieduto dal sottosegretario Giancarlo Innocenzi, è composto dal Capo ufficio legislativo del Ministero delle comunicazioni Francesca Quadri, dal Direttore generale della Dgca del Ministero Laura Aria, dal Direttore generale della Direzione pianificazione e gestione delle frequenze Francesco Troisi e opererà di concerto con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Alle riunioni del Comitato parteciperanno anche il Direttore generale della Fondazione Ugo Bordoni Guido Salerno e il capo progetto per la sperimentazione per il digitale terrestre della stessa Fondazione Sebastiano Triglia. Fra i compiti attribuiti al Comitato vi è la definizione delle aree interessate dalla sperimentazione e la vigilanza sulle convenzioni che verranno stipulate con le emittenti.
IL CARD. RUINI ALLA CONFERENZA DELLA CEI: “PIU’ SICURA GARANZIA DEL PLURALISMO”
■ Durante l’apertura dei lavori della 51° assemblea dei vescovi italiani, il Card. Camillo Ruini, Presidente della Cei, ha toccato tutti i temi di maggiore attualità. Tra l’altro, nella sua prolusione, si è soffermato sulla riforma del sistema radiotelevisivo in discussione al Senato e ha chiesto che sia assicurato un quadro normativo in grado di corrispondere alle legittime attese delle diverse componenti e parti sociali e in primo luogo alle esigenze del bene comune. Secondo Ruini, non si può utilizzare come unico metro di giudizio il successo dell’ascolto, e va altresì garantito un ampio pluralismo, che dia spazio adeguato anche alle emittenti minori. Il Card. Ruini ha inoltre toccato il tema della tutela delle fasce più deboli, affinché esse vengano realmente rispettate, in conformità ai molti e autorevoli pronunciamenti in materia di tutela dei minori.
■ Quarto mandato per Lorenzo Strona in Unicom, l’associazione delle imprese di comunicazione aderente a Confcommercio. Al suo fianco riconfermati come vicepresidenti Giorgio Bonifazi Razzanti, Alessandro Colesanti e Rossella Sobrero. A tutti loro gli auguri di AERANTI-CORALLO.
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO GIORNALISTICO “EMILIO VESCE” PER LE EMITTENTI RADIOTELEVISIVE VENETE
■ E’ disponibile il bando della terza edizione del Concorso giornalistico “Emilio Vesce”, organizzato dal Corecom Veneto in collaborazione con la Regione Veneto, l’Ordine dei giornalisti del Veneto e il coordinamento nazionale Corecom/Corerat. Il tema di questa terza edizione è in particolar modo incentrato su “Disabilità e informazione”. Le emittenti radiofoniche e televisive locali interessate a partecipare al concorso dovranno inviare il materiale entro il 15 novembre 2003 alla segreteria del Concorso “Emilio Vesce”, presso la sede del Corecom Veneto (Tel. 041 2792774, e-mail corecom@regione.veneto.it). Agli stessi recapiti potrà essere richiesta copia del regolamento. Sono in palio tre premi per la sezione televisiva e altrettanti per quella radiofonica.
PARTE IL CONCORSO REGIONALE DI PRODUZIONE RADIOFONICA E TELEVISIVA DELLA REGIONE LIGURIA
■ Il Corecom Liguria organizza la prima edizione del Concorso regionale di produzione radiofonica e televisiva. Articolato in due sezioni (radio e tv), il concorso intende promuovere l’autoproduzione di servizi e programmi da parte delle emittenti radiotelevisive locali della Liguria e incentivare la qualità nella produzione dell’emittenza radiotelevisiva locale. Termine per la presentazione del materiale è il 30 settembre 2003. Sono in palio tre premi per la categoria tv e altrettanti per la categoria radio. Copia del bando può essere richiesta al Corecom Liguria (Tel. 010 5485734, fax 010 5484984).
“NO DAY” CONFCOMMERCIO: RIPRENDE IL TOUR ITINERANTE PER DIRE NO AL REFERENDUM SULL’ART. 18
■ Dopo il successo della prima fase della manifestazione NO DAY, con la quale Confcommercio ha voluto spiegare le ragioni per cui dà una risposta negativa al quesito referendario sull’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, e che ha suscitato un ampio confronto tra istituzioni e cittadini di tutta Italia, il Presidente Sergio Billé ha dato il via lo scorso 20 maggio alle seconda parte dell’iniziativa. Partita da Trieste, la manifestazione itinerante, dopo aver toccato un totale di 9 città, si concluderà il 30 maggio a Sassari. Anche in questa seconda fase è stata particolarmente ampia la copertura giornalistica delle varie tappe puntualmente data dalle imprese radiofoniche e televisive AERANTI-CORALLO.
IL 29 MAGGIO RIUNIONE ALL’AUTHORITY SULL’INTEGRAZIONE DEL PIANO DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER LA TV DIGITALE
■ E’ stata convocata per il prossimo 29 maggio presso la sede di Roma dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni un’audizione sul tema della pianificazione di secondo livello per la radiodiffusione televisiva digitale. Tale pianificazione in ambito regionale e provinciale è, come noto, prevista dall’art. 2 della delibera 15/03/CONS della stessa Autorità. All’audizione parteciperanno rappresentanti di AERANTI-CORALLO.
IL 4 GIUGNO A MILANO “ANFoV CONFERENCE 2003”
■ Si terrà a Milano il prossimo 4 giugno l’annuale conferenza organizzata dalla ANFoV. L’incontro si aprirà la mattina con la presentazione del Rapporto ANFoV 2003 “Broadband update: mercati e nuove regole”; seguiranno due tavole rotonde dedicate rispettivamente alla larga banda e alla televisione digitale terrestre. Tra i partecipanti alla tavola rotonda figura il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli. I lavori verranno chiusi dal Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri.
■ Si è tenuta lo scorso 20 maggio a Milano, presso la sede dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, l’Assemblea ordinaria. In tale sede è stato approvato il bilancio consuntivo 2002 e preventivo 2003 e sono stati nominati i componenti del Consiglio direttivo, della Commissione di studio, del Collegio dei Revisori dei conti. Marco Rossignoli è stato confermato componente sia del Consiglio direttivo che della Commissione di studio. Infine è stato ratificato il testo del Codice di autodisciplina pubblicitaria attualmente in vigore.
IL 17 GIUGNO CONVEGNO A ROMA SU “OPPORTUNITA’ DELLA LARGA BANDA”
■ Si terrà a Roma il prossimo 17 giugno (Grand Hotel Parco dei Principi, via Frescobaldi 5) un convegno sul tema “Le opportunità della larga banda per una nuova generazione di servizi interattivi”. Nell’ambito della giornata di studio verranno affrontate tematiche legate alla televisione digitale terrestre e ai nuovi servizi interattivi. Saranno presenti, tra gli altri, il Sottosegretario alle Comunicazioni Giancarlo Innocenzi e il Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Paola Manacorda. Tra i relatori il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli. Per informazioni: tel. 06 845411—e-mail info@businessinternational.it.
MIRABELLI E SACCHETTO NELLA COMMISSIONE QUALITA’ DELLA RAI
■ Il prof. Cesare Mirabelli e l’avvocato Plinio Sacchetto sono i due membri che il Consiglio nazionale degli Utenti ha designato per la commissione di qualità, che ha il compito di vigilare sull’offerta radiofonica e televisiva della Rai. A loro l’augurio di buon lavoro da parte di AEANTI-CORALLO.